Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013

Documenti analoghi
Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

I paesaggi costieri e lagunari

Il parco della piana

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Paesaggio, biodiversità e patrimonio culturale. Massimo Sargolini Università di Camerino

Il Codice dei Beni Culturali

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

LA TUTELA DELL AMBIENTE (ART.9 COST.) Nicola Lugaresi

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Gli interventi connessi al turismo

La pianificazione urbanistica in Toscana:

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Tre itinerari per il giardino della foresta

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Pianificazione territoriale e servizi ecosistemici: Il progetto della bioregione urbana

SCUOLA PRIMARIA MORI

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

La cartografia storica in rete

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Coscienza di luogo e autosostenibilità dello sviluppo. Alberto Magnaghi Università di Firenze

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Con D.G.R. n del 2 agosto 2013 è stato adottato il nuovo piano paesaggistico (PPTR) adeguato al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

L arte degli scenari nella costruzione del progetto locale Alberto Magnaghi

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Principali Convegni ed Eventi dell INU

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

La città abitata Città abitata

Stato di fatto e tendenze

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Prescrizioni del PTC del Parco

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Autonomie Locali Michele Ottino

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano della città pubblica

ACCORDO DI COPIANIFICAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Transcript:

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013 Regione Emilia Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30 Daniela Poli, L approccio patrimoniale al progetto di paesaggio Università di Firenze

L approccio patrimoniale al progetto di paesaggio implica: 1. Un approccio integrato al paesaggio: - estetico-percettivo-identitario; - ambientale; - geografico-strutturale. 2. l interpretazione del paesaggio come formato da una parte soggettiva (percezione del territorio) e una parte oggettiva (la materialità del territorio); 3. territorio come un sistema complesso, opera collettiva e umana, esito di una coevoluzione di lunga durata, base materiale e valoriale per la produzione di ricchezza durevole, che chiamiamo patrimonio territoriale; 4. Individuazione delle regole generative del territorio mediante un analisi patrimoniale a cui collegare progetti attivi di riproduzione di valore patrimoniale.

Rivoluzione francese e tutela pubblica: Uno dei primi atti giuridici della Costituente, il 2 ottobre 1789, è stato di mettere i beni del clero a disposizione della nazione. Seguirono quelli degli aristocratici emigrati, quindi quelli della Corona (Choay 1995). Venne subito usata la metafora successoria con le parole chiave di: eredità, successione, patrimonio, conservazione, Venne creata una Commissione Monumenti per: stendere l inventario dell eredità; verificare lo stato dei beni; classificare le categorie dei beni definire le regole di gestione;

Dal museo all ecomuseo (Lévi-Strauss, Rivière, Maggi) Dalle bellezze naturali al territorio regionale (Convenzione europea del paesaggio,codice dei beni culturali e del paesaggio) Dal sito al contesto topografico stratificato (Volpe, Brugiolo) Dalle aree naturali protette (parchi, biotopi) alle reti ecoterritoriali (bioregioni) (Gambino, Malcevschi) Dai monumenti al centro storico, al territorio storico (Gubbio, ANCSA, 1960-90..) Dal patrimonio culturale e naturale (Consiglio d Europa, Unesco) ai paesaggi culturali e al patrimonio territoriale (Choay, Convenzione europea, Codice.) Dalla tutela/conservazione del patrimonio al progetto di territorio (Gambino, Dematteis, Magnaghi) Dal patrimonio bene pubblico a bene comune

L evoluzione del concetto di patrimonio Unesco 1972, Convenzione del patrimonio mondiale, naturale e culturale Consiglio d Europa Patrimonio naturale (biotopi, bellezze naturali, parchi, reti ecologiche) Patrimonio culturale (monumenti, siti archeologici, centri storici, beni paesaggistici) Il doppio regime fra conservazione (beni naturali e culturali) e sviluppo (il resto del territorio) Unesco 1992, Paesaggi culturali (unione fra i due concetti: natura e cultura)

Verso l integrazione territoriale del concetto di patrimonio Dal fordismo ai distretti industriali, allo sviluppo locale: Dal locale come disturbo al locale come valore Una nuova concezione unitaria del patrimonio territoriale (sedimenti materiali: ambiente, insediamenti, infrastrutture, paesaggio); Sedimenti cognitivi: modelli socioculturali, milieu, saperi e sapienze locali

Schema delle fasi di territorializzazione (A. Magnaghi)

2. La storia-narrazione

2. La storia-narrazione

2. La storia-narrazione

2. La storia-narrazione

2. La storia-narrazione

L ATLANTE DEL PATRIMONIO /descrizioni strutturali di sintesi /esempi cartografia 2 3.2.4 La struttura di lunga durata dei processi di territorializzazione

