SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Azienda Sanitaria delle Zone: Senese, Alta Val d'elsa, Val di Chiana, Amiata Senese

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

ENTE Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO OPERATIVO DI SOCCORSO CONSORZIO C.O.S.

Curriculum Vitae di ANDREA FASANELLI

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

F O R M A T O E U R O P E O

I SERVIZI TERRITORIALI

Le Cure Palliative erogate in Rete

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

La Regione Autonoma Valle d Aosta

A R S. Programma regionale per l audit civico

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

Date dal a tutt oggi con scadenza al

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Boldrini Rossella.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N 37 DEL 04/12/2015. Il Commissario, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale U.O.

ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

CARATTERISTICHE PROGETTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Scopo della proposta di legge

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistere oggi Punti di forza e criticità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

F O R M A T O E U R O P E O

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

Gestione della privacy in un sistema informativo ospedaliero ed erogazione di nuovi servizi

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Transcript:

Allegato A) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI CON IL POR FSE 2014/2020 NELLA REGIONE TOSCANA (Asse A.2.1.3.B) 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL 7 di Siena 2) Titolo del progetto: DALLA REGISTRAZIONE ALL'INFORMAZIONE 3) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: La popolazione residente della provincia di Siena al 31.12.2012 conta 269.845 abitanti distribuiti in quattro Zone Socio sanitarie (Zona Alta Valdelsa Zona Senese Zona Valdichiana Zona Amiata Val d'orcia). La popolazione della provincia si distribuisce su un territorio molto vasto: la densità abitativa provinciale (ca. 71 ab. Km2) che raggiunge valori particolarmente bassi nell ambito della zona Amiata val d Orcia (ca. 33 ab. Km2), risulta molto al di sotto del dato Regionale (ca.160 ab. Km2), con importanti ripercussioni sull'organizzazione dei servizi territoriali e sull'entità di risorse in essi impiegate. La struttura della popolazione della Provincia Senese evidenzia, come negli anni precedenti, una distribuzione che tende alla rettangolizzazione della piramide delle età, conseguenza di una crescente numerosità delle classi di età anziane rispetto alle classi giovani, evidente in entrambi i sessi e in particolare nel sesso femminile. Questo assetto, coerente con il quadro epidemiologico-demografico nazionale e internazionale, risulta confermato dall analisi della struttura della popolazione residente nel 2012 per grandi fasce d età, che conferma un andamento già presente nel 2011. Rispetto alla media regionale, in provincia di Siena la proporzione di ultrasessantacinquenni e di ultrasettantacinquenni è complessivamente più elevata (rispettivamente 24,29 contro 23,86% e 13,5% contro 12,24%), mentre la percentuale di residenti in età 0-14 anni risulta solo leggermente inferiore al dato della Toscana (12,67% contro 12,83%). Esaminando il dato disaggregato per zona, si evidenzia come in Alta Val d Elsa risieda una popolazione percentualmente più giovane (0-14=13,75%; 65 e oltre= 21,52%; 75 e oltre=11,89%), mentre la popolazione della Zona Amiata Val d Orcia è costituita da un numero proporzionalmente maggiore di anziani ultrasessantacinquenni e ultrasettantacinquenni (0-14=11,13%; 65 e oltre= 27,48%; 75 e oltre=16,10%). Analizzando nel dettaglio il dato relativo alle classi di età anziane, sulle quali si orientano una quantità importante di servizi sanitari, è interessante rilevare che il numero di anziani residenti

