OGGETTO: Affidamento in concessione delle strutture del Centro del Cavallo nel Parco Regionale La Mandria, Comune di Venaria Reale (To).

Documenti analoghi
Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

- FAQ dell 11/12/2012 -

E da intendersi esclusa l applicazione dei tributi TOSAP, TARSU, TARES, TASI, TARI e/o altri tributi locali, presenti e futuri.

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

IL COMANDANTE GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Determinazione Dirigenziale

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CARATE B.ZA Carate B.za - via Mosè Bianchi n. 9

News per i Clienti dello studio

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia NARNI (TR). Piazza Galeotto Marzio, n. 6

DALL AGENZIA DELLE ENTRATE, CHIARIMENTI IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL ART. 32 D.P.R. N. 601/1973 AI TRASFERIMENTI DI AREE PEEP

Asta pubblica per la vendita di terreni aventi destinazione diversa da quella agricola.

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

PROCEDURE PER L ISTALLAZIONE, SOSTITUZIONE O RINNOVO DI:

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Settore Attività Negoziale e Contrattuale, Espropri - Usi Civici.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

Comune di Escalaplano (Provincia di Cagliari)

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA MOBILITA NELL AREA CENTRALE

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

I.U.C. Imposta Unica Comunale

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE VIABILITÀ REGIONALE E GESTIONE DEL TRASPORTO ##numero_data##

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

Ciclabilità all interno del Centro storico

DISCIPLINA PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI RESIDENZIALI PERTINENZIALI

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DETERMINAZIONE NR. 32 del 06/12/2012

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di:

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

Settore Finanze e Risorse

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

SETTORE BILANCIO E TRIBUTI SERVIZIO TARI

BOLLETTINO UFFICIALE

C O M U N E D I C H I G N O L O P O

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

Comune di Todi Provincia di Perugia Via del Vescovado Todi (Perugia) Codice Fiscale e Partita Iva:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

OGGETTO: AZZERAMENTO ALIQUOTE TASI ANNO 2014.

Scadenza Denominazione Descrizione Pagina web di riferimento Servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento)

Comune di Vicopisano

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI

PIANO COMUNALE DELLE CESSIONI A FINI SOLIDARISTICI

CITTA DI COLLEGNO. Provincia di Torino COLLEGNO - ITALIA

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

In riferimento ai quesiti proposti da alcuni concorrenti si riportano le relative risposte:

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

COMUNE DI FABRO Provincia di Terni

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI CARRE DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. Numero 62 Del

COMUNE DI CERANOVA. Ecco di seguito riassunte le principali regole: (PROVINCIA DI PAVIA)

NUOVA TASSAZIONE LOCALE

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

Transcript:

Settore Attività Negoziale e Contrattuale, Espropri - Usi Civici AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it Data Protocollo Classificazione 14.4.2015 4289/A13060 2.70.10 A TUTTI I CONCORRENTI OGGETTO: Affidamento in concessione delle strutture del Centro del Cavallo nel Parco Regionale La Mandria, Comune di Venaria Reale (To). A seguito di alcune richieste di chiarimento si precisa quanto segue: QUESITO N. 1 DOMANDA: I tributi posti in essere dal Comune di Druento, in particolare l'imu, la TARI e la TASI, sono a carico della Regione Piemonte? In caso negativo, a quanto ammonterebbe l'importo per ogni singolo lotto? RISPOSTA: L immobile è di proprietà regionale, pertanto l IMU è a carico della Regione Piemonte. La tassa rifiuti, comunque denominata, è un tributo comunale, a carico del concessionario e il suo ammontare è legato all occupazione dell immobile. QUESITO N. 2 DOMANDA: Sul regolamento di utilizzo del parco è stabilito che l'orario di chiusura in inverno è fissato per le ore 16 e in estate per le ore 18. In tal caso, esiste una deroga per le persone ed i clienti che devono raggiungere le tre cascine per usufruire dei servizi? Gli Via G. Viotti, 8 10121 Torino Tel. 011.4321316 Fax 011.4323612

