Interpretare le tendenze del fund raising on line per migliorare la raccolta fondi 1 di Massimo Coen Cagli 2,

Documenti analoghi
Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Da dove nasce l idea dei video

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

NON PROFIT REPORT 2012

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Il settore moto e il credito al consumo

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Centro Studi sul Non Profit

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

A cura di: Valerio Melandri Francesco Santini

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

La valutazione nella didattica per competenze

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

INTRODUZIONE AI CICLI

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

TRAPIANTI DI PERSONA

Capitolo 2. Operazione di limite

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Pillole di eventi di fundraising

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Centro Studi sul Non Profit

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Previdenza professionale sicura e a misura

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

filantropia in Italia Nando Pagnoncelli CEO Ipsos Italia

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

ANALISI DEL MUTUATARIO

organizzazioni di volontariato

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

INVIO SMS

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Live Trading Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Come fare una scelta?

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

La ricerca empirica in educazione

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Transcript:

Interpretare le tendenze del fund raising on line per migliorare la raccolta fondi 1 di Massimo Coen Cagli 2, Innanzitutto vorrei ringraziare Slash per l invito a prendere parte a questo workshop day. Ma anche e soprattutto per aver investito in modo significativo sulla ricerca, senza dubbio in quanto strumento di miglioramento della qualità di Slash e dei suoi servizi, ma anche in quanto strumento che permetta al non profit di trarre di più e meglio dai media online per la raccolta fondi. Ofo non è solo un osservatorio ma è un progetto di ricerca. E una delle condizioni di successo del processo di produzione di conoscenza scientifica, è proprio quello di avere un progetto di ricerca. La conoscenza infatti si poggia su dati, certo, ma è indispensabile che prima dell indagine vi siano delle teorie e delle ipotesi poggiate su queste teorie, e a valle dell indagine e la seguente interpretazione dei dati vi sia un vi sia un processo di interpretazione e comunicazione che favorisca la espressione di un senso della ricerca e quindi della sua applicabilità. E tutto ciò è parte integrante del processo di conoscenza. E più questo progetto è condiviso tra discipline e soggetti indagati e indaganti e più la nostra capacità di conoscere aumenterà. Ecco perché vi dico grazie e invito tutti a sposare questa iniziativa, come ha fatto Assif, ad esempio, sottolineando l importanza di metterci del proprio. Noi sicuramente lo faremo come Scuola di Roma. Adesso sta a Slash però farci lavorare tutti insieme! Fatta questa digressione sulla epistemologia della scienza, necessaria però visto che ricerca da noi se ne fa poca e male, vengo subito a commentare la ricerca allo scopo di evidenziare quelli che per me sono informazioni importanti e indicare quali conseguenze possono avere sulla nostra azione di fund raising. 1 Intervento tenuto al Workshop Day (Roma, 3 ottobre 2012), l evento di presentazione del IV Rapporto Osservatorio Fundraising Online 2012. Realizzato da: 2 Fondatore e Direttore scientifico di Scuola di Roma Fund-raising.it; consulente senior, esperto in strategie di fund raising e formazione delle organizzazioni non profit. Autore del primo manuale italiano sul fund raising (Carocci 1998) dopo 20 anni di impegno nella dirigenza di organizzazioni senza scopo di lucro ha dato vita ad un network di professionisti attivi nella consulenza, nella formazione e nella ricerca nel settore del fund raising. E' direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-raising.it, docente presso primarie università italiane e presso master rivolti a dirigenti e operatori del non profit. Di recente la sua attività di ricerca si concentra sui modelli e sulle strategie di fund raising in relazione alle diverse caratteristiche delle organizzazioni (cooperazione sociale, cooperazione allo sviluppo, piccole organizzazioni di volontariato, associazioni culturali, ecc.) e dell'ambiente in cui operano. E membro del Comitato scientifico del Festival del Fundraising. Questa opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons. Per le condizioni di utilizzo si veda: http://www.creativecommons.it

