Sommario proposte a.s Istituti Secondari di 2 grado

Documenti analoghi
Sommario proposte a.s Istituti Secondari di 1 grado

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

Istituto Superiore di Sanità

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Ufficio Scolastico Provinciale

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

PEER: RISORSA DI PREVENZIONE E MEDIAZIONE. Fabrizio Guaita, Seps (Servizio di Promozione della Salute) ULSS 13 DOLO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Prot. n. All attenzione del Dirigente Scolastico dei seguenti Istituti Superiori: - Liceo Scientifico Avogadro - I.T.I. Faccio - Istituto Agrario

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PROGETTO ORIENTAMENTO

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Estensione del programma regionale LST Lombardia

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

PROGETTO. LA POLICY ANTIFUMO Uno strumento per il contrasto del tabagismo nel contesto scolastico

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Relazione Finale Progetto Maggiori Obiettivi 2013 Progetto Antifumo Aziendale: prosecuzione attività anno 2012

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

PROGETTO SCUOLASALUTE

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Chi è e cosa fa lo Psicologo

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

L EDUCAZIONE TRA PARI

PROGETTI, RICERCHE, ATTIVITÀ FORMATIVE, DI CONSULENZA E SUPERVISIONE REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Protocollo di Continuità

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

Il Progetto interventi mirati al benessere

ASL 9 Dipartimento di prevenzione Educazione sanitaria Tel 0125/ Al Dirigente Scolastico

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Circolare interna n. 43

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

OSARE LA SPERANZA 2.0

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

Consumi e stili di vita: il tabacco

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Presentazione del LifeSkills Training

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Dipendenze: una sfida continua

Presentazione del LifeSkills Training

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Ruolo dell A.S. del D.P.

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Percorso Incontri FOCUS

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Transcript:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Sanitaria UOC Sperimentazione, Formazione, Educazione e Promozione della Salute SEPS - Settore Educazione e Promozione della Salute Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti Secondari di 2 grado Proposte 01 02 03 04 PREVENZIONE DEL FUMO DI TABACCO A SCUOLA a. Concorso regionale Smoke Free Class competition pag. 2 b. Progetto Insider dietro la verità pag. 2 PROGETTO MOSAICO prevenzione dell uso sostanze psicoattive legali pag. 3 prevenzione dell uso sostanze psicoattive illegali pag. 3 PROGETTO PREVENZIONE INFEZIONE HIV E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE APERTURA DEI PUNTI DI ASCOLTO PER GLI ALUNNI ALL INTERNO DELL ATTIVITÀ DEI C.I.C. pag. 4 pag. 4 05 PROGETTO PEER EDUCATION pag. 5 06 07 08 PUNTI DI ASCOLTO PER GENITORI pag. 6 CORSI DI FORMAZIONE PER GENITORI di primo livello sulla relazione educativa con i figli adolescenti pag. 6 di secondo livello (approfondimenti) pag. 7 PROGETTI SPECIFICI DI ISTITUTO E ALTRI PROGETTI pag. 7

