Unità 20. La punteggiatura

Documenti analoghi
Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Pronomi. Giulia Sarullo

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

Alcune regole di grammatica

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Test di Livello lingua Italiana

Funzioni della punteggiatura

Il punto fermo può essere messo sia dentro che fuori dalle virgolette: [ «Ciao». ] oppure [ «Ciao.» ].

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

- De le Variie Guarnizione al Piatto -

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

I DETTATI IN FUNZIONE DEI TESTI COLLETTIVI E AUTONOMI

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Io non temo il tema!!!!

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Esempio : Esercizio 1

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Il gioco di squadra. Visione olistica.

Esempio di test di verifica delle conoscenze di accesso della Facoltà di Lettere e Filosofia- Anno Accademico

seconda stella a destra 6

Parole e espressioni del testo

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

La Brutta Notizia_. Miss Spelling però scoppiò a ridere e poi strusciò la testa con gioia contro la guancia di Champion.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

L aggettivo e il pronome:

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Cubetto si perde. Libro 2

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

INTERVISTA DOPPIA SCHEDA N : 1/1 TITOLO TAPPA DALL AGGREGAZIONE ALL APPARTENENZA INCONTRO N. TITOLO INCONTRO

QUESTIONARIO STUDENTE

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

3. Una serata speciale 26

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

Leggere per studiare

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

Il codice linguistico

Communication is key Nome Cognome

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Le attività Fragile (l ombra che resta)

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Scongiurare un pericolo

Dal 13 al 19 Settembre 2014

a Ascoltate la canzone e rispondete alla domanda sotto. Poi confrontate in gruppo. b Ascoltate di nuovo la canzone e verificate le vostre ipotesi.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il


MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Transcript:

La stragrande maggioranza degli studenti pensa che la punteggiatura serva a riprodurre nel testo scritto le pause che si fanno durante la lettura ad alta voce. Questo è vero solo in parte ed è alla radice del maggior numero di errori nell uso della punteggiatura. In realtà è più giusto considerare i segni della punteggiatura come segnali logici che collegano, separano, articolano i diversi elementi del testo scritto. Da questo punto di vista, la punteggiatura è un potente strumento di sintassi (per l ordine e l organizzazione delle frasi e del pensiero). Le norme che regolano l uso della punteggiatura non sono tuttavia così rigide come altre regole ortografiche o sintattiche. Se alcune norme sono spesso indiscutibili, altrettanto spesso la punteggiatura viene usata in modi differenziati, in base alla sensibilità e al gusto di chi scrive: al punto che nessuno dei word processor del computer comprende un programma di correzione della punteggiatura. Esistono tuttavia regole essenziali che occorre conoscere per comunicare correttamente ed efficacemente. 1 Ciascuna delle seguenti frasi può assumere due significativi diversi a seconda della differente punteggiatura. Controlla e rispondi alle domande. Luigi dice Paolo non studia A - Luigi, dice Paolo, non studia. B - Luigi dice: «Paolo non studia». Chi non studia, nella frase A? Chi non studia, nella frase B? I banditi uscirono di corsa sparando un poliziotto li rincorse. A - I banditi uscirono di corsa; sparando un poliziotto li rincorse. B - I banditi uscirono di corsa sparando; un poliziotto li rincorse. Chi sparava, nella frase A? Chi sparava, nella frase B? Ringraziamo per gli auguri i custodi dello stabile. A - Ringraziamo per gli auguri. I custodi dello stabile. B - Ringraziamo, per gli auguri, i custodi dello stabile. Chi ringrazia per gli auguri, nella frase A? Chi ringrazia per gli auguri, nella frase B? Mentre Giovanni giocava nella sua camera la sorella guardava la televisione. A - Mentre Giovanni giocava nella sua camera, la sorella guardava la televisione. B - Mentre Giovanni giocava, nella sua camera la sorella guardava la televisione. Chi si trovava nella sua camera, nella frase A? Chi si trovava nella sua camera, nella frase B? I visitatori che non sapevano la storia di Michelangelo guardavano ammirati. A - I visitatori, che non sapevano la storia di Michelangelo, guardavano ammirati. B - I visitatori che non sapevano la storia di Michelangelo guardavano ammirati. Quali visitatori guardavano ammirati nella frase A? Quali visitatori guardavano ammirati nella frase B?

