PARIDE LEPORACE Bibliografia

Documenti analoghi
DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

Paolo Emanuele Borsellino

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Giovanni Falcone. La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

La lotta alla mafia e i suoi eroi: Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino

Rosario Angelo Livatino

Gaetano Costa (CALTANISSETTA, 1 MARZO 1916 PALERMO, 6 AGOSTO 1980), PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

minologia a Milano. Dal 1974 diviene anche componente della Commissione per la riforma del codice penale.

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

Ipotesi sull etimologia

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

Giovanni Falcone. Ambra, Linda e Sabrina 3^C

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

Stragi di mafia. Sintesi a cura di Caterina Albana Istituto Gramsci Grosseto

F O R M A T O E U R O P E O

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste,

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano.

FIGURE DI UNA BATTAGLIA

La strage di Capaci. Margherita Asta - Michela Gargiulo, Sola con te in un futuro aprile, Roma: Fandango libri, 2015 SDIAF

PARIDE LEPORACE Bibliografia

PARIDE LEPORACE Bibliografia

PARIDE LEPORACE Bibliografia

PARIDE LEPORACE Bibliografia

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

RICORDARE PER EDUCARE AL FUTURO

Potenziamento 3 A Le organizzazioni criminali

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - Serie speciale concorsi N. 8. Allegato A

Incontro 12 gennaio 2016 consiglieri scuola secondaria primo grado

Martelli: Giovanni Falcone? Era solo, i magistrati lo avevano isolato

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

Giovanni e Paolo al di là di Falcone e Borsellino

Movimento 5 Stelle, è morto Gianroberto Casaleggio.

GLI STRATEGHI DEL MALE mafie,

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza

Vergogna a Punta Braccetto: villa confiscata alla mafia in stato di degrado

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome /Nome Pomodoro Livia Cittadinanza Italiana. Esperienza professionale

ANM Sottosezione di Marsala. Per non dimenticare In memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta

Mercoledì 19 luglio ore 21:30

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Dott. Federico Pellegatta

L immaginario degli studenti italiani sui fatti di Mafia

CURRICULUM PROFESSIONALE

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

e la gestione di infortuni e malattie professionali

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

PIAZZALE FALCONE E BORSELLINO. Il Piazzale Falcone e Borsellino si trova nella zona sportiva di Montecchio, di fronte al PalaDionigi e al Ciao 2000.

50 anniversario della fondazione dell'asi

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 77 del 28/10/2015 OGGETTO: ATTRIBUZIONE CITTADINANZA ONORARIA AL MAGISTRATO ANTONINO DI MATTEO, DETTO NINO.

Il "caso Vespa" ed il giornalismo in ginocchio "made in Taranto"

Oltre i confini della memoria

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RINGRAZIO LA PROTEZIONE CIVILE DEI TRE COMUNI, LA CROCE ROSSA DI BELLEGRA, I CARABINIERI ED I VIGILI PER AVERCI GARANTITO LA SICUREZZA.

Da Settembre 2006 in corso

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

Mafia e contesto di legalità

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

PLACIDO PATERNOSTRO. Vicolo Firmaturi, Corleone (Pa) ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI DOCENTE

Gli alunni della classe 3I hanno rielaborato i contenuti del film rispondendo alle domande guida con un LAVORO DI GRUPPO. Ecco le loro produzioni:

Gianfranco Bonofiglio, giornalista, conduttore televisivo, da sempre impegnato nella diffusione della cultura per la legalità.

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

E' ANCHE COSA NOSTRA

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

nella rete delle biblioteche Rea.net

Data 01 Luglio 2016 Assunzione servizio presso la sede provvisoria I.T.T. Statale VARALLI - Via Ulisse Dini n Milano

Foto dell epoca, Corriere della Sera

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

RASSEGNA STAMPA 23 MAGGIO 2012

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

La mafia: le origini e gli oppositori. Di Mattia Baroni classe 2 B liceo Ulivi a.s. 2014/2015

LA MAFIA IMPRENDITRICE

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877

Transcript:

Rocco Chinnici (MISILMERI, 19 GENNAIO 1925 PALERMO, 29 LUGLIO 1983), CONSIGLIERE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI PALERMO, ASSASSINATO, CON LA SCORTA E IL PORTIERE DELLO STABILE, DALLA MAFIA. Rocco Chinnici venne assassinato dalla mafia a Palermo il 29 luglio del 1983 mentre sta per recarsi al lavoro. Quando esce dalla sua abitazione, saluta il portinaio e due agenti vigili sul marciapiede. L'Alfetta blindata è pronta a partire, le auto d'appoggio sbarrano le strade circostanti. Ma, i killer pigiano sul bottone detonatore; una Fiat 126, parcheggiata lì la notte prima e imbottita di tritolo, salta in aria e si disintegra in mille proiettili di ferro arroventato. L'asfalto sprofonda. Dilaniato il giudice Chinnici. Irriconoscibili gli uomini della tutela, i carabinieri Mario Trapassi ed Edoardo Bartolotta. Muore anche Stefano Lisacchi: il portinaio di via Pipitone 63, detto don Stefano. Pochi giorni prima - ricorda Giovanni Paparcuri, l autista sopravvissuto all attentato - Chinnici aveva convocato gli uomini della scorta nel suo ufficio. Era agitato e disse: «State attenti alle auto e ai furgoni di grossa cilindrata. Hanno rubato un'automobile blindata della Regione Sicilia. Si parla di un attentato contro un magistrato. Sono preoccupato per voi. Se volete abbandonare la mia protezione il problema non si pone». Ma nessuno lo abbandonò. Temeva per loro, dunque, ma non per sé: La cosa peggiore che possa accadere, aveva dichiarato il magistrato qualche tempo prima in un intervista, è essere ucciso. Io non ho paura della morte e, anche se cammino con la scorta, so benissimo che possono colpirmi in ogni momento. Spero che, se dovesse accadere, non succeda nulla agli uomini della mia scorta. Per un magistrato come me è normale considerarsi nel mirino delle cosche mafiose. Ma questo non impedisce né a me né agli altri giudici di continuare a lavorare». 79

Nel loro segno I processi per il delitto Chinnici sono stati numerosi e come sempre l iter giudiziario è stato lungo e complesso, ma al suo termine si è giunti a una pronuncia definitiva con dodici condanne all ergastolo: tra i responsabili dell attentato Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Antonino Madonia e Giuseppe Calò. Rocco Chinnici nasce nel 1925 a Misilmeri. Dopo la maturità conseguita nel 1943 presso il Liceo Classico "Umberto I" a Palermo, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza del capoluogo, dove si laurea nel 1947. L ingresso in magistratura risale al 1952; poi due anni di uditorato a Trapani; quindi l incarico di pretore a Partanna, per dodici anni. Nel maggio del 1966 viene trasferito a Palermo, presso l'ufficio Istruzione del Tribunale. Dal 1979, è chiamato a dirigerlo. Rocco fu assassinato nel luglio del 1983, agli inizi di questo decennio, quando ancora erano grandemente lacunose le concrete conoscenze sul fenomeno mafioso, che non era stato ancora visitato dall'interno, come poi fu possibile nella stagione dei "pentiti". Eppure la sua capacità di analisi e le sue intuizioni gli avevano permesso già nel 1981 di formarsi una visione del fenomeno mafioso che non si discosta affatto da quella che oggi ne abbiamo, col supporto però di tanto rilevanti acquisizioni probatorie, passate al vaglio delle verifiche dibattimentali. Le dimensioni gigantesche della organizzazione, la sua estrema pericolosità, gli ingentissimi capitali gestiti, i collegamenti con le organizzazioni di oltreoceano e con quelle similari di altre regioni d'italia, le peculiarità del rapporto mafia-politica, la droga ed i suoi effetti devastanti, l'inadeguatezza della legislazione: c'è già tutto negli scritti di Chinnici, risalenti ad un periodo in cui scarse erano le generali conoscenze ed ancora profonda e radicata la disattenzione o, più pericolosa, la tentazione, sempre ricorrente, alla connivenza. Eppure, né la generale disattenzione né la pericolosa e diffusa tentazione alla convivenza col fenomeno mafioso - spesso confinante con la collusione - scoraggiarono mai quest'uomo, che aveva, come una volta mi disse, la religione del lavoro. Con queste parole Paolo Borsellino ricorda il collega Rocco Chinnici, nella prefazione a una raccolta postuma dei suoi scritti intitolata, L illegalità protetta. Di lì a pochi anni anche Borsellino - che nel 1980 proprio da Chinnici fu chiamato a lavorare nell Ufficio Istruzione di Palermo - avrebbe conosciuto analoga, drammatica fine. 80

