Scuola. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico

Documenti analoghi
PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Protocollo operativo. per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

RIFERIMENTI NORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Scuola Secondaria 1 grado Galileo Galilei

Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO

Interventi di compenso / dispensa

Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Piano Didattico Personalizzato

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

Istituto COMPRENSIVO COMO PRESTINO BRECCIA Scuola primaria

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2 / 2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

STRUMENTI COMPENSATIVI ICA AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Indirizzo ANNO SCOLASTICO CLASSE: _ ALLIEVO:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Piano Didattico Personalizzato alunni con BES

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Dott.ssa Samantha Di Domenico

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Disturbi Specifici dell Apprendimento

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 11. MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE per DISCIPLINA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

La rilevazione sul Protocollo DSA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico... SCUOLA PRIMARIA... classe...

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

aggiornata in data effettuati da

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA-Legge 170/2010) Istituto I.I.S. MATTEI A.S.

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali. Nome e cognome

DSA ED ESAME DI STATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. GOVONE LICEO CLASSICO - ARTISTICO ALBA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA) SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Candidati con DISABILITÀ, DSA o BES. Artt. 17 e 18 O.M. n. 37

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

quella che segue è una lettera per la richiesta del Piano Didattico Personalizzato (PDP).

Redatta da:.. in data / / (relazione da allegare)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

Istituto Comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico 2012-2013 ALLIEVO/A: CLASSE: NATO/A A: IL: DIAGNOSI SPECIALISTICA: EFFETTUATA PRESSO: IL: SPECIALISTI: TRATTAMENTI RIABILITATIVI: FIRMA DI APPROVAZIONE I docenti dell èquipe pedagogica/consiglio di classe Data Il dirigente scolastico Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di

PREMESSA Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali. Al fine di facilitare il percorso scolastico dello studente con D.S.A. e predisporre le condizioni che gli favoriscano il successo formativo si dispone l attivazione di un Percorso Educativo Personalizzato (P.E.P., Nota Ministeriale n.5744 del 28.5.2009). Il termine personalizzato implica l adozione di tutte le misure compensative e dispensative, coerentemente con quanto indicato dalla nota MIUR n 4099 del 5/10/2004. I riferimenti normativi per la definizione di un Piano Educativo Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell Apprendimento NON prevedono la certificazione ai sensi della Legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti, ma la diagnosi dello specialista. Anche la valutazione delle prove di verifica dovrà essere coerente con le modalità adottate, in tutte le fasi del percorso scolastico (nota MIUR n 26 del 5/1/2005; nota MIUR prot. n 5744 del 28 maggio 2009, Decreto Presidente della Repubblica n. 122 del 22.06.2009), sulla base del P.E.P. predisposto per lo studente, ivi compresi i momenti di valutazione finale e durante la valutazione delle prove d esame (esame ultimo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado). Tale percorso deve essere documentato: nel verbale di Raccordo dell Equipe pedagogica e dei Consigli di Classe nel registro del singolo docente con la declinazione dei punti del P.E.P. nel documento del 15 maggio (secondaria di II grado) e della Certificazione delle Competenze (Secondaria di I grado) elaborato dal Consiglio di Classe, al fine dello svolgimento degli esami di Stato, come dall art. 6 dell Ordinanza Ministeriale n 30 Prot. 2724 del 2008. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della personalizzazione delle prove. Tale documento è aggiornabile e integrabile nel corso dell anno scolastico, sulla base delle esigenze e delle strategie necessarie allo studente per compensare i propri funzionamenti in relazione al processo di apprendimento, che dovrà sempre essere condiviso con la famiglia. RIFERIMENTI NORMATIVI Normativa di riferimento: Legge 517/77 art. 2 e 7 Legge 59/97 DPR 275/99 art. 4 Legge 53/03 1. Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.2004: Iniziative relative alla Dislessia 2. Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.10.2005: Iniziative relative alla Dislessia 3. Nota MIUR n. 1787 del 1.03.2005: Esami di Stato 2004-2005 alunni affetti da Dislessia 4. Nota MIUR n. 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento della famiglia 5. C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative 6. Nota MIUR n. 2724 del 2008: Documento del Consiglio di Classe Secondaria di II grado (art. 6 e 12.7) 7. Nota MIUR n. 57/44 del 28.05.2009: Esami di Stato 8. Decreto Presidente della Repubblica n.122 del 22.06.2009 art. 10: Valutazione D.S.A. 9. Legge dello Stato sui D.S.A. n. 170/2010: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di 2

1 Quadrimestre SCUOLA / CLASSE: ALLIEVO: TIPOLOGIA D.S.A.: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia (indicare) STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE SULLA BASE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DELLE MISURE DISPENSATIVE (Da compilare a cura del Team dei Docenti o del Coordinatore del Consiglio di Classe con riferimento al prontuario allegato) Primo periodo didattico (1 QUADRIMESTRE) IL/I DOCENTE/I Data IL DIRIGENTE SCOLASTICO Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di 3