2 Inserisci un segno di separazione (usa la barretta /) per dare due significativi diversi alla stessa frase. 1. Le televisioni dicono i giornali non informano correttamente i cittadini. Le televisioni dicono i giornali non informano correttamente i cittadini. 2. L autotreno si allontanò rombando la pantera della polizia si mise al suo inseguimento. L autotreno si allontanò rombando la pantera della polizia si mise al suo inseguimento. 3. Quando Giovanni lava l auto dietro casa il gatto corre a nascondersi. Quando Giovanni lava l auto dietro casa il gatto corre a nascondersi. 4. Il re ha decretato il Parlamento non potrà imporre nuove tasse. Il re ha decretato il Parlamento non potrà imporre nuove tasse. 5. Gli studenti si precipitarono fuori delle aule urlando il bidello li richiamò all ordine. Gli studenti si precipitarono fuori delle aule urlando il bidello li richiamò all ordine. IL PUNTO Il punto (o punto fermo) serve per indicare una pausa decisiva, che segna la conclusione di un periodo o anche di una singola frase. Dopo il punto, il discorso ricomincia con la lettera maiuscola. Si va a capo quando si cambia argomento, quando cambia la scena, quando nel corso di un dialogo cambia l interlocutore. Il punto si utilizza anche nelle abbreviazioni (ecc. = eccetera, p. = pagina, prof. = professore) mentre non si utilizza nelle sigle o acronimi (DOC = Denominazione di Origine Controllata, UE = Unione Europea, Spa = Società per azioni). Se una frase si conclude con un abbreviazione o una sigla non ha bisogno di un punto fermo di conclusione: piatti, bicchieri, posate ecc. 3 In ciascuna delle seguenti frasi mancano tre punti. Mettili al posto giusto e segna le maiuscole dopo il punto, dove necessario. 1. L ing Ferretti uscì dalla stazione la città sembrava diversa nella solitudine di Ferragosto 2. Non rinuncia mai al riposino pomeridiano sulla spiaggia i bagnanti sono con il naso all insù un aereo da turismo fa capriole nel cielo 3. Allarmati telefonarono al dott Medici intanto il condizionatore aveva rinfrescato l aria della stanza 4. In poco tempo era riuscito ad addestrare il cane scese le scale senza far rumore i bambini fuggirono appena lo videro 5. Nel corso del processo avevano negato anche l evidenza l avv Codicilli non trovò di meglio che affidarsi alla clemenza della corte 6. Le gemme non erano ancora spuntate la notte piovve lassù in alto il castello incombeva minaccioso 7. L algebra esulava dai programmi del prof Triangoli la gita scolastica aveva prodotto effetti contrastanti 8. Giungemmo infine a Taormina il programma prevedeva una visita al teatro greco dalle tribune ammirammo un panorama indimenticabile 9. Le ragazze si danno da fare per rendersi utili da fuori arrivano i rumori animati del traffico la tavola promette delizie senza fine 10. Il computer ebbe un blocco stava ancora imprecando quando squillò il telefono la mamma era uscita di casa e non sarebbe tornata prima di sera

