COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

Documenti analoghi
COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

BIBLIOGRAFIA. ACONE, Due sequestri per la tutela giudiziale dei crediti di. mantenimento della riforma del diritto di famiglia, nel volume I

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

RISOLUZIONE N. 266/E

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

SPECIALE Legge di Stabilità

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

RISOLUZIONE N. 64 /E

LA VENDITA IMMOBILIARE

Risoluzione n. 10/E QUESITO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

Roma, 17 febbraio 2009

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Deliberazione n. 5/pareri/2005

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

che in data è stato dichiarato il fallimento della società GA. A.

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

OGGETTO: Immobili all asta: rimborso imposta di registro

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

La nuova espropriazione presso terzi

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

TRIBUNALE DI ROMA IV SEZIONE CIVILE

Vendita con riserva della proprietà e successione mortis causa del compratore

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla ottava edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

DAL 2014 NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

Roma, 09 novembre 2007

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

ESECUZIONI E PCT. Guida operativa e indicazioni pratiche. (Avv. Nicola Fabiano)

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 104/E

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Risoluzione N.107/E QUESITO

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

Il Processo Esecutivo

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Codice di procedura civile

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

2. PATTI PARASOCIALI 1

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Transcript:

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 35/2000/T Gaetano Petrelli INVIM NELLE PROCEDURE ESECUTIVE DELEGATE AL NOTAIO: LA FATTISPECIE DELL ALIENAZIONE VOLONTARIA SUCCESSIVA AL PIGNORAMENTO Approvato dalla Commissione studi tributari il 14 aprile 2000 Approvato dal Consiglio Nazionale il 4/5 maggio 2000 Si chiede di conoscere quali siano i riflessi tributari sulla procedura delegata al notaio, ex art. 591-bis c.p.c., dell atto di alienazione a titolo oneroso posto in essere dal debitore esecutato successivamente al pignoramento. Più precisamente, data la eventuale sottoposizione ad Invim di quest ultimo atto, si chiede se sia legittimo ed opportuno il comportamento del notaio che - in esecuzione della delega conferitagli ed in conformità al disposto dell art. 164 disp. att. c.p.c. - sottoscriva la denuncia Invim, stante la mancata collaborazione del debitore esecutato, ed effettui quindi il pagamento dell imposta, già pagata in occasione dell alienazione successiva al pignoramento. Si chiede altresì quale sia il valore da assumersi come iniziale nella dichiarazione Invim relativa alla vendita forzata. Punto di partenza dell indagine è la constatazione, ormai pacifica, che l atto di alienazione di immobile pignorato non è invalido né inefficace, ma semplicemente inopponibile al creditore pignorante ed ai creditori intervenuti nell esecuzione (artt. 2913, 2914 c.c.) 1. In dottrina e giurisprudenza si è addirittura ritenuto che l acquisto del terzo, successivo al pignoramento, sia opponibile ai suddetti creditori nella misura in cui non arrechi ad essi pregiudizio, e comporti quindi la facoltà del terzo acquirente di intervenire nel processo esecutivo ed effettuare l opposizione * Pubblicato in CNN Strumenti, voce 0220. 1 Cfr. per tutti VERDE, Pignoramento in generale, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, p. 803 ss., ed ivi citazioni.

