La gestione dei rifiuti in Lombardia

Documenti analoghi
Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Presentazione della Società

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015.

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Rapporto rifiuti 2014

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

RIFIUTI & RESPONSABILITA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

La gestione dei Rifiuti Urbani nella Regione Veneto fotografia al 2010 e proposte per il 2020

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

L integrazione degli archivi ambientali

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Milano: dalla crisi del 1995 alla gestione integrata

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

Abc: i rifiuti urbani e speciali

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

Documento scaricato da

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

risultati e prospettive

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Obiettivi della tariffa

ORIENTAGIOVANI PER L ENERGIA Lunedì 9 Marzo Gruppo Amsa. Amsa S.p.A.

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

COMPARAZIONE DEL SISTEMA ABRUZZO RISPETTO AD ALTRE REALTÀ REGIONALI

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Sulle tracce dei rifiuti 2015

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2010

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

proposta di legge n. 334

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

L indice Il punto su: - autocompostaggio. - registro regionale CD. - compostaggio in loco

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Comune di Albairate 9 Progetti

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NELL ATO-CT1 ANALISI FABBISOGNO UOMINI E MEZZI

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Relazione tecnica per la Memoria di opposizione alla richiesta da parte di Hera di sospensiva dell AIA Inceneritore Canal Bianco Cassana Ferrara

INDICE RASSEGNA STAMPA Presentazione Dossier Regione Trentino 22 giugno 2011

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Transcript:

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di gestione e i nuovi obiettivi, rispetto alla precedente normativa (Decreto Ronchi)

Produzione Totale, Raccolta Differenziata i e Rifiuti Indifferenziati

Considerazioni i i 1. La produzione totale dei rifiuti urbani passa da 4.944.926 tonnellate nel 2006 a 4.932.316 tonnellate nel 2007 con un decremento nella produzione dello 0,3%. Si assiste quindi ad una leggera diminuzione dopo una crescita del 3,6% tra il 2005 e 2006.

Considerazioni 2. La produzione pro-capite annua è diminuita del 1,2% passando dai 518 Kg abitante nel 2006 ai 512 Kg abitante nel 2007.

Considerazioni 3. La raccolta differenziata rimane un punto di eccellenza per la Lombardia e continua a migliorare. La media regionale già alta nel 2005 con una quota di 42,7% ha raggiunto il 43,9% nel 2006 e il 45,3% nel 2007.

Altre positive considerazioni si possono fare in merito ad altri due obiettivi prioritari che la Regione Lombardia ha esplicitato nell'art.23 della legge regionale n.26 del 2003: il recupero di materia ed il recupero di energia.

L'efficacia del sistema integrato della gestione dei rifiuti urbani in Lombardia è rappresentato dall'indice di recupero complessivo di materia e di energia, che per la nostra Regione continua a rimanere ad elevati valori passando dal 73,7%nel 7% l 2005 al 76,0% nel 2006 e al 77,2% nel 2007. Il punto di forza lombardo è costituito principalmente dalla rete impiantistica che garantisce la valorizzazione del rifiuto in tutte le sue forme.

Destino dei rifiuti urbani

Considerazioni i i 1. Il 45,3% dei rifiuti prodotti viene raccolto in modo differenziato e solo il 4,5%, pari a 223.495 tonnellate, finisce direttamente in discarica

Considerazioni 2. Il conferimento a termovalorizzazione cresce ancora: nel 2007 sono state conferite negli impianti di termovalorizzazione 1.657.667 tonnellate di rifiuti urbani pari a circa il 33,6%della produzione totale con una considerevole produzione di energia elettrica e calore.

Considerazioni 3. Il rimanente viene avviato a impianti indicati generalmente con il termine pre-trattamento, dai quali vengono prodotti essenzialmente due flussi di rifiuti, secco e umido che a loro volta hanno come destino finale la termovalorizzazione o la discarica.

Destino dei rifiuti indifferenziati i

Considerazioni 1. In linea con le direttive europee e con la normativa sia nazionale che regionale, si è assistito alla nascita di un'impiantistica adeguata ata che ha permesso di passare da uno smaltimento quasi esclusivamente rappresentato dalla discarica a un destino di trattamento e recupero energetico per la frazione non differenziata. Oggi solo il 7% dei rifiuti indifferenziati è conferito a discarica( pari al 4,5% del totale dei

Impianti di trattamento dei rifiuti urbani

Negli anni si è verificato un notevole incremento del sistema impiantistico volto al recupero di materia ed energia. Sono stati affrontati grossi investimenti in questo senso. Sono 13 i termovalorizzatori in Lombardia, 9 gli impianti di trattamento meccanico e oltre 70 gli impianti i di compostaggio che hanno ritirato t rifiuti urbani nel 2007.

inceneritori o termovalorizzatori. La situazione italiana L'Italia produce ogni anno 29 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani. La politica della gestione rifiuti è ancora fortemente orientata alle discariche dove viene stoccato t il 67,1%. Il 24,2% dei rifiuti segue altre strade (compostaggio, riciclaggio), mentre solo il restante 87%dei 8,7% rifiuti viene incenerito tramite gli

La situazione i europea In Europa ogni anno si producono 198 milioni di tonnellate t di rifiuti urbani. Considerando la popolazione UE di 375 milioni di abitanti, ti ogni abitante t in Europa produce ogni anno 527 Kg di rifiuti.

Gestione rifiuti urbani nella UE Nonostante gli sforzi nel recupero e nel riciclaggio, la discarica resta la soluzione ancora più praticata t per il 54% dei casi. Il 27% dei rifiuti urbani entra nella filiera del riciclaggio o del compostaggio. Il 19% restante dei rifiuti è avviato all'incenerimento con o senza recupero di