Temperatura e Calore



Documenti analoghi
Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Calore. Il calore (Q)

Temperatura e Calore

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici. pag.1

Termodinamica: legge zero e temperatura

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Esercitazione IX - Calorimetria

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Calore, temperatura e passaggi di stato

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

GAS PERFETTO M E M B R A N A CONCENTRAZIONI IONICHE ALL'EQUILIBRIO INTERNO ESTERNO. K mm/l. K + 20 mm/l. Na mm/l.

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Cos è la Termografia InfraRosso

Programmazione Modulare

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

I fenomeni termici e le leggi dei gas

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, Venezia

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Complementi di Termologia. I parte

LEZIONE 5-6 GAS PERFETTI, CALORE, ENERGIA TERMICA ESERCITAZIONI 1: SOLUZIONI

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

L isolamento termico degli edifici

CHIMICA GENERALE MODULO

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Per la prima volta viene proposta una connessione, sostenuta da prove sperimentali, tra mondo vivente e mondo non-vivente.

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

La teleferica dilatazione termica lineare

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

La fisica di Feynmann Termodinamica

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

La corrente elettrica

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ESERCIZI TEORIE DEL CALORE DOMANDE IL CALORE SPECIFICO DOMANDE CALORE E LAVORO DOMANDE CALCOLI

Corso di Fisica Generale 1

La donna standard pesa 58 kg

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Cos è una. pompa di calore?

DOCENTE:S. CERESA MIO

352&(662',&20%867,21(


5. FLUIDI TERMODINAMICI

Proprieta meccaniche dei fluidi

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

LA CORRENTE ELETTRICA

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Strumenti di misura per audit energetici

Trasformazioni materia

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

Transcript:

Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero di particelle): Pressione Volume Temperatura Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico.

Temperatura Rappresenta la 5 a grandezza fondamentale (t,t); E` in correlazione con altre grandezze fisiche: volume di un corpo; pressione di un gas; viscosità di un fluido; resistività elettrica;... T è la misura dello stato termico di un sistema fisico Principio dell equilibrio termico: due corpi posti a contatto raggiungono, dopo un certo tempo, la medesima temperatura. Viene misurata con il termometro: Proprietà termometriche C 100 50 Dilatazione termica: V(t) = V o (1 + αt) 0 α=coefficiente di dilatazione termica In un tubo: h(t) = h o (1 + βt)

Termometro clinico Liquido termometrico: mercurio La strozzatura presente nella canna serve per conservare t max dopo che il termometro è rimosso dal paziente C 42 41 40 39 38 37 36

Scale termometriche 200 C K F Scala normale o Celsius o C 0 100 H 2 O 100 0 100 400 300 200 373 273 212 32 148 t e t f Scala Farenheit o F t ( o F) = 32 o 9 + t ( 5 o C) 200 100 328 Scala assoluta o Kelvin K 273 t 0 T scale centigrade 459.4 T(K) = t ( C) + 273,15 Unità di misura del S.I. o T (K) = t ( o C)

Interpretazione microscopica Nella materia (N = numero di molecole Na=6,02 10 23 ): Moto di agitazione termica di atomi e molecole: moto disordinato (gas) vibrazioni intorno alle posizioni di equilibrio (solidi) energia cinetica E k Energia potenziale e di legame: energia potenziale E p La temperatura di un corpo è correlata al livello medio di agitazione termica nella materia Nota: si definisce energia interna U di un sistema la quantità: U = ( E particelle k + E p ) U è quindi funzione della temperatura.

Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio di calore è l energia interna dei sistemi trasferita nei processi termici; può essere ceduto o assorbito da un corpo. Unità di misura (S.I.): Joule (J) Unità pratica di misura: caloria (cal) è la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di 1g di H 2 O da 14,5 o C a 15,5 o C. L equivalente meccanico della caloria è : 1 cal = 4,186 J Nota: 1000 cal = 1 kcal = 1 Cal

Calore Specifico e Capacità Termica La quantità di calore Q da fornire ad un corpo di massa m affinchè la sua temperatura passi da T 1 a T 2 è Q = c m T T ) ( 2 1 = c m T c = calore specifico quantità caratteristica di ogni materiale (vedi tabella...) Unità di misura (S.I.): J/kg K (molto utilizzata cal/g oc ) C=c m = capacità termica dipende dalla massa dell oggetto Unità di misura (S.I.): J/K (molto utilizzato cal/ o C o kcal/ o C Ricorda: T (Kelvin) = t (Celsius) Esempio: 1 cal/g oc = 1 kcal/kg oc = 1 cal/g K = 4,186 10 3 J/kg K Cal

Calore specifico di alcune sostanze a temperatura ambiente materiale c (cal/g oc) materiale c (cal/g oc) acqua 1,0 glicerina 0,58 alluminio 0,22 ferro 0,83 alcool 0,55 rame 0,09 ghiaccio 0,5 mercurio 0,03 corpo umano 0,83 aria 0,23

