Organizzazione del corso Il corso si svolge nel 1 Semestre (per il 2 Anno) e nel 2 Semestre (per il 1 Anno)



Documenti analoghi
Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Statistica Aziendale Avanzata

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Messina

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Bibliografia essenziale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Università degli Studi di Bari

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Decreto n (911) Anno Il Rettore

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

LABORATORIO DI INFORMATICA

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Transcript:

II ANNO (1 Semestre) - I ANNO (2 Semestre) Nome dell Insegnamento e titolare del corso LETTERATURA INGLESE 5 CFU Prof.ssa Laura GORDON IL SOGNO AMERICANO: alti e bassi della ricerca della felicità Il corso si svolge nel 1 Semestre (per il 2 Anno) e nel 2 Semestre (per il 1 Anno) Modalità di esame Esame orale alla fine del corso. Testi obbligatori per l esame Bellow, Saul, Seize the Day (1956) Crane, Stephen, The Red Badge of Courage, (1895) Ellison, Ralph, The Invisible Man (1952) Fitzgerald, F. Scott, The Great Gatsby (1925) Percy, Walker, The Moviegoer (1961) Un libro facoltativo concordato con la docente. Bradbury, M., The Modern American Novel, Oxford University Press Cunliffe, M., The Literature of the United States, Penguin Hassan, I., Radical Innocence, Studies in the Contemporary American Novel, Princeton University Press Klein, M., ed., The American Novel Since World War II, Fawcett Walker, M., The Literature of the United States of America, The Macmillan Press Ltd. Altre opere critiche e siti web verranno forniti durante il corso.

Letteratura Francese Prof.ssa Josiane Tourres Numero di crediti 5 C.F.U. Alcuni aspetti del teatro in Francia fino agli anni 60 del 900. Il corso si svolge nel I semestre Modalità d esame L esame consiste in una prova orale a fine corso. Testi obbligatori per l esame - Jean ANOUILH, Antigone, La Table Ronde, 1947 - Jean GIRAUDOUX, La guerre de Troie n aura pas lieu, Le Livre de Poche, 1935 - Albert CAMUS, Caligula, Folio Théâtre, Gallimard, 1933 - Eugène IONESCO, Le roi se meurt, Folio Gallimard, 1963 - Samuel BECKETT, En attendant Godot, Les Editions de Minuit, 1952. : - Le Théâtre en France, sous la direction de Jacqueline de Jomaron, Paris, Armand Colin, 1989. - M. Esslin, Le Théâtre de l absurde, Buchel-Chastel, 1963 - G. Serreau, Histoire du Nouveau Théâtre, «Idées» Gallimard, 1966.

I e II Anno Nome dell Insegnamento e titolare del corso Letteratura Tedesca - 5 CFU - Prof.ssa Barbara DI NOI Il corso si prefigge l approfondimento di un periodo che va dal Naturalismo fino alla Neue Sachlichneit; lo sviluppo della Letteratura Tedesca viene indagato attraverso un tema comune alla MODERNE= la metropoli, e questo con un taglio che attraversa tutti i generi, con attenzione particolare al romanzo. Il corso si svolge nel I Semestre Modalità d esame L esame sarà orale, volto all accertamento in tedesco, sia delle problematiche generali di storie letterarie, che della conoscenza specifica dei testi. Sarà richiesta anche la traduzione in italiano di brani (sia di prosa che di lirica) Testi obbligatori per l esame Storia Letteraria: Glaser (Hg), Deutsche Literat.Eine Soxialgeschichte (1918-1945) Bd 9 (Rororo) Vietta/Kemper, Expressionismus Letteratura primaria: F. Kafka, Amerika (qualsiasi edizione) Alfred Doblin, Berlin Alexanderplatz (dtv) G. Bevilacqua, Letteratura e società nel secondo Reich (Longanesi). Prosa des Expressionismus, hrg. Von Fritz Martini, Reclam Come antologia della lirica Espressionista : Menschheitsdammerung. Symphonie jungster Dichtung, hrg. Von Kurt Pinthus, Berlin 1919. Neuaflage Hamburg 1963 (Rowohlt).

