Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

La Rete Ferroviaria FS oggi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Per ulteriori informazioni:

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Scuola dell'infanzia Regione

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

val d aosta piemonte veneto

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

( )) * +,,- ! " # La Sicurezza Stradale. La Sicurezza Stradale

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

aa Strutture ricettive

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Transcript:

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009

L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini di rete autostradale e ferroviaria Alta Velocità. Dotazioni infrastrutturali autostradali (2008; km di linee per mln di abitanti) Dotazioni infrastrutturali ferroviarie AV (2008; km di linee per mln di abitanti) 248,2 168,3 36,6 x2,3 29,2 x3,8 148,2 109,2 15,6 60,2 9,7 1,9 Spagna Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Francia Germania Italia Regno Unito 2

Tale evidenza è ancora più marcata nel caso delle infrastrutture ferroviarie urbane e suburbane. Dotazioni infrastrutturali metropolitane (2008; km di linee per mln di abitanti) Dotazioni infrastrutturali ferroviarie suburbane (2008; km di linee per mln di abitanti) 11,5 8,1 7,2 x4,3 29,2 26,8 24,3 x3,0 5,3 2,7 10,3 9,7 Spagna Regno Unito Germania Francia Italia Spagna Regno Unito Germania Francia Italia 3

Regione Lombardia si posiziona all ultimo posto per estensione della rete ferroviaria suburbana rapportata agli abitanti serviti. 267,4 Estensione della rete ferroviaria suburbana (2008; Km di rete per milione di abitanti) 97,1 82,9 62,5 56,5 56,4 53,7 51,1 44,8 38,6 36,1 32,7 Media * : 63,5 26,4 Monaco di Baviera Berlino Emilia Catalogna - Barcellona Piemonte Comunidad de Madrid Fiandre - Bruxelles Ile de France Londra (area Rhein - Rhur Olanda - metropolitana) Amsterdam Veneto Lombardia (*) Non include la Lombardia 4

Le principali regioni del Nord Italia presentano un forte gap in termini di estensioni della rete metropolitana rispetto alle altre aree regionali europee. Estensione della rete metropolitana (2008; Km di rete per milione di abitanti) 54,3 51,9 46,3 42,4 Media * : 22,2 18,3 15,7 15,0 10,7 9,3 7,8 2,2 0,0 0,0 Londra (area metropolitana) Monaco di Baviera Comunidad de Madrid Berlino Ile de France Catalogna - Barcellona Olanda - Amsterdam Rhein - Rhur Fiandre - Bruxelles Lombardia Piemonte Emilia Veneto (*) Non include la Lombardia 5

In termini di rete autostradale, invece, il Piemonte spicca per km di rete per abitante, mentre la Lombardia si colloca sotto la media del panel considerato. 187,7 Estensione della rete autostradale (2008; Km di rete per milione di abitanti) 134,5 125,1 122,5 102,9 99,5 89,3 81,7 Media * : 93,4 60,3 53,3 51,9 41,9 30,8 Piemonte Emilia Fiandre - Bruxelles Comunidad de Madrid Monaco di Baviera Veneto Berlino Olanda - Amsterdam Lombardia Ile de France Catalogna - Barcellona Londra (area Rhein - Rhur metropolitana) (*) Non include la Lombardia 6

Terz ultimo posto nel panorama regionale italiano per km di rete ferroviaria per viaggiatori giornalieri. 110,8 Estensione della rete ferroviaria per viaggiatori/giorno (2008; Km di rete per migliaia di viaggiatori/giorno) 81,2 64,5 57,8 30,3 30,2 29,1 22,8 19,2 18,9 16,3 12,9 Media*: 28,2 8,9 8,8 7,0 5,5 4,7 3,4 3,1 3,1 Basilicata Molise Calabria Sardegna Abruzzo Sicilia Valle d'aosta Friuli- Venezia Giulia Umbria Puglia Marche Emilia- Piemonte Veneto Toscana Liguria Trentino- LombardiaCampania Lazio Alto Adige (*) Non include la Lombardia 7

328,3 305,7 263,3 260,0 Penultimo posto nel panorama regionale italiano per km di rete ferroviaria per abitanti serviti. 843,0 834,9 Estensione della rete ferroviaria per abitante (2008; Km di rete per milione di abitanti) 705,2 638,6 581,5 538,6 450,5 438,4 414,4 402,2 374,8 365,8 Media*: 440,4 241,9 240,8 211,0 140,0 Valle d'aosta Molise Basilicata Sardegna Umbria Calabria Toscana Piemonte Friuli- Venezia Giulia Abruzzo Puglia Liguria Emilia- Sicilia Marche Veneto Campania Lazio Lombardia Trentino- Alto Adige (*) Non include la Lombardia 8

