Allegato C4 al Decreto n.4 del pag. 1/5

Documenti analoghi
R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale. Direzione Risorse Strumentali SSR C.R.A.V. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI PER L ESECUZIONE DI PROCEDURE DI AFERESI TERAPEUTICA

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

ALL. 1 ELENCO DEI LOTTI

Antisettici per uso umano e Disinfettanti per dispositivi medici e per ambienti, nonché degli accessori per il loro utilizzo

Allegato 6 - Capitolato tecnico

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 284 del O G G E T T O

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

DIREZIONE GENERALE SANITA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 697 del O G G E T T O

DISCIPLINARE TECNICO

CAPITOLATO TECNICO. Indice generale

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

ATTO D ACQUISTO N 112/SPE DEL

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 718 del O G G E T T O

DETERMINAZIONE N 656 DEL

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 705/AV4 DEL 04/10/2016

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

Sistema per la somministrazione del medicinale Ossido Nitrico.

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 135 DEL 22/02/2016

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

S.C. LOGISTICA. Prot. n. 7376/B05/12 Torino, 24/01/2012

ATTO D ACQUISTO N. 15/SPE DEL

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

CAPITOLATO TECNICO Allegato n. 1

Schema per offerta tecnica

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

della diffusione e moltiplicazione della Legionella negli impianti idrici dei Presidi Ospedalieri Aziendali. C.I.G.Z101A40284

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 22/12/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 09/08/2016

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 8: Servizi di Customer Care

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

A.O.R.N. Sant Anna e San Sebastiano di CASERTA

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Via Montereale, PORDENO NE tel fax

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

DETERMINAZIONE N. 798 DEL

ALLEGATO 8. FACSIMILE CAUZIONI (Mod. 1 e Mod. 2)

RICHIESTA DI PREVENTIVO

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

OT24. riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M.

Fornitura di prodotti e attrezzature per la sanificazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti, per un periodo di 24 mesi. Capitolato Tecnico

CONTRATTO INDIVIDUALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLA FORMA DEL TELELAVORO DOMICILIARE I.N.P.S. Sede di.

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

XLS relativi all offerta economica da inserire nei supporti di memorizzazione richiesti

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Prot n. 632/2016 Marca da bollo 16,00

Transcript:

giunta regionale Allegato C4 al Decreto n.4 del 14.01.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Procedura aperta per la fornitura del principio attivo Sevoflurano con relativa fornitura in comodato d uso gratuito dei sistemi di erogazione(vaporizzatori)in fabbisogno alle Aziende ULSS, Ospedaliere e IOV della Regione Veneto. * * * * * * CAPITOLATO TECNICO

Allegato C4 al Decreto n. 4 del 14.01.2016 pag. 2/5 1: Oggetto dell appalto Il presente capitolato tecnico descrive le caratteristiche del principio attivo sevoflurano relativo alla gara d appalto in oggetto, che verrà espletata mediante procedura aperta, ai sensi del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., dal Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità (CRAS) - Segreteria Regionale per la Sanità, sulla base delle funzioni allo stesso attribuite con le D.G.R.V. n. 4206 del 30.12.2008, n. 2492 del 19.10.2010, e n. 2370 del 29.12.2011. Le quantità e le tipologie dei prodotti indicate nel predetto capitolato tecnico si riferiscono, in via puramente indicativa, al fabbisogno per 24 mesi. Le caratteristiche minime essenziali, a pena di esclusione, del lotto sono le seguenti: ATC N01AB08 DESCRIZIONE ATC Sevoflurano anestetico generale per inalazione FORMA FARMACEUTICA LIQUIDO PER INALAZIONE VIA DI SOMMINISTRAZIONE AEROSOL DOSE 250000 mg Unità di misura flacone Note destinazione d uso Utilizzato mediante vaporizzatori attualmente in commercio Fabbisogno biennale complessivo 18.516 Il prodotto oggetto della presente gara deve essere registrato quale specialità medicinale presso il Ministero della Salute ed essere autorizzato all immissione in commercio in base alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario. Le confezioni, le etichette, i fogli illustrativi devono essere conformi a quanto approvato dal Ministero della Salute con proprio decreto autorizzativo. Non potranno essere offerti e consegnati medicinali in confezioni ospedaliere non registrate AIC. Le fustelle delle confezioni devono essere annullate con mezzo indelebile, senza sovrapposizione, per consentire la lettura con mezzi ottici. La confezione esterna dovrà assicurare l integrità del prodotto durante il trasporto e il packaging; si fa presente che il peso di ciascuna confezione esterna dovrà rispettare la normativa fissata in materia di sicurezza per la movimentazione manuale dei carichi. Il confezionamento del farmaco in parola, data l elevata volatilità dello stesso alla temperatura di esercizio, non deve essere in vetro per evitare il rischio di rottura e di sversamento in caso di caduta accidentale, sia durante l operazione di carico/scarico del vaporizzatore sia in fase di movimentazione negli ambienti di stoccaggio del farmaco. Il sistema proposto deve consentire che la fase di caricamento/scaricamento del vaporizzatore avvenga nel rispetto delle linee guida emanate dall ISPESL per la definizione degli standard di sicurezza e igiene ambientale dei raparti operatori. A tal fine deve essere dotato di travasatori. Nell eventualità in cui la soluzione proposta preveda l innesto manuale di un adattatore, la Ditta dovrà fornire a titolo gratuito un sistema per il sostegno meccanico del flacone al fine di evitare lo sversamento in caso di caduta accidentale durante le fasi di innesto/avvitamento dell adattatore. Qualora, nel corso della fornitura, intervenissero provvedimenti di sospensione, revoca o modifica dell autorizzazione all immissione in commercio dei prodotti aggiudicati, il fornitore sarà tenuto a darne immediata notizia alla S.C. Farmacia delle Aziende ed a provvedere all immediato ritiro di quanto consegnato, emettendo relativa nota di credito per il relativo importo.