nella nostra provincia con più di ottanta anni, la cosiddetta quarta età, è considerevole (23.235 pari all 8,5% dell intera popolazione) e risulta in aumento rispetto al 2011 (+0,1%). L'attività di assistenza domiciliare, in presenza di una necessità di riduzione e razionalizzazione del ricovero ospedaliero, ha assunto nell'ultimo decennio nella provincia di Siena, come in tutta la Toscana, un grande rilievo. Si è sviluppata sia nella cura delle patologie croniche, che stanno diffondendo sempre maggiormente in maniera proporzionale all invecchiamento della popolazione, che nella cura di alcune patologie rilevanti quali la patologia oncologica in stadio terminale. Se il numero di cittadini assistiti in tutto il territorio della provincia appare per il 2012 in lieve decremento rispetto al 2011 (14.664 utenti vs 15207) il numero accessi domiciliari registra invece un trend in incremento (172.105 vs 133.303), indice questo di un assestamento del servizio su livelli di maggiore complessità e intensità assistenziale. L'Azienda Usl 7 di Siena vuole continuare ad investire e potenziare il servizio di assistenza domiciliare ed i cardini della strategia aziendale possono essere articolati in: garanzia di risposta al bisogno sanitario urgente; gestione e cura delle patologie croniche mediante interventi proattivi e strutturati, basati su percorsi condivisi che assicurano continuità, efficienza nell utilizzo delle risorse ed efficacia per il cittadino, compresa la continuità terapeutica e l'aderenza alla terapia farmacologica; tutela dei soggetti fragili, non autosufficienti, a bassa scolarizzazione; promozione della salute, in termini di corretta alimentazione, stili di vita ed attività fisica. A fronte di simili scenari, la U.O.C. Farmaceutica dell'azienda USL 7 di Siena ha ritenuto necessario adottare strategie di risposta basate sulla proattività della presa in carico del cittadino, attraverso azioni di prevenzione, cura e assistenza commisurate al livello di rischio del singolo, e sulla valorizzazione del ruolo del cittadino stesso nel processo assistenziale. Un esempio delle azioni attivate per concretizzare le strategie della Unità Operativa Farmaceutica è individuabile nella consegna diretta dei farmaci ai pazienti in ADI, o affetti da patologie croniche per assicurare loro un assistenza terapeutica e farmaceutica che possa limitare l accesso ai ricoveri ospedalieri. La consegna diretta dei farmaci, acquistati direttamente dalle Aziende Sanitarie Locali tramite ESTAV, assicura una maggiore compliance da parte del paziente per l aderenza alle terapie, visto che al paziente viene consegnata la stessa specialità medicinale, oggetto di gara ESTAV. 4) Obiettivi del progetto: Con la realizzazione del progetto si intende fornire ai volontari un esperienza per l' acquisizione di conoscenze specifiche nell ambito sanitario. Conoscenze che possono rappresentare un valore aggiunto da spendere nel mercato del lavoro, favorendo la crescita dei valori incentrati sulla persona, sull'equità e solidarietà. Nello specifico, le attività saranno volte a migliorare e implementare le attività relative a registrazione dei dati di magazzino, ricettari, anagrafiche medici e anagrafica pazienti presenti in RSA, al fine di implementare la tracciabilità e le informazioni sulle prestazioni rivolte ai cittadini 5) Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. Attività su sede di Siena Il volontario di servizio civile regionale assegnato presso la sede del centro direzionale, per alcune ore della settimana affiancherà gli operatori presso il Poliambulatorio di Siena per la distribuzione ricettari e/o stampati, per la registrazione ricettari consegnati su procedura GST e manutenzione archivio medici sia su procedura GST, che su altre procedure aziendali.

Ma prevalentemente sarà impegnato: - Nell'aggiornamento e riordino fascicoli delle Farmacie; - Nell'archiviazione cartacea che informatizzata relativa a parafarmacie ed esercizi commerciali convenzionati; - Nelle verifiche sulle forniture di Ossigeno terapia domiciliare; - Nella scannerizzazione delle prescrizioni della consegna diretta dei farmaci e verifiche incrociate su documenti. Attività su sede Campostaggia - Inserimento Piani terapeutici su procedura informatizzata; - Contributo per le verifiche su assistenza integrativa; - Supporto alla gestione scorte di magazzino del punto farmaceutico per la continuità ospedale/territorio e territorio /ospedale, per riordini beni di consumo sanitario previsti in consegna diretta, assistenza domiciliare, consegna a presidi sanitari di competenza con la registrazione dati di consegna a fine giornata o al massimo a distanza di 24 ore dall'avvenuta consegna. Attività su sede di Nottola - Aggiornamento ed organizzazione archivio pazienti cronici ; - Aggiornamento anagrafica ospiti RSA; - Aggiornamento e riordino piani di trattamento ospiti RSA; - Supporto ad attività di magazzino nella gestione scorte, predisposizione pacchetti personalizzati, registrazione farmaci distribuiti mediante servizio di consegna domiciliare; - Scannerizzazione prescrizioni per l' erogazione diretta e piani di trattamento RSA/pazienti cronici domiciliari; 6)Numero dei giovani da impiegare nel progetto: 4 7) Numero posti con vitto: 4 8) Numero ore di servizio settimanali dei giovani : 30 9) Giorni di servizio a settimana dei giovani : 5 10) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: Utilizzo del badge; Obbligo di seguire le indicazioni dell operatore di progetto e dei responsabili o referenti dei servizi.; Obbligo di riservatezza sui documenti e i dati visionati; in particolare è necessario osservare gli obblighi previsti dalla L. 675/96 sulla Privacy in merito al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili; Rispetto dei regolamenti aziendali e delle norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; Partecipazione dei giovani ad eventi o iniziative organizzate, che possono considerarsi validi momenti di formazione professionale e personale; Frequenza obbligatoria ai corsi di formazione generale e specifica; Utilizzo autovetture aziendali

