Stazione Elettrica 380/132 kv di MIRANO

Documenti analoghi
Stazione Elettrica 380/220 kv STAZ. IV DI MARGHERA. Interventi di riassetto impianto

Stazione Elettrica 380 kv di Roma Nord

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

INTERCONNECTOR SVIZZERA ITALIA. All Acqua Pallanzeno Baggio. Nuova sezione 380 kv di Pallanzeno PIANO TECNICO DELLE OPERE

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

CF e P.Iva N. REA : TO C0001 PP (IFV) R0100 REV.2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO

Eco Servive Consulting S.r.l. Sede Legale ed Operativa: Via Mazzini, AVEZZANO (AQ) Tel. n Fax n REGIONE SICILIA

FASCICOLO DELL OPERA

RELAZIONE ELETTRICA CAMPO EOLICO MERCATELLO

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Lottizzazione Veggioletta

Nuova Stazione Elettrica 380/132 kv di LUCCA Ovest

nòvawind Sud S.r.l. Unipersonale

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

TOTALE EURO ,00 PREZZO DI APPLICAZIONE AD UNITA' EURO ,00

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

3 Caratteristiche dell intervento

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

COMUNE DI BANZI (PZ)

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

Manovre tipiche in un sistema elettrico

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

NUOVA STAZIONE ELETTRICA DI SMISTAMENTO RTN A 150 KV MATRICE (CB) PTO PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Sede legale Sede operativa Stabilimento di Produzione

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

INTERVENTI CON BARRIERA PER LA MITIGAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAI TRASFORMATORI DELLE STAZIONI ELETTRICHE DI INTERCONNESSIONE IN ALTA TENSIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIÄ P.U.A. 25 PREGRESSO PRG 85) VIA DISMANO

H3G S.p.A. PROGETTO ARCHITETTONICO Nuova Stazione. H3G S.p.A. Regione MARCHE. Provincia di MACERATA. Comune di SERRAVALLE DEL CHIENTI

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

R.16 IMPIANTO DI RETE ED IMPIANTO UTENZA. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO"

A3-Relazione tecnica generale

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Impianti Elettrici Definizioni

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI RIFERIMENTO DI STAZIONI E LINEE ELETTRICHE DELLA RTN

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE Sezione Fallimentare FALLIMENTO N 88/2014

Norme e Prescrizioni richiamate nel testo Pareti Pavimento Copertura Impianto elettrico di illuminazione Tabelle Enel Basamento

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE DI CALCOLO

5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

Tomasino Metalzinco s.r.l.

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

RELAZIONE TECNICA INDICE

BOX DG 2061 ED. V REV. 6

1. INTRODUZIONE... 2

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Roma Capitale - Municipio XIV

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

TRIBUNALE DI SALERNO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Transcript:

RAZIONALIZZAZIONE RETE ELETTRICA AT NELLE AREE DI VENEZIA E PADOVA Rev. 00 Pag. 1 di 9 del 07/12/07 Stazione Elettrica 380/132 kv di MIRANO PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Storia delle revisioni Rev. 00 del 07/12/07 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato L.Di Bello ING SGP/SPA G.M. Spada ING SGP/SPA M. Buccolini ING SGP/SPA m010ci-lg001-r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l esplicito consenso di Terna SpA

Pag. 2 di 9 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 MOTIVAZIONE DELL OPERA... 3 3 UBICAZIONE ED ACCESSI... 3 4 DESCRIZIONE E CARATERISTICHE TECNICHE DELL OPERA... 3 4.1 Disposizione elettromeccanica... 3 4.2 Servizi Ausiliari... 4 4.3 Rete di terra... 4 4.4 Fabbricati... 5 4.5 Movimenti terra... 6 4.6 Varie... 6 4.7 Macchinario e Apparecchiature principali... 7 4.7.1 Macchinario... 7 4.7.2 Apparecchiature... 7 5 STIMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE... 8 6 RUMORE... 8 7 INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE SISMICITA... 8 7.1 Inquadramento geologico... 8 7.2 Caratteristiche sismiche... 8 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI... 8 9 AREE IMPEGNATE... 9 10 ALLEGATI... 9

