CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE

Documenti analoghi
Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Effetto Cherenkov - 1

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Le particelle dell atomo

Esploriamo la chimica

Sono gli atomi indivisibili?

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radioattività artificiale Origine e impieghi

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Theory Italiano (Italy)

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Uomo, ambiente e radiazioni

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Misteri nell Universo

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).


L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

La Vita è una Reazione Chimica

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Proprietà elettriche della materia

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Produzione di un fascio di raggi x

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Prof. Luisa Ferronato 1

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

RIASSUNTI DI CHIMICA

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Temperatura. Temperatura

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

SOLE, struttura e fenomeni

Le sostanze chimiche

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

Le radiazioni e la loro misura

COME E FATTA LA MATERIA

Teoria Atomica di Dalton

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

RPCs e Contatori Cherenkov

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Il modello strutturale dell atomo

Cenni di fisica moderna

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Configurazioni elettroniche e periodicità

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Sorgenti di ioni negativi

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Il Modello Standard delle particelle

Transcript:

Cos è una camera a nebbia? CAMERA A NEBBIA UN ESEMPIO «STORICO» E UN UTILIZZO DI CAMERA A NEBBIA «HOME MADE» PER LA VISUALIZZAZIONE DI RADIAZIONE ALFA, BETA E DI RAGGI COSMICI Una camera a nebbia è un rivelatore di particelle. Le particelle elementari sono i costituenti ultimi della materia. Esse non sono proprio come dei mattoni cementati insieme, ma danno luogo a interazioni reciproche. Queste particelle sono dotate di energia e quantità di moto e perciò sotto certe condizioni- molte di esse possono essere viste dai rivelatori. In realtà sappiamo che non si possono vedere direttamente, il loro passaggio attraverso il rivelatore è dedotto dagli effetti che esso causa come, ad esempio, la ionizzazione nel caso di particelle cariche. Immaginiamo di osservare la scia di condensazione lasciata da un aereo che non riusciamo a scorgere in cielo: allo stesso modo riusciremo a rivelare la particella con una camera a nebbia http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=uidyh5q6ngy Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE Il positrone colpendo la lastra di piombo perde velocità e diminuisce il suo raggio di curvatura cioè la curvatura aumenta Carl David Anderson Nobel Prize in Physics 1936 "for his discovery of the positron Il positrone arriva dal basso con un certo raggio di curvatura e velocità Lastra di piombo 2 2 Il campo magnetico è entrante una camera a nebbia inserita in un potente elettromagnete in grado di generare e mantenere un campo magnetico uniforme fino a 15000 Gauss Joliot Curie W=energia cinetica associata a una particella relativistica in movimento. W2=(IpI c)2 + (mc2)2

Ma torniamo all esperimento di Anderson Qualche calcolo Stimiamo «p» dalla foto B=15 kg x=6 mm Pb Dove entra la particella? Carica: segno + (conosciamo B) E un protone?? Ri= 14 cm Rf= 6 cm Quanta energia perde un protone in 6 mm Pb? Un protone di 60 MeV attraversa al più 1 cm di acqua (non avrebbe passato il Pb) In ogni caso, un protone di 20 MeV attraversa solo 5 mm di aria, non una traccia visibile di decine di centimetri (Perdita di energia delle particelle) Quanta energia perde un elettrone in 6 mm Pb? Un e di 60 MeV perde circa 70 MeV in 12.9 g cm-2 di Rame ( cioè, si arresta prima!) 6 mm di Pb 0.6x11 g cm-3 =6.6 g cm-3 Un e perde energia 70x(6.6/12.9)=36 MeV L ipotesi di un elettrone positivo presente nella foto è compatibile con una perdita di energia E=Ei-Ef=63-23 =40 MeV Sviluppo in serie di Taylor