IL PUNTO INTERROGATIVO E IL PUNTO ESCLAMATIVO Si usano per chiudere rispettivamente un interrogazione diretta (Dove vai?) e un esclamazione (Che orrore!), e servono a indicare a chi legge l intonazione da dare alla frase. La combinazione di punto interrogativo ed esclamativo viene talvolta usata per esprimere meraviglia, sorpresa, incredulità (Ha detto che la neve era gialla. Possibile?!). 4 Nelle seguenti frasi aggiungi il punto interrogativo o il punto esclamativo. 1. Tutto il paesaggio era imbiancato di neve. Che spettacolo 2. Che cosa vorresti dire con quelle smorfie 3. Te l ho detto mille volte 4. Mamma mia, quanto pesano queste valigie 5. Sei riuscito a ottenere quello che volevi 6. Sai se verrà anche tua sorella alla festa 7. Il treno sta arrivando. Sbrigati 8. E ci pensi solo adesso 9. Quante volte sei stato interrogato in Matematica 10. Al diavolo tutti i tuoi dubbi 5 Nel seguente brano aggiungi 23 punti interrogativi. Il giorno più bello Oggi. L ostacolo più grande La paura. La cosa più facile Sbagliarsi. L errore più grande Rinunciare. La radice di tutti i mali L egoismo. La distrazione migliore Il lavoro. La sconfitta peggiore Lo scoraggiamento. I migliori professionisti I bambini. Il primo bisogno Comunicare. La felicità più grande Essere utili agli altri. Il mistero più grande La morte. Il difetto peggiore Il malumore. La persona più pericolosa Quella che mente. Il sentimento più brutto Il rancore. Il regalo più bello Il perdono. Quello indispensabile La famiglia. La rotta migliore La via giusta. La sensazione più piacevole La pace interiore. L accoglienza migliore Il sorriso. La miglior medicina L ottimismo. La soddisfazione più grande Il dovere compiuto. La forza più grande La fede. La cosa più bella del mondo L amore. Madre Teresa di Calcutta LA VIRGOLA È il segno che serve per indicare a chi legge la necessità di una pausa breve tra due parole o frasi tra loro strettamente collegate ( Fughe, inseguimenti, grida, schioppettate ; Si spaventò, si stupì, s infuriò, pensò ). All interno di una proposizione (frase formata da: soggetto, predicato verbale e complemento oggetto) essa non deve mai separare il soggetto dal predicato o il predicato dal complemento oggetto (non si scrive: Gli alunni, ascoltavano attentamente la maestra). È invece possibile inserire nella proposizione un inciso fra due virgole (Gli alunni, dopo essere stati richiamati, ascoltavano attentamente la maestra). Nelle date si usa dopo il nome del luogo (Bologna, 13 dicembre 2003). 6 Metti tutte le virgole necessarie nelle seguenti frasi. 1. Cerca di evitare chi è stupido incapace egoista. 2. Scese dall'autobus respirò l aria del mattino si aggiustò la cravatta consultò l orologio. 3. Dalla dispensa mancano frutta pane marmellata zucchero.

4. Mentre Geppetto veniva condotto in prigione Pinocchio se la dava a gambe nei prati. 5. Non tutti i cittadini conoscono oltre ai loro diritti anche i loro doveri. 6. Era giunta l ora invece di prendere delle decisioni irrevocabili. 7. Non hai ancora capito Elisa quello che devi fare. 8. Un biglietto per Bari prego il treno è in partenza. 9. Con Marta la mia più cara amica passerò le vacanze sulle Dolomiti. 10. La questione dell energia come si sa è cruciale per lo sviluppo delle società moderne. 7 Completa la frase a sinistra scrivendo nelle righe a destra le parole o le espressioni (scritte sotto) che vanno separate con la virgola o che non la vogliono. 1. 2. Il ragazzo ringraziò 3. 4. 5. Il ragazzo ringraziò, 1. 2. 3. 4. 5. il nonno per il regalo. tutti coloro che erano venuti. si inchinò, fuggì via. la bambina tacque stupita. anche se era rimasto deluso. con parole appena sussurrate. ma lo fece di malagrazia. tuttavia non era felice. con voce sommessa. e si lasciò sfuggire un sorriso. IL PUNTO E VIRGOLA Come segno di separazione, sta a metà tra il punto e la virgola. Indica, quindi, una pausa più forte di quella della semplice virgola e meno decisiva di quella del punto. Si usa soprattutto per raggruppare parole omogenee e separarle all interno di una elencazione più ampia (ovini, bovini, caprini; aratri, falci, vanghe; mezzadri, braccianti, fittavoli). Serve anche a separare due frasi complesse, soprattutto quando i soggetti sono diversi ( La politica di Federico II, impegnata contro il papato e i comuni lombardi, fu lunga e difficile; Gregorio IX e Innocenzo IV, insieme con i liberi comuni lombardi, furono i suoi più acerrimi nemici ). 8 Nelle seguenti frasi inserisci, al posto degli spazi, le virgole e i punti e virgola. 1. La terza giornata del Salone Nautico ( ) nonostante il giorno feriale ( ) ha fatto registrare una buona affluenza di pubblico ( ) sono stati molto attivi gli incontri con gli operatori del settore. 2. La nuova pista è un sogno per gli snowboarders ( ) una serie così completa di strutture ( ) che mancava da sempre sulle montagne piemontesi ( ) è quello che tutti aspettavano. 3. Il nuovo gioco ( ) un ambizioso progetto messo in cantiere da due anni ( ) è straordinariamente curato in ogni aspetto ( ) la grafica e gli effetti sonori sono semplicemente superbi. 4. Sono disponibili on line 11.000 loghi e 6.000 suonerie ( ) scarica il programma per cambiare faccia al tuo cellulare ( ) per avviarlo clicca l icona sul tuo desktop.