Infatti la ricerca è basata su campione molto interessante per validità statistica e per significatività rispetto all universo dei donatori e agli ambiti tematici verso i quali sono state indirizzate le loro donazioni. Stiamo parlando di un campione rappresentativo di quasi 20 milioni di donatori adulti su un totale di donatori valutati dalla ricerca Eurisko 2007 in 25 milioni di persone. Questo rende almeno in parte i dati generalizzabili anche se va tenuto conto che gli internauti hanno tre differenze sostanziali con il campione di tutti i donatori: sono in maggioranza uomini, la fascia di età under 25 anni è più rappresentata, hanno titolo di studio mediamente superiore. Per cui i dati possono essere letti sia per lo scopo specifico della ricerca, ossia il rapporto tra internauti, organizzazioni non profit e donazioni, sia per un quadro più generale riguardante l andamento delle donazioni. Ma questo secondo aspetto lo vedremo alla fine dell intervento In modo molto schematico dico che per me i dati più importanti sono i seguenti. Primo Cresce la popolazione di internauti (soprattutto nelle fasce di età in genere hanno meno socializzato con questo strumento) e aumenta la frequenza di utilizzo. Sapendo che internet è il luogo privilegiato della comunicazione e della relazione con le organizzazioni, questo ci indica che dobbiamo investire di più e meglio sulla comunicazione via web (non solo promozionale ma anche informazione sui progetti ecc. La sua efficacia sarà sempre maggiore della comunicazione di massa off line, perché si integra facilmente con la comunicazione sociale e con quella diretta e personale e perché il web permette di dialogare animare e attivare a differenza dei mezzi tradizionali off line. Tutte cose che ci vengono richieste dai donatori come emerge dalle recenti indagini IPR marketing, Astra ricerche e Vita consulting insieme a Contactlab. Secondo Attenzione che su internet navigano e donano principalmente uomini e non le donne che invece sono la maggioranza dei donatori in Italia. Questa è una indicazione importante per la targettizzazione delle comunicazioni promozionali. Ma attenzione anche al fatto che i social network sono invece luoghi più praticati dalle donne, che notoriamente prediligono il dialogo. Terzo La parte più densa di indicazioni certe e immediatamente operative è quella relativa alla informazione/relazione con il donatore. Direi che la ricerca si può tradure quasi in istruzioni per l uso. Innanzitutto bisogna imparare a fare una newsletter bella, leggibile e che mantenga le scadenze. Bisogna ricordarsi che gli interlocutori vogliono notizie sui progetti, notizie dal campo, fatti e tutto ciò che può rendere concreto l uso dei soldi che hanno dato o che darebbero. 2

La newsletter non è solo lo strumento principe per la fidelizzazione (2/3 dei donatori cerca informazioni specifiche sulla organizzazione beneficiaria dopo la prima donazione), ma è anche uno strumento di attrazione e pre-fidelizzazione di potenziali donatori (1/3 cerca la newsletter della organizzazione prima di effettuare la prima donazione). Quindi bisogna far iscrivere il maggior numero di persone alla newsletter parlando loro di cose interessanti e non autoreferenziali per attrarre la loro attenzione su quello che noi facciamo. Deve essere una newsletter orientata ai (ricordiamoci poi che i donatori sono pluricausa in Italia e quindi c è spazio per tutti). La newsletter viceversa non è lo strumento principe per chiedere soldi (solo il 5% si aspetta questo). Informazione e richiesta donazione non sempre si sovrappongono. Conoscenza e donazione abitano due parti differenti del cervello, come potrebbe spiegare un neurofisiologo. Bisogna poi tenere conto che questi donatori fanno passaparola e quindi dobbiamo pensare anche tecnicamente che la newsletter deve facilitare e invogliare il rimbalzo delle informazioni attraverso le reti autonome del donatore (sia on line che off line). Quarto 4 milioni di persone tra 25 e 45 anni ci segue sui social network e sui blog. Un terzo di questi sono nostri amici (quindi esprimono una voglia di relazione costante) e sono soprattutto più giovani ma non giovanissimi. E ci dicono che su reti e blog vogliono trovare aggiornamento costante e contatto personale (al limite della chat) o comunque un dialogo e un forte coinvolgimento. Io credo che non sia più dilazionabile nel tempo il fatto di individuare nella organizzazione una persona che segua con questo spirito pedissequamente i social network e i blog avendo ben chiaro in testa che l interlocutore vuole queste cose e quindi garantendo che questo avvenga. Forzando se serve anche il modo tradizionale della organizzazione di produrre informazioni. Per un decimo delle persone i social network sono il passaggio per arrivare alla donazione. Bene è un ottimo spunto per dare vita a programmi di fund raising all on line fissandosi un obiettivo di fare con questa linea di raccolta 1/10 del bilancio delle donazioni da individui E qui c è un dato assolutamente sorprendente rispetto al luogo comune ma anche ai dati di altre ricerche. Ossia quello che Internet e i social network non son il luogo delle micro donazioni facili (insomma qualcosa di simile al mi piace o al SMS solidale) ma al contrario di grosse donazioni superiori a 200 euro. Quindi social network veri e non autoreferenziali e dialogo on line con gli interlocutori portano magari poche donazioni ma di rilevante entità. Direi quindi che senza credere che internet sia la soluzione dei nostri problemi (non mi stancherò mai di dirlo e a tale proposito vi invito a leggere la nostra survey 3 in cui si chiarisce la polivalenza e ambiguità del fenomeno internet per il fund raising) rappresenta per un certo target molto interessante uno strumento irrinunciabile. A patto che lo si usi in una ottica di integrazione tra gli strumenti di comunicazione e che lo si usi ancora prima che per chiedere, per fidelizzare i donatori esistenti e per fidelizzare le persone che ci stanno intorno per poi chiedergli i soldi. E un luogo di maturazione dell orientamento a donare per la nostra organizzazione. 3 La Survey Ritorno al futuro può essere scaricata all indirizzo http://www.blogfundraising.it/surveyfundraising/ 3