Ma non è l unico premio Nobel preso grazie a una camera a nebbia 1927 Charles Thomson Rees Wilson : Invenzione della camera a nebbia E NOI? E possibile dare vita alla fisica delle particelle in classe usando probabilmente il tipo di rivelatore di particelle più semplice: una camera a nebbia a diffusione (detta anche a sensibilità continua). Anche questa versione costruita in casa riesce a rivelare particelle, in particolare muoni da raggi cosmici particolarmente energetici o anche radiazione alfa e beta. Camera a nebbia a DIFFUSIONE: cos è? E una variante della camera a nebbia utilizzata da Wilson: si mantiene la saturazione del gas continuando, per esempio, a fornire vapore con un cuscinetto imbevuto di alcool nella parte superiore della camera (la zona più calda), dal quale evapora e si diffonde verso il basso. L operazione diventa praticamente continua Questa camera a nebbia è fondamentalmente un contenitore a tenuta d aria riempito con una mistura di aria e vapore d alcol. Nel nostro caso: Una vaschetta per pesci rossi capovolta Da un cuscinetto posto all interno della vaschetta in alto, l alcol liquido evapora e si diffonde attraverso l aria della camera. Raffreddando la base con del ghiaccio secco (ghiaccio di anidride carbonica che è ad una temperatura costante di circa 79 C mentre sublima) si ottiene un intenso gradiente di temperatura lungo la verticale. In questo modo si forma sul fondo una zona di vapore d alcol sovrasatura. L alcol è in forma di vapore, ma a una temperatura nella quale il vapore non può esistere: il sistema è instabile e ha una quantità di vapore d alcol freddo in misura maggiore di quella che può mantenere. Il processo di condensazione scatta al passaggio della particella carica, ad esempio una particella alfa, con energia sufficiente a ionizzare atomi (con urto anelastico) lungo il cammino: vengono strappati elettroni all atomo creando ioni con carica positiva. L elettrone viene catturato da un altro atomo. Questi ioni positivi e negativi sono i nuclei di condensazione attorno ai quali possono formarsi goccioline grandi di liquido che formano una scia. Le molecole di alcool sono elettricamente allungate con le cariche positive e negative agli estremi, in modo che possano facilmente aggregarsi attorno a particelle cariche. Quando la particella alfa perde tutta la sua energia nelle collisioni con le molecole d aria, si ferma e viene assorbita

DI QUALI PARTICELLE POSSIAMO VISUALIZZARE LA SCIA? Dalla densità di goccioline si può anche ricavare una stima dell energia persa per ionizzazione per unità di percorso e questo aiuta ad identificare il tipo di particella che ha attraversato la camera a nebbia Qualunque particella carica sufficientemente energetica può lasciare una scia. Tuttavia con questa configurazione la cosa più probabile è che si tratti di muoni di raggi cosmici secondari. Sono anche possibili tracce lasciate da particelle dovute alla radioattività ambientale come ad esempio elettroni (raggi beta) e nuclei di elio (particelle alfa emesse da radon ) Raggi cosmici in camera a nebbia posta a livello del mare, immersa in campo magnetico di 1000 Gauss. Da notare l aumento di curvatura della particella i nuclei di elio lasciano una traccia larga e diritta Radon-222 Torio gli elettroni una più sottile e con varie deflessioni CARBONIO 14 Se si applica un campo magnetico le particelle di carica opposta curvano in direzione opposta, in seguito alla forza di Lorentz, e questo permette di riconoscere la carica (nella foto campo di 1000 Gauss) Particelle alfa deviate da campo magnetico molto intenso (4 Tesla) Una delle migliori cose che ci possono capitare è vedere una traccia che subito cambia direzione Poiché il momento lineare si conserva, quello che può essere accaduto è che un muone si sia convertito in un elettrone e due neutrini dentro la nostra camera. OPPURE..

Istruzioni di realizzazione ed uso Una traccia che in un punto si biforca e che si potrebbe supporre essere la collisione di un muone o una particella alfa con un elettrone atomico che in questo modo viene estratto. Le due tracce a sinistra (dopo l urto) sono quelle dell elettrone e quella del muone uscente. Una traccia molto caotica e che cambia spesso direzione. Questo è uno scattering multiplo, come quando un raggio cosmico a bassa energia rimbalza da un atomo dell aria all altro o come un elettrone di radiottività beta ambientale MATERIALI lastra nera, opaca di alluminio anodizzato ghiaccio secco alcool torce elettriche cassetta a fondo basso di legno vaschetta per pesci con base 30 cm x 20 cm, e altezza 20 cm con striscia di feltro incollata all interno, nel fondo MONTAGGIO Buona fortuna e buona caccia Feltro Camera a nebbia Foglio di alluminio Lastra di alluminio Ghiaccio secco Cassetta