I DUE PUNTI È un segno di separazione usato in alcuni casi ben definiti: per introdurre una frase pronunciata in maniera diretta (discorso diretto); in questo caso i due punti sono seguiti dalle virgolette o dalla lineetta (Giorgia rivelò: «Questa è l ultima monetina che ci rimane»); per illustrare, chiarire, concludere la frase precedente, al posto delle congiunzioni causali (perché), consecutive (cosicché), esplicative (infatti) (Il panorama lo lasciò senza fiato: le pareti nord del Cengalo e del Badile apparivano incrostate di ghiacci); per introdurre, o commentare, un elenco (L aula pareva diventata una discarica: cartacce, borse, bicchieri di plastica, cappelli dovunque / Sardi, marchigiani, friulani, piemontesi, lucani: siamo figli di una stessa patria); per introdurre un commento (Restò per un momento incerto: noi sappiamo perché). 9 Nelle seguenti frasi inserisci, al posto giusto, i due punti. 1. Nella sua cameretta gli era stata preparata una sorpresa un grande acquario con decine di variopinti pesci tropicali. 2. Facendole cenno di tacere, le bisbigliò «Non aver paura!». 3. L attrice affascinava gli spettatori recitava in modo impeccabile con voce calda e sicura. 4. Le ultime stelle svanivano in un cielo d incanto chiaro, sereno, luminoso. 5. Qualche giorno dopo tornò sul discorso mi fece piacere. ALTRI SEGNI I puntini di sospensione (sempre e solo tre) si usano: per preparare il lettore a un gioco di parole, a una battuta imprevista (Nel massiccio del Monte Bianco tutto è gigantesco: ghiacciai, pareti, vallate. Anche il Dente è detto del Gigante!); per indicare sospensione, reticenza, incertezza, turbamento (Io io... proprio non saprei); per indicare la volontà di non proseguire (Potrei dirti che sei proprio ). Le parentesi tonde ( ) servono: a introdurre un inciso, una frase priva di qualunque rapporto grammaticale con il resto del periodo: Giovanni (come abbiamo già detto) si allenava tre volte alla settimana; a segnalare il rinvio a testi citati: «Il comproprietario di un muro comune può esimersi dall obbligo di contribuire alle spese di riparazione e ricostruzione, rinunziando al diritto di comunione (1350 n.5, 2643 n. 57) purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza (883, 1123)» (Codice Civile, art. 882). Se le parentesi sono inserite in un periodo di testo, un eventuale segno di punteggiatura proprio del testo esterno alle parentesi deve essere posizionato dopo la parentesi di chiusura: Sebbene abbia ascoltato due volte la tua canzone (e la seconda volta con maggiore attenzione), non riesco a ricordarne il motivo. Di norma prima della parentesi di chiusura non si devono usare segni di punteggiatura; fanno eccezione i punti interrogativo ed esclamativo, se si riferiscono al testo interno alle parentesi: La tua teoria (ma sei proprio certo di quello che dici?) è rivoluzionaria. Le parentesi quadre [ ] servono: per racchiudere i puntini di sospensione, quando sostituiscono una parte mancante del testo citato (Camminai a lungo [...] vidi, finalmente, una casa).

