(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Documenti analoghi
(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Nitrati e irrigazione

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Relazione Agropedologica

SCUOLA PRIMARIA MORI

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

I grandi biomi terrestri

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Definizioni classiche di selvicoltura

PIANIFICARE LE CITTÀ DEL VINO

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Gli interventi connessi al turismo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

La corrosione «esterna» delle reti idriche

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

I paesaggi costieri e lagunari

I Programmi Comunitari

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Quale turismo sostenibile per la Valle d Aosta

Sezione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura, Forestazione, Turismo, Difesa Fauna. Organizzano:

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

1.5 DIVERSITÁ BIO-CULTURALE UN ALLEANZA STRATEGICA IN DIFESA DEL PAESAGGIO

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

PROGETTO PRELIMINARE

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Che cos è l agricoltura?

produzione di energia

Analisi suolo e sottosuolo

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Perché le regole e come

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE (l.r. 80/2012)

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

Microirrigazione: caratteristiche

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURANI PROCACCINI

Tecniche agronomiche Sistemazione e lavorazione del terreno

Transcript:

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d Italia Convegno Sostenere la sostenibilità del Turismo Lo sviluppo turistico sostenibile dei piccoli centri della collina e della montagna: opportunità, vincoli e strategie Roma, 13 ottobre 2016, Palazzina Mattei (Villa Celimontana) via della Navicella 12 Proteggere il suolo, per proteggere il paesaggio e la sua fruizione Associazione Italiana Pedologi (AIP) - Massimo Paolanti

Convegno Sostenere la sostenibilità del turismo. Lo sviluppo turistico dei piccoli centri della collina e PROTEGGERE IL SUOLO, PER PROTEGGERE IL PAESAGGIO E LA SUA FRUIZIONE Massimo Paolanti Associazione Italiana Pedologi Suoli e clima sono stati da sempre interrogati dall uomo per dislocare le sue attività sul territorio. Questa capacità si è tradotta nella meraviglia dei nostri paesaggi. Le diverse utilizzazioni ai fini agricoli, forestali e zootecnici hanno interpretato le diverse attitudini e limitazioni dei suoli che, anche se non sempre visibilmente, condizionano fortemente gli altri elementi del paesaggio costituendo con gli stessi un insieme sociale. Il modello dell identità locale, che determina la peculiarità di molti luoghi e dei loro paesaggi, poggia sulle caratteristiche dei suoli localmente presenti (TUSEC Technique of Urban Soil Evaluation in City Regions Implementation in Planning Procedures). Solo a titolo di esempio possiamo citare come la dislocazione di vigneti, oliveti, seminativi e bosco nella collina Toscana segua la distribuzione dei diversi tipi di suolo, le faggete che riescono a scendere fino a 550 m slm al lago di Vico lo devono alla presenza di particolare composti amorfi dell alluminio, allofane, presenti solo in particolari suoli (andosuoli), per altro assai sensibili agli impatti. Le sistemazioni idraulico agrarie che disegnano la trama delle nostre pianure e delle nostre colline nascono dall esigenza di contenere l erosione dei suoli e regimare il deflusso delle acque superficiali. Pensiamo al cavalcapoggio od ai terrazzamenti e sappiamo che qualcuno ha prima elaborato una carta dei suoli studiando la loro tessitura, drenaggio, profondità ecc. ed è riuscito in ambienti, che in molte altre parti del mondo sarebbero relegate ad un economia di sussistenza, ad ottenere dei paesaggi agricoli di eccezionale bellezza e richiamo. Abbassare lo sguardo sotto i nostri piedi ci permette di volgerlo verso l orizzonte con una nuova ed appagante consapevolezza. Qualità del suolo, qualità dei prodotti agricoli e qualità dei paesaggi sono intimamente legate e definiscono le identità del nostro territorio che tutto il mondo conosce, apprezza e desidera visitare. Degradare e consumare i suoli significa degradare e consumare paesaggi e se la degradazione del suolo rappresenta ormai un emergenza a livello planetario questa è particolarmente pressante in Italia a causa dell alta variabilità dell ambiente e per la presenza di molti tipi di suolo caratterizzati da vulnerabilità senza dubbio più alta rispetto a quelli presenti negli altri Paesi Europei.

