Da Haber a Francesco Bianconi dei Baustelle, tutti i protagonisti di Dante2021

Documenti analoghi
DANTE E ALTRI TESORI NASCOSTI

La conferenza di Massimo Cacciari e i Premi Dante2021 a Carlo Ossola e Francesco Bianconi

Dante è sempre una novità Il Festival Dante2021 a Ravenna dal 16 al 20 settembre

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Anno Scolastico

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

PROGRAMMA DI ITALIANO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

angelo pontecorboli / liber

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

La vita di Dante Alighieri

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Crescendo per Rossini

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

Spettacoli teatrali concerti eventi

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo. Newsletter. n maggio

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Chi è Massimo Tirinelli

I.T.I. Giordani Caserta

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

SETTORE TITOLO AUTORE

Pavia in poesia 2019 dal 20 al 23 marzo Santa Maria Gualtieri, Piazza della Vittoria

VERDI S MOOD E LE DONNE

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

Programma. Presso la Sala Galmozzi Via Tasso, 4 - Bergamo. Decidere - Canto I. Intervento del Prof. Enzo Noris Lettore: Enzo Guerini

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

CASTEGGIO Certosa Cantù 20, 21 e 22 maggio 2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

CELEBRAZIONE CENTENARIO DI GIOVANNA ZANGRANDI ( ) CON IL PATROCINIO DE Provincia di Bologna

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

Cultura italiana, con la Dante nasce l Enciclopedia infinita per un nuovo Umanesimo

ANNO SCOLASTICO

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

CULTURA SAN LAZZARO DAL 17 MARZO AL 18 MAGGIO Verso Sera Visto da vicino Un autore al mese. La bottega degli scrittori

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI GORLA MINORE. Assessorato alla cultura Biblioteca comunale. Convivio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il libro per l infanzia diventa museo

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

poesie racconti diari fumetti teatro saggi scaffali rivista laboratori dibattito libreria premio contatti inizio Presidente Lorenza Colicigno Giuria

Una classe del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma impegnata in Treccani nel progetto MIUR di alternanza scuola-lavoro

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Transcript:

25 luglio 2015 Da Haber a Francesco Bianconi dei Baustelle, tutti i protagonisti di Dante2021 Il Festival dal 16 al 20 settembre prossimi Il ricco programma dell edizione 2015 del Festival Dante2021 si svolgerà dal 16 al 20 settembre - come sempre gli appuntamenti sono ad ingresso libero - nell anno che segna i 750 anni dalla nascita del poeta e cerca di accompagnare gli amatori della poesia dantesca ai limiti della ricerca storica, linguistica, letteraria proiettando le nuove acquisizioni nel futuro. La scelta del motto di quest anno, come piante novelle rinovellate di novella fronda ( Purgatorio XXXIII, vv. 143-44) sottolinea proprio questo sforzo, così inerente alla scrittura e al progetto poetico e morale dantesco: storia e contemporaneità prendono luce dal futuro e collocano il lettore comune e lo studioso, in una prospettiva che progressivamente si rinnova. Due sono gli aspetti che quest anno saranno in particolare sviluppati: il valore di Dante come ambasciatore della cultura e della lingua italiana: all estero (con testimonianze dirette da Marocco, Tunisia, Giordania e Giappone) e anche in territori nostrani ma apparentemente lontani, come la musica di oggi (Francesco Bianconi dei Baustelle); l interazione tra discipline artistiche diverse: esemplare la collaborazione tra Mimmo Paladino e Alessandro Haber sotto il segno degli scritti danteschi di Jorge Luis Borges, per un lavoro commissionato dal Festival che sarà presentato in prima assoluta. Massimo Cacciari e Carlo Ossola ci additeranno radici comuni e nuovi slanci che da Dante promanano, in un drammatico, cioè inarrestabile, dialogo che riguarda l umanità in ognuno di noi, mentre il confronto tra Ferruccio de Bortoli e

