CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

Documenti analoghi
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

C A S T E L L A 92. Le misure del castello un percorso per la conoscenza dell architettura fortificata

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

VIII. STRUTTURE MURARIE

1. CRONOTIPOLOGIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

SOMMARIO DELLE LEZIONI

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

RELAZIONE FILOLOGICA

I materiali dell edilizia storica : muratura

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

INTERPRETAZIONI FRA LE ANTICHE MURA SARDE

VoluMe I - SaggI. StudI e ricerche

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

_ letture storiche e stratigrafie

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

PERIZIA DI STIMA PER CONCESSIONE CAPPELLA NEL CIMITERO COMUNALE DI CAMIGNONE DI PASSIRANO

A.6 POGGIOLI, BALLATOI, GRATICCI E SCALE ESTERNE

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero

POLITECNICO DI TORINO

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 1

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA


CARTA DI CRACOVIA 2000

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Le tecniche costruttive

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Comune di Sovicille Complesso Castello di Palazzo al Piano

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

CHIGIANO IL BORGO ROSA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Le Prestazioni Ambientali e le disposizioni di Legge

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

In particolare le pubblicazioni di Giuffrè, Lagomarsino, Binda, Fiorani ecc. 5

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Progetto ENERGIA. Enti promotori. Comune di Grosio. Lorena Moretti (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo Sostenibile) Gasparini Laura

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

Archeologia dell architettura: tecniche di acquisizione e comunicazione del dato archeologico

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Profilo Professionale

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

[A] Investimento in infrastrutture

Transcript:

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA Nuove indagini sui castelli di Tirano Valentina Seneci 3 Novembre 2015

Tematiche 1. Quando è avvenuto il fenomeno dell incastellamento 2. Localizzazione dei siti e documentazione sullo stato attuale 3. Studio delle tecniche murarie 4. Nuove indagini sui castelli di Tirano Vista occidentale delle torri di Fraele 2

Metodologia della ricerca 1. Studio della bibliografia esistente sull area di interesse 2. Ricerca documentaria 3. Confronto tra le fonti edite e inedite 4. Ricognizione archeologica o survey 5. Utilizzo del GIS (Geographic Information System) 6. Documentazione delle evidenze archeologiche 7. Studio delle differenti tecniche individuate e confronti con fortificazioni site in aree limitrofe Tavola dei castelli dell Alta Valtellina 3

Quando sorgono i castelli? a. III secolo si fortifica la cerchia alpina b. V VI secolo si ereditano fortificazioni e se ne costruiscono di nuove c. IX X secolo nuove fortificazioni Berengario adotta una strategia politica volta a promuovere la costruzione di fortificazioni. Perché? Invasioni ungare causano turbamento della psicologia collettiva come fattore scatenante James E. McConnel Caste Construction 4

Problematiche Grosio, cast. Visconti Venosta Il fenomeno dell incastellamento in quest area sembra avvenire tra l XI e il XV secolo in quattro distinte fasi. I. XI sec. Sondalo e Pedenale di Mazzo II. XII sec. Non è attualmente possibile capire chi siano i promotori Tirano, Mazzo, San Faustino a Grosio e il Castrum Alundi di Sondalo Organizzazione dei poteri signorili locali sotto l egemonia del vescovo di Como III. XIII sec. Tovo di Sant Agata, Bormio, le torri di Fraele e la torre di Vione (? ) IV. XIV-XV sec. Stirpi di nobili locali ergono torri per affermazione giurisdizionale e controllo del territorio Castello Visconti Venosta a Grosio e castello di Santa Maria a Tirano Tovo, cast. Bellaguarda Intervenire in punti considerati strategici Tirano, cast. Santa Maria 5

Problematiche: la torre di Vione 1. Non sono noti riscontri documentari 2. Datata al XIII sec. Confronto architettonico con Castionetto a Chiuro Confronto contestuale con Tovo, Bormio e Fraele Torre di Vione, lati N-E Torre di Vione, lati S-O, ricostruzione 3D Torre di Castionetto a Chiuro 6

