a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli

Documenti analoghi
Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

Umberto Saba

Pascoli. Il gelsomino notturno

5 Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala

Maruca Mauro Scuola professionale Albe Steiner classe 2^D Anno scolastico 1998/99. Italiano: GIOVANNI PASCOLI. Novembre (Giovanni Pascoli)

GIOVANNI PASCOLI ELEMENTI DI BASE

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

GIOVANNI PASCOLI ( )

Caratteristiche della poesia ermetica

LA PRIMA METÀ DELL 800

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

UNA CONCEZIONE DOLOROSA DELLA VITA.

La poesia crepuscolare

Le raccolte poetiche

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Ungaretti

L età del Simbolismo e del Decadentismo: la posizione dell intellettuale e dell artista, la filosofia, le poetiche 3

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ANALISI DELLA POESIA DI PASCOLI INTITOLATA GELSOMINO NOTTURNO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

GIOVANNI PASCOLI Il primo poeta del Novecento o l ultimo dell Ottocento?

Programma di italiano

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CON IL NASO ALL INSÙ

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

DECADENTISMO PERCHE'?

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

La vita. Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Giorgia Muccio Martina Decio

I T A L I A N O. Classe V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

La maschera del cuore

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Verifica di italiano

GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Strumenti per l analisi del testo poetico

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912) Autore: prof. Luca Gervasutti

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ANALISI DE L assiuolo di Giovanni Pascoli

Il termine Decadentismo

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

... verso il.

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

Lettura e comprensione

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

C R I S T I A N E S I M O

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Transcript:

a cura del prof. Marco Migliardi Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli 1855-1912

Pascoli l infanzia v Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855 da famiglia agiata v Quarto di dieci fratelli v Primi anni felici v 10 agosto 1867: muore il del padre, assassinato v 1868: muoiono anche la madre e una sorella v Nel 1871 muore il fratello Luigi

La morte del padre v Fu un dramma in tutti i sensi v Forse ucciso per interessi economici o di lavoro: era l amministratore delle tenute Torlonia v La famiglia sapeva chi era l assassino e per Giovanni, continuare a vivere vedendolo passare per strada, fu straziante Villa Torlonia

I drammi famigliari Causarono: Tema della morte e del dialogo coi cari defunti che ricorrerà ossessivo nella produzione poetica di Pascoli Tema del nido intatto nella prima infanzia, sempre rimpianta, e poi disfatto e impossibile da ricreare.

Il rifugio nel nido familiare v È testimonianza di fragilità psicologica v Implica l incapacità di rapportarsi con l altro v Determina una visione turbata della sessualità v Il poeta vive il rapporto amoroso in modo sublimato attraverso la sua relazione con le sorelle Giovanni con la sorella Maria

Il simbolismo pascoliano: il nido Famiglia d origine, protezione L uscita è definitiva A B Trasposizione del concetto di nido anche in politica (socialismo umanitario e nazionalismo solidale) Impossibilità di ricostruirlo C Rifiuto dell eros D

Altro tema chiave: il fanciullino Indica la spensieratezza, l innocenza la capacità di stupirsi Deve sempre essere presente la sua voce in ogni poeta Legato anch esso ai lutti famigliari E pur sempre il segno nostalgico per un infanzia per sempre perduta

Il Fanciullino (1897) v Questo saggio è un manifesto poetico: La voce del fanciullino va affievolendosi e solo il poeta vero la ascolta In questo modo traduce in poesia le sue fantasie, le sue intuizioni. La vera conoscenza è sempre intuitiva, così come è intuitivo il fanciullo. La poesia pura coincide con questa conoscenza, fatta di suggestioni simboliche che rivelano il mistero della vita al di là del razionale. In questo modo il poeta riesce a cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei personaggi umili e semplici. Poeta veggente La poesia deve essere consolatrice, esprimere buoni sentimenti, conciliare l armonia

La formazione scolastica v Prima dagli Scolopi a Urbino v poi al Liceo classico a Rimini e a Firenze v Infine l Università a Bologna dove fu allievo di Carducci v La sua formazione era classica e umanistica, ma in ambito positivista v La consapevolezza del fallimento della scienza e della ragione lo trasformò nel primo vero poeta decadente italiano

L impegno politico v Il carattere mite non gli impedì di impegnarsi attivamente in politica nelle file socialiste v Tiene comizi accesi e viene pure arrestato: 100 giorni di galera v La sua adesione al PS può essere vista come una sorta di allargamento del nido a livello nazionale v Era infatti per un socialismo solidale non per la lotta di classe Il fondatore del Partito Socialista Italiano, Andrea Costa, conosciuto ad Pascoli

La docenza v Insegna nei licei classici di Matera e poi di Massa v Qui vuole con sé le sorelle Ida e Maria in un estremo tentativo di ricostruire il nido distrutto v Poi insegnò a Livorno v Vince 13 premi come compositore latino v 1894 viene chiamato a Roma a collaborare col Ministero P.I. v Qui frequenta D Annunzio Pascoli con le due sorelle Ida e Maria

