Quesito 6: Per il calcolo delle ore annuali (n ) avete considerato il mese di 30 giorni che moltiplicato per 12, sviluppa un calendario di 360

Documenti analoghi
RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE AL

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

GARA PER L AFFIDAMENTO AREE IN SUBCONCESSIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI BAR QUESITI

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

In riferimento ai quesiti proposti da alcuni concorrenti si riportano le relative risposte:

GARA SERVIZI DI SORVEGLIANZA - CIG RISPOSTE AI QUESITI AVENTI CARATTERE DI INTERESSE GENERALE

FAQ AGGIORNATE AL 1/03/2017

RISPOSTE AI QUESITI. 17 maggio 2016

QUESITI. A.S.I.A. Azienda Servizi Igiene Ambientale - Napoli S.p.A.

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

Risposta: L istituto dell avvalimento è consentito secondo quanto disposto dall art. 89 del D.lgs. n 50 del 18 aprile 2016.

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE PROCEDURA APERTA D.Lgs 163/2006 SCHEDA DI RILEVAZIONE REQUISITI DI CAPACITA PROFESSIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIA

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica

Quesiti e risposte. Numero dipendenti a tempo determinato numero dipendenti a tempo indeterminato.

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale AGGIORNAMENTO AL 6 MARZO 2013

Il sottoscritto nato a il / / e residente in via nella sua qualità di legale rappresentante dell'impresa

REGIONE ABRUZZO Azienda USL Sanitaria Locale - Teramo

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

PROVINCIA DI BOLOGNA

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Aggiornato fino al Quesito n. 14

BANDO DI GARA. 1) Ente appaltante

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

9 febbraio 2016 Domanda Risposta 3 febbraio 2016 Domanda Risposta

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. Chiarimenti

Chiarimenti dal 10/08/2016 al 09/09/2016

SCHEDA DI RILEVAZIONE REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-PROFESSIONALE

FAQ. Il paragrafo che riguarda i requisiti di ammissibilità alla gara, viene integralmente sostituito dal seguente:

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

QUESITI SULLA PROCEDURA E CHIARIMENTI A specificazione/integrazione del Disciplinare di gara e capitolato prestazionale

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Allegato 3- Dichiarazione unica

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

RISPOSTE AI QUESITI Gara Servizi di Cassa e Tesoreria per la Fondazione Enasarco

CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI SENSI DEL CAPO 1, PUNTO 17, LETT. g) DEL DISCIPLINARE DI GARA.

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

I-Bassano del Grappa: Ausili per disabili 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Provincia dell Ogliastra

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ:

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

Comune di ADRO. GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Appalto pubblico di servizi)

RISPOSTA QUESITO N.7 RISPOSTA QUESITO N.8 RISPOSTA QUESITO N.9 RISPOSTA QUESITO N.10 RISPOSTA

Modulo di Manifestazione di Interesse

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

N. 1. Dichiarazione Allegato 1 requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi

COMUNE di SAN VITTORE OLONA. AREA AMMINISTRATIVA AA.GG. Servizio Istruzione, Cultura e Sport CHIARIMENTI

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

C I T T A D I A L T A M U R A

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

Infrastrutture Lombarde S.p.A. - BANDO DI GARA- Servizi. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto - Infrastrutture Lombarde SpA - Via

Transcript:

Appalto del servizio di portineria/reception e guardiania non armata dei complessi immobiliari di proprietà della Fondazione ENPAM siti in Milano e Provincia Quesito 1: Si chiede conferma che il servizio di guardiania non armata debba essere svolto da guardia decretata senza arma al seguito Risposta 1: Il servizio di guardiania non armata (essendo l attività parificabile ad una attività di portierato notturno e, in ogni caso, effettuata senza alcun obbligo di intervento) può essere espletato dagli operatori economici che svolgano attività di portierato e/o attività di guardiania e, pertanto, anche da guardia decretata senza arma al seguito. Quesito 2: Si chiede di precisare se la procedura di cambio appalto debba essere attivata obbligatoriamente sia per il personale che svolgerà il servizio di guardiania non armata che per il personale che svolgerà il servizio di portierato; a tal proposito, si chiede un elenco dettagliato e completo di tutto il personale impiegato nell appalto con espressa evidenza di tutti gli elementi di inquadramento contrattuale che consentano un esatta valutazione dei costi ai fini della formulazione dell offerta economica e a titolo esemplificativo e non esaustivo si richiedono le seguenti informazioni: * CCNL di riferimento e tipologia di assunzione (contratto a tempo indeterminato, determinato, apprendistato, o qualsiasi altra forma prevista ed ammessa dal CCNL di riferimento); * livelli di inquadramento, data di assunzione e/o scatti di anzianità maturati e maturandi, indennità riconosciute, eventuali superminimi ad personam e se siano assorbibili o meno, premi aziendali, etc. * ogni e qualsiasi ulteriore informazione che possa e debba essere utilizzata per la valutazione di cui in premessa; Risposta 2: La scrivente committenza, sulla base degli obblighi di applicazione del CCNL previsti nel Capitolato, ha provveduto ad integrare la documentazione di gara con la specifica indicazione delle unità attualmente impiegate nell esecuzione del servizio all interno dell allegato al Capitolato Speciale Personale attualmente impiegato dagli attuali affidatari. Quesito 3: Relativamente a quanto riportato a pag.3 punto f) del Disciplinare di gara e precisamente esecuzione nell ultimo triennio di almeno un contratto nel settore oggetto di gara di importo non inferiore ad 1.000.000,00 oltre IVA, si chiede se il contratto richiesto debba far riferimento a servizi di portierato o a servizi di guardiania non armata o ad entrambi (pertanto l importo da soddisfare pari a 1.000.000,00 oltre IVA sarà dato dalla somma degli importi dei singoli servizi); in quest ultimo caso, si chiede se è possibile utilizzare un contratto il cui importo sia dato dalla somma di un servizio di portierato e di un servizio di vigilanza armata. Risposta 3: Ai fini della partecipazione e, in particolare, della prova della sussistenza dei requisiti tecnici, per servizi similari (servizi nel settore oggetto di gara) debbono intendersi sia servizi di portierato che servizi di guardiania (armata e non armata). Pertanto sarà possibile, ai fini della prova della sussistenza di detto requisito computare anche contratti il cui importo sia la risultante dalla sommatoria di un servizio di portierato e di un servizio di vigilanza armata. Quesito 4: Si chiede conferma che gli ultimi tre esercizi finanziari da considerare siano quelli approvati. Risposta 4: Con riferimento al fatturato specifico, il triennio inerente alla capacità economico-finanziaria di cui all art. 41, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 163/2006 si riferisce ai documenti tributari e fiscali relativi ai tre esercizi annuali antecedenti alla data di pubblicazione del bando che risultano depositati. Quesito 5: Con riferimento alla procedura in oggetto, si richiede di chiarire se c'è obbligo di osservare un determinato CCNL, se è previsto il subentro del personale della ditta uscente nonché il numero delle unità attualmente impiegate per il servizio con relativo inquadramento. Risposta 5: Si specifica che non sussiste alcun obbligo di utilizzare uno specifico CCNL. Per quanto riguarda il personale attualmente impiegato lo stesso è indicato all interno dell allegato al Capitolato Speciale Personale attualmente impiegato dagli attuali affidatari nel quale è indicato il CCNL di riferimento del personale attualmente impiegato. Per quanto riguarda l obbligo di subentro lo stesso risulta disciplinato dagli specifici CCNL utilizzati a cui si va integrale rinvio in merito.

