Indirizzi urgenti per la gestione della fascia costiera Gestione della posidonia spiaggiata

Documenti analoghi
lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

L Assessore. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE DEI DEPOSITI DI POSIDONIA SPIAGGIATA SULLE COSTE

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Secche di Macchiatonda

Deliberazione di Giunta regionale n.1488 del 7 dicembre 2007

Allegato 1. Misure di conservazione Sito specifiche per i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) marini IT e IT

LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DELLE DUNE

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

Resoconto impiego Marine Litter Trap

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

1 As Progetto Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

RICHIAMATI: PREMESSO CHE:

DISCIPLINA DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO, DELL ATTIVITA DI ORMEGGIO E DELL ATTIVITA DI ANCORAGGIO

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali circostanti l Isola di Palmarola

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

La protezione ambientale

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

QUADRO SINOTTICO DEI CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA TURISTICO - RICREATIVE

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

TITOLO II DISCIPLINA DELLE ATTIVITÁ TURISTICO-RICREATIVE E SERVIZI DI SUPPORTO DELLA BALNEAZIONE

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PONTILE COMUNALE E DELLA LIMITROFA AREA VERDE ATTREZZATA PER LA SOSTA DELLE PERSONE PROGETTO COSTI GESTIONALI

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Al dirigente scolastico

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Evoluzione del territorio litorale molisano

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Relazione Tecnica Progetto UWC Via Dei Serragli. 1. Premessa Descrizione generica della tecnologia di intervento... 2

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO)

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Comune di Campomarino

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

COMUNE DI PISA Piano di Utilizzo degli Arenili

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

RISCHI GEOLOGICI DELLE AREE DI COSTA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari. Settore II - Sviluppo del territorio Servizio Demanio Marittimo DETERMINAZIONE. N del 08/07/2016

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

AMP in corso di istituzione Isola del Giglio - Regolamentazione orientativa nelle zone di protezione A, B, C e D. zona B Riserva generale

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

Prot. n. RAM/ 1005 /1/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE ED IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA NOTE DI APERTURA

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI. Art.1 Oggetto del regolamento

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

AZIONI DI PIANIFICAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali circostanti l Isola di Ponza

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 27/7 del 13.5.2008 Indirizzi urgenti per la gestione della fascia costiera Gestione della posidonia spiaggiata Finalità L obiettivo da conseguire è quello di contrastare gli effetti della rimozione dei banchi di posidonia spiaggiata, che attengono alla geomorfologia costiera, all ecosistema costiero e allo smaltimento della stessa provocano le seguenti e significative alterazioni: - arretramento della linea di riva a causa della modifica del comportamento dinamico della spiaggia; - asportazione di quantitativi notevoli di sedimento dalle spiagge e conseguente modifica del bilancio sedimentario; - impatto sulle praterie di Posidonia e sulle biocenosi nel loro complesso, alla sottrazione di biomassa e nutrienti all ecosistema costiero. Indicazioni generali In accordo con la nota del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.P.N./VD/2006/08123 del 17.03.2006 si riportano in sintesi le tre diverse soluzioni nella stessa prospettate: 1) mantenimento in loco dei banchi di posidonia 2) spostamento degli accumuli e riposizionamento degli stessi nel periodo invernale 3) rimozione permanente e smaltimento. Indicazioni tecniche Punto 1) mantenimento in loco dei banchi di posidonia. Gli effetti negativi descritti nel paragrafo Finalità suggeriscono che la strategia da preferire sia il mantenimento in loco dei banchi di posidonia. Infatti, la presenza della posidonia spiaggiata quale parte integrante dell ecosistema costiero evita l instaurarsi di processi erosivi delle linee di spiaggia, difficili da arginare e per il cui arresto si dovrebbero attuare interventi onerosi di ripristino e riqualificazione dagli esiti generalmente incerti. 1/6

