Temi di ricerca attivi

Documenti analoghi
CAMPAGNE DI MISURA DEL FLUSSO DI CO 2 DAL SUOLO SU AREE TARGET

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

EMISSIONI DI GAS DEL SUOLO

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Energia geotermica. Energia Calore

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

La geotermia nel veronese

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

PROSPEZIONI GEOCHIMICHE PER LA RICERCA GEOTERMICA

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

Pericolosità sismica Luca Martelli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

INTERAZIONI FRA L ACQUIFERO VULSINO ED IL PROGETTO GEOTERMICO ITW LKW

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia UF Geochimica dei Fluidi, Stoccaggio Geologico e Geotermia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

IL CAMPIONAMENTO DI GAS DALLE FUMAROLE (CON FIORETTO E AMPOLLA A SODA)

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Verso un Ecomuseo dei Castelli Romani Storia geologica, rischio sismico e da emanazioni gassose nei Colli Albani

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Introduzione alla Geotermia

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

La Geotermia in chiave SMART

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Analisi suolo e sottosuolo

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Sismicità storica e recente in Val d Agri

POLITECNICO DI TORINO

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

DETERMINAZIONE. Estensore DE SIMONE PATRIZIA. Responsabile del procedimento NOVELLO DANTE. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

Normativa nazionale e ruolo del Governo

Piano energetico Generoso Tavole

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

PRINCIPI E CRITERI DI SICUREZZA

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

La caratterizzazione sismica del centro storico di Roma

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

LE RISORSE GEOTERMICHE DI ALTA, MEDIA E BASSA ENTALPIA

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Transcript:

Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso, A. Lisi, G. Mele, N. Pagliuca, A. Patera, L. Pizzino, M. Procesi, T. Ricci, A. Sciarra. Coll. Esterni: F. Barberi; M. Ranaldi, L. Tarchini (Univ. Roma 3) Temi di ricerca attivi 1. Studio e monitoraggio di aree geotermiche -Progetto Castel Giorgio (Mt. Vulsini) (vedi poster) (r.s. M.L. Carapezza) - Sistema geotermico di Stigliano (Mt. Sabatini) (r.s. M. Procesi) - Salamoia calda di Baccano - Cesano (Mt. Sabatini) (r.s. M. Procesi) 2. Studio, monitoraggio e valutazione della pericolosità di emissioni gassose - Vulcanetti di fango e altre aree anomale in Pianura Padana (r.s. A. Sciarra) - Emissioni di gas endogeno e valutazione hazard a Fiumicino (r.s. M.L. Carapezza) - Studio geochimico delle acque di Roma (presentazione del r.s. L. Pizzino)

1. Studio e monitoraggio di aree geotermiche Progetto Castel Giorgio: impianto pilota Impianti geotermici pilota Il D.lgs. 22/2011 ha introdotto la sperimentazione di impianti geotermici pilota con le seguenti caratteristiche: produzione di energia elettrica fino a 5 Mwe per impianto e per un totale di 50 Mwe a livello nazionale emissioni nulle in atmosfera con obbligo della reiniezione dei fluidi nel sottosuolo nella formazione di provenienza Il successo della sperimentazione di questi impianti può aprire importanti prospettive allo sviluppo ecocompatibile delle risorse geotermoelettriche

Impianto geotermico pilota di Castel Giorgio (Umbria) Il progetto pilota Castel Giorgio, è quello più avanzato, in attesa di decreto VIA del Ministro dell Ambiente. Per evitare emissioni di gas in atmosfera, il progetto prevede di mantenere il fluido geotermico, dall estrazione alla reiniezione, sotto una pressione (circa 45 bar) sufficiente a impedire la liberazione della CO 2 disciolta nel liquido (gas principale).