Pag. 3 di 9 1 PREMESSA Nel presente documento sono descritte le caratteristiche tecniche e le opere necessarie per la realizzazione della nuova Stazione Elettrica 380/132 kv di Mirano, in Provincia di Venezia. 2 MOTIVAZIONE DELL OPERA L intervento descritto nella seguente relazione è inserito tra quelli previsti per la razionalizzazione della rete A.T. dell area di Venezia e Padova, in particolare fa parte dell Area di intervento Mirano «B» di cui alla relazione generale (doc. RGCR06002BGL00010), alla quale si rimanda per l inquadramento dello stesso nel piano complessivo degli interventi. In particolare alla nuova Stazione saranno attestati l esistente elettrodotto in doppia terna a 380 kv Venezia Nord Dolo e il nuovo elettrodotto in doppia terna ottimizzata 380 kv Mirano Malcontenta. La stazione inoltre contribuirà al riassetto generale della rete 132 e 220 kv dell area in questione. 3 UBICAZIONE ED ACCESSI La nuova Stazione Elettrica a 380/132 kv sarà ubicata nel Comune di Mirano (VE) in località Ca Perale in prossimità della S.P. 27 Mirano-Marano-Mira con accesso dalla Via Taglio Sinistro che unisce la SP 27 con via del Cigno. L individuazione del sito ed il posizionamento della stazione nello stesso risultano dal seguenti disegni allegati: - Corografia (doc. MIRPTODI07003); - Corografia area di intervento «B» (doc. DGCRO06002BGL00015); Tale ubicazione è stata individuata come la più idonea a minimizzare la lunghezza dei raccordi all elettrodotto 380 kv Venezia Nord - Dolo La stazione interesserà un area di circa 280 x 220 m che verrà interamente recintata. Per l ingresso alla stazione, sarà previsto un cancello carrabile largo 7,00 m di tipo scorrevole ed un cancello pedonale, con una breve rampa di accesso da raccordare opportunamente alla suddetta Via Taglio sinistro. 4 DESCRIZIONE E CARATERISTICHE TECNICHE DELL OPERA 4.1 Disposizione elettromeccanica La nuova Stazione Elettrica di Mirano sarà composta da una sezione a 380 kv e da una sezione a 132 kv (doc. MIRPTODI 07010 Planimetria Generale ). La sezione a 380 kv sarà del tipo unificato TERNA con isolamento in aria e sarà costituita da: - n 1 sistema a doppia sbarra con sezionatori di terra sbarre ad entrambe le estremità e TVC di sbarra su un lato; - n 6 stalli linea;