A tal proposito si ritiene importante agire sulla diffusa percezione negativa della posidonia spiaggiata, al fine di aumentare la tolleranza da parte dei fruitori della spiaggia: questo obiettivo può essere raggiunto attraverso opportune azioni di sensibilizzazione. Inoltre, è da sottolineare il risparmio di risorse finanziarie che i soggetti gestori potrebbero realizzare con l eliminazione dei costi di smaltimento dei banchi di posidonia. Si suggerisce che parte delle suddette risorse siano reimpiegate allo scopo di attrezzare le spiagge con un adeguato numero di contenitori per i rifiuti e che comunque tale azione sia attuata, unitamente all apposizione di idonei pannelli informativi, anche in relazione a quanto previsto ai successivi punti 2 e 3. Punto 2) spostamento degli accumuli e riposizionamento degli stessi nel periodo invernale. Qualora il mantenimento in loco dei residui di posidonia venisse giudicato incompatibile con la balneazione, si propone quanto segue al fine della salvaguardia dell equilibrio delle spiagge. Gli interventi sulla posidonia dovranno essere preceduti dall asportazione di tutti i rifiuti dagli arenili. Questa dovrà essere effettuata con attrezzi manuali e, nel caso di arenili molto estesi, potrà essere affiancata da mezzi meccanici dotati di un sistema di trigliaggio (griglie che consentono l asportazione del rifiuto e il contestuale rilascio della sabbia e dei residui di posidonia). Eventuali rifiuti di piccole dimensioni, potranno essere asportati tramite l utilizzo di setacci. Il successivo spostamento o rimozione della posidonia spiaggiata dovrà essere effettuato con attrezzi manuali quali rastrelli per il prelievo selettivo delle foglie; nel caso di arenili molto estesi potranno essere affiancati mezzi meccanici leggeri a bassa invasività. In particolare, si ribadisce che per le suddette operazioni è sempre preferibile l uso di attrezzi manuali e, per arenili molto estesi, l uso di mezzi gommati alleggeriti con carro allargato, di peso non superiore alle 2,5 tonnellate, con pneumatici larghi e con profondità dei tasselli degli stessi max 5 cm. Si esclude l utilizzo di mezzi cingolati. La rimozione della posidonia nei siti soggetti a spiaggiamento consistente dovrà essere programmata ed eseguita periodicamente, con un minimo di tre interventi all anno, rimuovendo solo gli strati più superficiali di foglie asciutte e lasciando quelle bagnate in loco per una rimozione successiva. In caso di eventi eccezionali quali mareggiate di notevole intensità potrà essere effettuato un intervento straordinario. La profondità dell intervento di rimozione dovrà essere limitata ai primi 10 cm. La posidonia, una volta eliminati tutti gli eventuali rifiuti, potrà essere accumulata temporaneamente in apposite strutture amovibili di contenimento che ne assicurino l aerazione ed evitino la dispersione eolica e i 2/6

cattivi odori; a titolo esemplificativo, possono essere formate anche da semplici tutori infissi nella sabbia raccordati da rete a maglia fitta. Le quantità di accumulo dovranno essere tali da non consentire fenomeni di putrefazione. Le strutture di contenimento dovranno essere ubicate solo nella parte sterile del litorale; sono escluse le parti ove sia presente vegetazione pioniera, il piede delle dune mobili ed embrionali, anche di neoformazione potenziale e le dune fisse. Al termine della stagione balneare la posidonia accumulata dovrà essere ridistribuita nel luogo di provenienza. In nessun caso è possibile spostare, accumulare e ridistribuire la posidonia in spiagge differenti da quelle di prelievo in quanto tale fattispecie si configura come smaltimento e dunque soggetto alla normativa vigente in materia di rifiuti. Punto 3) rimozione permanente e smaltimento. Qualora non fosse possibile procedere secondo quanto previsto ai punti 1 e 2, la posidonia dovrà essere conferita in impianti di smaltimento autorizzati, previa separazione dalla sabbia. Gestione dei sistemi dunali e degli stagni costieri temporanei Finalità Obiettivo del presente paragrafo è di contribuire ad una tutela attiva degli ambiti dunali e retrostagnali. Sistemi dunali Le spiagge sono il prodotto di un equilibrio dinamico derivante da numerosi fattori. Fra questi i principali sono: l apporto di sedimenti (limi, sabbie, ciottoli) da parte dei corsi d acqua, il regime delle correnti marine e dei venti che movimentano le masse di sedimenti, la vegetazione che colonizza le sabbie contribuendo alla loro stabilizzazione ed accumulo in dune di maggiori o minori dimensioni. Il passaggio delle persone sulle dune costiere produce alterazioni del sistema dunale stesso, consistenti nel danneggiamento e nell asportazione della componente vegetale, nella conseguente diminuzione della stabilità della duna ed, in ultimo, nella modifica del comportamento dinamico e dell equilibrio della spiaggia, con conseguente erosione della stessa. Anche la presenza di auto e motoveicoli nei suddetti contesti e negli stagni retrodunali tipici di molte spiagge della Sardegna, adibiti spesso a parcheggi durante l estate, compromette l equilibrio dei delicati ambienti costieri a causa della compattazione dei terreni, del danneggiamento e asportazione della vegetazione, della sottrazione di habitat di specie tipiche (per esempio uccelli limicoli che utilizzano queste aree come luoghi di riproduzione e di alimentazione) nonché con fenomeni locali di inquinamento dovuti a perdite di olio e combustibili. 3/6