Anno di Corso di Attivazione I e II ANNO Nome dell Insegnamento e titolare del Corso LETTERATURA SPAGNOLA 5 CFU Prof.ssa Salomé VUELTA GARCIA OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO La Literatura Espanola de la Primera Mitad del Siglo XX (1900-1950) 1. Modernismo y generación del 98: a) Lectura de poesías de Rubén Darío y Antonio Machado. b) Niebla de Miguel de Unamuno. 2. Novecentismo y vanguardias. 3. La generación del 27: a) Lectura de poesías de los siguientes autores: Vicente Aleixandre, Dámaso Alonso, Rafael Alberti, Luis Cernuda, Federico García Lorca, Jorge Guillén, Pedro Salinas. b) La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca. 4. La posguerra (1940-1950): a) La familia de Pascual Duarte de Camilo José Cela. b) Historia de una escalera de Antonio Buero Vallejo. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso si svolge nel I Semestre MODALITA D ESAME Esame orale alla fine del corso TESTI DI RIFERIMENTO CONSIGLIATI Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004. Historia de la literatura española, ed. J. Canavaggio, Barcelona, Ariel, 1994-95. Historia y crítica de la literatura española, ed. F. Rico, Barcelona, Crítica, 1980-84. TESTI OBBLIGATORI PER L ESAME Arturo Ramoneda, Antología de la poesía española del siglo XX, I (1890-1939), Madrid, Alianza Editorial, 1995. AA.VV., Lirica spagnola del Novecento, con testo a fronte, ed. F. Tentori Montalto, Firenze, Le Lettere, 1997. Miguel Unamuno, Niebla, en Miguel de Unamuno, Narrativa completa, I, Barcelona, RBA, 2005. Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Madrid, Alianza, 2000. Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte, Barcelona, Destino, 2003. Antonio Buero Vallejo, Historia de una escalera, Madrid, Espasa, 1998.

Storia della lingua francese Prof. Josiane Tourres Numero di crediti (CFU) 5 Evoluzione storica della lingua francese 1. Le origini della lingua francese 2. Le lingue regionali 3. La francofonia 4. La struttura della lingua francese 5. Le evoluzioni della lingua francese Il corso si svolge al II semestre Modalità d esame L esame consiste in una prova orale a fine corso. Testi obbligatori per l esame - Materiale fornito dall insegnante. - Chaurand Jacques (sous la direction de), Nouvelle Histoire de la langue française, Paris, Seuil, 1999 - Perret Michèle, Introduction à l histoire de la langue française, Paris,SEDES, 1998 - Rézeau Pierre (sous la direction de), Variétés géographiques du français de France aujourd hui, Paris, Duculot, 1999

I e II Anno Nome dell insegnamento e titolare del corso Storia della Lingua Tedesca - 5 CFU- Prof.ssa Barbara DI NOI Il corso ripercorrerà le tappe salienti della formazione del tedesco, partendo dalla fase ahd e dei primi documenti scritti, passando alla fioritura del periodo cortese (mhd/, di cui si esamineranno almeno in parte alcuni dei testi più importanti, fino ad arrivare a Lutero e al tedesco moderno. Il corso si svolge nel II Semestre Modalità d esame Orale in lingua con analisi e traduzione testi. Testi obbligatori per l esame Wolff, Deutsche Sprachgeschichte Peter von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache (vol.unico), de Gruyter, Berlin/New York 1972 Sandra Bosco Coletsos Storia della lingua tedesca, Garzanti 1988

