Posizione delle opere. Prospetto parete C. Donna al sole. Torso

Documenti analoghi
Vedute urbane e quadri astratti

Pianta. Progetti Mathis anni 30. Simbiosi Dinamica. Esposizione opere anni 30. Bertoni sculture anni 30. La Charlotte.

Centenario del Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA

Lancia Delta HF 4WD. 03. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA! Incollare le foto richieste in formato 10x15cm

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Picasso, artista della scomposizione

La volta della Cappella Sistina

NUOVA TWINGO: RENAULT REINVENTA LA SUA CITY CAR

Lezione 5. La battuta

Stampella con appoggio antibrachiale. Gruccia con appoggio sottoascellare

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

LE MINI JEEP CROSLEY

LE MOTO DI SERIE ZIGOLO

Talento. tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO PERSONE. Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Il linguaggio dell insegnante

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Museo Bertoni Bertoni s museum Area Createur des formes. Non più natura selvaggia, non ancora una vettura

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

ESIGENZE, DAL LAVORO ALLO SVAGO, CON MODELLI DESTINATI AD UN TARGET SEMPRE PIÙ VASTO ED ETEROGENEO. TUTTI I MODELLI SONO omologati

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

REGISTRO ABARTH PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA LISTA CHIUSA

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Autoritratto con cappello

Specifiche tecniche EW100 con monobraccio. EW100 Escavatori gommati. In rapido movimento con EW100

MEET THE NEW VESPA SPRINT DOYOUVESPA.COM

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

quad e atv MXU MXU UXV 4 MAXXER MXU MAXXER 50 13

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Walker articolato. Walker fisso. Accessori. Codici ISO. Codice prodotto OSD. Codice prodotto OSD. Codici ISO

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Un idea di Francesco Cassani che ebbe poco successo.

IN STILE TECHNICAL WRITING

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

GEMINO 30. scheda tecnica GEMINO GEMINO 30 misura L VINCITORE DEL PREMIO. GEMINO 30 misura S. Gemino 30 è IL deambulatore.

UNA STATUA, ANZI MILLE

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

SPECIALE SALONE DI. Francoforte

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

PLIKO SCHEDE. Passeggino chiudibile REQUISITI AUSILIO - CODICI DM 332/99 DATI DIMENSIONALI

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

TELESCOPICI AGRICOLI E INDUSTRIALI

JEEP Wrangler Unlimited

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Introduzione alla storia del camino

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

KART (C8) CARENATURE:

LA BELLEZZA SI FA STRADA

NEW TWINGO: GAMMA ITALIA

Sanamed. laboratory & medical division MONTASCALE A RUOTE MONTA SCALE

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI


accessories2015

UNICA, INCONFONDIBILMENTE VESPA Il fenomeno Vespa, dal 1946 ad oggi, è stato oggetto di una serie infinita di definizioni che cercano di spiegarne il

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

CORPORATE IDENTITY. Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Progettazione della Segnaletica

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Sanamed DEAMBULAZIONE. laboratory & medical division. Prodotti per la mobilià personale da interno ed esterno.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Trofeo Abarth 500. La vettura verrà consegnata completamente allestita per l uso agonistico, nella versione Assetto Corse

Analisi di una scultura

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE SENZA CONDUCENTE DI AUTOMEZZI 5

Caratteristiche Principali

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016

lettini per massaggi e terapia

PANORAMIC CON STABILIZZATORI SCHEDE TECNICHE

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

UNICA, INCONFONDIBILMENTE VESPA

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T15. Dai nonni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

L oggetto con i dischi rossi, 1931

CHC A A GIG O LO O NO C EC T T

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

MEET THE NEW VESPA GTS. DOYOUVESPA.COM

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

2

F.lli CEIRANO Pionieri dell Auto a Torino

Infinito Catalogo 06/2012

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Transcript:

Posizione delle opere Prospetto pannello A Prospetto pannello B Prospetto parete C Nudo di donna Martiniquaise Disegni Donna al sole Torso Nudo Dal progetto grafico alla dimensione. AMI 6 Evoluzioni dall Ami 6

L Ami et les femmes.

