L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

Documenti analoghi
IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Il tessuto cartilagineo

L Apparato Scheletrico e Articolare


I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Organizzazione del Corpo Umano

Tessuto osseo. Caratteristiche generali: -Colore, leggerezza, resistenza. COMPONENTI: -Cellule e matrice extracellulare

Il sistema scheletrico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Il sistema scheletrico.

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

Struttura del tessuto osseo

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

TESSUTO CARTILAGINEO

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

IL TESSUTO OSSEO. Tessuto organizzato in strutture definite: OSSA

Il tessuto cartilagineo

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Apparato scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE 1

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

CORTE, quando sono tanto lunghe e quanto larghe, come le vertebre, il tarso (tallone) o il carpo (polso).

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

L APPARATO LOCOMOTORE

VERIFICA Il sostegno e il movimento

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

Lezioni di Biomeccanica

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Regolazione endocrina della crescita

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

3. TESSUTO CONNETTIVO

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Il sostegno e il movimento

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

Cellule tessuti e corpo in generale

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

In base alle caratteristiche delle miofibrille

L APPARATO LOCOMOTORE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

I TESSUTI CONNETTIVI

IL TESSUTO OSSEO. (resistenza e leggerezza)

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Sostanza fondamentale amorfa

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Lo scheletro assile.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

University of Laddington. Lo Scheletro

Tessuto Cartilagineo e Osseo

CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

Ossificazione membranosa

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

muscolatura del corpo umano assume

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

S.Beninati. Tessuto Muscolare

che cosa vede il biologo

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Conoscere il corpo umano

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

L APPARATO CIRCOLATORIO

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Transcript:

Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando in medicina dello sport

APPARATO LOCOMOTORE - INTRODUZIONE L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il movimento) muscoli (generatori del movimento)

APPARATO LOCOMOTORE - INTRODUZIONE Si tratta di un architettura di base che, pur avvolta dall apparato tegumentario, definisce la morfologia generale esterna del corpo e delimita le cavitá interne, che accolgono gli apparati dll della vita vegetativa e l apparato neurosensoriale). il) La stessa architettura, funziona da dispositivo che stabilizza l uomo negli atteggiamenti delle varie posture e ne esegue gli spostamenti attivi e passivi nell ambiente. Lo scheletro, potrebbe essere dunque definito, anche come l impalcatura del corpo umano e senza la quale non sarebbe possibile la stazione eretta.

APPARATO LOCOMOTORE - INTRODUZIONE Dobbiamo comprendere però che è anche un apparato tanto complesso, quanto perfetto. Questa attitudine dell apparato locomotore alle funzioni della postura e dei movimenti è la meno indipendente che si possa immaginare: ogni atteggiamento o postura viene mantenuto e ogni movimento eseguito per la continua cooperazione dll dell apparato neurosensoriale il con l apparato locomotore. Inoltre, le prestazioni funzionali dell apparato locomotore nell economia dell organismo, richiedono un attività metabolica delle piú intense e quindi imponenti infrastrutture vascolari.

GENERALITA SULLE OSSA Le ossa, sono organi di varia forma e volume, di solida consistenza e dotate di grande resistenza meccanica. Numerosissime i (piú di 200), sono adatte ad essere composte, mediante giunzioni i iarticolate, t per costituire i lo scheletro di sostegno del corpo e per fornire inserzione i agli organi muscolari che le spostano. Le ossa inoltre, non rispondono soltanto a necessità di statica e locomozione; esse rappresentano anche un deposito di sali minerali e sono la sede dell emopoiesi.

GENERALITA SULLE OSSA Per la loro forma, le ossa si distinguono: ossa lunghe, caratterizzate dalla prevalenza di un diametro sugli altri due. Presentano un corpo allungato o diafisi e due estremitá terminali piú o meno ingrossate, le epifisi ossa piatte, a due diametri prevalenti sul terzo; sono larghe e lunghe, ma sottili ossa brevi o corte a diametri all incirca tutti equivalenti. Si presentano come blocchetti di varia forma

GENERALITA SULLE OSSA Tutte le ossa sono avvolte in superficie da una membrana fibrosa, densa e scollabile, il periostio. Questo involucro manca sul contorno, dll delle aree impegnate nelle giunzioni i i articolari, che sono invece rivestite da cartilagine. i Le ossa, viste in sezione presentano cavitá interne rivestite da una sottile membrana detta endostio,, che contengono il midollo osseo.

GENERALITA SULLE OSSA Tutte le ossa sono avvolte in superficie da una membrana fibrosa, densa e scollabile, il periostio. Questo involucro manca sul contorno, delle aree impegnate nelle giunzioni articolari, che sono invece rivestite da cartilagine. Le ossa, viste in sezione presentano cavitá interne rivestite da una sottile membrana detta endostio, che contengono il midollo osseo. Le ossa sono formate per la maggior parte da tessuto osseo; partecipano alla loro costituzione i anche tessuto cartilagineo i e tessuto connettivo fibroso e sono presenti infrastrutture vascolari e nervose; le ossa inoltre contengono nelle loro cavità itàinterne il midollo osseo di tipo giallo a costituzione fibroadiposa e di tipo rosso a funzione emopoietica

GENERALITA SULLE OSSA Le ossa sono formate per la maggior parte da tessuto osseo; partecipano alla loro costituzione anche tessuto cartilagineo e tessuto connettivo fibroso e sono presenti infrastrutture vascolari e nervose Le ossa inoltre contengono nelle loro cavità interne il midollo osseo di tipo giallo a costituzione fibroadiposa e di tipo rosso a funzione emopoietica

TESSUTO OSSEO É costituito di cellule e di sostanza intercellulare. Nella sostanza intercellulare si trovano fibre collagene, sostanza amorfa e sali minerali. Le cellule sono di tre tipi: Gli osteoblasti sono elementi che sintetizzano la sostanza intercellulare organica e intervengono nella calcificazione. Sono presenti ovunque abbia luogo la formazione di tessuto osseo.

