Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Documenti analoghi
IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Il Presidente della Repubblica

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

3.11. Religione Scuola Primaria

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

TESI XX La dottrina della trinità esprime la verità dell evento escatologico dell identificazione di Dio con Gesù crocifisso

VIII. Insegnamento religioso

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

LABORATORI CATECHISTICI

Indice. ROSINO GIBELLINI, Editoriale Frontiere della teologia cristiana in Asia Bibliografia... 13

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

Il paradosso dell incarnazione di fronte al pluralismo delle religioni

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Parte IV. Sistematica

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Istituto Comprensivo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Laurea triennale in Scienze Religiose

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Chiesa e popolo ebraico: l autocoscienza cristiana. Per una lettura cristiana del pluralismo religioso

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Penitenza e unzione dei malati

L INCARNAZIONE E LA FEDE Il mistero dell incarnazione criterio ermeneutico fondamentale per la fede e la vita cristiana

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre)

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Il Presidente della Repubblica

Curricolo di religione

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Una conversione della mente e del cuore

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Sacra Scrittura e Simbolo

Transcript:

Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13 2. La svolta epocale del Concilio Vaticano II... 17 3. Prospettive per uno sviluppo del discorso teologico-sistematico in genere e cristologico-trinitario in specie... 22 3.1. Presupposti metafisici del pensiero teologico... 22 3.2. Il rapporto circolare ermeneutico tra Scrittura e Tradizione.. 29 3.3. Conseguenze per il metodo teologico... 31 Capitolo I È possibile accedere a Gesù Cristo attraverso gli evangeli?... 43 1. Le istanze della storicità e la figura evangelica di Gesù di Nazaret. 43 1.1. Richiami sintetici del cammino della fondazione storica dell im - magine evangelica di Gesù... 44 1.2. Le coordinate fondamentali dell immagine di Gesù nel suo volto storico prepasquale, proveniente dalle fonti evangeliche 49 1.2.1. La singolare autorità e pretesa (exousia) di Gesù di Nazaret... 50 1.2.2. La singolarità della esperienza di Dio come abba... 54 2. La dimensione soteriologica dell esistenza terrena di Gesù come pro-esistenza (ypér)... 60 3. L immagine evangelica storica di Gesù Cristo, rivelazione del volto trinitario di Dio nella verità dell uomo... 63

336 Indice generale Capitolo II Identità di Cristo alla luce della sua missione... 69 1. Approccio epistemologico all Identità-Verità di Gesù Cristo... 72 2. Missione ed identità di Gesù Cristo, l inviato del Padre... 75 3. Cristocentrismo e teocentrismo della fede cristiana alla luce della missione di Gesù Cristo... 85 Capitolo III El Espíritu Santo y Jesús. Reflexión bíblico-sistemática... 93 1. El problema teológico... 93 2. El problema relativo a la vida cristiana... 94 3. El problema relativo a la salvación universal... 95 4. El Espíritu Santo en el relato trinitario de la historia de Jesús... 96 4.1. El primado del Padre en la historia de Jesús... 96 4.2. La relación de la historia de Jesús con el Espíritu según lo datos neotestamentarios... 98 5. El Espíritu Santo, don pascual de Cristo crucificado-resucitado... 103 5.1. El don del Espíritu en la muerte de Jesús... 103 5.2. La obra del Espíritu en el acontecimiento de la resurrección. 105 5.3. El don del Espíritu hecho por Cristo resucitado... 106 6. De la historia de la Trinidad a su principio en la Trinidad immanente: el Espíritu Santo en la generación del Verbo y en su espiración eterna... 107 6.1. El reflejo de la vida trinitaria en la economía de la historia de Jesús... 108 6.2. Nuevos intentos de interpretación trinitaria de la generación y de la espiración... 110 6.3. Reflexiones críticas... 112 6.4. Perspectivas abiertas... 114 7. Conclusion... 117 Capitolo IV I fondamenti trinitari della singolarità e universalità di Gesù Cristo... 119 1. Il fondamento trinitario della assolutezza, della singolarità ed unicità della salvezza universale compiuta in Gesù di Nazaret... 125

Indice generale 337 1.1. Il fondamento storico prepasquale della rivelazione della unicità ed universalità salvifica dell evento cristologico... 125 1.2. Il valore relazionale dialogico dell essere trinitario di Dio quale contesto essenziale dell assolutezza e singolarità... 129 1.3. Il fondamento trinitario della identificazione del rapporto tra Gesù e Dio... 130 1.4. Singolarità ed universalità dell evento cristologico e del cristianesimo nel contesto trinitario pneumatologico... 133 1.5. Singolarità ed universalità dell evento cristologico e del cristianesimo nel contesto creativo... 138 2. La dimensione trinitaria dell evento cristologico come paradigma fondamentale per un dialogo tra la singolarità-unicità cristiana ed il pluralismo religioso... 142 2.1. La fede nel mistero unitrino di Dio rivelato in Gesù Cristo e le grandi religioni monoteistiche... 142 2.2. Originalità ed unicità della fede cristiana nel suo rapporto tra monoteismo e trinità... 144 2.3. L apofaticità del mistero del Dio Unitrino nel dialogo interreligioso... 149 2.4. Apofaticità cristiana in dialogo con le grandi religioni... 155 2.5. Sunyata buddhista e kenosi cristologica... 162 2.6. Il principio della interiorità e la realtà dello Spirito Santo nella esperienza di fede cristiana... 166 3. Conclusione... 171 Capitolo V I problemi della cristologia odierna alla luce della Dominus Iesus... 173 1. Alcuni problemi attuali scottanti della cristologia... 174 1.1. Uno dei problemi particolarmente urgenti della cristologia contemporanea a servizio della fede cristiana è quello della sua inculturazione... 174 1.2. Altro problema che costituisce, insieme un compito ed una provocazione per la cristologia contemporanea è quello del dialogo in genere e del dialogo inter-religioso in specie... 176 1.3. Dialogo e pretesa assolutezza del cristianesimo... 178 1.4. L evento cristologico e le mediazioni salvifiche: il problema del rapporto alla Chiesa ed alle mediazioni partecipate... 179

