Firmato il protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Documenti analoghi
Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

Ministero del Lavoro Ministero dell Interno Ministero delle Politiche

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 giugno 2014, n. 1201

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Protocollo di intesa

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Ufficio Scolastico Provinciale

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

SINTESI DEL DOCUMENTO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

VISTO che: l intervento proposto da Fincalabra S.p.A., in accordo col. Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale,

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

I P.I.F. in Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

"Scuola-lavoro" lavoro" Napoli, 9 ottobre 2014

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Regione Toscana Consiglio regionale

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Istituzioni e violenza

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

PROTOCOLLO D INTESA. tra

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore -

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

ASSOCIATE LORO SEDI. Oggetto: Progetto Mipaaf - AFORIL - Formazione Prepartenza per Immigrati Lavoratori in Agricoltura

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

L azione di contrasto del Comando CC Tutela Lavoro in materia di lavoro irregolare

PROTOCOLLO D INTESA. tra

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale

Periodico informativo n. 80/2010

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

REPORT BANDI PIEMONTE

P.L. 56/9^ Istituzione dell Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali in Calabria. RELATORE SALVATORE MAGARÒ

proposta di legge n. 471

Il cuore dell Italia che fa impresa

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

Roma, 14 febbraio 2014

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Transcript:

Firmato il protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura (27.05.16) I Ministeri dell Interno, del Lavoro, delle Politiche agricole alimentari e forestali, rendono noto che i Ministri Maurizio Martina, Giuliano Poletti e Angelino Alfano hanno firmato il Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura. L intesa, sottoscritta anche dall Ispettorato Nazionale del Lavoro, dalle Regione Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Sicilia, dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, e dalle associazioni di categoria Coldiretti, Cia, Copagri, Confagricoltura, e Cna, Alleanza delle Cooperative, Caritas, Libera e Croce Rossa Italiana, ha come finalità principale sostenere e rafforzare gli interventi di contrasto al caporalato e allo sfruttamento su tutto il territorio nazionale, in particolare a partire dai territori di Bari, Caserta, Foggia, Lecce, Potenza, Ragusa e Reggio Calabria. Grazie al Protocollo sarà possibile consolidare una rete, costituita da tutti i soggetti interessati, per la messa in campo di una serie di iniziative che realizzeranno progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori. Centrale sarà la regia delle Prefetture che sui territori saranno chiamate a una azione di coordinamento delle attività da mettere in campo, grazie all attivazione di Tavoli permanenti, presieduti dai prefetti e finalizzati ad individuare i progetti da realizzare in base alle esigenze delle singole realtà

territoriali. Appositi accordi saranno sottoscritti per la concreta messa in pratica dei progetti prescelti. Il Ministero del Lavoro garantirà e faciliterà il confronto tra le parti sociali e istituzionali anche con la promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro intervenendo con progetti contro il caporalato. Al Ministero delle politiche agricole spetta invece il coordinamento delle operazioni di controllo del territorio del Corpo forestale dello Stato, soprattutto nelle aree rurali, che rafforzano e affiancano le attività di vigilanza dell Ispettorato nazionale del lavoro. Il coordinamento tecnico e amministrativo per l attuazione del Protocollo, assicurato dai Ministeri interessati, sarà gestito tramite un Gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti dei dicasteri, delle Regioni e delle organizzazioni firmatarie, che stabilirà programma e calendario dei lavori. Le attività previste dal Protocollo saranno finanziate anche grazie al Ministero dell Interno, attraverso il PON Legalità e il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione. Prosegue l impegno unitario del governo ha commentato il Ministro Maurizio Martina per combattere un fenomeno inaccettabile come il caporalato. La stagione di raccolta è all inizio e per la prima volta abbiamo strumenti concreti e coordinati per agire sul territorio, in particolare dove negli anni si sono presentate le peggiori situazioni di degrado. Grazie all impegno preso con i Ministri Poletti e Alfano, insieme ai sindacati, alle associazioni di categoria e al terzo settore, possiamo sperimentare un modello di interventi che contrasti lo sfruttamento, soprattutto dei lavoratori stagionali immigrati. Penso in particolare alle azioni per l accoglienza e per il trasporto, che negli anni sono stati i punti più deboli in assoluto. Con il Corpo forestale dello Stato e i Carabinieri, poi, abbiamo attivato il rafforzamento dei controlli con task force in territori prioritari. Ora è