Prospetto parete A

Prospetto parete B

Prospetto parete C

Donna al sole Flaminio Bertoni Donna al sole Woman in the sun 1942 bronzo cm. 55x45x30 Esposizioni: 1943 Parigi 1997 Varese 1998 Monza L opera è stata elaborata come una figura femminile a mezzobusto che porta le braccia dietro la testa quasi a volerla sorreggere. Bertoni trae ispirazione dalla porzione superiore della bagnante di Maillol. Nudo e posa risultano analoghe. Maillol Bagnante

Nudo Flaminio Bertoni Nudo Nude 1952 scultura bronzea cm. 73x20x38 Esposizioni: 1952 Parigi 1997 Varese 1998 Monza 2005 Varese La posa è forzata, caratterizzata dal braccio destro portato dietro al capo e da quello sinistro disteso lungo il fianco. La statua è caratterizzata dal modellato estremamente liscio e dalla sintesi dei dettagli anatomici. Anche quest opera trova il corrispettivo in un Nudo femminile di Maillol. Maillol Nudo femminile

Torso Flaminio Bertoni Torso 1930 Marmo cm. 63x23x18 Esposizioni: 1943 Parigi 1997 Varese La scultura rappresenta un nudo di donna elaborato come un frammento antico. Soggetto e forma sono ispirati al Torso di Maillol artista con cui Bertoni si confronta sia in quest opera sia in altre precedenti. Maillol Torso

La stessa scultura trova analogie anche con l opera di Rodin Preghiera dove una figura di donna emerge dal bronzo in tutta la sua eleganza e semplicità. Nonostante il materiale differente è evidente che le due si assomiglino, sia per il soggetto scelto che per la posa. Il peso è spostato su un fianco e una gamba è più avanti rispetto all altra. La somiglianza è generata anche dalla semplicità delle forme, dalla posa naturale e dalla sobrietà di entrambe le opere. Rodin Preghiera

Molti torsi realizzati da artisti degli inizi del 900 risultano una citazione della cultura classica. Ne è esempio l antico torso di Kourous. Maillol, come Rodin, esegue torsi maschili e femminili dall osservazione di questi e anche Bertoni ne trae ispirazione genrando interessanti confronti. Torso di Kourous

Martiniquaise Flaminio Bertoni Martiniquaise 1946 Bronzo 40x24x23 cm 1946 Salon d Automne 1947 Salon Artistes Citroen - Parigi 1955 Art Libre - Parigi 1955-1960 Museè de la France D Autre-Mer - Parigi 1997 Villa Recalcati - Varese 1998 Motormonza - Monza 2004 Ville d Antony - Antony 2005 Liceo artistico Angelo Frattini - Varese Attualmente esposta al Museo Flaminio Bertoni a Varese.

Nonostante le notevoli differenze, Martiniquaise può essere pensata come un omaggio a Rodin elaborando un confronto con la celebre statua de Il Pensatore. L opera di Bertoni appare però in una posa più sciolta e disinvolta, a differenza della statua di Rodin (1) che ha una posa più forzata; è mediante il braccio che regge la testa di questa figura raccolta e meditante che possiamo intuire il confronto. Martiniquaise nasce probabilmente anche dall ispirazione dell opera di Maillol Mediterranea (2) dove le analogie sono evidenti. Filone che omaggia la cultura primitiva estesa alla tradizione classica occidentale. 1 2

Bertoni si ispira nei suoi studi anatomici a Michelangelo. Né è esempio la somiglianza tra la posa di Negresse e la statua di Lorenzo de Medici in Sagrestia nuova [1]. Sono elementi d ispirazione per Bertoni la mano portata al volto e l inclinazione delle spalle. 1 Tomba Medicea - Michelangelo

Flaminio Bertoni Nudo di donna Nude of woman 1947 Olio su tela Nudo di donna Nudo classicista simile, nella posa, ad alcune opere di Matisse con vago riferimento alle Veneri classiciste del 500 italiano (Venere di Urbino di Tiziano) e alla scultura del 500 italiano come Michelangelo. Il volto segue un modello più primitivista.e fortemente espressivo, indice di un intensa personalità influenzata dalle correnti più incisive del periodo. Il pesce che la donna tiene in mano è allegoria di amore e fertilità.