agli atti esecutivi 2. Ne consegue che - a seguito dell estinzione del processo esecutivo - l atto di alienazione diviene pienamente opponibile anche al creditore procedente ed ai creditori intervenuti nell espropriazione 3. Pendente il procedimento di espropriazione, l atto è comunque efficace, salva la suddetta inopponibilità 4. La validità ed efficacia dell atto comporta il normale assoggettamento ad Invim dello stesso: dall art. 31, comma 3, prima parte, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643 (in combinato disposto con l art. 38 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131) si desume, infatti, che l imposta deve essere corrisposta anche quando l atto è nullo o annullabile, salva, in caso di invalidità non imputabile alla parte, la restituzione dell imposta: a fortiori, l imposta dovrà essere pagata nell ipotesi di atto semplicemente inefficace o - come nel caso in esame - semplicemente inopponibile ad alcuni soggetti titolari di diritti poziori. Il problema è piuttosto quello di verificare se la disposizione dell art. 31, comma 3, prima parte, del D.P.R. 643/1972, nella misura in cui dispone il rimborso dell imposta, sia applicabile anche all ipotesi in questione. In dottrina si è ritenuto di estendere la portata della norma anche alle ipotesi di evizione, rivendicazione da parte di terzi, risoluzione, rescissione o revocazione dell atto, mediante applicazione analogica dell art. 42, comma 1, lett. b), del D. Lgs. 31 ottobre 1990 n. 346 (dettato in tema di imposta sulle successioni) 5. La praticabilità del 2 Cass. 4 settembre 1985 n. 4612, in Foro it., 1986, I, c. 494. In dottrina, cfr., in vario senso, COSTANTINO, Il terzo proprietario nei processi di espropriazione forzata, I - Le figure di terzo proprietario, in Riv. dir. civ., 1986, II, p. 389; VACCARELLA, Il terzo proprietario nei processi di espropriazione forzata, II - La tutela, in Riv. dir. civ., 1986, II, p. 407; PROTO-PISANI, Un grand arret della Corte di Cassazione, in Dir. e giur., 1986, p. 970; DONATI, Riflessioni in tema di poteri processuali del terzo acquirente del bene pignorato, in Dir. e giur., 1986, p. 973; LUISO, L acquirente del bene pignorato nel processo esecutivo, in Giust. civ., 1986, I, p. 450; VERDE, Il pignoramento in danno dell acquirente di cosa pignorata, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1992, p. 91; CHINÉ, Vendita di immobile pignorato ed intervento "sostitutivo" dell acquirente nel processo esecutivo, in Giur. it., 1994, I, 1, c. 81; MICCOLIS, Efficacia degli atti di alienazione del bene pignorato appartenente ad un terzo, in Foro it., 1995, I, c. 1691. 3 Cass. 14 dicembre 1992 n. 13164, in Giur. it., 1993, I, 1, c. 1446. 4 Per la definizione dogmatica del concetto di inopponibilità, in contrapposizione all inefficacia in senso tecnico, cfr. SCALISI, Inefficacia (dir. priv.), in Enc. dir., XXI, Milano 1971, p. 347 ss.. 5 RAU-ALEMANNO, Commentario Invim, Milano, 1994, p. 336. Sulla disposizione dell art. 38 D.P.R. 131/1986, e sulla disputa relativa ai concetti di nullità e annullabilità, cfr. URICCHIO, Commento all art. 38, in D AMATI, La nuova disciplina dell imposta di registro, Torino, 1989, p. 246 ss..

procedimento analogico in diritto tributario è controversa 6 : tende tuttavia a prevalere l opinione che ritiene utilizzabile lo strumento in questione, in conformità ai principi valevoli per le altre branche del diritto, e quindi con esclusione delle norme eccezionali, e salva la riserva di legge (art. 23 Cost.) nell imposizione dei tributi 7. Occorre peraltro verificare se - nel caso in esame - ricorra l eadem ratio, presupposto di ogni applicazione analogica di norme giuridiche. La pronuncia del decreto di trasferimento, ed il compimento dell espropriazione forzata, realizza una causa di evizione nei confronti del terzo acquirente del bene pignorato, il quale avrà diritto di esperire nei confronti dell alienante-debitore esecutato le azioni di garanzia che la legge gli riconosce (artt. 1482 ss. c.c.), oltre al risarcimento dei danni. Poiché, tuttavia, ciò non determina, di per sé, il venir meno del presupposto di applicazione dell Invim (individuato dalla legge nell atto di alienazione a titolo oneroso, senza riguardo alle vicende successive del negozio), la situazione non può paragonarsi a quella derivante dal pagamento di imposta di successione relativa a beni riconosciuti come appartenenti a terzi: fattispecie, quest ultima, nella quale viene meno l effettivo presupposto del tributo successorio, e cioé lo stesso trasferimento mortis causa. La fattispecie disciplinata dall art. 31, comma 3, prima parte, del D.P.R. 643/1972 è, in realtà, profondamente diversa rispetto a quella della sopravvenuta inefficacia, o della sopravvenuta evizione in capo all acquirente: l ipotesi normativa - nullità o annullamento dell atto - è quella del successivo venir meno dello stesso atto di alienazione, inteso ovviamente non come fatto storico, ma come rilevanza giuridica dell atto stesso 8 ; il che giustifica quindi - per il venir meno del presupposto impositivo, il diritto al rimborso. 6 Per una ricostruzione del problema dell analogia nel diritto tributario, con ampie citazioni, cfr. AMATUCCI, L interpretazione della legge tributaria, in Trattato di diritto tributario, I, 2, p. 561 ss.. 7 MICHELI, Legge (dir. trib.), in Enc. dir., XXIII, Milano 1973, p. 1100-1101; BERTOLISSI, Legge tributaria, in Digesto disc. priv., sez. comm., VIII, Torino 1992, p. 538. 8 TOMMASINI, Nullità (dir. priv.), in Enc. dir., XXVIII, Milano 1978, p. 866 ss.; ID., Annullabilità e annullamento (dir. priv.), in Enc. giur. Treccani, II, Roma 1988, p. 1 ss..