Penultimo posto nel panorama regionale italiano per km di rete ferroviaria disponibile rispetto alla produzione km offerta, evidenziando un elevato livello di utilizzo dell infrastruttura. 215,7 Estensione della rete ferroviaria per produzione km (2008; Km di rete per milione di treni*km) 158,3 155,9 144,1 134,0 131,6 120,6 119,1 106,5 94,7 88,9 Media*: 107,7 79,6 79,1 78,2 77,3 71,7 57,9 57,5 25,6 - Sardegna Friuli- Venezia Giulia Basilicata Calabria Molise Sicilia Puglia Abruzzo Marche Umbria Piemonte Toscana Emilia- Liguria Veneto Campania Lazio Lombardia Trentino- Alto Adige Valle d'aosta (*) Non include la Lombardia 9

Terzo posto nel panorama nazionale per spesa regionale cumulata dal 2003 al 2008 in infrastrutture ferroviarie. 80,82 Spesa regionale per le infrastrutture ferroviarie (spesa cumulata 2003-2008; mln per mln abitanti) 15,78 14,53 Regione Lombardia sta tentando di recuperate il gap posizionandosi tra le Regioni che stanno investendo maggiormente 10,56 6,49 4,97 4,38 2,75 1,94 1,84 1,64 0,35 0,12 0,03 Trentino Alto Adige Toscana Lombardia Veneto Umbria Puglia Piemonte Sardegna Lazio Friuli- Venezia Giulia Emilia- Liguria Molise Sicilia Nota: per le Regioni Campania, Calabria, Marche, Abruzzo, Basilicata, Valle d Aosta non sono disponibili i dati 10

Sintesi delle evidenze. Analisi per Sistemi Paese L Italia evidenzia un rilevante gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, per le diverse modalità di trasporto Analisi per aree regionali europee La Regione Lombardia presenta un rilevante gap infrastrutturale rispetto alle aree regionali europee, in particolare per la rete ferroviaria suburbana e quella metropolitana Analisi per singola Regione in Italia La Regione Lombardia presenta un evidente deficit delle infrastrutture ferroviarie rispetto alla altre Regioni italiane, sebbene negli ultimi anni sia fra quelle che stanno investendo maggiormente 11

I problemi strutturali che caratterizzano il sistema dei trasporti richiedono l adozione di un approccio organico e sistematico di politica industriale. Il sistema dei trasporti in Italia: principali problematiche Scarsità di risorse finanziarie a disposizione per il settore. Livello qualitativo dei servizi complessivamente insoddisfacente. Aziende del settore poco efficienti rispetto al panorama europeo. Grave situazione di conflittualità sindacale in tutti i settori del comparto. Dotazione di infrastrutture a servizio dei sistemi di trasporto da reindirizzare in una logica integrata rispetto ai fabbisogni. Crisi di Alitalia per anni non risolta e solo ora in via di normalizzazione, attraverso l intervento di CAI. Grave situazione economica e patrimoniale del Gruppo Ferrovie dello Stato, accompagnata livello di qualità dei servizi ferroviari non soddisfacente Emerge la necessità di indirizzare i problemi attraverso un approccio integrato, che affronti sia le criticità strutturali a livello di sistema, sia le questioni prioritarie relative ai settori maggiormente critici per la competitività complessiva (es. TPL, trasporto aereo, trasporto ferroviario) 12

Il Piano Generale dei Trasporti deve essere il punto di partenza di un ciclo di pianificazione strategica che affronti le problematiche prioritarie per settore e sia la base per una politica infrastrutturale mirata. La pianificazione in materia di trasporti Indirizzi di riferimento TPL PIANO STRATEGICO DEI TRASPORTI Alitalia - Piani Industriali prioritari - Ferrovie dello Stato Fabbisogni infrastrutturali PIANO DELLE INFRASTRUTTURE Pianificazione in materia di trasporti come input per la definizione di iniziative infrastrutturali che siano effettivamente a servizio degli obiettivi Pianificazione a livello di Enti Locali (piani regionali, piani della mobilità) Focus delle pagine seguenti 13