Un ulteriore esempio dello vicinanza di Bertoni al classicismo sono le corrispondenze tra il dipinto di Nudo di donna e la scultura della tomba di Lorenzo de Medici. È probabile che Bertoni affronti degli studi su Michelangelo da cui ne ricava ispirazione. La similarità è nella posa, il corpo sdraiato poggia sul braccio destro piegato, in contrapposizione alla gamba sinistra alzata. Tomba Medicea - Michelangelo

Disegni Flaminio Bertoni Nudi femminili 1963 Carboncino o sanguigna su carta cm. 40x50

Il disegno di Bertoni raffigurante un uomo con posa laterale che avanza può ricordare l opera di Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio (1913) [1]. 1 L impetuoso avanzare di un uomo in marcia, è rappresentato mediante la scomposizione della figura in piani curvilinei e ondeggianti, le masse muscolari trasformate dal movimento e dalla velocità sono rappresentate in nuovi agglomerati plastici, in cui spazio e figura, moto e forma, sono reciprocamente fusi. Bertoni riprende la postura nello spazio, non tradisce la rappresentazione più strettamente figurativa. Accenna alla ricerca il movimento. Una gamba davanti all altra e il corpo spostato in avanti rappresentano una figura che cammina. Il corpo sembra appesantito quasi come portasse su di sé il peso della materia. [ ] Scrive Erika La Rosa.

AMI 6

Flaminio Bertoni Ami 6 Produzione dal 1961 al 1969 Tipo principale Berlina Museo Bertoni La necessità di colmare lo spazio in gamma fra l'essenziale 2CV e l'ammiraglia DS, indusse i vertici della Citroën a pensare ad un nuovo modello intermedio. Per contenere i costi, tuttavia, la nuova vettura venne sviluppata sulla meccanica della 2CV, che, del resto, conservava caratteristiche ancora d'avanguardia: come la trazione anteriore il motore boxer e le originali sospensioni a ruote indipendenti con barre di torsione ed ammortizzatore orizzontale di compensazione. Il disegno della carrozzeria fu affidato a Flaminio Bertoni, responsabile del design della Casa e autore delle 2CV e DS.

La Ami 6, presentata in tutta Europa il 24 aprile del 1961, era spinta da una versione con cilindrata incrementata a 602cc. La versione maggiorata arrivò in seguito da 25cv del bicilindrico boxer raffreddato ad aria. Abbinato ad un cambio manuale a 4 rapporti, il piccolo propulsore consentiva prestazioni discrete (112 km/h) e consumi contenuti. Adeguato alle prestazioni l'impianto frenante composto da 4 tamburi. Al momento del lancio la berlina Citroèn era disponibile in due allestimenti: base e comfort (dotato di sedile anteriore separato, cruscotto imbottito e finiture più accurate).

Il successo, soprattutto in Francia, fu più che soddisfacente (nel 1966 la Ami 6 fu l'automobile più venduta sul mercato transalpino), nonostante la linea particolare ed il prezzo non particolarmente competitivo. In Italia, invece, le vendite furono modeste. Alcuni esempi pubblicitari dell Ami 6

Studi grafici di Flaminio Bertoni per l Ami6. Archivio Museo Bertoni.

Studi del frontale dell automobile. Nel 1963 la potenza del motore passò a 29cv. La meccanica della Ami 6, sostanzialmente identica a quella della 2CV, presentava alcuni elementi di originalità, come lo schema delle sospensioni a quattro ruote indipendenti ed un braccio oscillante per ogni ruota. L'elevato rollio, dovuto alla taratura estremamente morbida delle sospensioni, non nuoceva alla tenuta di strada grazie ad un semplice ed ingegnoso sistema.

1958 studi preparatori al definitivo dell Ami 6 disegnata da Bertoni.

Alcuni progetti presenti al museo. Riproduzione fotografica di altri studi.

Dal progetto grafico alla dimensione. Proseguendo coerentemente con il suo metodo progettuale Bertoni realizzò anche dei modellini per studiare le forme componenti la carrozzeria dell Ami 6.

Evoluzioni dall Ami 6 Ibrido realizzato verso la fine degli anni Cinquanta e mostra le tappe fondamentali della nascita della carrozzeria della Ami 6 sulla base delle forme della DS, per arrivare successivamente alla realizzazione di una vettura con volumi differenti rispetto alle soluzioni adottate in precedenza. Secondo le direttive della Citroen, Bertoni avrebbe dovuto realizzare una vettura a quattro posti con una lunghezza massima di quattro metri. L auto, inoltre, avrebbe dovuto essere sviluppata sulla meccanica della 2CV, ispirandosi ad uno squalo, soprattutto attraverso un muso molto affusolato che via via diventa sempre più squadrato verso la parte posteriore.