Provincia di Rimini Assessorato Politiche Sociali. Adottiamoci un percorso per futuri genitori



Documenti analoghi
Provincia di Bologna Coordinamento Adozione. Adottiamoci un percorso per futuri genitori

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Per adottare. Informazioni per le famiglie

IL COMITATO DEI SINDACI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Il Servizio Alto Adige

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

LA STRADA DELL'ADOZIONE

i limiti di età dei coniugi adottanti L'età degli adottanti deve superare di almeno 18 anni e di non più di 45 l età dell'adottando.

Che cosa è l Affidamento?

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Consultori familiari

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

3. Maternità e Paternità in

Sull adozione internazionale

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Associazione C rescere

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Codice deontologico. per l attività di Adozione Internazionale

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Sono consentite ai medesimi coniugi più adozioni, con atti successivi.

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Comune di Montemurlo

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CONTRATTO DI APPRENDISTATO CONTRATTO DI INSERIMENTO CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

PROPOSTA DI DELIBERA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO DI INTESA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

L affido, una delle risposte possibili

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Edizione di marzo 2012

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

VADEMECUM UFFICIO PACE

COMUNE DI ESCALAPLANO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Orientamento in uscita - Università

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

FAQ - Congedo maternità

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Prot del 5 dicembre 2013 SCADENZA BANDO 16 DICEMBRE 2013 AZIENDA USL RIETI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R del

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I dubbi relativi all emissione della polizza

Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Ordine regionale degli Psicologi Centro Regionale Adozioni Internazionali. Assessorato Regionale alle Politiche Sociali

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Relazione attività esercizio 2012

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

COMUNE DI IGLESIAS Assessorato alle Politiche Sociali

Transcript:

Provincia di Rimini Assessorato Politiche Sociali Adottiamoci un percorso per futuri genitori

Provincia di Rimini Assessorato Politiche Sociali L adattamento del testo alla provincia di Rimini è stato curato da: Laura Pagliarani, Provincia di Rimini - Assessorato alle Politiche Sociali, via Dario Campana 64, Rimini Cristina Buda, Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Si ringrazia la Provincia di Bologna ed in particolare lo staff che ha curato il progetto: Provincia di Bologna Ilaria Folli Centro delle Famiglie, Comune di Bologna Antonella Tosarelli Consorzio Servizi Sociali di Imola Cinzia Cesari Nova Barbara Barbieri Rete Speranza Anna Rosa Ferigo Muini Progetto grafico Chialab Il racconto Il mio nome Amina è stato scritto da Emanuela Nava Le Illustrazioni sono di Allegra Agliardi e Ilaria Faccioli Finito di stampare nel mese di luglio 2007 su carta riciclata e clorine free Freelife vellum Fedrigoni, presso La Tipografia s.n.c.

Fabrizio Piccioni Assessore alle Politiche sociali della Provincia di Rimini Adottare significa scegliere e il titolo di questo libretto Adottiamoci-un percorso per futuri genitori sottolinea le dinamiche di reciprocità insite nel gesto adottivo, che si gioca nel delicato equilibrio fra il desiderio di maternità e paternità della coppia, e il bisogno del bambino di avere una famiglia. Le scelte importanti comportano sempre una complessa assunzione di responsabilità. L adozione, più di altre, richiede conoscenza e determinazione, generosità e fiducia, senso di realtà e tenacia nel costruire un progetto di vita per bambini che hanno già una loro irrinunciabile storia biologica e sociale con la quale i nuovi genitori dovranno costantemente misurarsi. L ente pubblico svolge una funzione importante in questo percorso nella misura in cui favorisce la corretta informazione e ne presidia le tappe, per la tutela dei bambini e dei futuri genitori. A loro ci rivolgiamo sperando che il libretto possa chiarire il tracciato del percorso che hanno deciso di intraprendere.

1. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori > pag. 5 2. Per iniziare: i primi dubbi le prime informazioni > pag. 6 3. Conoscere: informazione e formazione > pag. 8 4. Conoscersi: scoprirsi genitori > pag. 9 5. L attesa: non sono nove mesi! > pag. 10 6. L incontro: i primi mesi della nuova famiglia > pag. 12 7. Insieme: un percorso di vita > pag. 13

1.2.3.4.5.6.7 Adottiamoci: un percorso per futuri genitori Questo volume nasce dall esigenza avvertita dal Coordinamento Adozione della Provincia di Rimini di fornire informazioni e conoscenze utili a suscitare pensieri e riflessioni riguardo al tema dell adozione. A tal scopo ci si è avvalsi del progetto già realizzato dal Coordinamento Adozione della Provincia di Bologna, adattando il testo alla nostra realtà locale. Con la nuova legge la coppia non fa più domanda di adozione ma presenta una dichiarazione di disponibilità ad accogliere un bambino. Questo perché non vi è il diritto dell adulto all adozione ma vi è invece quello del minore a crescere in un ambiente familiare. Il percorso descritto nelle pagine seguenti si prefigge di aiutarvi a comprendere meglio cosa significhi diventare genitori adottivi e a valutare tale opportunità con maggiore consapevolezza. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 5

1.2.3.4.5.6.7 Per iniziare: i primi dubbi le prime informazioni Ogni bambino ha diritto ad essere amato e a crescere nella sua famiglia. Quando un bambino è solo e senza nessuno che si prenda adeguatamente cura di lui è necessario tutelarlo da situazioni che possano danneggiare la sua integrità fisica, psicologica e sociale. A quel bambino viene riconosciuto il diritto di avere una nuova famiglia. Per poter affermare questo diritto fondamentale la nuova famiglia deve seguire un percorso articolato. Potete ricevere le prime informazioni dall èquipe centralizzata adozione presente sul territorio. Vi saranno illustrati i requisiti per poter accedere all adozione, il percorso adottivo, ed altre possibili forme di concreta solidarietà verso i bambini. Che requisiti dobbiamo avere > le coppie devono essere sposate al momento della dichiarazione di disponibilità da almeno tre anni (al fine di tale conteggio valgono, se certificati, anche gli anni di convivenza precedenti al matrimonio) > non avere alcuna separazione in corso o di fatto > la differenza minima tra adottante e adottato è di 18 anni > la differenza massima tra adottanti e adottato è di 45 anni per uno dei coniugi, di 55 per l altro > essere idonei ad educare, istruire e mantenere i minori che si intendono adottare 6

Equipe Centralizzata Adozione È formata da professionisti esperti nel campo dell adozione nazionale e internazionale. È presente su tutto il territorio della Provincia di Rimini. Quali bambini possono essere adottati Ogni stato dovrebbe attuare, con criterio di priorità, misure appropriate per consentire la permanenza del minore nella propria famiglia. Quando questo non risulta possibile l adozione può corrispondere al reale interesse del bambino. Due sono i presupposti fondamentali per l adozione: > la dichiarazione dello stato di abbandono del bambino > la dichiarazione della sua adottabilità Con quest ultimo atto vengono meno i legami giuridici con la famiglia d origine ed il bambino può così divenire, a tutti gli effetti, figlio di una coppia diversa da quella che lo ha generato. Nel caso dell Adozione Internazionale la dichiarazione di adottabilità viene emanata dall Autorità Centrale del paese d origine del minore, dopo avere valutato che l adozione internazionale corrisponde al reale interesse del bambino e dopo avere vagliato l impossibilità di realizzare una adozione nazionale nel paese natale. Nel caso dell Adozione Nazionale la dichiarazione di adottabilità viene emanata dal Tribunale per i Minorenni della regione di residenza del bambino. La legge... 476/98 sulle Adozioni Internazionali, che ha ratificato la Convenzione dell Aia del 29/5/1993 in materia di tutela di minori e di cooperazione relativamente all adozione internazionale, e la legge 149/2001, che ha apportato alcune importanti modifiche alla legge 184/1983, hanno introdotto dei profondi cambiamenti nell iter da seguire per l adozione. I principi generali che regolano l Adozione Internazionale e Nazionale possono essere semplificati nel modo seguente: > Ogni bambino ha diritto di essere amato e di crescere nella sua famiglia. > Quando un bambino risulta solo e senza nessuno che possa prendersi cura adeguatamente di lui o è necessario tutelarlo da situazioni che possono danneggiarlo nella sua integrità fisica, psicologica e sociale, allora a quel bambino viene riconosciuto il diritto ad una nuova famiglia e quindi all adozione. Come possiamo contattare l Equipe Centralizzata Adozione A pag. 14 potete trovare indirizzi e recapiti telefonici delle sedi a cui rivolgersi per ricevere le prime informazioni. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 7