Antonio Patuelli dai loro rilevati punti di osservazione (giornalismo ed economia) aggancia ancora una volta la critica sociale di Dante, e dei suoi tempi lontani, alla riflessione e alla perpetua necessità di azione morale. La fine arte interpretativa di Virginio Gazzolo porterà in scena un testo poco noto, potenzialmente dantesco, attribuibile (secondo la dizione di Gianfranco Contini) a Dante: Il fiore: un altro e così diverso viaggio molto prima della Commedia. Dante2021si conferma quindi come sottolinea il direttore artistico Domenico De Martino - festival in movimento, indirizzato verso le celebrazioni del VII centenario della morte dell Alighieri ma, per sua natura, sempre in gioco e continuamente, come dicevamo accompagnandoci a Dante, propositivo di approfondimenti e di «novell e fronde». Mercoledì 16 settembre (ore 17) nei Chiostri Francescani l inaugurazione del Festival - dopo i saluti di Lanfranco Gualtieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Claudio Marazzini, presidente dell Accademia della Crusca e Domenico De Martino, direttore artistico del Festival - propone il primo degli incontri/conversazioni che caratterizzano i pomeriggi della manifestazione: Dante per me: i narratori rispondono. Un incontro che vuole essere anche una sottile provocazione, Stefano Salis, giornalista dell inserto Domenica de Il Sole 24 ore, interroga e stimola quattro importanti narratori di successo: Maurizio De Giovanni, Francesco Recami, Roberto Riccardi, Marco Vichi. Che cosa ha rappresentato Dante nella loro formazione e nella loro cultura? Ce ne sono tracce, evidenti o nascoste nei loro romanzi e racconti? Insomma, chi è Dante per loro? Giovedì 17, sempre a partire dalle 17, il primo di una serie di appuntamenti tutti programmati ai Chiostri Francescani: Anche io parlo la lingua di Dante incontro organizzato in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena in cui la rettrice Monica Barni introdurrà le testimonianze di alcuni studenti stranieri, sul significato da loro percepito dell opera di Dante, anche come grimaldello e accesso per avvicinarsi alla cultura e alla realtà italiana. Racconteranno in varie forme le loro esperienze Saad Bakkali Tahiri (Marocco), Amani Barboura (Tunisia), Sanaà Masoud (Giordania), Junko Masuda (Giappone). Seguirà una riflessione a due voci sul tema Dante in guerra. Letterature italiane tra i due conflitti mondiali. Domenico Scarpa, del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino, e Martina Mengoni, studiosa della Scuola Normale Superiore di Pisa, indagheranno e illustreranno la presenza e l uso dei testi danteschi in autori novecenteschi sottolineando, anche con documenti inediti, il ruolo di Dante nella scrittura di Primo Levi, così come si manifesta anche nelle pagine in cui l Ulisse di Dante è citato in Se questo è un uomo. L attore Amerigo Fontani accompagnerà la conversazione con la lettura di alcuni brani significativi a cui si farà riferimento: da Levi a Gobetti, da Bobbio a Pavese. Nell ambito della serie Ne la pittura tener lo campo sarà poi inaugurata la

mostra fotografica di Giampiero Corelli Dante ci guarda (catalogo con presentazione di Franco Zabagli) in cu il fotografo ravennate ha colto negli sguardi del Poeta, nelle statue disseminate nel paese, da Venezia a Napoli, da Firenze a Ravenna, da Trento a Padova, da Verona a Mulazzo in Lunigiana, il senso di un lungo ragionare sull Italia (anche di oggi). Al fianco delle statue, gli uomini di oggi, distratti o consapevoli. Dopo il consueto Aperidante, alle ore 21.00, torna al Festival Virginio Gazzolo che presenta, insieme ai giovani attori partecipanti al laboratorio del Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano, e al musicista Stefano Albarello (canto e strumenti medievali), Il Fiore di Ser Durante la sua personale rilettura di un testo poetico poco noto al pubblico, Il Fiore, attribuito al giovane Dante. Il testo è tramandato da un unico manoscritto anonimo e senza titolo della Biblioteca di Medicina di Montpellier. Si tratta di una sequenza di 232 sonetti che parafrasano il Roman de la Rose (di Guillaume de Lorris e Jean de Meung). Come nel testo francese, troviamo Amante, ferito dalle frecce di Amore, che benché dissuaso da Ragione, tenta di cogliere il Fiore posseduto da Bellaccoglienza. L attribuzione all Alighieri, suggerita dal fatto che in due circostanze l autore si cita come Durante (Dante ne è la forma abbreviata), è stata sostenuta dal grande filologo Gianfranco Contini, sulla base di numerose corrispondenze stilistiche, lessicali e fonico-ritmiche tra i versi del Fiore e quelli delle Rime e della Commedia. Lo spettacolo è coprodotto con Orizzonti Verticali - Compagnia Giardino Chiuso - San Gimignano. Al termine dello spettacolo Luciano Formisano (Università di Bologna), che recentemente ha curato l edizione del Fiore per la Nuova edizione commentata delle Opere di Dante (Salerno editore) si interrogherà, sulla base degli studi più recenti: Chi era Ser Durante?. Venerdì 18 (doppio appuntamento alle 11 e alle 16) sarà riproposta in una nuova edizione rivista ed aggiornata, dopo il successo della scorsa edizione, Dante e altri tesori nascosti la visita in forma di spettacolo alla tomba di Dante Alighieri ed ai luoghi danteschi (la suggestiva zona del silenzio, la tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco) di e con Alessandro Libertini (il professore) e Veronique Nah (la guida straniera) della Compagnia Piccoli Principi. Tra un verso e l altro del Sommo Poeta, si ha modo di apprendere, con ironia e leggerezza, notizie relative alla storia dei luoghi visitati. Lo spettacolo, destinato ad un pubblico di bambini e adulti, è realizzato in collaborazione con l Istituzione Biblioteca Classense e con il Centro Dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna, sarà replicato anche sabato 19 (sempre alle 11 e alle 16). Prenotazione obbligatoria alla biglietteria del Museo Dantesco oppure al numero 0544 482116. Alle 17, sempre negli Antichi Chiostri Francescani - fulcro di tutte le iniziative pomeridiane di Dante2021 - si inizia con la lettura della famosa invettiva politica con la quale, nel VI canto del Purgatorio Dante denuncia con appassionata intensità i mali dell Italia del suo tempo: «Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave senza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!». La lettura è opportunamente affidata alla voce