operatori che si trovano all'interno possono spostarsi da una cascina all'altra fuori dall'orario di apertura del parco? RISPOSTA: Il regolamento del Parco (Disciplinare di fruizione dell area regionale del Parco allegato al bando) stabilisce quanto segue: Art. 4 (Zone aperte al pubblico: modalità di fruizione) 4.1. L accesso al pubblico è consentito tutti i giorni, a piedi o in bicicletta, nei percorsi ed aree prative come sopra individuati, nei seguenti orari: dalle ore 8 alle : - ore 17 dal giorno di fine ottobre di ripristino dell ora solare al 15 febbraio; - ore 18 dal 16 febbraio al giorno di fine marzo che precede l introduzione dell ora legale e dal 1 ottobre al giorno di fine ottobre che precede il ripristino dell ora solare; - ore 20 dal giorno di fine marzo di introduzione dell ora legale al 30 settembre. Relativamente ai residenti interni all area e loro ospiti, negli orari di chiusura del parco è interdetta la circolazione di tipo ciclo pedonale al di fuori delle pertinenze dei fabbricati, salve specifiche deroghe autorizzate dall Ente. Mentre la circolazione veicolare è disciplinata dall allegato al bando Disciplina degli accessi veicolari. Pertanto, negli orari di chiusura del Parco (cioè quelli notturni, oppure in caso di chiusura del parco per avverse condizioni meteorologiche) è interdetta la circolazione pedonale e ciclabile di qualsiasi persona non autorizzata, solo al di fuori delle pertinenze dell immobile concesso. E

bensì ammessa la circolazione veicolare, anche negli orari di chiusura del Parco, purchè nel rispetto di quanto stabilito nell allegato Disciplina degli accessi veicolari, che consente spostamenti veicolari tra le cascine in oggetto. QUESITO N. 3 DOMANDA: In considerazione ai pregressi anni di gestione, si chiede a quanto ammonta il costo annuo per il riscaldamento (metano) della Cascina Rubianetta? RISPOSTA: Il costo medio annuo per il riscaldamento, in base ai dati in possesso sino a giugno 2014, si aggira intorno ai 50.000,00 euro. Il consumo del gas metano dipende comunque dall utilizzo dell immobile. QUESITO N. 4 DOMANDA: Ad oggi la struttura della Cascina Rubianetta, del maneggio coperto non risultano in possesso di agibilità. A chi va l'onere relativo alle pratiche per ottenere l'agibilità? Il campo coperto piccolo (campo prova), adiacente a quello principale, è a norma? Ci sono altri lavori imposti affinchè possa essere utilizzato secondo le norme vigenti? RISPOSTA: L onere relativo alle pratiche dirette ad ottenere l agibilità di Cascina Rubbianetta e del maneggio coperto è in capo alla Regione Piemonte e le relative procedure sono tuttora in itinere. L eventuale mantenimento della tensostruttura, invece, è subordinato alla realizzazione di opere di compensazione che devono essere realizzate dall aggiudicatario se interessato.

QUESITO N. 5 DOMANDA: Quali beni mobili presenti, fanno parte del bando e rimarranno anche dopo l'assegnazione? Come per esempio le lampade per asciugare i cavalli, ecc... RISPOSTA: Per cascina Rubbianetta, Maneggio coperto e pertinenze: sono in corso le verifiche da parte del Commissario liquidatore della Fondazione Centro del Cavallo, in accordo con il Settore Beni mobili della Regione, circa l eventuale disponibilità delle dotazioni mobili. QUESITO N. 6 DOMANDA: Esiste ancora un parco ostacoli? chi sarebbe l'eventuale proprietario? potranno essere utilizzato dall'assegnatario? RISPOSTA: Sono in corso le verifiche da parte del Commissario liquidatore della Fondazione Centro del Cavallo, in accordo con il Settore Beni mobili della Regione, circa la proprietà del parco ostacoli. QUESITO N. 7 DOMANDA: Gli impianti elettrici e l'impianto antincendio sono tutti a norma? RISPOSTA: Sono in corso le verifiche da parte dei competenti uffici regionali, nell ambito delle procedure in itinere per l ottenimento dell agibilità di Cascina Rubbianetta, Maneggio coperto e pertinenze per gli impianti forniti in stato d uso: elettrico, idrico, termoidraulico, ascensori, antincendio per Maneggio coperto. Verrà data conferma appena possibile.