01 PREVENZIONE DEL FUMO DI TABACCO A SCUOLA In molti paesi il consumo di tabacco tra i giovani è in aumento; in Italia una consistente parte di giovani comincia a fumare ad un età compresa tra gli 11 ed i 15 anni e l abitudine al fumo di sigarette si instaura sempre più precocemente. Il 10% dei quindicenni dichiara infatti di fumare tutti i giorni ed un altro 3 % fuma 2-3 sigarette alla settimana. Alle superiori la sigaretta è già un abitudine - in eguale misura - sia per i maschi che per le femmine. Per questo motivo si prevede, da parte della Regione Veneto, la realizzazione di iniziative precoci di prevenzione del fumo a partire dalla scuola dell infanzia, in collaborazione con gli operatori sociosanitari del SEPS dell Azienda ULSS. Le iniziative proposte sono: A Concorso regionale SMOKE FREE CLASS COMPETITION (scuola secondaria di primo e secondo grado) B Progetto INSIDER DIETRO LA VERITÀ (scuola secondaria di secondo grado) C Progetto MOSAICO: SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI (scuola secondaria di secondo grado) A. Concorso regionale SMOKE FREE CLASS COMPETITION Si tratta di un progetto europeo per la prevenzione del fumo di tabacco nelle scuole, attuato in collaborazione con l EUROPEAN NETWORK ON YOUNG PEOPLE AND TOBACCO e svolto in tutti i paesi dell Unione Europea. Il Concorso si prefigge, in primo luogo, di prevenire o ritardare la sperimentazione del fumo di tabacco e, secondariamente, di eliminare o ridurre il consumo di sigarette negli studenti che hanno già provato a fumare, impedendo il loro passaggio al fumo abituale. Vi possono partecipare tutte le classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado e tutte le 1 classi degli Istituti Secondari di secondo grado. Il Concorso prevede che le classi si impegnino formalmente a non fumare per un periodo di sei mesi e a partecipare ad attività educative contro il fumo di tabacco (guida Liberi di scegliere, ). Al termine del periodo è prevista una premiazione a livello locale, regionale e nazionale. Al docente referente del progetto si richiede il seguente impegno: rispettare e far rispettare alla classe il contratto di non fumare per 6 mesi, attraverso riunioni periodiche di verifica, cui seguirà la compilazione di apposite schede da recapitare al referente dell ULSS. In alcuni Istituti è possibile che l attività sia supportata dai Peer Educators. Referente ULSS 13: Ass. San. Marina Romanato, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: marina.romanato@ulss13mirano.ven.it Referente per l Istituto: Nr. classi coinvolte : B. Progetto INSIDER DIETRO LA VERITÀ Il progetto Insider si fonda sulla visione del film omonimo, tratto da fatti realmente accaduti. Ha l obiettivo di aumentare il grado di interesse per il problema del tabacco; la guida didattica supporta gli insegnanti per la discussione in classe, la visione del film e la discussione permettono di rinforzare le difese di chi non fuma contro le pressioni ad iniziare il consumo, di considerare la dipendenza da nicotina in modo critico e di ridurre il numero di fumatori favorendo in quanti fumano una scelta di salute. 2

L intervento educativo è rivolto principalmente agli studenti delle ultime tre classi degli Istituti Secondari di secondo grado; può essere esteso ad una platea più vasta coinvolgendo l intera comunità scolastica (docenti, genitori, personale non docente). Referente ULSS 13: Ass. San. Marina Romanato c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: marina.romanato@ulss13mirano.ven.it Referente per l Istituto: Nr. classi coinvolte : 02 PROGETTO MOSAICO Si tratta di un progetto finalizzato alla prevenzione dei comportamenti a rischio, in particolare l iniziazione e uso di sostanze psicoattive. Anche per l a.s. 2016/2017 il Progetto Mosaico sarà articolato in due diversi moduli didattici informativo educativi, attuati in tutto o in parte dai peer educators: uno per le sostanze psicoattive legali (nelle classi prime) ed uno per quelle illegali (nelle classi seconde). Il progetto MOSAICO è pertanto strutturato nei seguenti interventi: o a. prevenzione dell uso sostanze psicoattive legali (FUMO DI SIGARETTA E ALCOOL) per tutte le 1 classi: si articola in un intervento di quattro ore (2 incontri di due ore ciascuno), condotto dagli studenti Peer Educators; N.B.: in alcuni Istituti è possibile sia attuato solo il modulo alcool (un solo incontro di 2 ore), previo accordo con l insegnante referente. o b. prevenzione dell uso sostanze psicoattive illegali, di norma è effettuato nelle classi 2, articolato in un intervento gestito dai Peer Educators e/o da personale del SEPS; La valutazione degli interventi viene effettuata attraverso la somministrazione random di un questionario pre e post intervento. Referente ULSS 13: dr.ssa Maria Negri, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: maria.negri@ulss13mirano.ven.it Referente di progetto per l Istituto: Nr. classi previste: classi prime: classi seconde: 3