ROCCO CHINNICI «Un mio orgoglio particolare», rivelò Chinnici in un intervista, «è una dichiarazione degli americani secondo cui l'ufficio Istruzione di Palermo è un centro pilota della lotta antimafia, un esempio per le altre Magistrature d'italia. I magistrati dell'ufficio Istruzione sono un gruppo compatto, attivo e battagliero». Il primo grande processo alla mafia, il cosiddetto maxiprocesso di Palermo è il risultato del lavoro istruttorio iniziato da Chinnici e proseguito da alcuni giovani magistrati che egli aveva chiamato a lavorare accanto a sé: oltre a Borsellino, Giovanni Falcone e Giuseppe Di Lello. Giovanni Chinnici frequentava il Liceo, il Meli di Palermo, quando il padre fu ucciso. Ricordo, dice, che in quegli anni lui - che era capo dell Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo - teneva spesso delle conferenze nelle scuole, per spiegare ai giovani il potere della mafia e i pericoli della diffusione delle droghe. Veniva spesso anche nel nostro istituto. Ricordo bene quegli incontri: c era una fortissima partecipazione degli studenti, talmente grande che io stesso ne rimanevo sorpreso. Probabilmente le doti professionali e le capacità comunicative di papà erano particolarmente apprezzate. Ne ero orgoglioso. In quegli anni vedevo alcuni miei coetanei perdersi nell eroina ed ero già abbastanza grande da capire come le cose di cui parlava papà erano importanti, e che era da apprezzare il nuovo senso che dava alla sua professione: al ruolo più istituzionale, e se vogliamo più burocratico, delle indagini, affiancava quello sociale della sensibilizzazione, del dialogo e della trasmissione di un buon esempio alle giovani generazioni. Alla domanda sui perché dell omicidio del padre, Giovanni Chinnici risponde: Ci sono in particolare due aspetti del suo impegno professionale che credo indebolirono e preoccuparono particolarmente i sodalizi criminali. Mio padre introdusse una novità importante nell organizzazione dell attività dei giudici istruttori: fu l inventore del lavoro di gruppo, della condivisione delle informazioni relative a indagini che, sebbene distinte e separate, avrebbero poi mostrato, come lui intuì, una comune regia. Questa condivisione di informazioni rafforzò le indagini, e dunque spaventò la mafia. I gruppi che lui creò erano gli antesignani dei pool antimafia. Fu lui, inoltre, che nell 80 chiamò a lavorare nel suo ufficio magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: è in quel momento che vennero poste le basi per quello che sarebbe diventato il maxiprocesso. Papà era poi profondamente convinto che la presenza della mafia penalizzasse in maniera profonda lo sviluppo economico del territorio siciliano. Oggi, con questo concetto, abbiamo tutti una certa familiarità, ma allora era un idea totalmente nuova, e considerata anche stravagante, quando non apertamente infondata, dalla maggior parte dei suoi colleghi e soprattutto dalla politica. In molti pensavano, piuttosto, che la mafia aiutasse, pro- 81

Nel loro segno teggendole, le attività locali. E credo che anche questa convinzione che mio padre aveva sul ruolo della mafia abbia preoccupato i sodalizi criminali. Nel 2003, noi familiari assieme ad alcuni amici ed estimatori di papà abbiamo dato vita a una Fondazione a lui intitolata che intende portare avanti le sue due principali idee: quella dello studio e dell analisi sulle infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico e quella della intensa sensibilizzazione della collettività e specie dei giovani alla cultura del rispetto delle regole. 82

Si ringrazia PARIDE LEPORACE, autore del libro Toghe rosso sangue - Newton Compton Edizioni, per aver consentito l utilizzazione di parti della sua opera, per la redazione della pubblicazione fuori commercio Nel loro segno del CSM in occasione del Giorno della memoria. Si ringraziano, infine, gli Autori, i siti Internet e le fonti indicati in bibliografia, per i brani e la documentazione estratti ed utilizzati anche testualmente per questa pubblicazione. Bibliografia PROFILI DEI MAGISTRATI UCCISI IN: PER LE VITTIME DEL TERRORISMO NELL ITALIA REPUBBLICANA - PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA, 2008 -; PARIDE LEPORACE, TOGHE ROSSO SANGUE ; HTTP://WWW.LIBERTAEGIUSTIZIA.IT; HTTP://WWW.ASSOCIAZIONEMAGISTRATI.IT; AA.VV., La memoria ritrovata. Storia delle vittime della mafia raccontata dalle scuole, Palumbo editore, Palermo 2005. GRUPPO ABELE, Dalla mafia allo Stato. I pentiti analisi e storie, EGA, Torino 2005. G. AYALA, Chi ha paura muore ogni giorno, Mondadori, Milano 2008. A. BOLZON G. D AVANZO, Il Capo dei capi, Bur, Milano 2007. R. CANOSA, Storia della magistratura in Italia da Piazza Fontana a Mani pulite, Baldini & Castoldi, Milano 1996. A. CARUSO, Da Cosa nasce Cosa, Longanesi, Milano 2005. G. FALCONE, Cose di Cosa Nostra, Bur, Milano 1991. F. GATTI, Ghassan parla ma chiede protezione, in Corriere della Sera 20 agosto 1993. F. LA LICATA, Storia di Giovanni Falcone, Feltrinelli, Milano 2003. S. LODATO, Venticinque anni di mafia, Bur, Milano 2004. A. STILLE, Nella terra degli infedeli, Garzanti, Milano 2007.

Nel loro segno A. VECCHIO, Stragi di mafia, Antares editrice, Palermo 2005. L. VIOLANTE, Il ciclo mafioso, Laterza, Bari-Roma 2002. Testo integrale del Diario di Rocco Chinnici. Conversazione di Paride Leporace con Giovanni Paparcuri. http://www.centroimpastato.it http://www.fondazionechinnici.it http://web.tiscali.it/paparcuri http://www.onoreaglieroi.splinder.com