fresca ma intensa di un giovanissimo interprete Vittorio Baldini, studente di seconda media di Poggibonsi (Siena), che si è segnalato nel premio nazionale di lettura dantesca La selva, il monte, le stelle promosso da Loescher editore. Sarà questa la giusta premessa a uno dei momenti qualificanti di questa edizione di Dante2021. A seguire infatti, Ferruccio de Bortoli, per molti anni Direttore del Corriere della Sera, e Antonio Patuelli, Presidente dell Associazione Bancaria Italiana, si confronteranno, portando anche il contributo di una intensa visione dell oggi, colta da significativi e diversi punti di osservazione, sul tema La comunicazione nella commedia: dalla denuncia della corruzione all invettiva. Alle 21 il Festival si trasferisce al Teatro Dante Alighieri per un doppio appuntamento: in apertura, in prima assoluta su commissione di Dante2021, La commedia di Mimmo Paladino con Alessandro Haber, da un idea del critico d arte e curatore di mostre Sergio Risaliti. Da sempre Mimmo Paladino sottolinea Risaliti - ama i classici della letteratura, e da sempre ha il coraggio di affrontarli, traducendone con i mezzi della pittura e del disegno, le mitiche figure, gli episodi più o meno noti, le atmosfere e i sentimenti; attualizzando di quei classici i versi e le parole più memorabili con il suo personale linguaggio, così visionario e così espressivo, così arcaico e così contemporaneo. Pochi artisti al mondo avvertono come Paladino la forza comunicativa della letteratura, il carattere universale dei personaggi inventati dai grandi poeti e scrittori antichi e moderni. Dopo aver affrontato i classici della letteratura mondiale (Iliade di Omero, Le Metamorfosi di Ovidio, l Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Don Chisciotte di Cervantes), non poteva mancare all appuntamento con la Divina Commedia. Come altri illustri predecessori, Botticelli, Blake, Doré, anche Paladino attinge dall universo della Commedia episodi e figure senza tempo, la cui efficacia narrativa e figurativa è senza pari: la notte oscura, la porta dell Inferno, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, e poi Beatrice e le sublimi visioni delle corti angeliche, la rosa mistica, San Bernardo. I disegni di Paladino dialogheranno con i versi della Commedia ed eccezionalmente con una brano di Jorge Luis Borges nel quale il celebre scrittore argentino fa i conti con Dante, e porta in evidenza alcuni personaggi del poema, in particolare le figure di Francesca da Rimini e del Conte Ugolino. I testi saranno interpretati da Alessandro Haber. Regia e luci sono di Cesare Accetta, fotografo, light designer e direttore della fotografia in film, tra gli altri, di Mario Martone, Mimmo Paladino e Pippo Delbono. Concluderà la serata al Teatro Alighieri una originale lettura musicale che, partendo dai testi danteschi e dalle tradizioni mediterranee del medioevo, si sviluppa nel dialogo con new age, world music e vintage: per questo si intitola Dante-AGE. Forte e decisiva presenza quella della voce di Luisa Cottifogli ; con la partecipazione straordinaria di un mito del tamburo, Alfio Antico. Partecipano inoltre Stefano Albarello (voce, strumenti a pizzico, elettronica) e Enrico Guerzoni (violoncello) che hanno curato gli arrangiamenti; Luigi Lupo (fiati), Giovanni Calcaterra (contrabbasso) e Roberto Red Rossi