Allegato C4 al Decreto n. 4 del 14.01.2016 pag. 3/5 Fornitura di vaporizzatori in comodato d uso gratuito Caratteristiche generali Nel prezzo offerto deve essere compresa la fornitura di nuovi vaporizzatori compatibili con le apparecchiature per anestesia presenti nelle sale operatorie dei presidi ospedalieri delle strutture sanitarie, con le seguenti caratteristiche: 1. Conformi alla direttiva 93/42 CEE (D.Lgs 46/97) e conseguentemente marcate CE conforme alla loro destinazione d'uso; 2. Per ogni dispositivo deve essere indicata la CND ed il n di repertorio, secondo quanto disposto dal D.M. del 21/12/2009. 3. Devono essere latex free, almeno per quanto riguarda le componenti che vengono a diretto contatto con il paziente e a meno che la composizione del prodotto non sia tale da rendere non necessaria tale condizione; 4. Corredati di manuale d uso in italiano conforme a quanto indicati nella direttiva 93/42/CEE; 5. Corredati di certificato di taratura ed etichetta apposta sull apparecchio indicante la data di scadenza. 6. Corredate di tutti gli accessori necessari (compresi idonei raccordi). Consegna e formazione: La Ditta fornitrice si dovrà far carico di contattare entro 10 giorni di calendario dalla ricezione dell ordine l Azienda per concordare il numero e le tempistiche per la fornitura di vaporizzatori necessari. La fornitura dovrà comunque essere completata entro 60 giorni di calendario dalla ricezione della richiesta. La Ditta aggiudicataria dovrà consegnare le apparecchiature direttamente presso i servizi/uo interessati. La quantità di vaporizzatori da fornire dovrà essere adeguata alle esigenze organizzative dei Servizi/UO interessate. In caso di nuove esigenze (per attivazione di nuovi servizi/uo o potenziamento di quelli esistenti) durante tutta la durata del contratto la Ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile ad integrare la fornitura dei vaporizzatori senza oneri aggiuntivi per l amministrazione. L impresa aggiudicataria dovrà accettare eventuali contestazioni, se al momento della verifica di conformità i prodotti consegnati o la loro configurazione non dovessero risultare conformi a quelli ordinati. In tal caso l Aggiudicatario sarà obbligato alla sostituzione della merce entro 10 giorni dalla comunicazione scritta, senza alcun onere per l Azienda Sanitaria. La bolla di consegna dovrà fare esplicito riferimento all ordinativo. La Ditta aggiudicataria dovrà prevedere, al momento della prima consegna e a richiesta, un adeguata formazione on site agli operatori indicati dall Azienda. L impresa aggiudicataria dovrà, inoltre, garantire la periodica formazione al personale sanitario (medici, infermieri, etc.), sul corretto uso dei prodotti offerti, sulle metodiche di interesse e su tutto quanto necessario per far funzionare correttamente e in maniera ottimale le apparecchiature. Assistenza e manutenzione L impresa aggiudicataria dovrà garantire l adeguata qualità dei dispositivi consegnati, obbligandosi, in caso di difettosità, alla loro sostituzione. Il servizio di manutenzione dovrà garantire il mantenimento in efficienza di ciascun dispositivo. L impresa provvederà ad espletare tutte le procedure di manutenzione preventiva previste dai manuali di servizio delle apparecchiature, con le periodicità ivi indicate, così come per le manutenzioni correttive / straordinarie, secondo le indicazioni riportate sul manuale di service. L impresa dovrà fornire documentazione dettagliata comprovante l'effettuazione degli interventi di

