Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Documenti analoghi
Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Idiritti inviolabili

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

La Costituzione. bisogno diritto articolo

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Immanuel Kant. Per la pace perpetua. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Donne e diritti ECCO 2016

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

L integrazione attraverso la conoscenza

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

John Locke Il secondo trattato sul governo 1690

Religione Linguaggio Conoscenza

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

La Costituzione Italiana

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

I DIRITTI FONDAMENTALI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE

II DOMENICA DOPO NATALE

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

LA COSTITUZIONE ITALIANA

DEI DELITTI E DELLE PENE

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Storia delle istituzioni politiche

Italia in fumo. Istruzioni

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

I modelli in gioco nell etica pubblica

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

5 gennaio Liturgia del giorno

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 2 Trasformazioni dello Stato di giustizia: guerre di religione e nuove dottrine

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

A scuola di Costituzione

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

a. s CLASSE IVBS Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

COSTITUZIONE ITALIANA

IL 1700: L età dell Illuminismo

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

PREMIO ANGHIARI EDIZIONE PAROLE, SUONI, COLORI per camminare insieme. Edizione 2008 Con il Patrocinio Presidenza della Repubblica

Progetto Etica e Politica

I criteri della scelta e della riforma

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

Hobbes Thomas ( )

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Kant. La metafisica che resiste

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

democrazia in "Enciclopedia dei

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

L organizzazione dello Stato

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Indice. 1 Analisi matematica dell infinito Concetti base La numerabilità di Q e la non numerabilità di R... 5

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

n Lavoro n Immigrati, una risorsa n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

nell Antico Testamento

Transcript:

Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo. << Homo hominilupus>> Hobbes afferma che lo stato di natura dell'uomo è la guerra di tutti contro tutti.

Hobbes 2 Per liberarsi dalla condizione primitiva in cui tutti competono con tutti si deve costituire una società efficiente, che garantisca la sicurezza degli individui, condizione primaria per il perseguimento dei desideri. A questo scopo tutti gli individui rinunciano ai propri diritti naturali, stringendo tra loro un patto con cui li trasferiscono a una singola persona, che può essere o un monarca, oppure un'assemblea di uomini, che si assume il compito di garantire la pace entro la società. Concetto di contratto sociale

Hobbes 3 «Io autorizzo e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest'uomo o a questa assemblea di uomini, a questa condizione, che tu gli ceda il tuo diritto, e autorizzi tutte le sue azioni in maniera simile. Fatto ciò, la moltitudine così unita in una persona viene chiamata uno stato, in latino civitas. Questa è la generazione di quel grande Leviatano o piuttosto - per parlare con più riverenza -di quel Dio mortale, al quale noi dobbiamo, sotto il Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa...»

Hobbes 4 Hobbes è considerato un teorico del GIUSNATURALISMO, per cui il diritto naturale precede e fonda quello civile. Tuttavia tale visione è dibattuta poiché il giusnaturalismo stabilisce delle leggi naturali che limitino il potere statale; al contrario di Hobbes che utilizza le leggi naturali per dimostrare che il potere statale, per risultare efficace deve necessariamente essere illimitato.

Locke Sia Hobbes sia Locke auspicano una società fondata sul "contratto sociale", al fine di superare lo stato primitivo di una società senza regole. La principale differenza tra Hobbes e Locke consiste nel fatto che la teoria di Hobbes è di tipo assolutistico, mentre quella di Locke è una concezione di tipo liberale. Secondo Locke, lostatodinatura è una condizione di assoluta libertà e parità basata sul principio dell uguaglianza originaria degli uomini.

Locke 2 «Perbenintendereilpoterepoliticoederivarlodallasuaorigine,si deve considerare in quale stato si trovino naturalmente tutti gli uomini, e questo è uno stato di perfetta libertà di regolare le proprie azioni e disporre dei propri possessi e delle proprie persone come si crede meglio, entro i limiti della legge di natura, senza chiedere permesso o dipendere dalla volontà di nessun altro. È anche uno stato di eguaglianza, in cui ogni potere e ogni giurisdizione è reciproca, nessuno avendone più di un altro, poiché non vi è nulla di più evidente di questo, che creature della stessa specie e dello stesso grado, nate, senza distinzione, agli stessi vantaggi della natura, e all uso delle stesse facoltà, debbano anche essere eguali fra di loro, senza subordinazione o soggezione, a meno che il signore e padrone di esse tutte non ne abbia, con manifesta dichiarazione del suo volere, posta sopra le altre, e conferitole, con chiara ed evidente designazione, un diritto incontestabile al dominio e alla sovranità.»

Locke 3 La perfetta libertà e l uguaglianza di cui parla Locke significa anche che nessuno ha il diritto di distruggersi e di distruggere gli altri per la propria conservazione. Infatti, lo stato di natura è limitato da una LEGGE DI NATURAche coincide con la ragione, e che è necessaria per costituire una società basata sull ordine, il rispetto e l uguaglianza.

Stato di natura «Lostatodinaturaègovernatodallaleggedinatura,che obbliga tutti: e la ragione, ch è questa legge, insegna a tutti gli uomini, purché vogliano consultarla, che, essendo tutti eguali e indipendenti, nessuno deve recar danno ad altri nella vita, nella salute, nella libertà o nei possessi, perché tutti gli uomini, essendo fattura di un solo creatore onnipotente e infinitamente saggio [ ] sono proprietà di colui di cui sono fattura [ ] e, poiché siamo forniti delle stesse facoltà e partecipiamo tutti d una sola comune natura, non è possibile supporre fra di noi una subordinazione tale che ci possa autorizzare a distruggerci a vicenda[ ]»(Saggio sul governo)

Stato di natura Per il principio di uguaglianza, tutti possono far osservare questa legge: nessuno infatti ha superiorità assolutasugli altri. La naturale condizione umana è che ogni uomo ha in sé una naturale predisposizione alla giustizia e alla pace; Legge naturale prima che legge sociale.

Stato di natura e stato di diritto Ognuno può retribuire al colpevole, secondo quanto dettano la ragione tranquilla e la coscienza, una punizione proporzionata alla sua trasgressione (riparazione e repressione) Nellostatodinaturailpotereèditutti,eperciòfallibile perché condzionato e condizionabile Perquestoesisteilgovernocivilecomeilrimedioadatto agli inconvenienti dello stato di natura. Nello stato sociale, l uomo si trova di fronte a limiti ai quali deve attenersi.