INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE

Documenti analoghi
G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995.

BONSIGNORI A., In tema di competenza nel procedimento di estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili,in Riv. dir. fall.

Memorial Marcello Tita

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., La riforma del diritto societario. Atti e documenti, Torino, 2003.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (2/2017)

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Leggi d Italia. Esercizi

IL TRUST: ALCUNE APPLICAZIONI E PROFILI FISCALI

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

Do.Gi. Esercizi. 1. Cercare dottrina sulla sentenza di Cassazione che stabilì il principio in base al quale

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Accettazione dell eredità BIBLIOGRAFIA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Caponi La tutela sommaria nel processo cautelare in prospettiva europea in Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile 2004, 1384 Caponi La

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Corso di Diritto Commerciale

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

Attività d impresa e scopo di lucro

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

GIAN FRANCO CAMPOBASSO DIRITTO COMMERCIALE. 1. Diritto dell'impresa. Quinta edizione. a cura di Mario Campobasso UTET

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

CONTI R., Contratti di viaggio tutto compreso e clausole vessatorie, Nota a Trib. Palermo, 11 luglio 2000, in Il Corriere Giuridico, 2000, n. 11, pp.

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.

AVV. FULVIO PIRONTI Avvocato civilista e condominialista

BIBLIOGRAFIA. Alpa G.-Bessone M. (a cura di), Banche dati telematici e diritti della persona, Cedam, 1984.

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

BIBLIOGRAFIA. G. DI CHIO, voce Mediazione e Mediatori, in Digesto delle Discipline Privatistiche,

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA

PROF. AURELIO MIRONE

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI TRANSAZIONE E SUA NATURA GIURIDICA

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Riviste Giuridiche lacune Diritto del commercio internazionale

La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

PROF. AVV. DANTE GROSSI

CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO FIMMANO

PREMESSA. Così come la legge non prevede, tra i requisiti dell esercizio di. un attività economica la capacità, non è neppure previsto che

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Mia Callegari. Mia CALLEGARI, nata a Torino, il 31 marzo 1971, CURRICULUM VITAE

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Prof. Avv. Elisa Scotti

La nostra Biblioteca. Le riviste giuridiche.

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

LA SENTENZA DI DIVORZIO

IL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

CAPITOLO I PROVENIENZE DONATIVE E TUTELA DEI LEGITTIMARI

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

LE PERSONE GIURIDICHE

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

Prof. Elio CASETTA bibliografia

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

I REATI "D'INFEDELTA" NELLE SOCIETÄ COMMERCIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

Curriculum professionale

M A U R I Z I O G A L A R D O

Titolo sta in ANNI NOTE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 8/02/2016 OCCUPAZIONE AULE DEL GIORNO 9/02/2016

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

Stefania Pacchi. Curriculum Vitae. Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Siena.

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Transcript:

INDICE STRUTTURATO AD USO ESCLUSIVO DELLO STUDENTE IL PROBLEMA DELL'IMPRENDITORE OCCULTO E L'INTERPOSIZIONE FITTIZIA NELL'INTESTAZIONE DI BENI E QUOTE SOCIALI INTRODUZIONE giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 1-2; G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 2011, pp. 96-99) CAPITOLO PRIMO L'IMPRENDITORE OCCULTO E L'INTERPOSIZIONE FITTIZIA.1. La nozione di imprenditore ex art. 2082 ce. e l'imputazione dell'attività d'impresa. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 3-24; G. Bonfante - G. Cottino, L'imprenditore, Padova, 2001, pp. 409 ss.; G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 2011, pp. 95-96).2. L'esercizio diretto dell'attività d'impresa. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 23-25; G.F. Campobasso, Diritto commerciale, I, Diritto dell'impresa, Torino, 2008, pp. 88-89; G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 2011, pp. 95-96; BOBOLINI G., L'imprenditore e l'impresa nella evoluzione della giurisprudenza, quaderni del CSM, 2006).3. L'esercizio indiretto dell'attività d'impresa. Imprenditore palese, imprenditore occulto, interposizione fittizia ed interposizione reale. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 25-48; G. Bonfante - G. Cottino, L'imprenditore, Padova, 2001, pp. 570-579; G.F. Campobasso, Diritto commerciale, I, Diritto dell'impresa, Torino, 2008, pp. 89 ss.; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Torino, 2011, pp. 96-99; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962; F. Galgano, voce "Imprenditore occulto e società occulta", in Enciclopedia giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 1 ss.; C. Bavetta, L'imprenditore occulto e la società occulta, in G. Terranova (a cura di), Diritto commerciale I, L'impresa, Torino, 1999, pp. 72 ss.; V. Mariconda, Interposizione fittizia ed interposizione reale nell'atto costitutivo di società, in Il Corriere Giuridico, n. 11/1990, pp. 1144 ss.; E.S. Richter, Simulazione di contratto di società e intestazione fiduciaria di quote, in Notariato n. 2/1995, pp. 118 ss.; C. Ruggiero, Cessione delle quote di S.r.l. e interposizione fittizia di persona, in Notariato n. 3/2004, pp. 262 ss.; V. Salafia, Applicabilità dell'art. 2362 nel caso di interposizione fittizia, in Le società n. 4/2003, pp. 572 ss.) 1