Allegato C4 al Decreto n. 4 del 14.01.2016 pag. 4/5 manutenzione preventiva e correttiva / straordinaria (fogli di lavoro, bolle, etc.) in duplice copia, una per le competenti Unità Operative e una per l utilizzatore. Tutte le parti di ricambio montate nell'ambito del servizio di manutenzione dovranno essere rigorosamente originali. Tutti i tecnici dell impresa manutentrice che interverranno sulle apparecchiature in contratto dovranno possedere le idonee conoscenze e competenze tecniche e l adeguata strumentazione necessaria per intervenire sulle apparecchiature fornite. In caso di guasto o necessità di taratura, la Ditta aggiudicataria deve garantire il ripristino dell apparecchiatura entro 3 giorni solari dalla richiesta procedendo alla riparazione presso il servizio/uo o, in alternativa, fornendo un muletto sostitutivo. Qualora non sia possibile eseguire le manutenzioni programmate e le tarature presso le sedi della Azienda il Fornitore dovrà impegnarsi a fornire un servizio di ritiro dei vaporizzatori e contestuale consegna di analogo in sostituzione o backup. L eventuale apparecchiatura fornita in sostituzione deve essere corredata delle stesse caratteristiche richieste nonché accompagnata da certificazione di calibrazione e taratura e da un documento di trasporto da cui si evinca chiaramente se la sostituzione abbia carattere provvisorio o definitivo. In base alle richieste delle Aziende sanitarie la ditta dovrà farsi carico di eseguire le fasi di scarico del vaporizzatore con proprio personale formato. Copia delle bolle di lavoro per manutenzione o taratura dovranno pervenire all Azienda. In caso di nuove esigenze (per attivazioni di nuovi servizi o potenziamento di quelli esistenti) durante tutta la durata del contratto la Ditta si deve far carico, a seguito di richiesta dell Azienda, di integrare la fornitura dei vaporizzatori alle condizioni sopra indicate. In caso di mancata effettuazione del servizio come sopra descritto, si potrà dare corso all applicazione delle penalità per inadempimento contrattuale previste nel capitolato speciale. Elenco delle apparecchiature per anestesia in uso attualmente presso le Aziende Ulss. Tale elenco è indicativo e non esaustivo. Il numero esatto degli apparecchi verrà comunicato dall Azienda sanitaria durante la fase di emissione dell ordine Lotto 1 Nome commerciale apparecchio in uso Numero apparecchi installati A7 (MINDRAY) 2 ADVANCE S/5 4 AESTIVA 3000 18 AESTIVA 5 13 AESTIVA 5 7900 3 AISYS 39 ALISEO 8 AS 3 ADU 4 AVANCE 10 CATO 2 CICERO 7 D-VAPOR 20 DRAGER PRIMUS 1 EXCEL 210 SE 2 FABIUS GS 1

Allegato C4 al Decreto n. 4 del 14.01.2016 pag. 5/5 FABIUS TIRO 14 FLOW-I 44 GE AVANCE CS2 6 GE-DATEX OHMEDA 1 JOLLYTRONIC 2 12 JULIAN 25 LEON 5 LEON PLUS 1 MODULUS II PLUS 1 MORPHEUS M 1 PERSEUS 2 PERSEUS A500 16 PRIMUS 98 S 5 ADU 14 S/5 AVANCE 40 CARESTATION SERVO 300 3 SERVO-I 93 ZEUS 38