- n 2 stalli primario trasformatore (ATR); - n 2 stalli per parallelo sbarre; - n 1 stallo disponibile. La sezione 132 kv sarà del tipo unificato TERNA con isolamento in aria e sarà costituita da: Pag. 4 di 9 - n 1 sistema a doppia sbarra con sezionatori di terra sbarre ad entrambe le estremità e TVC di sbarra su un lato; - n 4 stalli linea; - n 2 stalli secondario trasformatore (ATR); - n 2 stalli per parallelo sbarre; - n 4 stalli disponibili. I macchinari previsti consistono in: - n 2 ATR 400/135 kv con potenza di 250 MVA. Ogni montante linea (o stallo linea ) sarà equipaggiato con sezionatori di sbarra verticali, interruttore SF6, sezionatore di linea orizzontale con lame di terra, TV e TA per protezioni e misure. Ogni montante autotrasformatore (o stallo ATR ) sarà equipaggiato con sezionatori di sbarra verticali, interruttore in SF6, scaricatori di sovratensione ad ossido di zinco e TA per protezioni e misure. I montanti parallelo sbarre saranno equipaggiati con sezionatori di sbarra verticali, interruttore in SF6 e TA per protezione e misure. Le linee afferenti si attesteranno su sostegni portale di altezza massima pari a 23 m mentre l altezza massima delle altri parti d impianto (sbarre di smistamento a 380 kv) sarà di 12 m. 4.2 Servizi Ausiliari I Servizi Ausiliari (S.A.) della nuova stazione elettrica saranno progettati e realizzati con riferimento agli attuali standard delle stazioni elettriche A.T. Terna, già applicati nella maggior parte delle stazioni della RTN di recente realizzazione. Saranno alimentati da trasformatori MT/BT derivati dalla rete MT locale ed integrati da un gruppo elettrogeno di emergenza che assicuri l alimentazione dei servizi essenziali in caso di mancanza tensione alle sbarre dei quadri principali BT. Le principali utenze in corrente alternata sono: pompe ed aereotermi dei trasformatori, motori interruttori e sezionatori, raddrizzatori, illuminazione esterna ed interna, scaldiglie, ecc. Le utenze fondamentali quali protezioni, comandi interruttori e sezionatori, segnalazioni, ecc saranno alimentate in corrente continua a 110 V tramite batterie tenute in tampone da raddrizzatori. 4.3 Rete di terra La rete di terra della stazione interesserà l area recintata dell impianto. Il dispersore dell impianto ed i collegamenti dello stesso alle apparecchiature, saranno realizzati secondo l unificazione TERNA per le stazioni a 380 kv e 132 kv e quindi dimensionati termicamente per una corrente di guasto di 50 ka per 0,5 sec. Sarà costituito da una maglia realizzata in corda di rame da 63 mm 2 interrata ad una profondità di circa 0,7 m composta da maglie regolari di lato adeguato. Il lato della maglia sarà scelto in modo da limitare le tensioni di passo e di contatto a valori non pericolosi, secondo quanto previsto dalla norma CEI 11-1.

Pag. 5 di 9 Nei punti sottoposti ad un maggiore gradiente di potenziale le dimensioni delle maglie saranno opportunamente infittite, come pure saranno infittite le maglie nella zona apparecchiature per limitare i problemi di compatibilità elettromagnetica. Tutte le apparecchiature saranno collegate al dispersore mediante due o quattro corde di rame con sezione di 125 mm 2. Al fine di contenere i gradienti in prossimità dei bordi dell'impianto di terra, le maglie periferiche presenteranno dimensioni opportunamente ridotte e bordi arrotondati. I ferri di armatura dei cementi armati delle fondazioni, come pure gli elementi strutturali metallici saranno collegati alla maglia di terra della Stazione. L impianto sarà inoltre progettato e costruito in accordo alle raccomandazioni riportate nei parr. 3.1.6 e 8.5 della Norma CEI 11-1. 4.4 Fabbricati Nell impianto sarà prevista la realizzazione dei seguenti edifici: - Edificio quadri L edificio quadri (doc. MIRPTODI07025 Edificio Quadri ) sarà formato da un corpo di dimensioni in pianta 24,30 x 12,00 m ed altezza fuori terra di 4,20 m, sarà destinato a contenere i quadri di comando e controllo della stazione, gli apparati di teleoperazione e i vettori, gli uffici ed i servizi per il personale di manutenzione. La superficie occupata sarà di circa 291 m 2 con un volume di circa 1224 m 3. La costruzione potrà essere o di tipo tradizionale con struttura in c.a. e tamponature in muratura di laterizio rivestite con intonaco di tipo civile oppure di tipo prefabbricato (struttura portante costituita da pilastri prefabbricati in c.a.v., pannelli di tamponamento prefabbricati in c.a., finitura esterna con intonaci al quarzo). La copertura a tetto piano, sarà opportunamente coibentata ed impermeabilizzata. Gli infissi saranno realizzati in alluminio anodizzato naturale. Particolare cura sarà osservata ai fini dell isolamento termico impiegando materiali isolanti idonei in funzione della zona climatica e dei valori minimi e massimi dei coefficienti volumici globali di dispersione termica, nel rispetto delle norme di cui alla Legge n. 373 del 04/04/1975 e successivi aggiornamenti nonché alla Legge n. 10 del 09/01/1991 e successivi regolamenti di attuazione. - Edificio Servizi Ausiliari (S.A.) L edificio servizi ausiliari (doc. MIRPTODI07030 Edificio Servizi Ausiliari ) sarà a pianta rettangolare, con dimensioni di 19,70 x 12,60 m ed altezza fuori terra di 4,20 m. La costruzione sarà dello stesso tipo dell edificio Quadri ed ospiterà le batterie, i quadri M.T. e B.T. in c.c. e c.a. per l alimentazione dei servizi ausiliari ed il gruppo elettrogeno d emergenza. La superficie coperta sarà di circa 259 m 2 per un volume di circa 1090 m 3. Per la tipologia costruttiva vale quanto descritto per l edificio quadri. - Edificio per punti di consegna MT e TLC L edificio per i punti di consegna MT (doc. MIRPTODI07035 Edificio per Punto di Consegna MT e TLC ) sarà destinato ad ospitare i quadri contenenti i Dispositivi Generali ed i quadri arrivo linea e dove si attesteranno le due linee a media tensione di alimentazione dei servizi ausiliari della stazione e le consegne dei sistemi di telecomunicazioni. Si prevede di installare un manufatto prefabbricato delle dimensioni in pianta di 15,90 x 2,50 m con altezza 3,20 m. Il prefabbricato sarà composto di sei locali. Uno nel centro sarà destinato ad ospitare i contatori di misura relativi alle due linee in ingresso, due laterali al locale misura saranno destinati ad ospitare i quadri della distribuzione per l arrivo linee, altri due ancora esterni a questi ultimi saranno destinati ad ospitare i quadri DG di proprietà Terna e infine un ultimo locale all estremità dell edificio, sarà adibito ad ospitare le consegne dei sistemi di TLC.

