Startup Italia: la via dell innovazione

Documenti analoghi
3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

La ricerca? Che impresa!

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

CHI SIAMO RESTITUIAMO AL TERRITORIO QUELLO CHE IL TERRITORIO CI HA DATO IN TUTTI QUESTI ANNI. Giampaolo Rimondi Fondatore & Presidente

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

IL CAPITALE DI RISCHIO: I Business Angel e il Venture Capital. Pavia, 1 marzo 2012 Corso Entrepreneurship

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

COMO VENTURE. La presente non costituisce sollecitazione al pubblico, ma semplice presentazione dell iniziativa

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Torino e la European Innovation Academy:

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

Tutto un altro tipo di consulenza

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

La nuova finanza d impresa per la crescita del Piemonte Startup, medie imprese, private equity, aggregazioni per rilanciare la crescita

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Le imprese turistiche e la crisi

presentazione

Le risorse finanziarie per le start-up

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

UBI Comunità al servizio del non profit

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

La quotazione in Borsa oggi: il punto di vista delle imprese italiane

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel primo semestre 2015

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Torino e la European Innovation Academy:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

Il sistema degli incentivi in Italia e la nuova vision di Industria 4.0

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

LE OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO ED ECONOMIA XXVI CICLO. Coordinatore Chiar.mo Prof.

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

L obiettivo generale di COURAGE è rinforzare il tessuto associativo italo-tunisino attraverso un approccio

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Forum del Legno Arredo Intervento di Alessandro D Oria Direttore Regionale Milano e Provincia

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Bologna, Start up e innovazione

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

La ricerca? Che impresa!

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Generation Y Ready for work around the world?

Verona Innovazione -t 2 i Marco Brunelli

Osservatorio & Ricerca

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

MISTERSHOES.IT/FRANCHISING. il calzolaio in chiave moderna

Prima slide copertina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Le tendenze recenti dell occupazione

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Verso nuove forme di energia

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Anthilia Capital Partners SGR. PMI & Small Cap italiane un approccio innovativo. Daniele Colantonio Milano, 5 Luglio

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

GEMME D IMPRESA Lunedì 28 aprile Centro culturale Altinate S.Gaetano, Padova > Report post evento

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

La Cina per le imprese italiane

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Cos è lo Startup Weekend

Transcript:

Agenda Bain per i Giovani 2016 Startup Italia: la via dell innovazione Roberto Prioreschi

Bain & Company è presente nel mondo con oltre 6.000 professionisti Bain & Company Italy conta oltre 300 consulenti, la cui età media è 33 anni Ogni anno assumiamo circa 50 giovani tra i 23 e i 27 anni provenienti dalle migliori università e con qualche precedente esperienza lavorativa 53 uffici in 34 paesi Dal 2003 l'ufficio italiano è il primo al mondo Il nostro Paese e i suoi giovani sono per noi una priorità strategica 2

Crediamo nei giovani e promuoviamo diverse iniziative a loro dedicate Ogni anno promuoviamo una ricerca sul mondo dei giovani tramite un questionario condotto su 1,000+ giovani di età inferiore ai 24 anni Supportiamo start-up offrendo mentorship, tutoring, e servizi di consulenza a giovani imprenditori italiani Un anno fa abbiamo fondato R204 Partners, il nostro primo fondo di Venture Capital dedicato alle start up 3

Anche quest'anno abbiamo intervistato un ampio panel di giovani: Panel della ricerca 2016 1.000+ giovani da tutta Italia 54% con meno di 24 anni 71% di studenti, la maggioranza dei quali studia ingegneria ed economia 87% vive in Italia 4

Ne è emerso un quadro in cui i giovani cercano soddisfazioni dal posto di lavoro, accettando di farsi carico di maggiori responsabilità COSA CERCANO I GIOVANI NEL POSTO DI LAVORO Voti in ranking 1-8: 8 molto importante % CHE CERCA E ACCETTA MAGGIORI RESPONSABILITÀ % che accetta incremento responsabilità 12 13 14 15 16 5

e che a fronte di una carriera più veloce e maggiori soddisfazioni, sarebbero pronti a fare grandi rinunce Numero risposte A COSA RINUNCEREBBERO I GIOVANI A FRONTE DI UNA CARRIERA PIÙ VELOCE E SODDISFACENTE 6

