KOS: X ΜISSIONE (2009)

Documenti analoghi
KOS: VI/VII ΜISSIONE (2007)

KOS: VIII/IX ΜISSIONE (2008)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Colle Oppio - Terme di Traiano

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

MONTORSO P.R.C. - P.I.

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI ( ) (di Roberto Meneghini)

Arch. Elisa Nascimbene

Tirocinio formativo, posizione di Architetto

Realizzazione sede fondazione e info-point

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

2 settembre 2015, 14:30 17:00

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo

Castello Piccolomini

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

PIANO DEL COLORE DEL CENTRO STORICO

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

ALL. A BANDO DI GARA

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Creiamo il Vostro spazio.

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)


GORTINA (CRETA): I-V ΜISSIONE ( )

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

S.I.RE.NA. CITTA STORICA S.C.p.A.

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

F O R M A T O E U R O P E O

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Gli studenti e lo scavo archeologico dell Università di Pisa in Egitto

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic.

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Transcript:

KOS: X ΜISSIONE (2009) Nel 2009 è stata svolta un unica missione estiva (1-31 agosto), diretta e coordinata, come di consueto, da chi scrive; vi hanno preso parte ventidue studenti appartenenti alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari nonché gli architetti Rossana Netti e Lisa Boccardi. L arch. Netti ha proseguito lo studio degli elementi architettonici dell agorà presenti nella proprietà Damtsa in vista dell imminente realizzazione dell anastilosi di un tratto del portico orientale e ha collaborato con l arch. Vassilikì Eleutheriou alla definizione finale del progetto. L arch. Boccardi ha invece definito e ultimato il catalogo e la documentazione fotografica delle strutture murarie dell Aphrodision, in preparazione della pubblicazione monografica del monumento alla quale sta lavorando il prof. G. Rocco. Alla missione si è aggiunta come di consueto la prof. Roberta Belli, della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Durante questo periodo è stata portata a termine la catalogazione degli elementi architettonici presenti nell area del tempio degli Attalidi e dell altare di Dioniso, dove gli elementi catalogati dal 2008 sono stati in tutto 64. Terminata la schedatura di quest ultima zona, in base agli accordi con la 22 Eforia Preistorico-Classica di Rodi e con l Istituto di Studi Archeologici Egei, è stata iniziata quella relativa ai frammenti conservati nell area a nord delle Terme Centrali e a nord e ad ovest della cosiddetta Casa Romana, lavoro che sarà terminato nel corso delle prossime campagne. Nella missione del 2009 sono stati schedati complessivamente 202 frammenti, per cui il Catalogo Generale informatizzato, comprendente gli architettonici schedati a partire dal 2004, conta ormai 3132 schede. Alcuni dei elementi catalogati a nord delle Terme Centrali e ad ovest di Casa Romana nel corso di questa missione sono identificabili ancora come pertinenti ai portici dell agorà, che d altra parte, con i suoi oltre 300 metri di lunghezza in senso nordsud, doveva con le sue strutture porticate arrivare nelle vicinanze. Altri elementi sono invece pertinenti al podio in pietra scura dell altare di Dioniso, evidentemente spostati durante lo scavo per proteggerli all interno di questa che è un area recintata. Kos, area delle Terme Centrali e di Casa Romana, zona di intervento della campagna di catalogazione e rilievo del 2009.

Kos, area delle Terme Centrali e di Casa Romana. Rilievo strumentale e manuale delle strutture. In basso, ribaltamento di una cornice (a sin.) per poter effettuare il rilievo di dettaglio (a dx.).

Ripresa delle ricerche presso le Terme Centrali Nello stesso periodo è stato iniziato il rilievo di dettaglio, strumentale e manuale, in scala 1:50 dell isolato delle Terme; inoltre, a cura di A. Fino, è stato completata, previa pulizia delle strutture, la planimetria dell adiacente latrina nonché il catalogo delle relative strutture murarie. L accurata pulizia ha permesso di rivelare la pavimentazione della vasca addossata al muro interno occidentale, la quale, a distanza di circa settan anni dallo scavo, era stata coperta da uno spesso strato di humus. Inoltre, è stato rimesso in luce ciò che sopravvive del sistema di adduzione e di scarico della latrina stessa, chiarendone parzialmente il funzionamento. Kos, latrina delle Terme Centrali. Veduta della vasca occidentale (in alto) e del sistema di adduzione (in basso).

A Coo, durante gli scavi italiani, vennero alla luce diversi edifici termali pubblici di età romana, tre dei quali, le Terme Settentrionali, le Terme Centrali e le Terme Occidentali, inizialmente concepiti come integrazione funzionale di più antiche strutture ginnasiali, come è il caso anche delle Terme Centrali, di cui nel 2009 si è ripreso lo studio con il rilievo di dettaglio. L edificio, inserito quindi all interno di un isolato pertinente ad una griglia urbana preesistente, è databile in base all analisi delle tecniche costruttive tra la seconda metà del I e la prima metà del II secolo d.c.; risulta inoltre, come negli altri edifici termali di Kos, progettato in modo che, secondo le prescrizioni vitruviane, i vani caldi siano rivolti verso sud. Dopo il terremoto del 142 d.c., le Terme Centrali videro un ampia ristrutturazione, anche in questo caso ben delineabile dall esame delle tecniche murarie, finalizzata soprattutto al miglioramento dei percorsi interni, creando lo schema di doppia circolazione parallela che nella classificazione del Krencker è attribuito al modello delle terme imperiali. In questa fase si assiste alla sistemazione monumentale di grandi sale definibili come basilicae thermarum. Viene ora realizzata anche la latrina, nell angolo nord-occidentale dell isolato adiacente ad est. Un ulteriore significativa ristrutturazione coinvolgerà il complesso termale tra la fine del III e l inizio del IV secolo, probabilmente a seguito di un intervento distruttivo di natura sismica attestato anche in altri monumenti della città. M. Livadiotti Bibliografia relativa: M. LIVADIOTTI, Due edifici termali a Coo città: tipologie a confronto, in Χάρις Χάιρε. Μελέτες στη μνήμη της Χάρις Κάντζια, Atene 2004, vol. I, pp. 195-213. Kos, le prime due fasi delle Terme Centrali.

Hanno partecipato alla X missione: ANDRIOPULOU Panaghiota (corso generale) BIRARDI Giuseppina (corso classico) DIBENEDETTO Giovanni (corso generale) FINO Antonello (corso classico) FORTUNATO Ivana (corso classico) GIANNELLA Fernando (corso classico) GRILLI Maggie (corso classico) INCHINGOLO Francesca (corso classico) LAMADDALENA Stefania (corso generale) LEZZI Luciano (corso classico) LIONETTI Emanuella (corso generale) LOGLISCI Alessandra (corso generale) LOIUDICE Giuseppe (corso classico) MASTRONARDI Luisana (corso generale) PALLAS Arbri (corso classico) POLI Giuseppe (corso generale) RECCHIA Mariana (corso generale) SIBILANO Chiara (corso generale) SIMONETTI Serena (corso generale) STEFÀNO Francesca (corso generale) TINELLI Felice (corso classico) VITULLI Giulia (corso classico) Hanno inoltre collaborato gli architetti: BOCCARDI Lisa NETTI Rossana Kos, Asklepieion. Alcuni dei partecipanti alla missione estiva con i proff. Rocco, D Amato e Livadiotti (in quest ordine, da sinistra)