Le virgolette possono essere realizzate graficamente in due forme diverse: virgolette alte, o inglesi ( ); virgolette basse, o francesi (), che sono alternative fra loro, purché all interno del testo sia mantenuta una coerenza grafica. Solitamente in narrativa le virgolette basse vengono utilizzate, in alternativa alle lineette, per aprire e chiudere i dialoghi. Quando la frase è costituita esclusivamente da un testo di dialogo, il segno di chiusura deve essere posto prima delle virgolette di chiusura («Egli mi disse di allontanarmi.»). Nel caso di un brano misto (discorso indiretto e diretto), prima delle virgolette di chiusura possono essere posti soltanto i segni di interpunzione punto esclamativo o interrogativo che riguardano esclusivamente il discorso diretto; dopo le virgolette di chiusura deve essere poi posto il segno di interpunzione conclusivo dell intero brano (Egli mi disse: «Allontanati subito!». / Egli mi chiese: «Vuoi venire al cinema con me?».). In mancanza di punto esclamativo o interrogativo, prima delle virgolette di chiusura non occorre alcun segno di interpunzione (Ella mi disse: «Ti prego di avvicinarti».). La lineetta è usata: per introdurre il discorso diretto, al posto delle virgolette. Se ne mette solo una, all inizio (Diceva sempre agli zii: Non siete gente da portare in vacanza!). Si mette anche un secondo trattino di chiusura quando il discorso diretto è seguito da altro testo: ( Per forza rispose quello); per introdurre un inciso, svolgendo la stessa funzione delle parentesi tonde: (Giovanni come abbiamo già detto si allenava tre volte alla settimana). Il trattino - si usa: per indicare l a capo (scrivendo a mano si usa anche il segno =); per collegare due parole o elementi del discorso tra cui esiste uno stretto rapporto di relazione (il trattato Molotov-Ribbentrop; il 25-26 dicembre; la partita Inter-Juventus; l autostrada Salerno- Reggio Calabria; gli aspetti socio-economici). Il trattino basso (o underscore _ ) nella lingua del computer e di Internet è usato negli indirizzi per evitare il vuoto lasciato da uno spazio tra due caratteri (giuseppe_esposito@ hotmail.com). L asterisco * si può usare da solo o in gruppi di due o tre: da solo viene usato in apice (esponente) a una parola per indicare il rimando ad una nota di spiegazione a piè di pagina (Non bisogna dimenticare la barcarola*); in gruppi di due o tre sta al posto di un nome che non si sa o che non si vuol dire (Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquanta). 10 Inserisci negli spazi i segni di punteggiatura necessari. Un agnello si dissetava alla corrente di un ruscello purissimo ( ) Sopraggiunse un lupo in caccia ( ) era digiuno e la fame lo aveva attirato in quei luoghi ( ) ( ) Chi ti dà tanto coraggio da intorbidare l acqua che bevo ( ) ( ) chiese questi furioso ( ) ( ) Sire ( ) rispose l agnello ( ) ( ) io sto dissetandomi nella corrente sotto di lei ( ) perciò non posso intorbidare la sua acqua ( ) ( ) ( ) La sporchi ( ) ( ) insisté la bestia crudele ( ) ( ) E poi so che l anno scorso hai detto male di me ( ) ( ) ( ) Io ( ) Ma se non ero nato ( ) ( ) rispose l agnello ( ) ( ) Se non sei stato tu ( ) è stato tuo fratello ( ) ( ) ( ) Non ho fratelli ( ) ( ) ( ) Allora qualcuno dei tuoi ( ) perché voi ( ) i vostri pastori e i vostri cani ce l avete con me ( ) Me l hanno detto ( ) devo vendicarmi ( ) ( ) Detto questo ( ) il lupo trascinò l agnello nel fitto della foresta e se lo mangiò ( ) Da Esopo, Favole