Nel 2016 la fiducia dei giovani nel Sistema Italia è rimasta sostanzialmente allineata ai livelli 2015 Istituzioni Sistema accademico Banche e investitori Classe dirigente Trend positivo della fiducia nelle istituzioni ma ancora bassa la considerazione del supporto alle pari opportunità e alla crescita dei giovani In lieve calo la fiducia verso il sistema accademico, considerato incapace di contrastare la fuga di cervelli e talenti verso l estero Fiducia in banche e investitori in lieve diminuzione, nonostante rimanga la percezione che ci siano investimenti per supportare nuove iniziative Fiducia stabile nella classe dirigente, che promuove il contesto meritocratico e contribuisce alla competitività internazionale del Paese Fiducia Fiducia Fiducia Fiducia 7

I nostri giovani hanno un'idea pragmatica dell'imprenditorialità e sono disposti a mettersi in gioco per avere successo. COSA SIGNIFICA IMPRENDITORIALITÀ PER I GIOVANI FATTORI CHIAVE PER PERSEGUIRE CON SUCCESSO LE PROPRIE AMBIZIONI IMPRENDITORIALI % rispondenti Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 molto competitivo) 8

tuttavia si sentono limitati nelle proprie prospettive soprattutto dalla percepita mancanza di fondi Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 criticità forte) FATTORI AVVERSI CHE TRATTENGONO DALL INTRAPRENDERE UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE: 9

e da alcuni gap strutturali presenti a diversi livelli nel sistema Italia: sistema accademico, istituzioni, aziende e privati AZIONI NECESSARIE COME SUPPORTO ALL IMPRENDITORIA Sistema accademico Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 focus primario) Istituzioni Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 focus primario) Aziende e privati Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 focus primario) 10

Quindi cosa offre il nostro panorama nazionale? Asset da sviluppare e sui quali far leva 11

Per cui... riassumendo il pensiero dal punto di vista di un giovane: So bene cosa significhi essere un imprenditore sono pronto a mettermi in gioco ma manca un adeguato supporto economico e un sistema paese che supporti le mie idee ma è l'italia il posto giusto per lanciare e far crescere una start-up? 12

E allora proviamo a vedere come si pone il nostro sistema di start-up rispetto all'europa: ETÀ MEDIA STARTUP STARTUP CON IDEE DISRUPTIVE SU MERCATO LOCALE % STARTUP "AUTOFINANZIATE"* % STARTUP CON OBIETTIVI DI CRESCITA ALL'ESTERO % FOUNDER STRANIERI % DIPENDENTI STRANIERI (*) Finanziamenti tramite mezzi propri, di familiari o di amici Fonte: European Startup Monitor 13

In Italia le imprese innovative non mancano di certo, soprattutto di taglia molto piccola (5-10 k di capitale) e attive nel settore dei servizi NUMERO STARTUP PER REGIONE SETTORE DI RIFERIMENTO DIMENSIONE STARTUP 205 150 14 1391 495 405 112 785 % startup % startup 153 345 310 99 625 157 25 407 48 234 144 295 Fonte: Camera di Commercio - Ottobre 2016 - Registro imprese; Fonte mortalità: dati Cribis analisi periodo 2009-2015 14

La sfida è saper trasformare l'idea innovativa da mero concept a realtà imprenditoriale in grado di incidere sulla società CICLO DI VITA DA STARTUP A REALTÀ IMPRENDITORIALE MATURA Fonte: Startup Genome, Startup Genome Report Extra on Premature Scaling 15

In alcuni casi, questo step viene effettuato con successo, come è stato dimostrato da importanti esempi nel 2015 PRINCIPALI RAZIONALI 1. Exit importanti 2. Raccolti alti investimenti 3. Importanti prospettive future Fonte: Start-up Italia, Le migliori 10 startup dell anno 2015 16