ANNO DI CORSO DI ATTIVAZIONE I e II ANNO NOME DELL INSEGNAMENTO E TITOLARE DEL CORSO LETTERATURA ITALIANA 5 CFU Prof.ssa Ernestina PELLEGRINI OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO Momenti e volti della letteratura italiana attraverso la lettura di testi poetici di alcune scrittrici note e meno note del Novecento, alla luce di un orizzonte internazionale e di una metodologia comparatistica. OBIETTIVI FORMATIVI di conoscenza Il corso offre allo studente un quadro storico degli sviluppi della disciplina e delle sue metodologie, mostrando alcuni esempi di lettura comparata di testi poetici di alcune scrittrici della letteratura italiana del Novecento, da Cristina Campo a Margherita Guidacci, da Alda Merini a Helle Busacca, da Amelia Rosselli a Sara Virgillito, da Franca Bacchiega a Maura Del Serra, da Elisa Biagini a Rosaria Lo Russo, in aperto dialogo e confronto con altre grandi poetesse del panorama europeo e internazionale, di cui sono state traduttrici: da Marina Cvetaeva a Sylvia Plath, da Ingeborg Bachmann a Anne Sexton. All interno del corso ci saranno alcuni incontri con scrittrici che parleranno della loro esperienza letteraria e di traduzione. di competenza - primo approccio a edizioni originali (con testo a fronte o in traduzione) di autori della tradizione letteraria europea ed extraeuropea, a fonti bibliografiche e all uso consapevole di strumenti di commento dei testi. - Prima pratica di ricerca in biblioteca - Affinamento delle capacità di esposizione orale e scritta ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso si svolge nel I Semestre MODALITA D ESAME Esame orale a fine corso testi di carattere introduttivo generale: Gli studenti devono prepararsi sui testi delle sezioni a) e possono scegliere a piacere 5 autrici dalla sezione b) con le relative traduzioni di altre autrici. a) - Ernestina Pellegrini, Le spietate, Roma, Avagliano, 2004; - Ernestina Pellegrini, Altri inchiostri. Ritratti e istantanee di scrittrici, Salerno, Ripostes, 2005. b) sezione letteratura italiana: - Franca Bacchiega, Aelia Lelia, Milano, Garzanti, 2004. - Mariella Bettarini, Zia Vera. Infanzia, Firenze, Gazebo, 2000 - Elisa Biagini, L ospite, Torino, Einaudi, 2004. - Helle Busacca, I quanti del suicidio, Bologna, Seledizioni, 1972 (o Helle Busacca, Poesie scelte, a cura di Daniela Monreale, Salerno, Ripostes, 2002) - Cristina Campo, La tigre assenza, Milano, Adelphi, 1991. - Maura del Serra, L opera del vento, Venezia, Marsilio, 2006 - Margherita Guidacci, Poesie, a cura di Maura Del Serra, Firenze, Le Lettere, 1999 - Gabriella Leto, Nostalgia dell acqua, Torino, Einaudi, 1990. - Rosaria Lo Russo, Commedia, Milano, Bompiani, 2002

- Alda Merini, Fiore di poesie, 1951-1997, a cura di Maria Corti, Milano, Mondatori, 2003. - Giusi Quarenghi, Tiramore, Venezia, Marsilio, 2006 - Amelia Rosselli, Le poesie, Milano, Garzanti, 1997. - Patrizia Valduga, Prima antologia, Torino, Einaudi, 1998 - Sara Virgillito, Incarnazioni del fuoco, Bergamo, Moretti e Vitali, 1992. - Sara Virgillito, Il lattice, la luce, a cura di Vittorio Stella, Caltanissetta, Sciascia, 2005. - Annie Vivanti, Poesie, a cura di Carlo Caporossi, Firenze, Olschki, 2006. Durante il corso ci saranno incontri con alcune poetesse e traduttrici invitate a parlare della loro esperienza creativa e di mediazione fra culture diverse. c) Sezione letterature straniere, come testi di riferimento per le traduzioni (1 testo per l esame da abbinare a una autrice italiana, da concordare con la docente durante l orario di ricevimento): - Emily Dickinson, Poesie, a cura di Marisa Bulgheroni, Milano, Mondadori, 2000. - Marina Cvetaeva, Dopo la Russia e altre poesie, a cura di Serena Vitale, Milano Mondadori, 1997 - Else Lasker-Schuler, Ballate ebraiche e altre poesie, Firenze, a cura di Maura Del Serra, Firenze, Giuntina, 1995 - Sylvia Plath, Lady Lazarus e altre poesie, a cura di Giovanni Giudici, Milano, Mondadori, 1976 - Anne Sexton, Poesie d amore, a cura di Rosaria Lo Russo, Forense, Le Lettere, 1999 - Simone Weil, Poesie e altri scritti, Milano, Crocetti, 1993 PROGRAMMA D ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni devono portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma devono concordare con il docente, durante gli orari di ricevimento, testi e materiali integrativi che possano facilitare la preparazione dell esame. ORARIO LEZIONI Martedì 14.00 15.25 Mercoledì 15.30-16.55 Venerdì 11.30 12.55 ORARIO DI RICEVIMENTO Martedì 15.30 INIZIO LEZIONI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2008

