ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Documenti analoghi
sfera celeste e coordinate astronomiche

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

La Terra nello spazio

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

1. L ambiente celeste

La nascita dell Universo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

SOLE, struttura e fenomeni

Unità 2 - L ambiente celeste

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Oltre il Sistema Solare

4 CORSO DI ASTRONOMIA

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Corso di astronomia pratica

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

La classificazione delle stelle

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Astronomia Lezione 23/1/2012

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Unità 2 - L ambiente celeste

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Il taccuino dell esploratore

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Astronomia Osservazione del cielo

Costellazioni per tutte le stagioni. Ing. Claudio Costa Carocicosta.it

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

L INFINITAMENTE GRANDE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

La misura delle distanze stellari

L origine dell Universo

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

1. L ambiente celeste

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Le Coordinate Astronomiche

L origine dell universo

Programma Luce Dalle Stelle 2016/17 lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Galassie, Quasar e Buchi neri

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

1. La luce delle stelle

Riuscire a leggere il cielo notturno

L illuminazione della Terra

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Qualche cenno al Sole

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Le distanze in Astronomia

ASSOCIAZIONE CULTURALE L ALVEARE

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Salve ragazze e ragazzi!

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

SEMINARIO DI REGGIO EMILIA GUASTALLA LE STELLE NELLA SACRA SCRITTURA

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Il Sistema Solare. Che cos è?

IL SISTEMA TERRA- LUNA

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

Le Galassie I mattoni dell Universo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 8

Astronomia e Cosmologia. Uno sguardo all Universo con il naso all insù

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Esercizi del capitolo 1, Introduzione

Una notte sotto le stelle

Transcript:

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme o ammassi di stelle o ( in genere oltre il miliardo), nubi gas e polveri, rotanti su se stesse e che si distinguono in base alla forma VIA LATTEA = galassia cui fa parte il sole, quindi il sistema solare; è costituita da una decina di miliardi di stelle SISTEMA SOLARE = insieme di pianeti che ruotano attorno al sole STELLE = PIANETI = gigantesche masse gassose di forma sferica (composte da H e He) caratterizzate da altissima temperatura e luce propria corpi celesti più piccoli delle stelle, che non emettono luce COSTELLAZIONE = Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle, anche se tra loro lontanissime (distanza rispetto alla terra) Una costellazione è un raggruppamento delle stelle visibili ad occhio nudo, cui viene attribuito il nome di animali (ORSA, AQUILA), personaggi mitologici( PERSEO, ORIONE), strumenti (COMPASSO, BILANCIA) COSTELLAZIONE DELLO ZODIACO = raggruppamenti di 12 costellazioni allineate Le stelle prendono il nome della Costellazione, preceduto da una lettera greca (a è assegnato alla stella più luminosa) Costellazioni da ricordare: Orsa Minore (piccolo carro): l ultima stella del timone è la Stella Polare (Croce del Sud: indica la direzione del polo sud) Cane maggiore: vi appartiene Sirio, la stella più splendente in assoluto acanis Maioris Orione: vi appartiene Betelgeuse, una stella rossa tra le più visibili in cielo

UNITA DI MISURA DELLE DISTANZE ASTRONOMICHE U.A. = Unita Astronomica = distanza media Terra-Sole = 149.600.000 Km Serve per misurare le distanze interplanetarie a.l. = anni luce = distanza percorsa dalla luce in un anno = 9.463 x 10 9 Km = circa 10.000 miliardi di Km pc = PARSEC = 31 x 109 Km STELLE DA RICORDARE Stella più vicina = Proxima centauri = 4.2 a.l. Stella più luminosa dopo il sole = Sirio = 8.7 a.l.; è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore Stelle visibili ad occhio nudo = sono circa 6.000 e distano in media 300 a.l. Stella Polare = 640 a.l. Galassia Andromeda (la più vicina a noi) = 2 milioni a.l. Betegeuse = 430 a.l. - Alnitak = 820 a.l. - Alnilam = 1340 a.l. - Mintaka 915 a.l. Betelgeuse: è una supergigante rossa, appartiene alla Costellazione di Orione, è la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo Classificazione stelle in base alla temperatura Rosse: 2.000-3.000 C Arancioni 3.000-5.000 C Gialle 5.000-8.000 C sole Bianche 8.000-12.000 C blu 12.000-30.000 C

Evoluzione stelle

Come individuare alcune costellazioni e stelle importanti del cielo visibile alle nostre latitudini. Da Orione a Cane Minore, Cane Maggiore, Toro e Pleiadi. La figura 3 illustra Orione che costituisce la costellazione principale del cielo settentrionale in inverno. Il prolungamento della linea che congiunge le tre stelle della Cintura di Orione punta verso Sirio, la stella più luminosa del cielo, nella costellazione del Cane Maggiore. Sirio è un vertice di un triangolo molto ampio, conosciuto come Triangolo Invernale ; gli altri due vertici sono rappresentati da Betelgeuse in Orione e Procione nel Cane Minore. Betelgeuse (traducibile dall'arabo come mano ) è una supergigante rossa variabile in luminosità, oscillante tra le magnitudini 0 e 1,3 in 6 anni circa; si trova a 430 anni luce di distanza. Procione: il suo nome significa prima del cane, intendendo con questo che sorge prima dell'altra "stella del cane", cioè Sirio. E' una stella bianca posta a 11,4 anni luce. Sull'altro fianco del "Cacciatore" Orione si trovano Aldebaran la stella più luminosa della costellazione del Toro ; nella stessa direzione si trova anche l'ammasso aperto delle Pleiadi. Aldebaran è una gigante rossa che dista da noi 65 a.l.. Figura 3: Allineamenti a partire da Orione INVERNO Il Triangolo Estivo: le costellazioni dell'aquila, della Lira e del Cigno. La figura 4 mostra tre costellazioni ben visibili alle nostre latitudini durante i periodi estivi. Le stelle principali Vega nella Lira, Deneb (che in arabo significa coda ) nella costellazione del Cigno e Altair nell' Aquila, formano un triangolo noto con il nome di Triangolo Estivo. Il Cigno, oltre ad essere inconfondibile a causa della sua caratteristica forma (conosciuto anche come la "Croce del Nord"), è completamente immerso nelle nubi di stelle della Via Lattea (parte di cielo in cui sono maggiormente addensate le stelle della nostra Galassia). Vega è la quinta stella per luminosità del cielo, una stella bianca a 25 anni luce dal Sole. Figura 4: Il Triangolo Estivo ESTATE

Composizione: 75% Idrogeno 23% Elio Sole Energia Solare: è prodotta dalla Fusione nucleare: 4 nuclei di H (protoni) si fondono e trasformano in 1 nucleo di He (2p+2n) I neutroni sono leggermente più leggeri dei p, una parte di materia si è trasformata in energia Fusione Nucleare