La ricognizione archeologica o survey Def. Strumento operativo dell archeologia dei paesaggi. È il momento dell individuazione dei siti archeologici e della comprensione della loro natura ed estensione, al fine di ricostruire la distribuzione dei siti nel paesaggio di un determinato contesto territoriale. Ricognizione Intensità Campionatura Non sistematica Sistematica Tempo e distanza percorsa arbitraria o intuitiva casuale e di tipo statico ragionata e sistematica Resti del castello del Dosso inframezzati ad edifici moderni. 7

La ricognizione archeologica o survey Tipologie di siti individuati: a. particolari b. Siti che presentano materiale archeologico reimpiegato in edifici posteriori Castello del Dosso a Tirano Castrum Alundi a Sondalo Resti del Castrum Alundi inframezzati ad edifici moderni. 8

Archeologia dell Architettura 1. Disciplina che nasce a fine anni 70 2. Utilizza strumenti di indagine propri della ricerca archeologica 3. Anni 95-96 Rivista Archeologia dell Architettura Obiettivo: riunire tutte le esperienze maturate in più centri di ricerca rivolte all analisi stratigrafica delle murature, al loro rapporto con il restauro, alle tecniche costruttive, della mensiocronologia e dell archeometria. Gettare ponti verso altre discipline quali ad es. la Storia dell Architettura 9

Studio delle tecniche murarie I dati da elaborare riguardano: 1. Materiali da costruzione 2. Caratteristiche dimensionali 3. Finitura 4. Posa in opera 5. Legante 6. Intonaci 7. Le aperture 8. Elementi architettonici decorativi, strutturali o di arredo ecc. 9. Distinzione tra manodopera comune o specializzata Cronotipologia 10

Studio delle tecniche murarie Le tecniche costruttive mostrano: 1. Quasi sempre a carattere rurale (es. Lovero) 2. Raramente sbozzatura e rasatura dei conci o stilatura della malta (es. Sondalo-Boffalora, Pedenale presso Mazzo) 3. Solo Vione: cantonali lavorati a bugnato 4. Il materiale non è di provenienza forestiera 5. Riscontrate tecniche diverse all interno della medesima fortificazione 6. Presenza di frammenti di intonaco e di affresco nei castelli di Grosio 7. Studio delle tecniche reso complesso dall utilizzo del cemento utilizzato per riprendere la malta dei giunti Esempi di tecniche murarie differenti 11

Nuovi studi sui castelli di Tirano Il problema del castello del Dosso a Tirano 1. Menzionato dal 1140 come residenza vescovile 2. Localizzazione incerta da documentazione 3. Rinvenimento di una base di torre medievale al di sotto della torre del castello di Santa Maria Ipotizzata essere la fase antica del castello del Dosso Contrada Dosso dove si rovano i resti dell omonimo castello e il castello sforzesco di Santa Maria. 11

Nuovi studi sui castelli di Tirano Castello di Santa Maria a Tirano Resti del castello del Dosso inframezzati a edifici moderni 12

Nuovi studi sui castelli di Tirano Ingresso arcuato Resti del castello del Dosso: buche pontaie Feritoia 13

Conclusioni I. L incastellamento: pare essere tardivo (XI XV sec.) rispetto ad altre zone dell Italia settentrionale II. La ricognizione: risolutiva sulla tematica dei castelli di Tirano. I resti rinvenuti non sono da individuare con il castello del Dosso (XII sec.) sito in contrada Dosso. III. Tecniche costruttive: prodotto di un architettura non compiutamente specializzata. Presenza di maestranze con un buon livello tecnico di preparazione delle pietre ma impiegate solo per determinate fortificazioni, in base a delle scelte a noi attualmente sconosciute. IV. Non si è giunti ad una cronotipologia: assenza di tipologie legate a periodi circoscritti 14

Sviluppi futuri Qual è la natura delle strutture individuate durante il sondaggio al castello sforzesco? Nuove indagini storiche e archeologiche relative al Castrum Alundi di Sondalo. Estendere lo studio delle tecniche costruttive a tutta la Valtellina per cercare di arrivare ad una cronotipologia. È auspicabile che le indagini storiche e archeologiche continuino in quest area. 15