2 Quadrimestre SCUOLA / CLASSE: ALLIEVO: TIPOLOGIA D.S.A.: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia (indicare) STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE SULLA BASE DEGLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DELLE MISURE DISPENSATIVE (Da compilare a cura del Team dei Docenti o del Coordinatore del Consiglio di Classe con riferimento al prontuario allegato) Secondo periodo didattico (2 QUADRIMESTRE) Valutazione finale.. IL/I DOCENTE/I Data IL DIRIGENTE SCOLASTICO Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di 4

ITALIANO ORALE: Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor, anche durante le verifiche Leggere all allievo le consegne degli esercizi Utilizzare testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Evitare di far prendere appunti: fornire altresì appunti che supportino l allievo nello studio (slides, documenti informatici, ecc.) Integrare libri di testo con appunti su supporto digitalizzato o su supporto cartaceo stampato (preferibilmente ARIAL 12-14) Privilegiare nelle verifiche scritte ed orali concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni Evitare la memorizzazione di sequenze (poesie, etc.) Incentivare a casa e in classe l utilizzo di p.c. e sintesi vocale Consentire l uso del registratore o Smartpen Prevedere l utilizzo di compiti ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Utilizzare le verifiche orali per le materie che prevedono la valutazione dell orale, da concordarsi con l allievo Stimolare e supportare l allievo, nelle verifiche orali, aiutandolo ad argomentare, qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità e non per volontà propria Fissare interrogazioni e verifiche programmandoli, senza spostare le date Evitare la sovrapposizione di interrogazioni e verifiche (una sola interrogazione o verifica al giorno) Favorire le interrogazioni nelle prime ore del mattino Fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché lo studente possa prendere atto dei suoi errori Valutare le conoscenze e non le carenze Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento. 5

ITALIANO SCRITTO: Evitare l approccio globale Prediligere il metodo fonologico, ortografico, lessicale Favorire l uso del carattere stampato maiuscolo Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo, da parte del tutor, anche durante le verifiche Evitare la scrittura sotto dettatura, anche durante le verifiche Utilizzare testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Privilegiare nelle verifiche scritte e orali concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni Evitare di far prendere appunti e ricopiare testi: fornire altresì appunti che supportino l allievo nello studio (slides, documenti informatici, ecc.) Ridurre il numero delle domande nelle consegne scritte o la lunghezza del testo o garantire tempi più lunghi Evitare, secondo i casi, le risposte V o F Evitare domande con doppia negazione e di difficile interpretazione Privilegiare l utilizzo corretto delle forme grammaticali rispetto alle acquisizioni teoriche delle stesse Nell analisi: Utilizzare la suddivisione del periodo in sintagmi, laddove si presenti la necessità reale Fornire l articolazione della struttura del testo (nominazione) nelle produzioni scritte e nella comprensione del testo dove è necessario Utilizzare la regola delle 5 W per i testi che lo richiedono Pianificare la produzione scritta, con relativa argomentazione da parte del docente, finalizzata a contestualizzare il testo Incentivare a casa e in classe l utilizzo del p.c. e del vocabolario elettronico Consentire l uso del registratore o Smartpen Prevedere l utilizzo di compiti ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché l allievo possa prendere atto dei suoi errori Fissare le verifiche programmandole, senza spostare le date Favorire le verifiche nelle prime ore del mattino (Continua pag. successiva) 6

ITALIANO SCRITTO: Riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa dovuta, laddove la prova scritta non fosse soddisfacente Valutare nelle prove scritte il contenuto e non la forma (punteggiatura, lessico, errori ortografici, etc.) Valutare le conoscenze e non le carenze Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento. 7

LINGUE STRANIERE : (compreso le Lingue Antiche) Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor, anche nelle verifiche Evitare di far prendere appunti e ricopiare testi: fornire altresì appunti che supportino l allievo nello studio (slides, documenti informatici, ecc.) Utilizzare testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Evitare, secondo i casi, le risposte V o F Evitare domande con doppia negazione e di difficile interpretazione Garantire l approccio visivo e comunicativo alle Lingue Utilizzare schemi di regole Utilizzare mappe concettuali Pianificare la produzione scritta, con relativa argomentazione da parte del docente, finalizzata a contestualizzare il testo Privilegiare, nelle verifiche scritte e orali, concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni Favorire l apprendimento orale Consolidare gli apprendimenti, in forma orale Dispensare l allievo, ove necessario e possibile e compensare le prove scritte con interrogazioni orali, valutando gli esiti positivi Utilizzare la suddivisione del periodo in sintagmi, laddove si presenti la necessità reale es. greco e latino Utilizzare preferibilmente i colori per distinguere le forme grammaticali Consentire l uso del registratore o Smartpen per le spiegazioni Incentivare a casa e in classe l utilizzo del p.c. e del vocabolario elettronico Ridurre il numero delle domande nelle consegne scritte o la lunghezza del testo e delle versioni o garantire tempi più lunghi Evitare domande aperte in favore di verifiche strutturate Favorire risposte concise nelle verifiche scritte; qualora la prova risultasse non soddisfacente è necessario prevedere la prova orale sugli stessi contenuti Utilizzare le verifiche orali per le materie che prevedono la valutazione dell orale, da concordarsi con l allievo Riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa dovuta, laddove la prova scritta non fosse soddisfacente (Continua pag. successiva) 8