TESSUTO OSSEO Gli osteociti sono le cellule incluse negli strati ossei depositati. Derivano da osteoblasti ti che hanno ultimato t il loro lavoro di sintesi. Sono disposti, uno per uno, entro lacune e canalicoli scavati nello spessore del tessuto osseo. Gli osteoclasti sono le cellule del riassorbimento osseo massivo. Hanno cioè, la capacitá di disciogliere i sali minerali e di dissociare e distruggere le fibre collagene. Queste cellule, contribuiscono allo scambio di calcio tra il sangue e l osso. Collaborano inoltre con gli osteoblasti a rimodellare di continuo la forma, la massa e la struttura interna degli organi scheletrici (rimaneggiamento osseo).

TESSUTO OSSEO Nella sostanza intercellulare, le fibre collagene si presentano come fasci idifil filamenti, sono molto elastiche resistenti tialla rottura. Rappresentano circa il 95% del peso secco dell osso decalcificato. I costituenti minerali della sostanza intercellulare, sono rappresentati da: calcio (99% del calcio dell organismo, il 26% del peso secco dell osso) fosforo (90% del fosforo dell organismo organismo, il 12% del peso secco dell osso) sodio (25% del sodio dell organismo) cloro e fluoro.

STRUTTURA DEL TESSUTO OSSEO La disposizione della sostanza intercellulare è diversa a seconda dll tà dell età e della dll sede. Vi sono più varietà di tessuto osseo; due sono i tipi macroscopicamente apprezzabili: il tessuto osseo compatto: si presenta come un blocco solido continuo. il tessuto osseo spugnoso: il tessuto osseo si dispone in trabecole che delimitano piccole cellette.

PERIOSTIO La superficie esterna delle ossa, é ricoperta da una membrana di natura fibrosa, il periostio, che manca soltanto t nella zona di attacco, di alcuni legamenti e tendini e nelle aree coperte da cartilagine articolare. Nel periostio si distinguono uno strato esterno: ricco di fasci fibrosi; e uno strato interno: ricco di fibroblasti e osteoblasti; quest ultimo é osteogenico, ossia in grado di apporre osso durante l accrescimento onelcorsodiprocessiriparativi riparativi. Il periostio é ricco di vasi che si spingono in profonditá nell osso sottostante; é ricco anche di fibre nervose sensitive.

TESSUTO CARTILAGINEO Il tessuto cartilagineo é un componente diffuso nello scheletro ed é caratterizzato dall elevata resistenza alla pressione. Nella vita fetale, esso forma la quasi totalitá dello scheletro. Nel periodo dell accrescimento, si reperisce soltanto in corrispondenza delle epifisi ie nelle cartilagini di coniugazione. Nell adulto si localizza nelle superfici articolari i e nella porzione cartilaginea i delle coste.

Il periostio é riccamente innervato; alcune delle p ; fibre si spingono in profonditá, decorrendo insieme ai vasi VASCOLARIZZAZIONE ED INNERVAZIONE DELL OSSA La sostanza a compatta delle ossa lunghe, possiede una rete vascolare molto fitta. I vasi del tessuto osseo compatto, provengono dal canale midollare e dal periostio. L osso riceve sangue da un arteria nutritizia principale che, attraversata la struttura compatta diafisaria, penetra nel canale midollare e si biforca in due rami che si dirigono verso le epifisi. Nelle ossa piatte e brevi l irrorazione è da parte di arterie di origine periostale, che si portano in profondità a livello delle epifisi.

SVILUPPO ED ACCRESCIMENTO DELLE OSSA A partire dal mesenchima, si costituiscono precocemente nell embrione modelli cartilagenei della maggior parte delle ossa dello scheletro adulto; tali modelli svolgono un ruolo di sostegno nei confronti idello scheletro definitivo. i i I processi di ossificazione si svolgono alla loro superficie ed al loro interno. Nell ossificazione ha luogo la sostituzione dei modelli cartilaginei con ossa definitive.

FATTORI DI ACCRESCIMENTO L accresscimento delle ossa, come di tutti gli organi, risente innanzi tutto di fattori genetici. Grande importanza assumono peró anche i fattori ormonali (PTH, calcitonina, ormone della crescita, ormoni sessuali). L accrescimento osseo risente inoltre delle condizioni di nutrizione, in particolare, dell apporto di fosforo, calcio e di vitamine A, C e D. Infine, hanno importanza i fattori meccanici quali le forze gravitarie e le forze muscolari.