L assenza di eadem ratio comporta, quindi, l impossibilità di ottenere il rimborso dell imposta Invim pagata in relazione ad un atto di alienazione divenuto successivamente inefficace, ed in particolare relativamente all atto di alienazione dell immobile pignorato. Quid iuris per la determinazione del valore iniziale relativamente ai successivi trasferimenti imponibili, ed in particolare con riguardo alla vendita forzata? Soccorre, a tal fine, l art. 31, comma 3, ultima parte, del D.P.R. 643/1972, secondo il quale - sul presupposto del rimborso dell imposta corrisposta per l atto nullo o annullato - per i successivi trasferimenti imponibili si assume quale valore iniziale quello determinato o determinabile come tale in relazione all atto nullo o annullato. Il Ministero delle Finanze, nell interpretare la norma in esame, ha chiarito che - nell ipotesi di imposta rimborsata - si opera come se l atto nullo o annullato non ci fosse mai stato; viceversa, nell ipotesi di imposta non rimborsabile (che è poi l ipotesi che interessa la nostra fattispecie), per il successivo trasferimento si assumerà come valore iniziale quello assunto come finale in occasione del negozio dichiarato nullo o annullato 9. La predetta soluzione si attaglia perfettamente anche all ipotesi in questione. Sotto questo profilo, infatti, nulla osta all applicazione analogica della disciplina citata, ricorrendo esattamente la eadem ratio: quella di evitare, a fronte di un unico arricchimento del soggetto alienante, una duplicazione di imposta, difficilmente giustificabile alla luce del principio di capacità contributiva, in relazione al quale non è prospettabile alcuna differenziazione tra le ipotesi di invalidità e quelle di inefficacia, iniziale o sopravvenuta, del primo atto di alienazione. La ricostruzione suesposta non contrasta neanche con la disciplina dettata dall art. 6, comma 2, del D.P.R. 643/1972, a norma del quale ai fini Invim si assume, quale valore iniziale, quello dichiarato o accertato per il precedente acquisto : da un lato, infatti, la norma fa riferimento ad un acquisto oggettivamente considerato, e non all acquisto dell attuale alienante; dall altro, con maggior precisione e completezza, il comma 1 del suddetto art. 6, definisce quale

valore iniziale quello che l immobile aveva alla data dell acquisto ovvero della precedente tassazione, con ciò esprimendo quello che può definirsi il principio generale per la determinazione del valore iniziale, del quale anche l art. 31 in oggetto - lungi dal costituire una norma eccezionale - rappresenta espressione. Conseguentemente: - ove il primo atto di alienazione, successivo al pignoramento, sia stato posto in essere anteriormente al 31 dicembre 1992, sarà dovuta l Invim anche per la vendita forzata, ed il relativo valore iniziale sarà quello assunto come valore finale in occasione della tassazione dell atto di alienazione suddetto; - nell ipotesi in cui l atto di alienazione dell immobile pignorato sia successivo al 31 dicembre 1992, in occasione della vendita forzata non sarà dovuta Invim, e non sussisterà il relativo obbligo di dichiarazione 10. Assodato ciò, ne deriva, pianamente, la risposta al quesito circa i riflessi della pregressa alienazione sull obbligo - derivante al notaio dalla delega giudiziale e dall art. 164 disp. att. c.p.c. - di sottoscrivere, in difetto di iniziativa in tal senso dell esecutato, la dichiarazione Invim: risposta che deve essere, evidentemente, nel senso dell irrilevanza - ai fini dell obbligo notarile - di tale pregressa alienazione, che è fatto non incidente, in alcun modo, sul presupposto d imposta della seconda alienazione (forzata), salvo, come sopra precisato, che l atto di alienazione dell immobile pignorato sia successivo al 31 dicembre 1992. Gaetano Petrelli 9 Circ. Min. Fin. 30 gennaio 1975 n. 3/4/26, in Boll. trib., 1975, p. 410 ss.. In senso adesivo, RAU- ALEMANNO, Commentario Invim, op. e loc. cit.. 10 Ai sensi dell art. 17, comma 6, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 504, con effetto dal 1 gennaio 1993 è soppressa l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili. Tuttavia l'imposta continua ad essere dovuta nel caso in cui il presupposto di applicazione di essa si è verificato anteriormente alla predetta data. Nel caso specifico, il presupposto di applicazione è dato dalla precedente tassazione, in occasione della vendita volontaria del bene pignorato.