Esempio: Quante calorie occorrono per innalzare di t=10 o C un volume pari a 3 litri di acqua? [ R. Q = 30kcal] Esprimere il risultato nelle unità del S.I.: [. 125,58 10 J] 3 R Q =

Equilibrio Termico Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante Q 1 Q 2 t 1 t 2 Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura intermedia di equilibrio t f t f t f c Applicando la conservazione dell energia si ottiene la temperatura di equilibrio t f m Q 1 = Q 2 ( t f t1) = c2 m2 ( t2 t 1 1 f ) c m t + c c 1 1 1 t f = c1m1 + 2 2 m2t m 2 2

Trasformazioni di fase Corrispondono a transizioni tra i tre diversi stati di aggregazione della materia solido solidificazione fusione liquido liquido condensazione evaporazione gas Avvengono a temperatura costante, caratteristica della sostanza in esame; Sono accompagnate da - assorbimento di calore (endotermiche) - liberazione di calore (esotermiche) Nota: anche le trasformazioni chimiche sono trasformazioni endotermiche o esotermiche!

Calore latente Fusione ed evaporazione sono processi endotermici. Il calore Q necessario alla fusione (evaporazione) di una massa m è: Fusione Q = k f m T = costante k f = calore latente di fusione es. k f (H 2 O) = 80 cal/g Evaporazione Q = k e m T = costante k f = calore latente di evaporazione es. k e (H 2 O) = 606,5-0.695 t cal/g Alla temperatura corporea t=37 o C: k e (H 2 O) = 580 cal/g

Esempio: Quante calorie occorrono per fondere m=10g di ghiaccio? [ R. Q = 800cal = 0,8kcal]

Trasmissione del calore meccanismi di trasmissione del calore convezione PROPAGAZIONE MEDIANTE TRASPORTO DI MATERIA conduzione PROPAGAZIONE SENZA TRASPORTO DI MATERIA irraggiamento EMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE (RADIAZIONE TERMICA) evaporazione (sistemi biologici)

Convezione Meccanismo di propagazione tipico dei fluidi, in cui il trasporto di calore è associato al trasporto di materia. Esempi: Radiatore in una stanza; Acqua in una pentola; Nei sistemi biologici: sangue e linfa. fornello In generale, la quantità di calore Q scambiata in un certo tempo è proporzionale alla superficie S del radiatore ed alla differenza di temperatura T tra radiatore e stanza: Q S T

Conduzione Meccanismo di propagazione del calore nei solidi Q t = K S d ( T T1) 2 = K S d T S T 1 T 2 Q K = conducibilità termica A temperatura ambiente: MATERIALI DIVERSI K (kcal m 1 s 1 C 1 ) rame ghiaccio acqua 9.2 10 2 5.2 10 4 1.4 10 4 pelle secca polistirolo aria d 0.6 10 4 9.3 10 6 5.5 10 6

Irraggiamento termico Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche nel vuoto! Esempi: Energia solare; Animali a sangue caldo emettono onde infrarosse; Corpi arroventati emettono luce. Ogni corpo irradia ed assorbe calore dall ambiente circostante. Si ha: Q = Q irradiato K ( T a Q T ) = b assorbito K T

Metabolismo del corpo umano Uomo Organismo omotermo t 37 C t 0 U 0 ossidazione di : carboidrati C grassi G proteine P Q interna U > 0 produzione energia processi esotermici consumo di O 2 Q ambiente U < 0 Il corpo deve cedere calore all ambiente per mantenere costante la temperatura corporea

Evaporazione Meccanismo adottato nei sistemi biologici Calore latente di evaporazione H 2 O (t = 37 C) 580 cal g 1 Processo endotermico passaggio di calore dal corpo al liquido che evapora; Non dipende dalla differenza di temperatura T. Esempio evaporazione di 100 g H 2 O 58 kcal = 242.5 kj metabolismo basale = M.B. 50 kcal ora 1 m 2 (minima quantità di energia per garantire le funzioni vitali)

Trasmissione del calore nel corpo umano conduzione irraggiamento convezione trasmissione interna ed esterna contatto tra organi interni contatto superficie cutanea con aria e vestiti emissione termica trasmissione esterna trasmissione interna diffusione con distribuzione omogenea del calore interno tramite sangue Inefficaci se T=0 esempio: inefficaci se la temperatura ambiente è maggiore della temperatura corporea evaporazione trasmissione esterna sudorazione e respirazione H 2 O (t = 37 C) 580 cal g 1 Efficace anche se T=0 più efficace se l ambiente esterno è secco

kcal ora perdita di calore Termoregolazione corporea 100 50 irraggiamento perdita totale evaporazione conduzione o22 26 30 34 C Bassa temperatura ambiente (T<< 37 o C): t vasocostrizione brividi, pelle d oca Alta temperatura (T 37 o C) o sforzo fisico: vasodilatazione Processi regolati dall ipotalamo sudorazione