QUESITO N. 8 DOMANDA: La letamaia rispetta le norme e le disposizioni vigenti in materia di igiene pubblica? RISPOSTA: Anche per la letamaia il competente Settore regionale sta effettuando le verifiche. QUESITO N. 9 DOMANDA: I mezzi agricoli presenti in Cascina Vittoria, sono a disposizione dell'assegnatario? se sì tutti o solo in parte, e nel caso di utilizzo di solo alcuni mezzi agricoli, quali sarebbero? RISPOSTA: Per i mezzi agricoli attualmente stazionati presso Cascina Vittoria non è prevista la cessione agli aggiudicatari nell ambito del bando. Essi a seguito dell affidamento saranno stazionati altrove. QUESITO N. 10 DOMANDA: Sarebbe possibile creare per ragioni di sicurezza, un percorso delimitato per i cavalli che uscendo dalla Cascina Rubianetta dovranno raggiungere il campo coperto? Si ritiene che tale opportunità rispetterebbe le norme di sicurezza per evitare incidenti con i fruitori del parco. RISPOSTA: Non essendo chiaro cosa si intenda per percorso delimitato, si precisa che non è possibile dare in questa sede riscontro positivo alla realizzazione di eventuali strutture o simili (anche di tipo temporaneo) atteso il complesso iter di approvazione che coinvolge oltre all'ente Parco e alla Regione Piemonte, anche la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici ed altri organismi e enti a seconda dell'intervento proposto. Si ritiene bensì ammissibile la posa di

segnaletica standard sul posto, a garanzia della sicurezza del percorso, a carico del concessionario. Si evidenza in proposito che il Disciplinare di fruizione dell'area regionale (tra gli allegati al bando) regolamenta la circolazione a cavallo lungo i percorsi aperti al pubblico del Parco all'art. 23 come di seguito riportato (vedasi in particolare il punto 23.2); dunque sia in base a tale specifica disciplina che, più in generale, in base alla responsabilità civilistica per animali in custodia, si rende necessario che i cavalli negli spostamenti dalle stalle al maneggio (con attraversamento di un breve tratto di area aperta al pubblico) siano sempre sotto il controllo di persone a ciò addette. Art. 23 (Modalità per la circolazione a cavallo) 23.1. La visita all area regionale a cavallo, o con altre specie equine, è consentita esclusivamente in forma guidata da accompagnatori equestri abilitati ai sensi della vigente normativa regionale, dipendenti o convenzionati con l Ente parco, su percorsi autorizzati dall Ente, diversi a seconda del periodo e delle esigenze legate alle condizioni viabilistiche, in modo che non interferiscano negativamente sui percorsi pubblici. 23.2. Il transito dei cavalli ospitati presso il Centro del Cavallo di Cascina Rubbianetta è effettuabile, in forma non guidata, sui percorsi interni alle aree di pertinenza del Centro stesso, quali quelli delimitati dalle recinzioni che circoscrivono le aree di addestramento e, per le manifestazioni, nei cortili della Cascina Rubbianetta, sul piazzale del maneggio coperto, oltre che, sotto il controllo del personale incaricato

dal Centro, sulla viabilità di collegamento tra la Cascina Rubbianetta, il maneggio e le aree esterne di pertinenza. 23.3. L Ente, previa analisi di incidenza ambientale, può individuare eventuali percorsi da destinare a ippovie, sulla base di convenzioni con gestori di strutture regionali del Parco, che assumano le relative responsabilità di gestione e manutentive. Distinti saluti. IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE (Dott. Marco PILETTA)