.3.1. (Segue) Nozione di imprenditore occulto. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, p. 1; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957).3.2. (Segue) Il problema dell'imputabilità dell'impresa all'imprenditore occulto. Il dibattito dottrinale. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 1-3; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962; D. Lamanna Di Salvo, La figura dell'imprenditore occulto nella dottrina e nella giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 25-48; G. Bonfante - G. Cottino, L'imprenditore, Padova, 2001, pp. 573-579; G.F. Campobasso, Diritto commerciale, I, Diritto dell'impresa, Torino, 2008, pp. 89-99; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; C. Bavetta, L'imprenditore occulto e la società occulta, in G. Terranova (a cura di), Diritto commerciale I, L'impresa, Torino, 1999, pp. 72 ss.) CAPITOLO SECONDO L'IMPRENDITORE OCCULTO NELLE SOCIETA'DI CAPITALI.1. L'abuso della (legittima) posizione di controllo della società. Gli azionisti cd. tiranni. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 5-6; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; M. Palmieri, Il persistente fenomeno dell'abuso dello schermo societario, in Giur. comm. 2007, 3, 647; FIMMANO F., Il fallimento del dominus abusivo ed il crepuscolo del socio tiranno, in ilcaso.it, 23 luglio 2007).2. Gli azionisti tiranni come imprenditori occulti. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 6-7; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957).3. Azionista tiranno ed unico azionista. Trattato delle società per azioni, Torino, 1991, pp. 682 ss.; F. Galgano, voce "Imprenditore occulto e società occulta", in Enciclopedia giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 7 ss.; M. Palmieri, Il persistente fenomeno dell'abuso dello schermo societario, in Giur. comm. 2007, 3, 647; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957).3.1. (Segue). La teoria del Galgano. Trattato delle società per azioni, Torino, 1991, pp. 682-683) 2

.3.2. (Segue). La teoria del Bigiavi. Trattato delle società per azioni, Torino, 1991, pp. 683-688; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962).3.3. (Segue). La teoria dell'ascarelli. Trattato delle società per azioni, Torino, 1991, pp. 688-696).4. Cenni al diritto comparato. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 6 ss.; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962) CAPITOLO TERZO L'IMPRENDITORE OCCULTO NELLA LEGGE FALLIMENTARE.1. Considerazioni introduttive. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 49-50; PUNZI C., La dichiarazione di fallimento in GHIA L., SEVERINI F., PICCININNI C. ^Trattato delle Procedure Concorsuali - Vol. I: La dichiarazione di fallimento, Torino, 2012).2. Evoluzione storica della disciplina. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 50-54; L. Ghia, Luci ed ombre sulla riforma della legge fallimentare, in Corriere Giuridico, n. 11/2005, pp. 1485-1486; A. Nigro, Le società per azioni nelle procedure concorsuali, in G.E. Colombo - G.B. Portale (a cura di), Trattato delle società per azioni, Torino, 1993, pp. 209-228).3. I presupposti del fallimento. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 54-57; A. Nigro, Le società per azioni nelle procedure concorsuali, in G.E. Colombo - G.B. Portale (a cura di), Trattato delle società per azioni, Torino, 1993, pp. 229-257).4. L'art. 147 della legge fallimentare. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 57-62; E. Bertacchini, Ermeneutica giuridica e tendenze evolutive nel diritto dell'impresa (II parte), in Contratti e impresa, pp. 1060-1066; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962) 3