Quesito 6: Per il calcolo delle ore annuali (n. 90.816) avete considerato il mese di 30 giorni che moltiplicato per 12, sviluppa un calendario di 360 giorni annuali: Tale dato è in contrasto con i giorni reali ossia 365. Considerato che all'art. 20 del Capitolato Speciale prevedete che i corrispettivi saranno quelli determinati dai canoni mensili offerti sulla base delle 90.816 ore e che al differenza di 5 giorni comporterebbe circa 1.000 ore di servizi non retribuiti Vi chiediamo di poter rivalutare i giorni di calendario e pertanto il monte ore dei servizi. Risposta 6: Come indicato nel modello di offerta economica, il prezzo che il Concorrente deve offrire è complessivo, determinato sulla base dei prezzi orari unitari offerti moltiplicati per le ore di servizio calcolate, come riportato nell allegato al Capitolato Speciale d Appalto ELENCO COMPLESSI IMMOBILIARI - PRESTAZIONI ORARI. A fini pratici e per evitare operazioni eccessivamente complesse si è considerando il mese pari a 30 giorni, composto mediamente di 21 giorni feriali da lunedì a venerdì, 4 sabati, 4 domeniche, 1 festività, per un totale complessivo quindi di 360 giorni, di cui mediamente 252 giorni feriali, 48 sabati, 48 domeniche, 12 festività. Nella valutazione del prezzo orario da offrire, il Concorrente dovrà, quindi, autonomamente verificare la distribuzione dei giorni feriali, sabati, domeniche, anche in relazione alla sovrapposizione con le festività, nell arco del triennio di appalto, così come tener conto che gli anni 2015 e 2017 hanno reale durata di 365 giorni, e che il 2016 è anno bisestile. Peraltro, come indicato all art. 20 del Capitolato Speciale d Appalto, i corrispettivi saranno corrisposti in ratei mensili, dello stesso importo, a prescindere dalla durata del mese (28 giorni, 30 giorni, 31 giorni). Si precisa che i prezzi orari offerti saranno utilizzati per il calcolo del canone relativo al singolo immobile, sempre facendo riferimento ai valori riportati nell allegato ELENCO COMPLESSI IMMOBILIARI - PRESTAZIONI ORARI, e per dare eventuale attuazione a quanto previsto al comma 6 art. 4 del Capitolato Speciale d Appalto (a mente del quale Enpam RE si riserva la facoltà di variare l entità delle prestazioni previste a base di gara, nell ambito del più o meno 20% globale. Nel caso di variazione in aumento, le prestazioni integrative verranno eseguite con le stesse modalità e condizioni, e saranno remunerate in base ai prezzi unitari offerti dalla Ditta in sede di aggiudicazione. In caso di diminuzione delle prestazioni, le prestazioni ridotte verranno decurtate dai canoni da corrispondere in base ai prezzi unitari offerti dalla Ditta in sede di aggiudicazione, e la Ditta non avrà diritto ad alcun compenso o indennità ulteriore rispetto al corrispettivo maturato per le prestazioni effettivamente eseguite). Quesito 7: Si richiede se il sopralluogo effettuato da un soggetto di ATI da costituire è valido se effettuato dalla società mandante oppure necessita obbligatoriamente che sia effettuato dalla società mandataria? Risposta 7: come specificato nel Disciplinare di gara, "in caso di RTI o consorzio ordinario di concorrenti, costituti o costituendi, il sopralluogo può essere effettuato a cura di uno qualsiasi degli operatori economici raggruppati o consorziati"; di conseguenza il soggetto che dovrà svolgere il sopralluogo dovrà essere o il legale rappresentate o un direttore tecnico della mandante o della mandataria (come risultante dal CCA) ovvero un dipendente della mandante o della mandataria "munito di procura notarile o altro atto di delega da parte del legale rappresentante" del predetto soggetto. Quesito 8: Si richiede se per la partecipazione alla gara vanno rese le due Referenze Bancarie di cui all art 41 comma 1 lettera a) del D.lgs. 163/2006. Risposta 8: Tale requisito di capacità economica non è richiesto dalle Norme di Gara e, pertanto, dette referenze non devono essere presentate. Quesito 9: All art. 7, BUSTA n. 2 OFFERTA TECNICA del Disciplinare di gara, si richiede: la relazione tecnica, redatta in fogli formato A4 con carattere times new roman 12, dovrà essere articolata in due distinti capitoli secondo la ripartizione di seguito indicata e non dovrà superare le 16 pagine (con esclusione degli allegati riferiti alle schede tecniche o depliants di macchinari e/o prodotti). Si richiede se l indice dell Offerta Tecnica debba ritenersi compreso nel limite di 16 pagine di cui sopra oppure può avere una numerazione a parte. Risposta 9: Le 16 pagine indicate riguardano la sola relazione tecnica ad esclusione di copertine ed eventuale indice che, pertanto, non devono computarsi nel novero del predetto numero di pagine. Quesito 10: All art. 7, BUSTA n. 2 OFFERTA TECNICA del Disciplinare di gara, ed in particolare per il punto A.1 Organizzazione Aziendale, si richiede di indicare la tipologia di formazione del personale impiegato e la qualifica del personale impiegato. Si richiede se per personale impiegato deve intendersi il personale impiegato nell appalto oppure tutto il personale impiegato nell azienda.