338 Indice generale 2. Le risposte della dichiarazione Dominus Iesus... 183 2.1. Pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo... 183 2.2. Logos Incarnato e Spirito nell opera universale di salvezza... 185 2.3. Unicità ed universalità del mistero salvifico di Gesù Cristo... 187 2.4. Unicità ed unità della Chiesa... 188 Capitolo VI La cristologia odierna di fronte alla questione della verità... 195 1. La cristologia e il problema della verità... 196 2. Prospettive odierne epistemologiche sulla concezione della verità. 198 2.1. La verità nel quadro dell esperienza vissuta e dell interiorità. 199 2.2. La verità, dialogo e annuncio... 202 2.3. Il dialogo interreligioso, momento costitutivo della fede cristiana fondata sull Evento cristologico della Verità... 203 2.3.1. Dialogo e istanza metafisica del pensiero... 204 2.3.2. Dialogo, libertà, Verità, persona... 205 2.3.3. Dialogo, Verità, Testimonianza... 206 3. Verità come adeguazione e svelamento... 207 4. L affermazione veritativa come affermazione assoluta nel contesto della non-contraddizione... 209 5. Passaggio a una nuova forma di pretesa della verità oltre il paradigma eurocentrico... 210 6. Verità, nella via della gratuità e nelle derive mitologiche... 214 7. Concezione mitologica della Verità... 215 8. Cristologia e verità... 216 8.1. La cristologia nell orizzonte della verità... 217 8.1.1. L orizzonte della verità dell essere... 219 8.1.2. La cristologia nell orizzonte dell esperienza metafisica dell essere... 221 8.2. La verità nell orizzonte della cristologia... 222 8.2.1. La Verità come dossologia... 223 8.2.2. La Verità cristologica nella teologia argomentativa... 224 9. La cristologia, compimento di rivelazione della Verità... 226 9.1. Gesù Cristo, l evento Persona della Verità... 227 9.2. Il valore trinitario dell essere Cristo la Verità in Persona... 228 9.3. Il duplice momento essenziale della Verità-Persona incarnata 230

Indice generale 339 Capitolo VII L annuncio di Gesù Cristo, unico salvatore e redentore e la missione dei credenti in un contesto di pluralismo culturale e religioso... 235 1. Luci e ombre nell odierna situazione religioso-culturale... 236 2. Riflessioni teologico-pastorali... 240 2.1. Il contesto generale storico-salvifico... 241 2.2. I contenuti teologici e storici della pienezza dell Evento cristologico nella sua unicità ed universalità salvifica... 243 3. Conclusione... 258 Capitolo VIII L universalità della salvezza in Cristo e le mediazioni partecipate... 261 1. L importanza delle mediazioni partecipate testuali... 262 2. L unicità della mediazione del Cristo nel contesto della storia universale della salvezza... 264 2.1. Per una fondazione della legge della mediazione... 265 2.2. Gesù Cristo, l Unico Mediatore nella cui persona e azione convergono tutte le forze mediatrici della storia... 266 3. Mediazione partecipata testuale... 269 3.1. La mediazione testuale della Scrittura cristiana nelle sue essenziali dimensioni teologiche... 271 3.2. Rapporto circolare ermeneutico tra Testo-Scrittura e Contesto-Tradizione... 272 3.3. Il modo di accostarsi del credente al testo biblico... 276 4. L universalità dell evento fondatore della Rivelazione cristologica e il suo diffondersi in altre mediazioni partecipate... 277 Capitolo IX Le inculturazioni della cristologia e la tradizione cristologica della Chiesa 285 1. Aspetti emergenti positivi dell inculturazione nelle cristologie odierne. 287 2. Aspetti problematici delle cristologie inculturate... 290 3. L inculturazione delle cristologie alla luce della Tradizione cristologica della Chiesa... 297

340 Indice generale Capitolo X Cristo pienezza del tempo: un compimento non-ancora compiuto?... 305 1. Il problema della storia... 306 1.1. Le contraddizioni della storia... 306 1.2. I modelli della storia... 307 1.3. La lettura cristiana della storia... 310 2. Riflessioni teologiche sul significato e valore dell evento cristologico come evento escatologico... 311 2.1. I dati della Sacra Scrittura... 311 2.2. Riflessioni ulteriori sui dati della Scrittura cristiana... 313 3. Le responsabilità dei credenti in Cristo di fronte alla realtà della storia del mondo... 316 Bibliografia generale del Prof. Marcello Bordoni... 321 Indice dei nomi... 329 Indice generale... 335