1.2.3.4.5.6.7 Conoscere: informazione e formazione Quello che prima era un tempo di attesa spesso molto lungo, senza possibilità di confronto è diventato, con l attivazione di incontri di gruppo, uno spazio attivo di approfondimento e di scambio. Vi saranno proposti, dopo la prima informazione, alcuni incontri che hanno lo scopo di fornirvi informazioni giuridiche, psicologiche, sociali, antropologiche, relative ai contenuti specifici dell adozione nazionale ed internazionale e di fornirvi gli strumenti per valutare, con maggiore sicurezza, se e come proseguire nel percorso. Chi conduce gli incontri Sono svolti dagli operatori delle équipes centralizzate adozione con la partecipazione di un rappresentante degli Enti Autorizzati convenzionati con la Provincia di Rimini. Si rivolgono a gruppi di coppie (5/7) e hanno una durata complessiva di 12 ore. Dove possiamo trovare altre informazioni sull adozione Tra i tanti siti disponibili vi suggeriamo: www.commissioneadozioni.it www.emiliaromagnasociale.it www.provincia.rimini.it/progetti/sociale/mn_02_minori.htm Quali argomenti vengono affrontati durante gli incontri I temi trattati riguardano: > aspetti giuridici e legislativi > il bambino e i suoi bisogni > la coppia adottiva > modelli culturali > specificità dell adozione internazionale > l accompagnamento nel post adozione 8

1.2.3.4.5.6.7 Conoscersi: scoprirsi genitori A cosa serve e quanto dura l indagine psicosociale L indagine psicosociale fornisce al Tribunale per i Minorenni quegli elementi di conoscenza della coppia indispensabili per poterla scegliere come famiglia di un bambino in adozione nazionale o per autorizzarla all adozione internazionale. Si concluderà di norma entro 4 mesi dal suo inizio. Adottare un bambino è una scelta e un atto consapevole che coinvolge, in maniera radicale, la propria famiglia e tutti suoi legami affettivi e sociali. Lo scopo dell indagine psicosociale è valutare ed aiutare ad autovalutare attentamente le motivazioni, le risorse emotive, la capacità di accogliere un bambino in stato d abbandono. Al termine dell indagine potete presentare al Tribunale dei Minorenni la dichiarazione di disponibilità per l adozione nazionale e/o la domanda per l adozione internazionale. Chi conduce l indagine psicosociale L indagine psicosociale viene svolta da uno psicologo ed un assistente sociale dell équipe centralizzata attraverso colloqui di coppia e/o individuali, visita domiciliare e confronto finale sui contenuti emersi durante l indagine. Tribunale per i Minorenni Organo composto da giudici togati e da giudici onorari esperti in scienze umane. In Italia sono presenti 29 Tribunali dei minorenni. La legge sull adozione internazionale accentua il ruolo del giudice minorile quale garante della corretta applicazione delle procedure di adozione. Non ha solo il ruolo formale di ordinare la trascrizione e la trasmissione degli atti, ma anche un importante ruolo di verifica e valutazione della documentazione italiana ed estera relativa ai soggetti dell adozione e di eventuale approfondimento dei requisiti degli aspiranti genitori adottivi. Cosa succede dopo aver presentato la domanda di adozione Il Tribunale dei Minorenni, dovendo decidere in merito all idoneità della coppia, la convocherà per uno o più colloqui da svolgere con i giudici onorari. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 9

1.2.3.4.5.6.7 L attesa: non sono nove mesi! L adozione nazionale Per l adozione nazionale il Tribunale per i minorenni, valuta l inserimento del vostro nominativo nella banca dati, che verrà consultata per trovare al bambino in adozione la famiglia più adatta ad accoglierlo. Gli aspiranti genitori rimangono in attesa dell eventuale chiamata da parte del Tribunale. L adozione internazionale Per l adozione internazionale, valutata la vostra condizione, vi sarà fornita (entro due mesi dall udienza) l attestazione di idoneità all adozione. Dovrete, entro un anno dall emanazione del decreto, dare l incarico ad un Ente Autorizzato per l adozione internazionale. Inizia anche in questo caso il perido di attesa. Per quanto tempo il nostro nominativo rimane nella banca dati Per tre anni, anni durante i quali potete dare la disponibilità all adozione nazionale anche ad altri tribunali italiani. Il Tribunale o il Paese d origine del minore, abbinando le necessità dei bambini con le caratteristiche delle famiglie, formula delle proposte di adozione. Quanto tempo dovremmo aspettare Mentre una gravidanza dura nove mesi il percorso che porta a diventare genitori adottivi è sicuramente più lungo e non per tutte le fasi di tale strada è possibile prevedere tempi certi. Inoltre per l adozione internazionale i tempi sono legati anche alle scelte dell autorità straniera. 10