Risposta 10: I contenuti della Relazione tecnica indicati al punto A.1. riguardano: (i) l'organizzazione aziendale (organigramma suddiviso per profili professionali con responsabilità gestionali e con responsabilità esecutivo/operative); (ii) le politiche di formazione e addestramento del personale adottate dall'impresa, in generale e anche con riferimento al personale utilizzato per lo svolgimento del servizio; (iii) la qualifica del personale dell'impresa, in generale e anche con riferimento al personale utilizzato per lo svolgimento del servizio. Quesito 11: In merito al fatturato specifico per servizi nel settore oggetto di gara realizzato negli ultimi tre esercizi di importo complessivamente non inferiore ad 4.000.000,00 oltre IVA, si richiede se per fatturato specifico debba intendersi quello svolto per servizi di portierato. Ad esempio, se un concorrente annovera dei contratti che presentano un fatturato per l attività di portierato non inferiore a 4.000.000,00 può partecipare? Risposta 11: Si rimanda a quanto chiarito nella Risposta n. 3. In ogni caso, è ammessa la partecipazione di un'impresa che annoveri dei contratti che presentino un fatturato per l attività di portierato, negli ultimi tre esercizi, non inferiore - e, quindi, superiore - a 4.000.000,00. Quesito 12: Con riferimento al punto 3) del Disciplinare di Gara si chiede se il delegato all effettuazione del sopralluogo debba, tassativamente, essere un dipendente dell Azienda, il Direttore Tecnico o un Legale Rappresentante. Risposta 12: Il sopralluogo deve essere effettuato da un rappresentante legale o un direttore tecnico del Concorrente, come risultanti dalla CCIAA; in alternativa, il sopralluogo può esser fatto da un dipendente dell'operatore economico munito di procura notarile o altro atto di delega da parte del legale rappresentante. Quesito 13: Nel caso di un Consorzio Stabile di cui all art. 34 lett. C) del D.lgs. n. 163/06, i requisiti economici di fatturato specifico e di contratto di punta, possono essere posseduti cumulativamente dal Consorzio e dalle Imprese consorziate designate come esecutrici del servizio? Risposta 13: I requisiti di partecipazione, relativamente al Consorzio Stabile di cui all art. 34 lett. C) del D.lgs. 163/2006, sono dettagliatamente indicati all art. 4 lettera D) del Disciplinare di Gara visionabile sul sito www.enpamre.it Quesito 14: Nel Capitolato tecnico a pag. 6 art. 9 obbligazioni generali a carico della ditta al punto 2 indicate sono a carico della ditta, oltre alle spese del personale addetto, tutti indistintamente i macchinari, la strumentazione, i materiali.., siamo a chiedervi cosa intendete per macchinari, strumentazione e materiali in quanto nell art. 8.1 Articolazione del servizio indicate le mansioni da svolgersi sia per i portieri che per i guardiani in cui non si evince alcuna fornitura da parte del futuro affidatario del servizio. Risposta 14: Non è richiesta alcuna fornitura. Il riferimento del Capitolato Tecnico è a macchinari, strumentazioni etc. propri del servizio da svolgere. Quesito 15: Per la formulazione di un offerta corretta abbiamo bisogno di sapere quale contratto è da applicare trattandosi in questo bando di gara di un'unica offerta per la gestione dei servizi di tutti gli stabili ed avendo riscontrato come il personale attualmente in forze, così come rappresentato nell allegato n 16, è assunto con n 3 contratti differenti. Risposta 15: Il contratto o i contratti applicabili ai lavoratori impiegati risultano quelli previsti nella disciplina di settore, in relazione alle specifiche funzioni attribuite agli stessi. Quesito 16: (con riferimento al quesito ed alla risposta 15) La scrivente società è a richiedere nuovamente alla stazione appaltante di indicare quale contratto collettivo nazionale deve essere applicato per l inquadramento dei lavoratori per la gara in oggetto. Riteniamo che la stazione appaltante in qualità di soggetto tenuto all obbligo di sorveglianza e controllo circa il rispetto della normativa vigente in caso di appalti debba indicare in modo chiaro e preciso quale contratto debba essere applicato rispetto a quelli indicati nella documentazione di gara. Riteniamo inoltre necessario tale chiarimento per poter mettere i possibili partecipanti alla gara nella condizione di parità di trattamento.