Pag. 6 di 9 I locali dei punti di consegna saranno dotati di porte in vetroresina con apertura verso l esterno rispetto alla stazione elettrica per quanto riguarda gli accessi ai fornitori dei servizi di energia elettrica e TLC. - Edificio Magazzino L edificio magazzino (doc. MIRPTODI07040 Edificio Magazzino ) sarà a pianta rettangolare, con dimensioni di 15,00 x 10,00 m ed altezza fuori terra di 4,50 m. La costruzione sarà dello stesso tipo degli edifici Quadri e S.A. Il magazzino risulta necessario affinché si possa tenere sempre a disposizione direttamente sull impianto, apparecchiature di scorta e attrezzature, anche di dimensioni notevoli, in buone condizioni. - Chioschi per apparecchiature elettriche I chioschi (doc. MIRPTODI07042 Chiosco per Apparecchiature Elettriche ) sono destinati ad ospitare i quadri di protezione, comando e controllo periferici; avranno pianta rettangolare con dimensioni esterne di 2,40 x 4,80 m ed altezza da terra di 3,20 m. Ogni chiosco avrà una superficie coperta di 11,50 m 2 e volume di 36,80 m 3. La struttura sarà di tipo prefabbricato con pannellature coibentate in lamiera zincata e preverniciata. La copertura a tetto piano sarà opportunamente coibentata ed impermeabilizzata. Gli infissi saranno realizzati in alluminio anodizzato naturale. Nell impianto saranno previsti al massimo n. 15 chioschi. 4.5 Movimenti terra I movimenti di terra per la realizzazione della nuova Stazione Elettrica consisteranno nei lavori civili di preparazione del terreno e negli scavi necessari alla realizzazione delle opere di fondazione (edifici, portali, fondazioni macchinario e apparecchiature, torri faro, etc). L'area di cantiere in questo tipo di progetto sarà costituita essenzialmente dall area su cui insisterà l impianto. I lavori civili di preparazione, in funzione delle caratteristiche planoaltimetriche e fisico/meccaniche del terreno, consisteranno in un eventuale sbancamento/riporto al fine di ottenere un piano a circa 60 80 cm rispetto alla quota del piazzale di stazione, ovvero in uno scortico superficiale di circa 30 cm con scavi a sezione obbligata per le fondazioni; il criterio di gestione del materiale scavato prevede il suo deposito temporaneo presso l area di cantiere e successivamente il suo utilizzo per il riempimento degli scavi e per il livellamento del terreno alla quota finale di progetto, previo accertamento, durante la fase esecutiva, dell idoneità di detto materiale per il riutilizzo in sito. In caso i campionamenti eseguiti forniscano un esito negativo, il materiale scavato sarà destinato ad idonea discarica, con le modalità previste dalla normativa vigente e il riempimento verrà effettuato con materiale inerte di idonee caratteristiche. Poiché per l esecuzione dei lavori non saranno utilizzate tecnologie di scavo con impiego di prodotti tali da contaminare le rocce e terre, nelle aree a verde, boschive, agricole, residenziali, aste fluviali o canali in cui sono assenti scarichi e in tutte le aree in cui non sia accertata e non si sospetti potenziale contaminazione, nemmeno dovuto a fonti inquinanti diffuse, il materiale scavato sarà considerato idoneo al riutilizzo in sito. L eventuale terreno rimosso in eccesso sarà conferito in discarica nel rispetto della normativa vigente. 4.6 Varie Le fondazioni delle varie apparecchiature saranno realizzate in conglomerato cementizio armato. Le aree interessate dalle apparecchiature elettriche saranno sistemate con finitura a ghiaietto, mentre le strade e piazzali di servizio destinati alla circolazione interna, saranno pavimentate con