11) Sede/i di attuazione del progetto: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 PRESIDIO OSPEDALIERO NOTTOLA MONTEPULCIANO VIA NOTTOLA 2 2 CENTRO DIREZIONALE SIENA PIAZZA CARLO ROSSELLI, 26 1 3 PRESIDIO OSPEDALIERO CAMPOSTAGGIA POGGIBONSI LOCALITA' CAMPOSTAGGIA 1 4 5 6 7 8 9 10 12) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: Per l'accesso alla selezione ed al progetto, saranno richiesti i requisiti previsti dalla legge n.35/2006. Saranno comunque considerati i seguenti requisiti aggiuntivi: conoscenza della lingua italiana parlata e scritta per poter interagire con i cittadini che richiedono informazioni = al fine di consentire un più efficace inserimento dei volontari nell'ambito delle sedi individuate che privilegiano i rapporti con il pubblico; possesso della patente di guida di tipo B = per consentire al volontario di spostarsi, ad esempio, anche per la frequenza ai corsi di formazione organizzati dall'azienda USL 7 o da altri soggetti istituzionali; 4

13) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Le competenze che i giovani acquisiranno nel corso dell'espletamento del servizio saranno principalmente di carattere relazionale e professionale nell'ambito della relazione con gli operatori aziendali, e con gli utenti individuati nella consegna a domicilio dei farmaci; non trascurabile sarà la piena conoscenza del funzionamento del Sistema Sanitario Regionale. In aggiunta verranno organizzate le seguenti attività formative: - Corso BLSD; - Corso prevenzione rischi incendi modalità FAD; - I volontari del Servizio Civile potranno partecipare ai corsi di formazione professionali organizzati dall'azienda, se rientranti nelle attività previste nel progetto. Formazione generale dei giovani 14) Contenuti della formazione: Il percorso di formazione generale si articolerà dei seguenti contenuti: - L'identità del gruppo in formazione. 5 ore - Dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà. 5 ore - Il dovere di difesa della Patria. 3 ore - La difesa civile non armata e non violenta. 4 ore - La protezione civile. 2 ore - La solidarietà e le forme di cittadinanza. 4 ore - Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato. 4 ore - La normativa vigente e la Carta di impegno etico. 4 ore - Diritti e doveri del volontario del servizio civile. 4 ore - Presentazione dell'ente. 5 ore - Il lavoro per progetti. 5 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani 15) Contenuti della formazione: PARTE TEORICA: Modulo A organizzazione sanitaria (3 ore) Organizzazione sanitaria: esposizione dei principali servizi specialistica ambulatoriale, ricoveri, assistenza di base. Il servizio di Assistenza Domiciliare Cenni sull assistenza sociale e socio-sanitaria Modulo B Gestione delle relazioni (7 ore) Presa in carico e gestione delle relazioni, problem solving La gestione delle relazioni al domicilio dell'utente Accoglienza, informazione, comunicazione efficace. Modulo C Percorsi sanitari e la UO Farmacia (10 ore) Assistenza farmaceutica delle Aziende Sanitarie; Organizzazione della UOC Farmaceutica Aziendale

Il Rapporto dei servizi erogati dalla UOC Farmaceutica Aziendale con il territorio Organizzazione dell assistenza territoriale PARTE PRATICA: Modulo D ( da svolgere nei singoli presidi) (25 ore), suddiviso in esercitazioni pratiche e teoria uso dei programmi informatici aziendali organizzazione del lavoro nella consegna diretta dei farmaci