Ente Autorizzato In possesso dei requisiti imposti dalla Commissione Adozioni Internazionali, l Ente Autorizzato è composto da persone di provata qualità morale e adeguata competenza nell ambito delle adozioni internazionali. Ha la propria sede legale sul territorio italiano e non persegue fini di lucro. Ha il compito di fare da tramite tra il bambino adottabile (e le autorità del suo paese d origine), la coppia italiana e lo stato italiano. È possibile detrarre dalla denuncia dei redditi le spese sostenute per l adozione Sì, nella misura del 50% (incluse le spese di viaggio), a condizione che siano certificate dall Ente Autorizzato. Commissione per le Adozioni Internazionali È l autorità Centrale italiana referente per le adozioni con gli Stati esteri, e si occupa in particolare di: > verificare la regolarità del procedimento di ogni adozione internazionale > autorizzare e controllare gli enti autorizzati > predisporre gli accordi con i paesi di provenienza dei minori > promuovere il principio di sussidiarietà Si può contestare la decisione del Tribunale La coppia ha il diritto di presentare un ricorso contro la dichiarazione di inidoneità alla adozione internazionale presso la Corte d Appello, sezione minorenni. Quali costi dobbiamo affrontare per l adozione internazionale L adozione internazionale comporta dei costi determinati dalla procedura stessa: spese generali, sostegno alle coppie, traduzioni, legalizzazioni ed onorari professionali nel paese straniero, spese per viaggio e soggiorno all estero. La Commissione per le Adozioni Internazionali, dopo un approfondito studio, ha individuato in base ai diversi servizi offerti dagli enti autorizzati ed alle leggi del paese d origine del minore, dei parametri attraverso i quali è possibile stabilire il minimo ed il massimo dei costi applicabili perché le adozioni si realizzino in un quadro di assoluto rispetto dei diritti del minore e di completa trasparenza delle procedure. Sul sito della Commissione (www.commissioneadozioni.it) si possono trovare i costi applicati da ogni ente, per ogni paese in cui opera. Cosa fa l ente autorizzato L Ente Autorizzato vi seguirà nel percorso adottivo internazionale, aiutandovi sia a svolgere le pratiche burocratiche che a conoscere la cultura del paese in cui è nato il bambino in adozione. Vi accompagnerà ad accogliere il bambino nel paese d origine e contemporaneamente preparerà il minore ad accogliere i nuovi genitori. In seguito sosterrà voi e vostro figlio nel nuovo ambiente di vita. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 11

1.2.3.4.5.6.7 L emozione del primo incontro, l imbarazzo di essere genitori, le abitudini, le paure, le gioie: tutto questo per 365 giorni e 365 notti. Un anno sostenuti e aiutati dagli enti e dalle istituzioni. L incontro: i primi mesi della nuova famiglia Di chi è la tutela legale del bambino durante l affido preadottivo Per affido pre-adottivo si intende l anno in cui il bambino, pur presente nella nuova famiglia, rimane sotto la tutela legale del servizio pubblico. Nel caso dell adozione nazionale è sempre previsto l anno di affido preadottivo. Cosa succede con l adozione internazionale Il bambino può giungere in Italia o già formalmente adottato o in affido pre-adottivo. Nel primo caso il bambino è gia figlio effettivo della coppia e il Tribunale per i minorenni incarica il servizio sociale di vigilare per almeno un anno sull inserimento del bambino nella famiglia. Nel secondo caso il bambino si troverà in un affido pre-adottivo per un anno, al termine del quale il Tribunale verificherà che l inserimento del minore sia avvenuto in modo conforme agli interessi del bambino. Nel caso dell adozione internazionale, il viaggio all estero è sempre necessario Sì, perché è il viaggio che vi porterà a conoscere vostro figlio, il suo mondo e la sua storia. Potrebbe essere necessario fare anche più viaggi. Ciascun viaggio potrà prevedere una permanenza più o meno lunga secondo le leggi del paese estero in questione. Potrà variare da una settimana a due mesi, tempo necessario per ottenere la sentenza di adozione ed i permessi di trasferimento. Qual è il ruolo dei servizi sociali in questa fase dell adozione I servizi sociali svolgono attività di vigilanza e di tutela sul minore, sia italiano che straniero, aiutandovi nell integrazione del bambino adottato all interno della famiglia. Supportano eventuali difficoltà psicologiche o sociali offrendo la dovuta assistenza specialistica. Nel caso dell adozione internazionale i servizi sociali, in accordo con l Ente Autorizzato, elaborano un progetto di accompagnamento per la famiglia. 12