Le risorse per supportare le start-up fornendo capitale nei primi anni di operatività sono già esistenti ed attive sul territorio IN ITALIA ESISTONO 14 INCUBATORI CERTIFICATI CON CAPITALE >1.000.000 DI EURO 41 incubatori certificati in Italia Ed in più: Un incubatore è una società di capitali, [ ] che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative Quali progetti proporre? Come farsi aiutare davvero? Fonte: Camera di Commercio 10 Ottobre 2015 registro imprese; Camera di Commercio documenti incubatori 17

Ma il mercato italiano degli investimenti è ancora poco ricettivo rispetto alla media europeo, anche se in forte crescita nel 2016 INVESTIMENTI IN STARTUP NEL 2015 % su PIL M INVESTIMENTI '15 VS 16 (H1) Fonte: Thomson Reuters Datastream (GDP) / EVCA; Osservatori: Italia Startup, Ecosistema startup italiano 18

E gli operatori cosa ne pensano? Cosa possiamo aspettarci dal mercato italiano delle start up negli anni a venire? 19

Gli operatori credono in un 2017 migliore del 2016, sull'onda della crescita e delle storie di successo di quest'anno, concentrate soprattutto in alcuni settori ASPETTATIVE SUL LIVELLO DI INVESTIMENTI IN STARTUP NEL 2017 PRINCIPALI ROUND DI INVESTIMENTO IN ITALIA NEL 2016 % rispondenti M Fonte: Startup Italia, Nei primi nove mesi del 2016 investiti 136 milioni in startup italiane 20

che, infatti, rispecchiano il focus di interesse principale del nostro panel di intervistati % rispondenti SETTORE DI OPERATIVITÀ DELLE STARTUP INTERVISTATE 21

Permangono però degli ostacoli importanti per le start up nazionali, tra cui soprattutto le limitate possibilità di exit CRITICITÀ RISCONTRATE NEL FARE STARTUP O INVESTIRE IN STARTUP IN ITALIA Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 criticità forte) 22

per incapacità delle startup di crescere, ma anche per mancanza di sbocchi di uscita sia sul lato industriale (M&A) che su quello azionario (IPO) STARTUP ACQUISITE IN EU NEL 2015 PER NAZIONE D'ORIGINE RACCOLTA DI CAPITALE IN EU NEL 2015 PER NAZIONE D'ORIGINE # Acquisizioni B raccolti IPOs VC Fonti: Startup Europe Partnership, Startup Transatlantic M&As; Startup Europe Partnership, SEP Monitor 23

questo scenario spinge l'italia ai margini dell'ecosistema globale di start-up e ne causa un ritardo strutturale GLOBAL STARTUP ECOSYSTEM RANKING 2015 Fonti: Compass, The Global Startup Ecosystem Ranking 2015 24

ma non scoraggia gli esperti del settore, che vedono comunque del potenziale di sviluppo, sia con modelli innovativi che copycat MOTIVI CHE SPINGONO A FARE IMPRESA E INVESTIRE IN STARTUP IN ITALIA Media ponderata dei voti (scala 1-5: 5 motivazione forte) 25

E anche Bain & Company ha deciso di mettersi in gioco in questo settore: un anno fa abbiamo lanciato il nostro 1 fondo di Venture Capital dedicato alle startup: R204 è il codice del pantone rosso di Bain, simbolo del nostro DNA e di quello degli imprenditori in cui investiamo: ricerca continua del true north e passione per i risultati concreti 170+ iniziative visionate 20 due diligence completate 5 investimenti effettuati 26

In conclusione e come spunto per la tavola rotonda I giovani vogliono mettersi in gioco, ora più che mai data la ripresa fiducia nel Sistema Italia Stanno cercando opportunità ma necessitano di fondi e supporto di figure tecniche Le startup possono essere un fattore abilitante per queste nuove generazioni intraprendenti che cercano una carriera veloce e soddisfacente, ma la sfida è dura: scelta di vita e non un ripiego Creare una vera storia di successo è diverso da avere una buona idea: i fallimenti dovuti a "premature scaling" sono i più frequenti 27