urgente arrivare all approvazione anche della legge contro il caporalato che è all esame del Senato. In questa battaglia, è bene sottolinearlo, l agricoltura sana non è sul banco degli imputati, ma in prima linea per la legalità. LE AZIONI PRINCIPALI Stipula di convenzioni, per l introduzione del servizio di trasporto gratuito per le lavoratrici e i lavoratori agricoli che copra l itinerario casa/lavoro; Istituzione di presidi medico-sanitari mobili per assicurare interventi di prevenzione e di primo soccorso; Destinazione d utilizzo di beni immobili disponibili o confiscati alla criminalità organizzata per creare centri di servizio e di assistenza socio-sanitari organizzati dalle competenti istituzioni anche in collaborazione con le organizzazioni di terzo settore e con le parti sociali; Progetti pilota che prevedano l impiego temporaneo di immobili demaniali in caso di necessità di gestione delle emergenze connesse all accoglienza dei lavoratori stagionali; Bandi per promuovere l ospitalità dei lavoratori stagionali in condizioni dignitose e salubri, per contrastare la nascita o il perdurare di ghetti; Sperimentazione di sportelli di informazione per l incontro domanda e offerta di servizi abitativi, anche valorizzando le esperienze promosse dalle parti sociali; Organizzazione di servizi di distribuzione gratuita di acqua e viveri di prima necessità per lavoratori stagionali; Potenziamento delle attività di tutela ed informazione ai lavoratori; Attivazione di servizi di orientamento al lavoro mediante i Centri per l impiego ed i servizi attivati dalle parti sociali, in prossimità del luogo di stazionamento dei

migranti, per consentire un facile accesso ai servizi forniti dallo stesso ente; Attivazione di sportelli informativi attraverso unità mobili provviste di operatori quali mediatori linguistico-culturali, psicologi e personale competente; Istituzione di corsi di lingua italiana e di formazione lavoro per i periodi successivi all instaurazione del rapporto di lavoro agricolo. Lavoro: accordo tra Unimpresa e Assosomm su nero, pagamenti e agricoltura Lotta al lavoro nero, riduzione dei tempi di pagamento tra agenzie interinali e aziende, introduzione della somministrazione nel comparto dell agricoltura, formazione specifica proprio per il settore agricolo volta a velocizzare e snellire l avvio delle prestazioni lavorative. Questi gli obiettivi dell intesa siglata oggi a Roma dal presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, e dal segretario generale di Assosomm (Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro), Francesco Salvaggio. L accordo tra Unimpresa e Assosomm dà il via al primo tavolo di lavoro in Italia tra questi due settori: sono previsti incontri periodici, scambi di informazioni e dati, realizzazione di studi e rapporti congiunti. Sono quattro gli obiettivi dell intesa. Il primo riguarda il contrasto a tutte le forme di lavoro nero o irregolare, che

può essere ridotto anche grazie a un utilizzo crescente e più mirato del lavoro in somministrazione che può consentire all imprenditore in cerca di lavoratori, anche estremamente qualificati, di ridurre, almeno nell immediato, l impegno finanziario. Altro aspetto su cui si è concentrata l attenzione di Unimpresa e Assosomm riguarda i pagamenti: oggi le fatture delle agenzie vengono saldate con tempi molto lunghi, sino a 90 giorni e oltre, da parte delle aziende che ricorrono alla somministrazione. Si tratta di un arco temporale non più giustificabile che spesso manda in sofferenza le agenzie, costringendole di fatto a ricorrere al mercato del credito per far fronte alle esigenze di liquidità: esiste infatti uno spread significativo tra il lasso di tempo che intercorre fra il pagamento degli stipendi dei lavoratori (che vengono liquidati ogni mese di attività nelle aziende) e il pagamento delle fatture. Interventi normativi del passato (decreto legislativo 231/2002) hanno imposto tempi stretti in altri ambiti, lasciando escluso il comparto della somministrazione del lavoro. Obiettivo è trovare modalità volte a ridurre i tempi di pagamento entro i 60 giorni. L accordo tra Unimpresa e Assosomm, prevede inoltre punti specifici nel settore dell agricoltura: lo studio di soluzioni ad hoc volte a incrementare l utilizzo del lavoro in somministrazione e una strategia utile anche a combattere forme irregolari che sfociano addirittura in comportamenti penalmente rilevanti come il cosiddetto caporalato. L intesa è finalizzata poi ad aumentare la formazione professionale per i lavoratori del settore agricolo. L intesa fa compiere un salto di qualità al dialogo tra le associazioni e le organizzazioni imprenditoriali. Il lavoro in somministrazione è una forma utile per favorire nuova occupazione e anche per cercare di ridurre il nero. Per quanto riguarda i pagamenti, verranno esaminate soluzioni opportune per tutti, eventualmente coinvolgendo anche le istituzioni.

Nell agricoltura puntiamo a una svolta significativa dichiara il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi. Riteniamo molto importante questo accordo che non potrà che dare risvolti positivi non solo al nostro settore ma alla regolarità dei rapporti di lavoro in senso generale dichiara il segretario generale di Assosomm, Francesco Salvaggio.