Indicazioni generali I sistemi dunali necessitano di protezione attraverso diverse tipologie di azione: - una protezione fisica che comprende l installazione e la manutenzione di staccionate a basso impatto visivo che, nel delimitare e guidare i flussi di transito dei bagnanti, consentano l indispensabile mantenimento della vegetazione. Importante supporto sono considerati pannelli informativi che contribuiscono ad informare e responsabilizzare chi utilizza i litorali della fragilità di questi ambienti e della necessità che vengano tutelati; - una protezione formale, che include la possibilità di adottare apposite ordinanze attraverso le quali le autorità competenti preposte alla tutela delle dune regolamentino le attività permesse e proibite nell area previa definizione delle aree di duna e di spiaggia. Indicazioni tecniche I sistemi dunali dovranno essere protetti dal calpestio e dall utilizzo da parte dei turisti come luoghi di riposo attraverso il posizionamento di recinzioni in legno; un adeguata informazione di accompagnamento consentirà il rafforzamento dello strumento di tutela. Fermo restando che il traffico veicolare e ciclabile deve essere interdetto, si dovranno identificare gli accessi più adatti ad attraversare il sistema dunale per incanalare il transito pedonale e prevedere la chiusura degli stradelli formatisi dal calpestio tra le dune. Per l accesso alla spiaggia si dovranno utilizzare passerelle in legno che possono essere posizionate sulla sabbia tra le dune fisse, ma che dovranno essere sopraelevate in corrispondenza di dune mobili ed embrionali per garantire il trasporto della sabbia da parte del vento. La sopraelevazione, che dovrà essere sufficientemente elevata da far passare la luce è utile, oltre che per evitare che le stesse passerelle siano facilmente sommerse, per consentire alla vegetazione di crescere. I sistemi sopraelevati dovranno possedere caratteristiche di accessibilità per i diversamente abili. Qualora il sistema dunale risultasse in consistente erosione dovranno essere previsti sistemi frangivento realizzati con materiali naturali e se necessarie dovranno essere effettuate opere per la regimazione delle acque di ruscellamento dalla strada alla spiaggia. La pulizia delle dune dovrà essere effettuata con l utilizzo del punzone o altro sistema a mano atto a non danneggiare la vegetazione. Stagni costieri temporanei Indicazioni generali e tecniche Per la protezione degli stagni costieri temporanei è necessario interdire l accesso alle auto e motoveicoli attraverso recinzioni e sistemi di dissuasione inamovibili, prevedendo e identificando siti idonei ad aree di sosta. Risulta, inoltre, importante identificare e mantenere l accesso agevole dei mezzi di soccorso alle spiagge. 4/6