Quinto Veniamo alle donazioni, cosa che ci interessa molto in questo momento in cui si parla di grave crisi della raccolta fondi. E qui ci viene in soccorso il fatto che la ricerca ha una solida base statistica. Eh sì, perché i dati che emergono sull andamento delle donazioni sono assolutamente in controtendenza rispetto a quello che abbiamo sentito dire negli ultimi mesi. E se non ci fosse base statistica ci sarebbe da diffidare di questo dato. Il 54% degli internauti (ossia 20 milioni circa di persone) ha donato almeno una volta nell anno per le organizzazioni con una crescita dell 8% rispetto al 2011, soprattutto nel segmento donatori fedeli. Ora voi capite che questo dato per quanto lo possiamo prendere con le pinze è un dato estremamente positivo rafforzato anche dal fatto che, come si vede dalla serie storica 2009-2012 vi è stata una ripresa molto significativa e che l anno peggiore è stato il 2010 4. Stiamo parlando di qualcosa come 4 milioni di persone che donano e che non donavano l anno scorso. Si potrebbe obiettare che la crescita rilevata da OFO è dovuta al fatto che è cresciuto il popolo degli internauti. Ma questo è vero solo parzialmente perché la crescita delle donazioni rilevata (+8%) è maggiore della crescita della popolazione internauta (+6%). Quindi due cose: non c è stato un crollo delle donazioni e il popolo internauta tende ad essere più generoso dell universo generale dei donatori. Va notato però che frequenza ed entità di donazione calano, ma molto lievemente. Il calo delle entità poi riguarda la fascia di popolazione che si attesta su donazioni medio basse e che quindi probabilmente a redditi minori. Io credo che questo sia fisiologico in tempo di crisi economica. Mi stupirei veramente del contrario. Dunque siamo di fronte ad una sostanziale tenuta delle donazioni con qualche segno di ripresa e che si registra principalmente ma non esclusivamente sul popolo degli internauti dove probabilmente si concentrano i donatori più evoluti che potrebbero fungere da traino per la ripresa generale del settore. E questo dovrebbe spingere tutte le organizzazioni a investire maggiormente sul web non tanto e non solo per l ammontare dei ritorni economici (che è ancora limitato) ma per dare maggiore dinamismo alla propria raccolta fondi puntando su un popolo sensibile, evoluto e propenso a diffondere informazioni e rappresentazioni della realtà attraverso le proprie reti. Ora invece è molto interessante notare in quali settori si registra un calo e sono quelli dove operano organizzazioni più grandi e famose: ricerca scientifica e cooperazione e cause umanitarie. Addirittura cresce ancora di poco la cultura che evidentemente se fosse vero il paradigma della crisi economica dovrebbe crollare. Mi permetto di criticare Slash per l uso della categoria organizzazioni associative e assistenziali che è una definizione equivoca e tutto sommato priva di informazioni specifiche. Così come adozioni a distanza che non è un ambito tematico (nella stragrande maggioranza di casi riguarda organizzazioni di cooperazione allo sviluppo) 4 Il dato è radicalmente differente da quello che emerge nella raccolta di opinioni dei dirigenti non profit svolta dall IID. Per approfondire il tema si veda anche il mio blog Bendetti soldi, su Vita www.blog.vita.it/benedettisoldi 4