Approccio percettivo-identitario: le mappe cognitive Dall approccio incentrato sulle eccellenze delle bellezze naturali, all approccio percettivo legato all interazione fra percezione degli abitanti e identità storica dei paesaggi Art. 1 della Convenzione europea del paesaggio

Paesaggio e saperi contestuali Ricostruire i saperi, le reti solidali per la produzione e la gestione dei beni comuni per la riproduzione della vita. Le condizioni: la prima è la ricostruzione di saperi contestuali : saperi agricoli, saperi ambientali, saperi artigiani, saperi relazionali, saperi artistici; culture locali, identitarie, paesaggistiche; attivare processi partecipativi: decolonizzare l immaginario, percepire la qualità, la peculiarità, la bellezza o il degrado dei mondi locali di vita (ecomusei, mappe di comunità); la seconda è la costruzione di statuti locali fondati sul riconoscimento condiviso dei beni patrimoniali (integrazione fra saperi contestuali e saperi esperti) su cui fondare la produzione durevole di ricchezza e benessere la terza è la necessità di reti e di relazioni multiscalari per affrontare la capacità di autogoverno e sovranità riproduttiva

Mappe di comunità e saperi contestuali Memoria dei luoghi e paesaggio storico Parish maps Ecomusei e mappe di comunità Mappe di comunità e paesaggio Mappe di comunità e statuti del territorio

Lastra a Signa Progetto integrarsi al margine visioni del fiume dei bambini (Magnaghi 2010)

Memoria dei luoghi e identità locale Rappresentazione dei dati archeologici finalizzata alla ricomposizione del paesaggio (sito archeologico di Cavallino)

Memoria dei luoghi e conoscenza (museo/laboratorio a cielo aperto. Attività didattica di scavo, restauro e rilievo archeologico)

Parish maps: coscienza dei luoghi e paesaggio

Metodi e tecniche di rappresentazione identitaria

Il patrimonio ambientale: connettere la rete ecologica Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale (Magnaghi 2010

Il patrimonio territoriale

Paesaggio storico e bioregione Il green core della città policentrica della Toscana centrale

Gli atlanti del patrimonio Piombino e la Val di Cornia: Scenario di sviluppo locale fondato sulla valorizzazione dei paesaggi storici (Magnaghi, Fantini (1995)

Gli atlanti del patrimonio territoriale e paesaggistico: il PPTR della Regione Puglia: l identità dei paesaggi regionali

Gli Atlanti del Patrimonio

Il parco agricolo di Prato: ridare cibo, benessere e servizi alla periferia

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Parco agricolo di Pisa: trovare il cibo nel paesaggio della lunga durata scala 1:50.000 Fonti: I.G.M 1880 Volo GAI 1954

Parco agricolo di Pisa: le vie dell acqua per cibarsi e navigare scala 1:20.000

Revisione legge 1/2005 Governo del territorio Regione Toscana Art.3 Il patrimonio territoriale 1. Con la presente legge, la Regione promuove e garantisce la riproduzione del patrimonio territoriale in quanto bene comune costitutivo dell identità collettiva regionale con le modalità di cui all articolo 5. Per patrimonio territoriale si intende l insieme delle strutture di lunga durata prodotte dalla coevoluzione fra ambiente naturale e insediamenti umani, di cui è riconosciuto il valore per le generazioni presenti e future. Il riconoscimento di tale valore richiede la garanzia di esistenza del patrimonio territoriale quale risorsa per la produzione di ricchezza per la comunità.

2. Il patrimonio territoriale di cui al comma 1 è riferito all intero territorio regionale ed è costituito da: a) la struttura idro-geomorfologica, che comprende i caratteri geologici, morfologici, pedologici, idrologici e idraulici; b) la struttura ecosistemica, che comprende le risorse naturali aria, acqua, suolo ed ecosistemi della fauna e della flora; c) la struttura insediativa, che comprende città e insediamenti minori, sistemi infrastrutturali, artigianali, industriali e tecnologici; d) la struttura agro-forestale, che comprende boschi, pascoli, campi e relative sistemazioni nonché i manufatti dell edilizia rurale.

3. Le componenti di cui al comma 2 e le relative risorse non possono essere ridotte in modo irreversibile. Le azioni di trasformazione del territorio devono essere -considerate in base ad un bilancio complessivo degli effetti su tutte le componenti. 4. Il patrimonio territoriale come definito al comma 2 comprende altresì il patrimonio culturale costituito dai beni culturali e paesaggistici, di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beniculturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), di seguito indicato come "Codice", e il paesaggio così come definito all'articolo 131 del Codice. 5. Gli elementi costitutivi del patrimonio territoriale, le loro interrelazioni e la loro percezione da parte delle popolazioni esprimono l'identità paesaggistica della Toscana.