.4.1. (Segue) Il fallimento del socio occulto. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, p. 3; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; E. Sabatelli, Condizioni per l'applicabilità del limite annuale alla dichiarazione di fallimento del socio di fatto receduto, in NGCC, 2006, pp. 288 ss.; E. Bertacchini, Ermeneutica giuridica e tendenze evolutive nel diritto dell'impresa (II parte), in Contratti e impresa, pp. 1060-1066; D. Finardi, Il fallimento in estensione: socio occulto di società palese, tra affectio societatis e affectio coniugalis, in Le società, n. 2/2009, pp. 231 ss.; C.M. Ruggeri, Fallimento del socio occulto in estensione del fallimento dell'imprenditore individuale e termini per l'esercizio delle azioni revocatorie, in Il fallimento n. 6/1991, pp. 609 ss.; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962).4.2. (Segue) Il fallimento della società occulta. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 62-65; F. Galgano, voce "Imprenditore occulto e società occulta", in Enciclopedia giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, p. 3; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962; E. Sabatelli, Condizioni per l'applicabilità del limite annuale alla dichiarazione di fallimento del socio di fatto receduto, in NGCC, 2006, pp. 288 ss.; E. Bertacchini, Ermeneutica giuridica e tendenze evolutive nel diritto dell'impresa (II parte), in Contratti e impresa, pp. 1060-1066; D. Finardi, Il fallimento in estensione: socio occulto di società palese, tra affectio societatis e affectio coniugalis, in Le società, n. 2/2009, pp. 231 ss.; L. Panzani, Imprenditore individuale apparente, società occulta ed identità d'impresa, in Il fallimento, n. 9/1995, pp. 919 ss.; F. Patini, Dichiarazione di fallimento di società apparente, in Il fallimento, n. 11/2001, pp. 1230 ss.).4.3. (Segue) Dal fallimento della società occulta al fallimento dell'imprenditore occulto. giuridica, vol. XVI, Roma, 1989, pp. 3-4; W. Bigiavi, L'imprenditore occulto, Padova, 1957; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962; D. Lamanna Di Salvo, La figura dell'imprenditore occulto nella dottrina e nella giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 65-67; A. Nigro, Le società per azioni nelle procedure concorsuali, in G.E. Colombo - G.B. Portale (a cura di), Trattato delle società per azioni, Torino, 1993, pp. 447-459; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; W. Bigiavi, Ancora sulla competenza a dichiarare il fallimento della società occulta e dell'imprenditore occulto, in Rivista di diritto civile, 1964, Parte seconda, pp. 156 ss.) 4

CAPITOLO QUARTO ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI.1. Le censure di legittimità costituzionale della legge fallimentare. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 69-72).2. Il fallimento del socio occulto e dell'imprenditore occulto nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 73-79; W. Bigiavi, Difesa dell'imprenditore occulto, Padova, 1962; T. Ascarelli, Ancora in tema di imprenditore occulto, in Rivista delle società, 1958, pp. 1153-1183; A. Barbieri, L'estensione del fallimento del socio occulto o di fatto, in Il fallimento, n. 8/2008, pp. 914-919; E. Sabatelli, Condizioni per l'applicabilità del limite annuale alla dichiarazione di fallimento del socio di fatto receduto, in NGCC, 2006, pp. 288 ss.; C. Bavetta, L'imprenditore occulto e la società occulta, in G. Terranova (a cura di), Diritto commerciale I, L'impresa, Torino, 1999, pp. 72 ss.; L. Panzani, Imprenditore individuale apparente, società occulta ed identità d'impresa, in Il fallimento, n. 9/1995, pp. 919 ss.; F. Patini, Dichiarazione di fallimento di società apparente, in Il fallimento, n. 11/2001, pp. 1230 ss. IOZZO Il fallimento del socio occulto, nota a Cassazione civile, I Sezione, 17 dicembre 2012, n. 23211, in giur. It., 6/2013).3. Le pronunce di merito. giurisprudenza, Trento, 2004, pp. 79-83; sentenza Tribunale Milano, 13 gennaio 2006, in Diritto commerciale, pp. 759-760; W. Bigiavi, Ancora sulla competenza a dichiarare il fallimento della società occulta e dell'imprenditore occulto, in Rivista di diritto civile, 1964, Parte seconda, pp. 156 ss.; F. Fimmanò, Dal socio tiranno al dominus abusivo, in Il fallimento, n. 4/2007, pp. 419 ss.; D. Finardi, Il fallimento in estensione: socio occulto di società palese, tra affectio societatis e affectio coniugalis, in Le società, n. 2/2009, pp. 231 ss.; P. Menti, Fallisce un'altra holding personale: anzi no, è un noto imprenditore occulto, in Il fallimento, n. 10/2011, pp. 1229 ss. DI NICOLA C. Sul fallimento della holding individuale e sulla responsabilità della stessa ai sensi dell'art. 2497, co. 1, c.c. (nota critica alla sentenza del Tribunale di Venezia 164/2012) in rivista di diritto bancario, 2/2013).4.Risvolti della disciplina comunitaria CORAPI D.-DE DONNO, L'impresa, in ALESSI R., Impresa e società nel diritto comunitario, in Il diritto privato dell'unione europea, Trattato di diritto privato, diretto da Mario Bessone, v. 26, tomo 2., 2. ed., Torino, 2006 pag. 156; CORAPI, B. DE DONNO E G. CONTALDI, Le società, in ALESSI R., Impresa e società nel diritto comunitario, in Il diritto privato dell'unione europea, Trattato di diritto privato, diretto da Mario Bessone, v. 26, tomo 2., 2. ed., Torino, 2006 pag. 156; ANTONUCCI M. La nozione di impresa nella giurisprudenza comunitaria ed italiana. in Il Consiglio di Stato, 2003, pp. 569 582; TURCHI A., Brevi note in tema di soggettività tributaria della holding personale e del socio di fatto sovrano., in Giustizia Tributaria, 2008 fasc. 2, pp. 4 ss.) 5