A supporto delle azioni citate è importante, come già ricordato, la promozione di azioni di informazione come il posizionamento di adeguata cartellonistica esplicativa. Gestione dei campi boe per l ormeggio controllato delle imbarcazioni da diporto Finalità I campi boe per l ormeggio delle imbarcazioni da diporto sono finalizzati a garantire la tutela e la conservazione dei fondali e delle biocenosi attraverso la fruizione regolamentata e contingentata degli specchi acquei. Il divieto di ancoraggio libero e l ormeggio regolamentato riducono il fenomeno di aratura dei fondali, in particolare di quelli vulnerabili come il posidonieto e il coralligeno, nonché la diffusione sui fondali di specie aliene. Indicazioni generali Laddove ricorra la disponibilità di ampie superfici idonee all installazione di campi boe, la regolamentazione dovrà prevedere, in primo luogo, l impiego di quelle ove non siano presenti fondali a posidonieto, coralligeno e frequentate da specie di importanza comunitaria nonché l alternanza temporale e spaziale di periodi di divieto e permesso di ormeggio. Infatti, i campi boa favoriscono una permanenza più prolungata delle imbarcazioni nel sito e, conseguentemente, il rilascio di liquami, rifiuti, idrocarburi ecc. in un ambito circoscritto. Il numero dei campi ormeggio e dei relativi gavitelli da collocare in ciascun sito dovrà essere determinato in base al numero ed alla tipologia di unità da diporto che vi affluiscono ed alla capacità portante dell area stessa. Al fine di determinare la tipologia di ancoraggio più idonea e il conseguente carico massimo sostenibile, operazione preliminare all installazione di un campo boe è lo studio ed il mappaggio dei fondali interessati. I campi ormeggio dovranno essere installati a tutela delle zone con fondali sensibili (posidonieti, coralligeno) e delle aree con presenza di specie protette e di interesse comunitario. I relativi progetti dovranno prevedere l acquisto delle attrezzature (ancoraggi al fondale, catenarie, jumper, gavitelli), l installazione, il collaudo e, soprattutto, il programma di gestione e manutenzione. La tipologia dei gavitelli e le procedure per l installazione dovranno attenersi alle direttive emanate in materia dall Ufficio Tecnico dei Fari della Marina Militare, dalla Direzione Protezione della Natura del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, dagli Enti gestori delle aree marine protette e dei parchi nazionali, dal Servizio Tutela della natura della Regione autonoma della Sardegna e dalla locale Capitaneria di porto. 5/6

I campi ormeggio dovranno essere opportunamente segnalati secondo quanto previsto dal codice della navigazione e dalle direttive emanate in materia dall Ufficio tecnico dei fari della marina militare, in accordo con la competente Capitaneria di porto. Indicazioni tecniche Il sistema di ancoraggio dei gavitelli di ormeggio dovrà garantire il minimo ingombro e dovrà essere costituito da sistemi compatibili con le caratteristiche dei fondali, assicurando il minore impatto ambientale in funzione della tipologia del fondale stesso. Sulle praterie di Posidonia oceanica si utilizzeranno i sistemi di ancoraggio tipo Harmony, costituiti da molle, eliche o spirali avvitate al fondale. Sui fondi duri si utilizzeranno i sistemi di ancoraggio tipo Halas, anelli di acciaio portati da barra e staffa cementati sul fondo. Sui fondi sabbiosi misti a Posidonia potranno essere utilizzate le ancore ad espansione inserite nel fondale tipo Manta Ray. Sui fondi molli, sabbiosi o fangosi, potranno essere utilizzati: - sistemi componibili in cemento biocompatibile armato sea-friendly, che presentano vuoti all interno finalizzati al ripopolamento ittico e alla colonizzazione da parte degli organismi marini; - corpi morti tradizionali, costituiti da blocchi di cemento o massi rocciosi reperibili in loco. Sui fondi con franate rocciose, per l ormeggio dei natanti, con scafo di lunghezza pari o inferiore a 10 metri, le catenarie potranno essere agganciate direttamente ai massi rocciosi. Per tutti i casi sopra citati la catenaria non dovrà strisciare sul fondale, ma restare in tensione attraverso un apposito galleggiante sommerso o semisommerso ( jumper ). I gavitelli dovranno essere rimossi durante la stagione invernale per evitarne l usura, verificarne le condizioni, effettuare la necessaria manutenzione ed essere installati nuovamente ad inizio della successiva stagione turistica. 6/6