Infatti il conoscere quale CCNL deve essere applicato è condizione necessaria per poter predisporre l offerta. Risposta 16: Si ribadisce che la Committente non impone, fermi gli obblighi di legge in materia, l utilizzo di un unico ovvero di uno specifico CCNL ai concorrenti, considerata la complessità del servizio affidato, ed il fatto che risultano legittimamente applicabili ai portieri di immobili differenti CCNL nonché risultano richieste differenti prestazioni ai concorrenti stessi. Di conseguenza si invita, nuovamente, il concorrente ad individuare, in modo autonomo, in relazione alle specifiche attività attribuite ai propri dipendenti e alla propria organizzazione di impresa il CCNL adeguato alle attività affidate ai singoli lavoratori utilizzati per lo svolgimento dei servizi. Quesito 17: Il Disciplinare di gara al punto 4 (Requisiti per la partecipazione alla gara) lett. D, prescrive tra l altro che i requisiti di cui alle lettere e) (fatturato specifico per servizi nel settore oggetto di gara realizzato negli ultimi tre esercizi di importo complessivamente non inferiore ad 4.000.000,00 oltre IVA) ed f) (esecuzione nell ultimo triennio di almeno un contratto nel settore oggetto di gara di importo non inferiore ad 1.000.000,00 oltre IVA) dovranno essere posseduti dal Consorzio. Atteso che il D.P.R. 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 163/2006) all art. 277 comma 3, stabilisce che Per la partecipazione del consorzio alle gare, i requisiti economico - finanziari e tecnico - organizzativi posseduti dai singoli consorziati relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo sono sommati; i restanti requisiti economico - finanziari e tecnico - organizzativi sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori., vogliate darci conferma che i menzionati requisiti di cui alle lett. e) ed f) devono essere posseduti dal o dai soggetti consorziati che verranno indicati quali esecutori. Risposta 17: Si conferma che i requisiti di cui alle lett. e) ed f) del punto 4 del Disciplinare di Gara debbono computarsi sulla base della sommatoria dei singoli requisiti posseduti dai soli soggetti indicati come esecutori. Quesito 18: In relazione ai requisiti di cui alle lettere e) ed f) del punto 4 lett. D del Disciplinare di gara, vogliate darci conferma che il triennio di riferimento menzionato alla lett. f) coincide con i tre esercizi citati alla precedente lettera e). Risposta 18: La lettera e) riguarda requisiti di carattere finanziario e, pertanto, il relativo periodo di riferimento è rappresentato dagli ultimi 3 esercizi finanziari; al contrario il requisito di cui alla lettera f) deve considerarsi quale requisito tecnico ed il periodo di riferimento entro il quale computare lo svolgimento del servizio di punta è rappresentato dai 3 anni antecedenti alla pubblicazione del bando di gara. Quesito 19: Sulla base delle informazioni contenute nello schema relativo al personale impiegato dagli attuali affidatari, non ci è possibile quantificare il costo orario effettivo del personale stesso, vorremmo conoscere la media delle indennità aggiuntive relative ai livelli A1 e A2 - CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati. Risposta 19: La documentazione posta a base di gara consente ai concorrenti di poter formulare un'offerta ponderata, considerati gli obblighi incombenti sull'aggiudicatario di acquisizione del personale. Tutti gli ulteriori dati necessari a consentire il materiale subentro del personale attualmente impiegato (a titolo esemplificativo indennità percepite, RAL e nominativo dei soggetti) saranno forniti in sede di aggiudicazione. Quesito 20: Non ci è chiaro il livello di inquadramento relativo ai dipendenti assunti con CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati: infatti, mentre per gli assunti inseriti nelle postazioni di Via Cavriana, Via Roncaglia e Via Viviani è specificato il livello A1, per le postazioni di Via Lampedusa, Viale Brenta, Via Villoresi e Via Ripamonti non è specificato il dettaglio A. E da considerare come un'omissione o si tratta di un livello particolare del CCNL? Risposta 20: Si tratta di una semplice omissione (stante, come esposto, l'inesistenza di ulteriori tipologie di livello inquadramentale) di conseguenza la dizione "1" deve leggersi come "A1" e la dizione "2" come "A2". Quesito 21: Nel documento Personale attualmente impiegato dagli attuali affidatari avete inserito 17 risorse regolate con il contratto CCNL per i dipendenti di portieri di fabbricati ma i livelli inseriti 1-2 per tale personale, non appartengono a questo CCNL. A quale livelli si riferiscono? Risposta 21: Si veda la Risposta n. 20

