Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Documenti analoghi
Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

moderno Prof. Marco Baldassari

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

Autonomia del diritto e potere del giurista. Alessandro Somma Venezia - 30 settembre 2015

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Tre significati di politica

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

IL 1700: L età dell Illuminismo

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

ISTITUTO 3. La scomparsa

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

La Filosofia politica tra il XVI e il XVIII secolo

Cosa è il diritto? (premessa1)

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Vita organizzativa e potere

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016

CAPITOLO III FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

Dipartimento di Diritto

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Poteri e forme dello Stato

Lo Stato giurisdizionale

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Istituzioni di diritto pubblico

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

IL CONCETTO DI STATO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

quindici lezioni di diritto costituzionale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Storia delle istituzioni politiche

Illuminismo. scaricato da

Domande di Diritto Costituzionale

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

democrazia in "Enciclopedia dei

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

A scuola di Costituzione

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Idiritti inviolabili

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PARADIGMA UTILITARISTICO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Transcript:

Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica: il potere è una «cosa» che si usa e si possiede come ogni altro bene. Hobbes. Russell: potere fisico, psicologico, mentale. Teoria soggettivistica: il potere consiste nella capacità di ottenere certi effetti. Locke. Diritto soggettivo. Teoria relazionale: potere come relazione tra due soggetti in cui il primo ottiene dal secondo un comportamento che questi altrimenti non avrebbe compiuto. Weber, potere come comando che trova obbedienza. Dahl. Potere come influenza. Potere e libertà. Foucault: microfisica del potere. Il potere non è più una risorsa detenuta in toto da singoli soggetti, è piuttosto un medium fluido che circola attraverso molteplici relazioni.

Il potere politico Aristotele: tre tipi di potere, padre di famiglia (interesse dei figli), padrone (interesse proprio), governante (interesse comune). Governo paternalistico Locke, Kant, governo dispotico e governo civile. Locke: tre fondamenti del potere, la natura, il delitto, il consenso. I caratteri specifici del potere politico: Stato e Chiesa, impero e regni. Vis coactiva e vis directiva. Summa potestas. Il potere politico come potere dell uomo sull uomo esercitato tramite il monopolio della forza (Weber).

Tre forme di potere Potere economico: possesso di beni scarsi per indurre coloro che non li posseggono a tenere una certa condotta. Possesso dei mezzi di produzione. Potere ideologico: possesso di sapere, dottrine, conoscenze per influenzare il comportamento degli altri. Potere politico: possesso della forza. Marx, Gramsci. Hobbes: libertas, potestas, religio. Ordinamento dei poteri e primato della politica. La ragion di Stato e il primato della politica sulla morale. Hegel.

Il fondamento del potere Potere effettivo e potere legittimo. Agostino. Platone, Rousseau, Hobbes. I principi di legittimità: 1) volontà di Dio, 2) volontà del popolo. 3) Natura come forza originaria, 4) Natura come ordine razionale. Locke. 5) Storia passata, tradizione, 6) Storia futura, rivoluzione, progresso. Legittimità e resistenza. Ex parte principis, ex parte populi.

Legittimità ed effettività Positivismo giuridico: effettività come fondamento della legittimità. Weber: tre tipi di spiegazione, ricerca dei fondamenti reali del nesso «potere/effettività». 1) potere tradizionale 2) potere legale-razionale 3) potere carismatico. Luhmann: legittimità procedurale.

Elementi costitutivi dello Stato «Ordinamento giuridico a fini generali esercitante il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti a esso appartenenti» (Costantino Mortati). Sovranità superior non recognoscens. Territorio limite spaziale di validità. Popolo limite personale di validità. Limiti di validità temporale e materiale.

Elementi costitutivi dello Stato Governo degli uomini e governo delle leggi. Aristotele. Il Rule of law. Origine delle leggi: 1) leggi non scritte, naturali o tradizionali (common law); 2) buon legislatore.

Limiti interni del potere Il monarca assoluto, princeps legibus solutus. Non vincolato dalle leggi da lui stesso poste ma vincolato 1) dalle leggi naturali e divine (tiranno); 2) dalle leggi fondamentali (usurpatore); 3) dalla sfera del diritto privato (proprietà). La monarchia limitata. Centri di potere opposti al re, corpi intermedi: ordini (ceti), clero, nobiltà, città. Potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Montesquieu, Stati Uniti (Federalist). I diritti soggettivi. Le dichiarazioni dei diritti. Stati costituzionali.

Limiti esterni del potere Diritto internazionale. Consuetudine. Trattati. La fine dell Impero. Il modello federale. Federazione di Stati e organizzazioni sovranazionali.

Forme di governo Forme di governo e forme di Stato. Aristotele (Politica): monarchia (tirannia), aristocrazia (oligarchia), politeia (democrazia). Machiavelli: monarchia, repubblica. Montesquieu (Spirito delle leggi): monarchia (onore), repubblica (virtù), dispotismo (paura). Fortuna della partizione di Montesquieu. Hegel. Kelsen. Autocrazia e democrazia.

Monarchia e repubblica Svuotamento della dicotomia monarchia/repubblica. Le repubbliche presidenziali e le monarchie costituzionali. Kant e il concetto allargato di repubblica (separazione strutturale dei poteri). Repubblica presidenziale (semipresidenziale) e repubblica parlamentare. Il sistema dei partiti.

Monarchia e repubblica Mosca e Schumpeter: tassonomie sulla base delle caratteristiche della classe politica. Almond e Powell: le caratteristiche del sistema politico Teoria del governo misto. Platone, Aristotele, Polibio (la repubblica romana), Montesquieu (monarchia inglese), Schmitt e Mosca. La critica dei teorici dell assolutismo (instabilità).