II e III ANNO Nome dell insegnamento e titolare del corso Linguistica computazionale 5 CFU Prof. Massimo AURELI Il corso si propone di fornire un'introduzione teorico-pratica alla linguistica computazionale e di affrontare le principali questioni legate all uso delle nuove tecnologie nella glottodidattica. Il corso è articolato in quattro sezioni: a) Introduzione e basi teoriche. Cosa si intende per "linguistica computazionale"; riferimenti teorici e approcci metodologici; teoria dell'informazione; statistica linguistica. b) Applicazioni. Diversi tipi di analisi (dalle liste di frequenza alle etichettature più complesse); principali corpora linguistici; la traduzione automatica. c) Esercitazioni pratiche. Descrizione dei principali strumenti informatici e prove di analisi linguistica. d) Analisi delle modalità con cui le nuove tecnologie e le analisi computazionali della lingua possono essere impiegate nell insegnamento e nell apprendimento delle lingue. Per indicazioni varie, avvisi e risultati degli esoneri è possibile consultare il sito: http://maureli.interfree.it e-mail: massimo.aureli@uniroma1.it Il corso si svolge nel I semestre Modalità d esame Prova scritta e orale a fine corso. Testi obbligatori per l esame - Chiari I., Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, 2007. - Fratter, I., Tecnologie per l insegnamento delle lingue, Carocci, 2004

I ANNO Nome dell Insegnamento e titolare del corso Informatica Generale 7,5 CFU Prof. Andrea MUSCO Obiettivi e contenuto del corso Il corso si propone di dare una solida base informatica e gli strumenti per eventuali successivi approfondimenti, studiando elementi di base dei seguenti argomenti: - il computer - video scrittura - fogli di calcolo - internet - presentazioni Il corso si svolge nel II semestre. Modalità di esame Verifiche in itinere. Testi obbligatori per l esame Riccardo Paci, Fare Informatica Zanichelli 2008

I e II anno Nome dell insegnamento Diritto dell U.E. e nel mondo 7,5 CFU Prof. Davide De Grazia Obiettivi e contenuto del corso La prima parte del corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti al linguaggio giuridico e allo studio del diritto e a dotarli delle conoscenze dell ordinamento italiano che costituiscono la base necessaria per comprendere i rapporti tra l ordinamento interno e quello comunitario e internazionale. L argomento principale è rappresentato dal sistema delle fonti del diritto interno (Costituzione, legge e atti aventi forza di legge, regolamento). La seconda parte del corso ha ad oggetto la storia e il funzionamento della Comunità europea e dell Unione europea: - Origini e natura della Comunità europea (il quadro storico il quadro teorico) - Lo sviluppo geografico della CE - Lo sviluppo delle istituzioni e l evoluzione della forma di governo - La nascita delle U.E. - L estensione delle competenze della C.E. - I rapporti tra le fonti comunitarie e fonti interne - Il trattato di Lisbona La terza parte del corso ha ad oggetto: - le principali fonti di diritto internazionale (la consuetudine e le fonti pattizie); - l adattamento del diritto interno al diritto internazionale; - i principali soggetti di diritto internazionale: lo Stato e le organizzazioni internazionali (O.N.U. e istituti specializzati, Consiglio d Europa e sistema della C.E.D.U., O.S.C.E., O.C.S.E.). Il corso di svolge nel II semestre. Modalità d esame Prova orale a fine corso Testi obbligatori per l esame Per la prima parte gli studenti potranno utilizzare gli appunti delle lezioni. Per la seconda parte: R. BIN P. CARETTI, Profili costituzionali dell Unione europea, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 1-158. Per la terza parte: B. CONFORTI, Diritto internazionale, Napoli. ESI, 2006: introduzione, parte I (escluso il par. 17), parte III (escluso par. 41), parte IV (solo par. 49). N.B.: alcuni manuali sono in corso di aggiornamento per cui l indicazione definitiva dei testi avverrà poco prima dell inizio delle lezioni. L apprendimento della materia presuppone la lettura diretta delle norme che possono essere reperite ad esempio nel Codice di diritto internazionale pubblico (a cura di Luzzato e Pocar), Torino, Giappichelli, ult. ed. ovvero Codice del diritto e delle organizzazioni internazionali (a cura di Verrilli), Napoli, Ed. Simone, ult. ed.