Convegno Sostenere la sostenibilità del turismo. Lo sviluppo turistico dei piccoli centri della collina e Anche nella stessa fruizione turistica ci possono essere e ci sono impatti importanti sui suoli. Il primo ovviamente è quello legato al consumo di suolo per residenze ed infrastrutture. In alcuni pedo ambienti particolarmente fragili, pensiamo agli ambienti dunali, a suoli delle zone umide o ambienti montani lo stesso calpestio causa compattamento del suolo e deve essere regolamentato con itinerari obbligati e protezioni quali passarelle. In questi stessi ambienti i vari tipi di rifiuti non possono essere metabolizzati dal suolo e le stesse operazioni di bonifica (pulizia) sono fonte di impatti importanti. Una forma particolare di impatto legato direttamente alla fruizione e quello legato all innevamento artificiale (la cosiddetta neve tecnica), che compatta maggiormente il suolo in superficie con una potenziale riduzione dell'infiltrazione dell acqua nel suolo e un aumento dello scorrimento superficiale, riduce inoltre la capacità di isolamento del suolo, favorisce il congelamento del cotico erboso e degli orizzonti superficiali. Anche la composizione chimica dell'acqua utilizzata per l'innevamento artificiale è differente rispetto a quella della pioggia naturale. Associazione Italiana Pedologi, Segreteria: c/o Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni tra Pianta e Suolo, via della Navicella 2-4 - 00184 Roma - Tel. 06-7005299, 348 2935990 Skype : ros.napoli - associazioneitalianapedologi1 Email: segreteria@aip-suoli.it; Internet: http://www.aip-suoli.it

Convegno Sostenere la sostenibilità del turismo. Lo sviluppo turistico dei piccoli centri della collina e LA PRESENTAZIONE

Suolo sottile, con basso drenaggio esterno (run off), ben drenato. Ben strutturato, poroso molto ricco di sostanza organica (Rendzic Hyperskeletic Leptosols) I suoli, condizionano fortemente gli altri elementi del paesaggio costituendo con gli stessi un insieme sociale. Il modello dell identità locale, che determina la peculiarità di molti luoghi e dei loro paesaggi, poggia sulle caratteristiche dei suoli localmente presenti (Lehmann et ali., 2006) Monte i Tre Confini, Collepardo (FR)

Lago di Vico (VT). Lo sviluppo delle cosidette «faggette depresse» che scendono fino a 550 m slm, ed i cedui di castagno dagli accrescimenti elevatissimi, sono legati a particolari suoli (Andosuoli), molto più rari di quanto si crede ed assai poco resilienti. Senza questi suoli non ci sarebbe questo paesaggio.

Suoli argilloso limosi moderatamente profondi, a reazione subalcalina. Cupello (CH). (Calcaric cambisol) Degradare e consumare i suoli significa degradare e consumare paesaggi. La degradazione del suolo rappresenta ormai un emergenza a livello planetario ed è particolarmente pressante in Italia a causa dell alta variabilità dell ambiente e per la presenza di molti tipi di suolo caratterizzati da vulnerabilità senza dubbio più alta rispetto a quelli presenti negli altri Paesi Europei.

La duna La presenza di turisti innesca un processo di degrado del sistema dunale causato dal continuo attraversamento dell habitat. Il calpestio provoca l asportazione della sabbia incoerente ed il conseguente affioramento e rottura degli appara ti radicali della vegetazione che la trattiene e la consolida. La conseguenza è una lenta ma inesorabile regressione della vegetazione che non potendo più trattenere le particelle sabbiose espone la duna all erosione dei venti. In questo caso sono necessari interventi strutturali e di educazione ambientale Staccionate Passerelle realizzate ad una certa altezza dal livello del suolo, per consentire comunque i movimenti delle particelle sabbiose ed eventuale transito alla fauna locale.

IMPATTI SUI SUOLI DEGLI IMPIANTI SCIISTICI ALPINI ED APPENNINICI Si tratta di ecosistemi fragili con suoli molto sensibili ai cambiamenti ed agli impatti. (bassa resilienza). sversamenti accidentali; l asportazione o alterazione degli orizzonti olorganici e degli epipedon compattamento e degrado delle qualità fisiche del suolo; impermeabilizzazione delle superfici (consumo di suolo) La neve tecnica al netto di additivi (non più permessi) e sali aggiunti su piste innevate, per migliorare la qualità della neve per le gare di sci compatta maggiormente il suolo in superficie, rispetto alla neve naturale, con una potenziale riduzione dell'infiltrazione dell acqua nel suolo e un aumento dello scorrimento superficiale. Riiduce inoltre la capacità di isolamento del suolo, favorisce il congelamento del cotico erboso e degli orizzonti superficiali. Anche la composizione chimica dell'acqua utilizzata per l'innevamento artificiale è differente rispetto a quella della pioggia naturale. Gli strati OL ed OF sono persi mentre si conservano, anche sotto prateria, seppure con una funzionalità ridotta gli orizzonti OH e l orizzonte A biomacrostruttuirato. Nelle figure si vede chiaramente il confronto fra due suoli uno sotto bosco di faggio ed uno sotto prateria, posti a poche decine di metri di distanza (Terminillo RI)