Pag. 7 di 9 binder e tappetino di usura in conglomerato bituminoso e delimitate da cordoli in calcestruzzo prefabbricato. Le acque di scarico dei servizi igienici provenienti dall edificio quadri, saranno raccolte in un apposito serbatoio a vuotamento periodico di adeguate caratteristiche. Per l illuminazione esterna della Stazione sono state previste n. 4 torri faro a corona mobile alte 35,00 m equipaggiate con proiettori orientabili (doc. MIRPTODI07045 Torre faro ). La recinzione perimetrale (doc. MIRPTODI07048 Recinzione ) sarà realizzata in pannelli costituiti da paletti in calcestruzzo prefabbricato con alla base un muro in cemento armato di altezza 1 m fuori terra per evitare lo sfondamento della stessa recinzione. Per l ingresso alla stazione, sarà previsto un cancello carrabile (doc. MIRPTODI07050 Cancello ), largo 7,00 metri ed un cancello pedonale, ambedue inseriti fra pilastri e pennellature in conglomerato cementizio armato. 4.7 Macchinario e Apparecchiature principali 4.7.1 Macchinario Il macchinario principale è costituito da n 2 autotrasformatori 400/132 kv le cui caratteristiche principali sono: - Potenza nominale 250 MVA - Tensione nominale 400/132 kv - Vcc% 13% - Commutatore sotto carico variazione del ± 10% Vn con +5 e -5 gradini - Raffreddamento OFAF - Gruppo YnaO - Potenza sonora 92 db (A) 4.7.2 Apparecchiature Le principali apparecchiature costituenti il nuovo impianto sono interruttori, sezionatori per connessione delle sbarre AT, sezionatori sulla partenza linee con lame di terra, scaricatori di sovratensione ad ossido metallico a protezione degli autotrasformatori, trasformatori di tensione e di corrente per misure e protezioni, bobine ad onde convogliate per la trasmissione dei segnali (doc. MIRPTODI07020 Sezioni elettromeccaniche ). Le principali caratteristiche tecniche complessive della stazione saranno le seguenti: - Tensione massima sezione 380 kv 420 kv - Tensione massima sezione 132 kv 170 kv - Frequenza nominale 50 Hz Correnti limite di funzionamento permanente: - Potere di interruzione interruttori 380 kv 50 ka - Potere di interruzione interruttori 132 kv 31.5 ka - Corrente di breve durata 380 kv 50 ka - Corrente di breve durata 132 kv 31.5 ka - Condizioni ambientali limite -25/+40 C Salinità di tenuta superficiale degli isolamenti: - Elementi 380 kv 40 g/l - Elementi 132 kv 56 g/l