03 PROGETTO PREVENZIONE INFEZIONE HIV E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE La prevenzione dell AIDS e delle MTS (malattie a trasmissione sessuale) continua ad essere una tematica di forte attualità ed è supportata, oltre che da diverse normative ministeriali e regionali, anche da specifici Protocolli stipulati tra la Direzione Scolastica Regionale e Regione Veneto, che impegnano tutti, nell ambito delle rispettive competenze e funzioni, ad attuare in modo continuato e strutturato degli interventi efficaci di informazione e di prevenzione in ambito scolastico. L obiettivo è di rinforzare conoscenze e comportamenti protettivi sia con aspetti informativi sia di approfondimento dei temi sottesi e delle possibili opzioni preventive. Il progetto, attuato nelle 3 classi degli Istituti Secondari di secondo grado, prevede un Modulo Didattico suddiviso in due momenti: 2 ore tenute dai Peer Educators (specificamente formati : vedi proposta a pag. 5) e 2 ore di approfondimento tenute da operatori SEPS. La valutazione dell intervento è effettuata attraverso la somministrazione random di un questionario pre e post-test. Sarebbe utile poter attuare un rinforzo in classe da parte dei docenti disponibili e precedentemente aggiornati da specialisti dell ULSS 13. Anche per quest anno scolastico sarà inoltre attivata una serie d iniziative in concomitanza con la Giornata Mondiale di Lotta all AIDS del 1 dicembre 2017. Referente ULSS 13: inf. prof. Gianna Bellinato, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) E-mail: gianna.bellinato@ulss13mirano.ven.it Referente di Progetto per l Istituto: Nr. classi terze: Insegnanti disponibili al rinforzo: 04 APERTURA DEI PUNTI DI ASCOLTO PER GLI ALUNNI ALL INTERNO DELL ATTIVITÀ DEI C.I.C. Si tratta di un attività prevista dall art. 106 del testo unico 9 ottobre 1990 e normata da successive circolari ministeriali. Nel nostro territorio l apertura dei Punti di Ascolto è una consolidata prassi di collaborazione istituzionale tra Istituti Scolastici e Azienda ULSS 13. In quasi tutte le scuole si è applicato un modello d intervento cooperativo (docenti - non docenti - ragazzi - operatori ULSS), favorendo l accesso ai Punti di Ascolto degli studenti interessati. Anche per gli insegnanti sono possibili - su richiesta - consulenze su particolari situazioni. Si ricorda che, come previsto dalla legislazione vigente, le attività sono erogate nell assoluto rispetto dell anonimato di chi si rivolge al Punto di Ascolto, che va quindi favorito nell accesso degli studenti, con particolare attenzione all organizzazione di spazi confortevoli e agli orari di apertura. 4

05 PROGETTO PEER EDUCATION La Peer Education si propone di stimolare e rinforzare i cambiamenti di atteggiamento e comportamento degli studenti su problematiche diverse (tabagismo, sessualità, prevenzione delle MST, comportamenti a rischio, uso e abuso di droghe e alcool ), attraverso una comunicazione efficace attuata dai loro stessi compagni. Il reclutamento dei Peer Educator avviene su base volontaria; la loro abilitazione è sancita dalla formazione, che nel nostro progetto si pone l obiettivo di formare studenti animatori, dotati di specifiche capacità d intervento e discussione sui temi del consumo di sostanze psicoattive da parte dei giovani. I Corsi per Peer Educator, organizzati per gli Istituti che richiederanno espressamente l intervento, si svolgeranno sempre in orario extra-scolastico con una media di 6/8 incontri (12-16 ore), coinvolgendo di norma un numero massimo di 20 studenti. Ai Peer Educators è proposto di aderire a un percorso di due anni che, pur essendo impegnativo, permetterà loro di sperimentarsi in più di un occasione con argomenti, interventi, classi e contesti diversi. L adesione biennale è così articolata: PRIMO LIVELLO Corsi di formazione di base per Peer Educators: rivolti a studenti di classe 3, affrontano temi quali i danni dell uso delle sostanze legali, i messaggi pubblicitari intorno al consumo, l influenza del gruppo, e formano all utilizzo di specifici strumenti animativi (brain storming, fotolinguaggio, uso della beuta, esercitazioni, ). Al termine del corso i peer educator conducono in prima persona uno - due interventi di 2 ore ciascuno nelle classi 1 sul consumo di sostanze psicoattive legali (alcool e tabacco/solo alcool). SECONDO LIVELLO Corsi di approfondimento per Peer Educators già formati: rivolti a studenti di classe 4, già peer educators, riprendendo i temi del primo corso, approfondendone le dinamiche relative al consumo di droghe illegali e ai comportamenti a rischio, attraverso informazioni, esercitazioni e discussioni su motivazioni, problemi, contesti di aiuto. Alla fine del corso i peer educators conducono un intervento di 2 ore nelle classi 2 su uso e abuso di sostanze psicoattive illegali o sulla prevenzione dell AIDS e delle altre Malattie Sessualmente Trasmesse (altre due ore sono condotte da operatori del SEPS); Referente ULSS 13: dr.ssa Silvia Michelini, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: silvia.michelini@ulss13mirano.ven.it Referente di progetto per l Istituto: 5