Attività dell INGV nel Progetto Castel Giorgio Su convenzione con l operatore, l INGV deve assicurare il monitoraggio geochimico, sismico e geodetico dell area dove verrà realizzato il progetto. L attività finora svolta comprende: - Misure periodiche del flusso di CO 2 dal suolo in aree target in corrispondenza dei siti dove verranno perforati i nuovi pozzi - Campionamento e analisi chimico-isotopica dell unica manifestazione gassosa (Solfanare), per definire l origine del gas Le campagne di flusso di CO 2 indicano l efficacia della copertura impermeabile del serbatoio. Solo in una piccola zona (Solfanare) il gas geotermico profondo è portato alla superficie da una faglia. - Ricerca sulla sismicità storica e recente dell area - Installazione delle prime 5 stazioni sismiche per lo studio della sismicità locale pre-opera e il monitoraggio della eventuale sismicità indotta dalla reiniezione Per i primi risultati scientifici sintetizzati nel poster vedi Carapezza et al., The effectiveness of the impervious cover above the Torre Alfina geothermal reservoir (Central Italy) revealed by CO 2 soil flux investigations. JVGR (accepted)

Modello di flusso e trasporto di calore Sistema geotermico Stigliano (Resp: M. Procesi) (Distretto Vulcanico Sabatino, Lazio Sett) Circolazione del fluido geotermico fortemente influenzata dalla fratturazione. Obiettivo: definire l influenza della fratturazione sulla circolazione e sul trasporto di calore integrando, analisi della polarizzazione orizzontale del moto del suolo, al modeling numerico. MODELLO CONCETTUALE di CIRCOLAZIONE ANALISI della POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE MODELLO di FLUSSO & TRASPORTO CALORE AREA di STUDIO PROCESI M.

Caratterizzazione geochimica di un sistema geotermico NON CONVENZIONALE: Salomoia calda di Baccano-Cesano (Mt. Sabatini) ( Resp: M. Procesi) SISTEMA POCO STUDIATO DAL PUNTO DI VISTA GEOCHIMICO Particolare tipo di sistema idrotermale, con scarsa ricarica meteorica e prolungata circolazione convettiva azionata da forti valori del gradiente geotermico in ambiente chiuso. Di conseguenza, il fluido geotermico subisce un lungo processo di concentrazione salina raggiungendo i valori tipici di una salamoia (TDS totale >> 10 mg/l). Applicazioni Impianti geotermici pilota e sperimentali Industria mineraria. T C (-2000 m) >200 200-150 150-100 100-75 75-50 50-20 PROCESI M.

2. Studio, monitoraggio e valutazione della pericolosità di emissioni gassose Monitoraggio dei vulcanetti di fango: collaborazione con il Comune di Fiorano (MO) - Resp: A. Sciarra Monitoraggio dei flussi di CO 2 e CH 4 e misure di gas nei suoli in aree geochimicamente anomale In alcune aree in pianura padana si stanno monitorando i valori di degassamento e le temperature al suolo, al fine di comprendere i meccanismi che correlano le anomalie geochimiche riscontrate negli anni (2006 ad oggi) e le anomalie termiche.

Studio delle emissioni di gas endogeno e valutazione hazard nell area di Fiumicino Resp: M.L. Carapezza, M. Chiappini, A. Di Piazza, A. Gattuso, D. Granieri, F. Grassa, M. Martelli, G. Milana, J. Nicolosi, N. Pagliuca, A. Patera, L. Pizzino, M. Ranaldi, T. Ricci, A. Rizzo, A. Sciarra, V. Sapia, L. Tarchini, Progetto in corso: studi geochimici e geofisici per l individuazione delle zone contenenti sacche di gas pressurizzato. L area di Fiumicino è particolarmente esposta: 29 pozzi censiti con emissione di gas; 3 blowouts nel 2013 di cui 1 offshore. Nella zona onshore il gas pressurizzato è contenuto per lo più nelle ghiaie della sequenza di Ponte Galeria; può essere contenuto anche in livelli di sabbia dei sedimenti del delta del Tevere come nel pozzo offshore. Il gas emesso è costituito in prevalenza da CO 2 di origine profonda (mantellica); in alcuni pozzi come quello offshore il gas dominante è CH 4 che è in parte di origine biogenica. La geometria delle anomalie del flusso di CO 2 dal suolo indica che le faglie che trasportano il gas verso la superficie sono orientate NW-SE.