Myricae v In questi anni comincia a scrivere poesie raccolte in Myricae (1900) v Il termine latino si riferisce ad un verso delle Bucoliche del poeta latino Virgilio che definisce questi fiori, le tamerici appunto, Humiles v P. vuole indicare la caratteristica della sua prima poesia, quella delle piccole cose v Sono 156 poesie dedicate al padre

Novità di Myricae Natura e vita agreste, ma anche la contemplazione ed l evocazione della morte Nuovi temi Nuove forme espressive Nuova metrica Nuovo lessico A B C D Al limite dello sperimentalismo con puntini sospensivi e punti esclamativi che alterano la sintassi; ricorso a frasi nominali e al simbolismo rime interne, versi frantumati, enjembements, largo uso di assonanze e consonanze Lessico familiare e quotidiano su cui si innestano tecnicismi, onomatopee e analogie

Il significato di Myricae v La descrizione del mondo contadino non è fine a se stessa ma porta ad un significato universale v La rappresentazione della vita nei campi è solo all'apparenza il messaggio che il poeta vuole dare v In realtà fa da scenario a stati d'animo, inquietudini ed emozioni. v Il significato delle Myricae va quindi oltre l'apparenza. Nel campo mezzo grigio e mezzo nero resta un aratro senza buoi, che pare dimenticato, tra il vapor leggero. E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene: Il vento soffia e nevica la frasca, e tu non torni ancora al tuo paese! Quando partisti, come son rimasta! Come l'aratro in mezzo alla maggese.

X agosto San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto : l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono ; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! v Tematiche La morte del padre Il nido Il fanciullino La terra atomo opaco del male La contrapposizione fra l uomo buono e quello cattivo. Il mistero del male La laicità Il dolore non è solo degli uomini ma è universale L aspetto positivista: l Astronomia Figure retoriche (metonimia, metafora) Lo sperimentalismo linguistico

Il linguaggio Lingua comune Onomatopee Sperimentalismo I vari linguaggi (detti anche pre e post grammaticali) si fondono col linguaggio semplice e comune, quasi infantile e di basso registro Termini tecnici

A Castelvecchio v Nonostante la docenza universitaria in diverse città, si cercò un nido nel piccolo paese di Castelvecchio, in Garfagnana insieme a 2 sorelle in una casa che comprò nel 1902 v L idea di ricostruire un nido con le sorelle ha del morboso. Decise di non sposarsi e non accettò mai il matrimonio di Ida v Si tratta del tentativo estremo di ricostruire il nido dell infanzia v Qui resterà fino alla morte nel 1912

2 raccolta: I canti di Castelvecchio v Analogie con Myricae v Differenze Dedica ad un parente scomparso (la madre) Temi campestri e famigliari Myricae autunnali le aveva definite il Pascoli Presente il tema dei parenti morti La natura come luogo di consolazione e di serenità, ma anche di compartecipazione al dolore Liriche più lunghe, di maggior respiro Più musicali, con frequenti richiami fonici + evidente il richiamo a Verlaine Compare il ricordo nostalgico dell infanzia

Il Gelsomino notturno www.polovalboite.it/didattica.htm v E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano: s'è spento... È l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova.

Le altre raccolte 1904: Poemi conviviali Poesia preziosa, colta, simbolica Miti del mondo classico in chiave decadente Protagonisti Ulisse, Alessandro Magno, Tiberio v 1909: Nuovi poemetti Poesia della natura, del mistero, del cosmo, della morte (La vertigine) v 1908-12: Canzone di Re Enzio, Poemi italici e Poemi del Risorgimento Poesia a tema politico e storico

Gli ultimi anni v La situazione internazionale difficile e i dolori privati lo mandano in depressione che P. tenta di curare con l alcol v Succede a Carducci nella cattedra di Letteratura Italiana all università di Bologna v In occasione della guerra in Libia P. si schiera a favore dell intervento scrivendo il celebre discorso La grande Proletaria si è mossa v Malato di cirrosi epatica causata dal suo alcolismo, muore a 56 anni per un tumore al fegato, nel 1912

Pascoli imperialista? Fece scalpore l adesione nazionalista alla guerra di Pascoli noto socialista Ma tutto va letto come una proiezione dell ideologia del nido. P. avverte il dramma degli emigrati costretti a lasciare la patria e per questo legittima le conquiste coloniali, allo scopo di offrire ai figli della nazione proletaria (l Italia) una terra E per P. era anche giusto che La grande Proletaria si impegnasse nell aiutare i popoli più svantaggiati P. vuole ricreare il nido a livello transnazionale

Ricapitolando www.polovalboite.it/didattica.htm

Il merito maggiore attribuibile al Pascoli fu quello di essere riuscito nell'impresa di far uscire la poesia italiana dall'eccessiva aulicità e retoricità non solo del Carducci e del Leopardi, ma anche del suo contemporaneo D'Annunzio. In altre parole, fu in grado di creare finalmente un legame diretto con la poesia d'oltralpe e di respiro europeo.

Pascoli è l iniziatore della poesia frammentaria che ha dominato dai suoi tempi fino alla poesia pura. Fino al Carducci la nostra lirica ha uno scheletro, uno sviluppo lineare e logico: le liriche di Pascoli non hanno un filo né narrativo, né logico (A.Momigliano)