06 PUNTI DI ASCOLTO PER GENITORI Forniscono ascolto e consulenza ai genitori che si trovano a vivere momenti di crisi e/o difficoltà nel rapporto educativo con i propri figli. Le prestazioni saranno fornite dagli operatori dei CIC e/o da altri professionisti, previo appuntamento telefonico, presso la sede del SEPS a Dolo. Referente ULSS 13: i referenti SEPS ULSS 13 nei singoli Istituti Scolastici (v. pag 7-8) 07 CORSI DI FORMAZIONE PER GENITORI A. DI PRIMO LIVELLO SULLA RELAZIONE EDUCATIVA CON I FIGLI ADOLESCENTI I moduli sul tema ADOLESCENZA, PERIODO DI NORMALE DISAGIO PER IL RAGAZZO E LA SUA FAMIGLIA comprendono un ciclo di 3 incontri che accompagnano i genitori ad esplorare il mondo dell adolescenza in tutte le sue sfaccettature: le sue principali caratteristiche; i cambiamenti più rilevanti sia fisici che psicologici; le sue modalità comunicative e le nuove modalità di rapporto con familiari, coetanei ed adulti significativi. A conclusione del ciclo un incontro sarà dedicato alla lettura dei segnali di disagio, cioè a tutti quei cambiamenti che indicano il passaggio da uno stato di malessere fisiologico a uno più preoccupante; saranno pertanto offerti alcuni spunti per analizzare possibili cause, tracce di lettura e rimedi precoci. I moduli saranno avviati negli Istituti in cui tale intervento non si è svolto negli ultimi due anni e solo in presenza di un numero di adesioni non inferiore alle 50 unità: sono pertanto preceduti dalla somministrazione di un questionario proposto dal SEPS e distribuito dalla scuola, in cui vengono sondate le aspettative dei genitori riguardo a contenuti e modalità organizzative. Alla conclusione il tutor del Corso proporrà la somministrazione di un agile griglia di verifica. Referente ULSS 13: dr.ssa Patrizia Caucino, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: patrizia.caucino@ulss13mirano.ven.it Referente per l Istituto: 6

B. CORSI DI APPROFONDIMENTO DI SECONDO LIVELLO PER GENITORI Questi moduli possono affrontare alcuni temi particolari, quali per esempio: bullismo, disturbi del comportamento alimentare, uso di sostanze stupefacenti all interno di una nuova cultura del divertimento Eventuali altri argomenti potranno essere concordati secondo le specifiche esigenze dei genitori. I moduli saranno avviati negli Istituti in cui è già stato portato a termine il modulo di I livello e solo in presenza di un numero di almeno 40 adesioni: sono pertanto preceduti dalla somministrazione di un questionario proposto dal SEPS e distribuito dalla scuola, in cui vengono sondate le aspettative dei genitori riguardo a contenuti e modalità organizzative. Alla conclusione il tutor del Corso proporrà la somministrazione di un agile griglia di verifica. Referente ULSS 13: dr.ssa Patrizia Caucino, c/o SEPS (tel. 0415133363 - tel. 0415133655 - fax 041410179) Email: patrizia.caucino@ulss13mirano.ven.it Referente per l Istituto: Proposte di temi da affrontare: 08 PROGETTI SPECIFICI DI ISTITUTO Nello spazio che segue siete pregati di segnalare argomenti, tematiche o ipotesi progettuali, che non siano coperti dalle proposte dell Azienda ULSS e che invece, a vostro parere, necessitino di un approfondimento e di una valutazione per programmare eventuali interventi. I nostri operatori referenti, riportati in calce, saranno a vostra disposizione per aiutarvi in questa fase, sia nell analizzare le domande, sia nel predisporre insieme progetti operativi. Ricordiamo che per l attuazione di alcuni progetti individualizzati, che non fanno parte degli interventi assicurati a tutti gli Istituti del territorio dell Azienda ULSS 13, potrà essere richiesta una anche compartecipazione economica dell Istituto. Sarà comunque data priorità a quei progetti che coinvolgano più componenti scolastiche (insegnanti, genitori, personale non docente). Referenti ULSS 13: Liceo Majorana Silvia Michelini, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179) Email: silvia.michelini@ulss13mirano.ven.it ITIS P. Levi - Ponti Giuliano Silvestri, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179) Email: giuliano.silvestri@ulss13mirano.ven.it ITCGS 8 Marzo - Lorenz Beatrice Roncarati, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179 Email: beatrice.roncarati@ulss13mirano.ven.it 7

Liceo Galilei Patrizia Caucino, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179) Email: patrizia.caucino@ulss13mirano.ven.it ITCS Lazzari Nicoletta Zampieri, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179) Email: nicoletta.zampieri@ulss13mirano.ven.it IPSCTAR Musatti Maria Negri, c/o SEPS (tel. 0415133363 - fax 041410179) Email: maria.negri@ulss13mirano.ven.it Referente per l Educazione alla Salute dell Istituto: Tematiche/Progetti: 8