Quesito 22: (con riferimento ai quesito ed alle risposte 15 e 16) Ci vediamo costretti a chiedere ancora alla stazione appaltante di esprimere, conoscendo le mansioni da lei affidate mediante il capitolato di gara, quale sia il ccnl da utilizzare. Dalla documentazione di gara è noto il dettaglio della situazione di partenza ma non viene definita quella di arrivo. Questa informazione deve essere messa a disposizione di tutti i concorrenti essendo decisiva per la formulazione di un'offerta economica corretta. Risposta 22: Si conferma quanto già esposto nelle precedenti risposte circa l'onere del concorrente di rivolgersi ad un proprio consulente per l'individuazione dei contratti collettivi utilizzabili sulla base della propria specifica organizzazione aziendale. Si ribadisce, infatti, che i servizi da svolgersi risultano ampiamente dettagliati ma risulta onere del concorrente decidere le modalità di svolgimento delle prestazioni affidate, con conseguente obbligo dello stesso di individuare il personale che ritenga necessario e, nell ambito dello stesso, le suddivisioni delle prestazioni appaltate. Quesito 23: Premesso che all art.4 del Disciplinare di gara si richiede il seguente requisito di partecipazione: e) fatturato specifico per servizi nel settore oggetto di gara realizzato negli ultimi tre esercizi di importo complessivamente non inferiore ad 4.000.000,00 oltre IVA; si chiede, alla luce della risposta al quesito 4, se siano da considerare gli esercizi finanziari, 2010/11/12, i cui bilanci siano depositati alla data di pubblicazione del bando, oppure gli esercizi finanziari, 2011/12/13, i cui bilanci siano depositati alla data di presentazione dell offerta. Risposta 23: Come evidenziato nella risposta n. 4 per il requisito economico la dizione ultimo triennio deve intendersi riferita agli ultimi 3 bilanci del concorrente approvati e depositati dal concorrente al momento della presentazione dell'offerta.. Quesito 24: Premesso che all art.4 del Disciplinare di gara si richiede il seguente requisito di partecipazione: f) esecuzione nell ultimo triennio di almeno un contratto nel settore oggetto di gara di importo non inferiore ad 1.000.000,00 oltre IVA; si chiede conferma che per ultimo triennio, si intendano gli anni 2011/12/13 Risposta 24: Per i requisiti di carattere tecnico per ultimo triennio si intendono i tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando, computati dal giorno di pubblicazione del bando (e, pertanto, dal 13/05/11, al 12/05/14) Quesito 25: In riferimento alla gara di cui in oggetto, con la presente siamo a richiedere se può essere causa di esclusione inserire nella Busta n.1 Documentazione Amministrativa gli attestati di sopralluogo non in originale, ma bensì in copia. Risposta 25: Il sopralluogo delle aree da parte del concorrente deve essere svolto a pena di esclusione. In relazione alla dichiarazione rilasciata dalla stazione appaltante attestante il sopralluogo, da inserire all'interno della documentazione amministrativa, si rappresenta che la stessa deve essere depositata, alternativamente: a) in originale, b) in copia autentica, c) in copia unitamente ad una dichiarazione di conformità all'originate ex DPR 445/00 da parte del concorrente.