LINGUE STRANIERE : (compreso le Lingue Antiche) Stimolare e supportare l allievo nelle verifiche orali, aiutandolo ad argomentare qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità e non per volontà propria Prevedere a casa l utilizzo di compiti ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché l allievo possa prendere atto dei suoi errori Fissare interrogazioni e verifiche programmandoli, senza spostare le date Evitare la sovrapposizione di verifiche (una sola verifica al giorno) Favorire le interrogazioni e le verifiche nelle prime ore del mattino Valutare il contenuto e non la forma Suddividere la valutazione della versione in due momenti: a) Morfosintattica (su visione dei sintagmi e loro sottolineatura con colori) b) Traduzione (accettata anche se fornita a senso ) Valutare le conoscenze e non le carenze Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento. 9

MATEMATICA, FISICA E CHIMICA: Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo, da parte del tutor, anche durante le verifiche Evitare di copiare espressioni matematiche e testi dalla lavagna, ma fornire all allievo la parte scritta alla lavagna su supporto cartaceo, da utilizzare al momento della spiegazione o dell esercizio Evitare di far prendere appunti: fornire altresì appunti che lo supportino nello studio (slides, documenti informatici, etc.) Favorire risposte concise nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni Evitare, secondo i casi, le risposte V o F Evitare domande con doppia negazione e di difficile interpretazione Privilegiare, nelle verifiche scritte e orali, concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni Favorire il linguaggio iconico Garantire l uso: della calcolatrice delle tabelle con le formule matematiche, di fisica e di chimica della tabella aritmetica della tavola pitagorica di tabella della memoria di ogni genere (tabella delle misure e delle formule) Stimolare e supportare l allievo, nelle verifiche orali, aiutandolo ad argomentare qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità e non per volontà propria, senza richiedere la regola a memoria Riservare maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali, come misura compensativa, laddove la prova scritta non fosse soddisfacente Ridurre il numero degli esercizi o garantire tempi più lunghi Semplificare gli esercizi, senza modificare gli obiettivi o ridurre i contenuti Fissare interrogazioni e verifiche programmandoli, senza spostare le date Evitare la sovrapposizione di verifiche (una sola verifica al giorno) Favorire le interrogazioni e le verifiche nelle prime ore del mattino (Continua pag. successiva) 10

utilizzabili durante l anno scolastico e in sede di Esame di Stato) MATEMATICA, FISICA E CHIMICA: Prevedere l utilizzo di compiti ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché l allievo possa prendere atto dei suoi errori Escludere dalla valutazione gli errori di trascrizione e di calcolo Valutare le conoscenze e non le carenze Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento. 11

MATERIE DI STUDIO E PROVE ORALI: Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo, da parte del tutor, anche durante le verifiche Privilegiare nelle verifiche scritte e orali concetti e terminologie utilizzate nelle spiegazioni Sintetizzare i concetti Esigere l utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni anche su supporto digitalizzato (come è previsto nel colloquio dell Esame di Stato) al fine di favorire la sequenzialità mnemonica Integrare i libri di testo con appunti su supporto digitalizzato o su supporto cartaceo (stampato preferibilmente in ARIAL 12/14) Evitare di far prendere appunti e di copiare testi dalla lavagna, fornendo all allievo la parte scritta alla lavagna su supporto cartaceo, da utilizzare al momento della spiegazione o dell esercizio Non pretendere lo studio mnemonico, ciò non toglie che con strategie compensative e nei tempi adeguati (soggettivi) si potranno verificare apprendimenti di questa natura Evitare domande aperte in favore di richieste mirate e/o a scelta multipla, secondo i casi Favorire risposte concise nelle interrogazioni Compensare le verifiche scritte con interrogazioni orali Evitare, secondo i casi, le risposte V o F Evitare domande con doppia negazione e di difficile interpretazione Utilizzare le verifiche orali per le materie che prevedono la valutazione dell orale, da concordarsi con l allievo Stimolare e supportare l allievo, nelle verifiche orali: aiutandolo ad argomentare qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità e non per volontà propria, facilitando il recupero delle informazioni lessicali e migliorando l espressione verbale che tende ad essere povera Fissare le interrogazioni programmandole, senza spostare le date Evitare la sovrapposizione di interrogazioni (una sola interrogazione o verifica al giorno) Favorire le interrogazioni nelle prime ore del mattino Prevedere l utilizzo di compiti ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di 12

MATERIE DI STUDIO E PROVE ORALI: Fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché l allievo possa prendere atto dei suoi errori Valutare le conoscenze e non le carenze Applicare una valutazione formativa e non sommativa dei processi di apprendimento. Materiale predisposto dall U.S.P. di Como, Prof. P.M. Gini, in collaborazione con i componenti del Comitato Scuola A.I.D. sezione di 13