ma è uno strumento di azione ma soprattutto di raccolta fondi. Per alcune organizzazioni (non me ne vogliano) è più una figura di marketing che una politica di cooperazione. Quindi io metterei in dubbio, alla luce dei dati di questa ricerca, che quelle che abbiano maggiori difficoltà siano le piccole organizzazioni o quelle meno famose. Il settore che cresce di più che è quello dell assistenza ai soggetti deboli è fatta proprio di questo tipo di organizzazioni. Curioso notare che nelle altre ricerche basate sulla opinione di un campione non statistico, il settore che cala maggiormente nella raccolta fondi è quello della emarginazione sociale (assimilabile alle associazioni assistenziali). Ma veniamo allo specifico delle donazioni degli internauti. Non cresce la pratica di effettuare transazioni di fund raising on line. Siamo duri a cambiare, noi italiani. Ma è un dato che deve preoccuparci fino ad un certo punto. Se donano on line o offline è abbastanza relativo rispetto al fatto che donino. Molti lo fanno sul sito della organizzazione. Questa è una buona notizia perché vuol dire che vi è una maggiore propensione/probabilità a diventare fedeli. Se lo avessero fatto su altri siti neutri allora sarebbero più lontani dalla organizzazione e ciò potrebbe essere una spia di un comportamento occasionale ed emergenziale. Mi sia permessa una ultima osservazione che prende spunto dalla ricerca ma che va oltre. Intendo fare riferimento alla opinione espressa dagli internauti donatori rispetto alla crisi economica. OFO ci dice che i donatori sono cresciuti lievemente e che l entità è diminuita lievemente. Eppure il 55% dei donatori internauti dice che ha donato di meno e per meno organizzazioni a causa della crisi economica. C è un gap molto significativo tra realtà e rappresentazione della realtà. Questa è una cosa ampiamente conosciuta dalle scienze sociali: la differenza che c è tra dato oggettivo e interpretazione/rappresentazione della realtà. Sono ambedue dati interessanti per i ricercatori e ci dicono che la rappresentazione della crisi economica pesa molto di più del dato operazionale riguardante quantità ed entità delle donazioni. Da questo punto di vista rinfocolare la rappresentazione della catastrofe della raccolta fondi è a mio avviso molto pericoloso. Mentre invece bisognerebbe, visto che i dati ci permettono di farlo, rafforzare la rappresentazione di una tenuta straordinario delle donazioni nonostante la grave crisi economica. Alcuni spunti per la prossima indagine OFO è un osservatorio e quindi non possiamo pensare di stravolgere l impianto di ricerca, pena il fatto che è più difficile poi controllare l andamento. Tuttavia cercherei maggiore approfondimento di informazioni qualitative sulle motivazioni a donare e sugli aspetti comunicazionali che hanno spinto a fare l atto. Questo per meglio valutare se il donatore che frequenta assiduamente internet abbia sistemi motivazionali e culturali differenti dai donatori a basso utilizzo di internet. Un altra indicazione riguarda un maggiore approfondimento circa gli ostacoli reali o percepiti nel praticare le donazioni on line. Ad esempio lavorando sul crowdfunding si è notato che un alto numero di potenziali donatori su piattaforma si arresta di fronte a paypal per paura di non saperlo utilizzare o spaventato dalla novità. Mentre invece è 5

semplicissimo. E quindi un ostacolo cognitivo e non operazionale. Insomma potremmo capire come lavorare per far socializzare meglio gli internauti con le transazioni on line partendo dalle donazioni dove il tasso di fiducia è più altro. Tra l altro la cosa dovrebbe interessare tutte le aziende che vivono sulle transazioni on line (Carte, lo stesso paypal, ecc..) Infine ritengo che lo sviluppo del fund raising sul web non può che andare di pari passo con un discorso di formazione delle organizzazioni. Servono tre cose. Due le abbiamo: ottimi servizi, come quello di Slash; dati di ricerca come quelli di OFO, manca la formazione per permettere di utilizzarli al meglio. 6