1.2.3.4.5.6.7 Insieme: un percorso di vita I genitori naturali hanno dei diritti sul bambino No, perché con la dichiarazione di adottabilità ne perdono la potestà. Una vita in equilibrio tra un passato da scoprire e un futuro da costruire. Un nuovo percorso in cui condividere i sogni, le gioie e le difficoltà Come in tutte le famiglie è necessario tempo per crescere insieme. Chi fornisce indicazioni sul come comportarsi Nessuno dispone di ricette precostituite. Con gli operatori dei Servizi e degli Enti Autorizzati potete costruire un rapporto di fiducia e trovare insieme le risposte che cercate. Possiamo cambiare il nome del bambino Legalmente sì, però il nome è parte integrante di ognuno di noi e quindi è parte integrante dell'identità del bambino. La legge... I genitori adottivi hanno gli stessi diritti dei genitori naturali in materia di congedo di maternità e paternità, di congedi parentali e di congedi per la malattia del figlio, di congedi per riposo giornaliero, di flessibilità dell orario di lavoro. Per i riferimenti normativi si rimanda al T.U. n 151/2001, alla circolare INPS n 109/2000 e alla sentenza della Corte Costituzionale n 104/2003. In sintesi è previsto: > il diritto del lavoratore di fruire di un congedo non retribuito per il periodo di permanenza all estero richiesto per l adozione; > il congedo di maternità-paternità fruibile nei tre mesi successivi all effettivo ingresso del bambino in famiglia e che spetta fino al compimento della sua maggiore età; > per entrambi i genitori la possibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo complessivo di dieci mesi (ex astensione facoltativa) nei primi otto anni di vita del bambino (o entro i primi tre anni dall ingresso in famiglia); > il diritto per entrambi i genitori adottivi di assentarsi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio. Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 13

Indirizzi: dove ricevere le prime informazioni Rimini, Consultorio Celle via XXIII Settembre 120 scala B tel. 0541/747616 Rimini, Azienda Usl Rimini via Coriano 38 tel. 0541/707702 Riccione, Azienda Usl Rimini - Distretto di Riccione Piazza Unità 10 tel. 0541/698721 Coriano, Azienda Usl Rimini via Fleming 4 tel. 0541/668217 Normative sull adozione: Legge 4 maggio 1983, n. 184 (modificata con legge 28 marzo 2001, n. 149) Diritto del minore ad una famiglia Legge 27 maggio 1991 n. 176 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 Legge 31 dicembre 1998, n. 476 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri" Decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1999, n. 492 Regolamento recante norme per la costituzione, l organizzazione e il funzionamento della Commissione per le adozioni internazionali, a norma dell articolo 7, commi 1 e 2, della legge 31 dicembre 1998, n.476 Deliberazione della Giunta Regionale 28 luglio 2003, n. 1495 Approvazione linee di indirizzo per le adozioni nazionali e internazionali in Emilia-Romagna in attuazione del Protocollo d intesa di cui alle deliberazione del Consiglio regionale 331/02. Modifica della deliberazione della Giunta regionale n. 3080 del 28/12/2001 Deliberazione della Giunta Regionale 19 luglio 2004, n. 1425 Protocollo regionale di Intesa in materia di adozione tra Regione Emilia-Romagna, Province, Enti Titolari delle funzioni in materia di infanzia e adolescenza, Enti autorizzati di cui all art.39, comma1, lettera c) della Legge 476/98 14

Appunti: Adottiamoci: un percorso per futuri genitori 15