5 STIMA DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE Pag. 8 di 9 La durata di realizzazione della stazione è stimata in 22-24 mesi. In ogni caso, in considerazione dell urgenza e della importanza dell opera, saranno intraprese tutte le azioni volte ad anticipare il più possibile il completamento dell impianto e la conseguente messa in servizio. 6 RUMORE Nella Stazione Elettrica saranno presenti esclusivamente macchinari statici, che costituiscono una modesta sorgente di rumore, ed apparecchiature elettriche che costituiscono fonte di rumore esclusivamente in fase di manovra. Il rumore sarà quindi prodotto in pratica dalle unità di trasformazione principali e dai relativi impianti ausiliari (raffreddamento). Le macchine che verranno installate nella nuova stazione elettrica saranno degli autotrasformatori 400/131 kv a bassa emissione acustica. Il livello di emissione di rumore sarà in ogni caso in accordo ai limiti fissati dal D.P.C.M. 1 marzo 1991, dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 e secondo le indicazioni della legge quadro sull inquinamento acustico (Legge n. 477 del 26/10/1995), in corrispondenza dei recettori sensibili. L impianto sarà inoltre progettato e costruito secondo le raccomandazioni riportate nei par. 3.1.6 e 8.5 della Norma CEI 11-1. 7 INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE SISMICITA 7.1 Inquadramento geologico Per quanto concerne l inquadramento geologico preliminare dell area interessata dall intervento si rimanda alla relazione geologica-geotecnica richiamata nella Relazione Tecnica Generale 7.2 Caratteristiche sismiche Il territorio del Comune di Mirano è classificato zona 4, secondo il disposto dell OPCM 3274 del 20/03/03. In zona 4, il valore dell accelerazione orizzontale massima al suolo ag (per terreni rigidi di tipo A) risulta pari a 0,075 g, espresso come frazione dell accelerazione di gravità g, con probabilità di superamento 10% in 50 anni. 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI L impianto sarà progettato e costruito in modo da rispettare i valori di campo elettrico e magnetico, previsti dalla normativa statale vigente (Legge 36/2001 e D.P.C.M. 08/07/2003). Si rileva inoltre che nella Stazione Elettrica, che sarà normalmente esercita in teleconduzione, non è prevista la presenza di personale, se non per interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Data la standardizzazione dei componenti e della disposizione geometrica, si possono estendere alla Stazione Elettrica di Mirano i rilievi sperimentali eseguiti nelle stazioni TERNA per la misura dei

Pag. 9 di 9 campi elettromagnetici al suolo nelle diverse condizioni di esercizio e descritti nell Allegato alla presente relazione Campi elettrici e magnetici (doc. MIRPTOAR07001). Si può notare come il contributo di campo elettrico e magnetico dei componenti di stazione (macchinari e apparecchiature), in corrispondenza del perimetro delle vie di servizio interne, risulti trascurabile rispetto a quello delle linee entranti. Tale contributo diminuisce ulteriormente in prossimità della recinzione dove si può affermare che il campo elettrico e magnetico è principalmente riconducibile a quello dato dalle linee entranti per le quali risulta verificata la compatibilità con la normativa vigente, come riportato nella documentazione progettuale dell elettrodotto, alla quale si rimanda per approfondimenti. In sintesi, i valori massimi dei campi elettrici e magnetici esternamente all area di stazione sono riconducibili ai valori generati dalle linee entranti e quindi l impatto determinato dalla stazione stessa è compatibile con i valori prescritti dalla vigente normativa. 9 AREE IMPEGNATE L elaborato Planimetria catastale «area B» (doc. DGCR06002BGL00060, contenuto nel documento Ditte interessate interventi in area B doc. EGCR06002BGL00058 ) riporta l estensione dell intera area impegnata per l intervento globale. I terreni ricadenti all interno di detta area, risulteranno soggetti al vincolo preordinato all esproprio. I proprietari dei terreni interessati dalle aree potenzialmente impegnate (ed aventi causa delle stesse) e relativi numeri di foglio e particelle sono riportati nell Elenco dei beni soggetti all apposizione del vincolo preordinato all esproprio - «area B» (doc. EGCR06002BGL00059, contenuto nel documento Ditte interessate interventi in area B doc. EGCR06002BGL00058), come desunti dal catasto. 10 ALLEGATI Costituiscono parte integrante della seguente relazione i seguenti allegati: - documento MIRPTOAR07001 Campi elettrici e magnetici ;