(percussioni). Sabato 19 settembre la giornata, oltre alle due repliche Dante e altri tesori nascosti (alle 11 e alle 16) prevede tre diversi luoghi ed occasioni. Alle 17 in Piazza del Popolo, in una sorta di flash mob musicale, la Filarmonica di Loro Ciuffenna diretta da Orio Odori si presenta con tutta la sua energia. Il titolo Quando m apparve amor subitamente (verso tratto dal primo sonetto composto da Dante e raccolto nella Vita nova) allude proprio al carattere di improvviso : la musica sarà una sorpresa per tutti. Subito dopo, alle 17.30 negli antichi Chiostri Francescani, il filosofo Massimo Cacciari entra nella mistica dantesca con Toccare il Dio. Una lettura sentita e personale quella che Cacciari dà di Dante del quale ha scritto più volte e su svariati argomenti, temi ed interessi che chiaramente lo appassionano più di altri. E il pubblico si appassionerà all ascolto della lettura di un filosofo che è anche un politico e opinion leader e che nel padre della poesia italiana vede un maestro di pensiero ma anche di azione politica e spiritualità. Il misticismo di Dante parte da due concetti, la facoltà di parola e il libero arbitrio. Nessun autore medievale sottolinea Cacciari rivendica la Libertà, l essere libero della volontà, l arbitrio della volontà come il sommo dono che ci ha fatto Dio. Dio ci ha fatto due doni, che vanno assolutamente letti insieme; questi sono la Lingua e la Libertà. Il perno della filosofia della Commedia, la sua spiritualità è nei canti centrali del Paradiso, nel cielo degli Spiriti Sapienti di cui Cacciari leggerà alcuni passi. Canti alla luce di una spiritualità tutta francescana. Sarà interessante approfondire il modo in cui Dante parla, di Francesco da un lato, e di Domenico dall altro, per scoprire delle differenze di tono. Francesco insieme alla sapienza e alla mistica paupertas francescana deve anch esso in qualche modo diventare dotto, non deve disprezzare il sapere. Domenico deve farsi francescano e Francesco deve farsi un po domenicano. Un armonia delle parti che caratterizza l idea di pace di Dante che poi dominerà per tutto l Umanesimo fiorentino. Alle ore 21.00, la giornata si concluderà al Teatro Alighieri, per l attribuzione dei premi Dante2021 di questa edizione: il premio Dante-Ravenna sarà assegnato a Carlo Ossola, mentre il premio Musica e Parole a Francesco Bianconi. Carlo Ossola, critico letterario italiano, professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), Padova (1982-88) e Torino (1988-1999), dal 2000 è professore al Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell Europa neolatina. Condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa»; socio dell Accademia dei Lincei dal 1995; membro del Consiglio Scientifico dell Istituto dell Enciclopedia Italiana. Ha diretto, con Cesare Segre, l Antologia della poesia italiana (3 voll., 1997-99) per la «Pléiade» Einaudi-Gallimard; per l Istituto della Enciclopedia Italiana, oltre alla collana «Classici Ricciardi», della quale ha curato il volume Libri d Italia. 1861-2011 (2011), ha diretto la collana «Classici Treccani. I grandi

autori della letteratura italiana», per la quale ha curato D. Alighieri, Commedia, 2011. Con particolare riferimento a Dante: Introduzione alla Divina Commedia, 2012, e, tra le altre, la sezione dedicata a Dante in Letteratura italiana, Canone dei Classici (UTET Grandi Opere, 2012). Il premio ha quest anno il patrocinio dell Ambasciata di Svizzera in Italia, proprio per la rilevante presenza di Ossola nella cultura anche svizzera, in quanto direttore dal 2007 dell Istituto di studi italiani dell Università della Svizzera Italiana (Lugano). La consegna del premio sarà accompagnata da un intervento musicale di Stefano Albarello (voce liuto), Alfio Antico (voce e tamburi) e Naomi Berril (voce e violoncello). Francesco Bianconi, front leader dei Baustelle, compositore e autore di testi per canzoni, è anche significativo scrittore di testi narrativi. Recentissimo il suo romanzo La resurrezione della carne (Mondadori, 2015), che racconta le vicende dell autore di una serie TV sugli zombie: in qualche modo un viaggio alla ricerca della verità. La parola letteraria è sempre stata per Bianconi un elemento fondamentale nella sua esperienza anche musicale, in particolare con il gruppo dei Baustelle. Introdurrà al ricco mondo espressivo di Bianconi il critico Ranieri Polese, giornalista del Corriere della Sera, anch egli uomo di confine, curioso osservatore tra cultura popolare, cinema e letteratura. Bianconi, con Sebastiano De Gennaro (vibrafono), Ettore Bianconi (computer) e Diego Palazzo (chitarra), offrirà al pubblico un reading di suoi testi con musiche e canto. Sarà una interessantissima e rara occasione per conoscere meglio e apprezzare in una luce particolare l esperienza espressiva di un artista di grande originalità. Il festival si concluderà domenica 20 settembre (ore 10), nella suggestiva cornice della Sala Muratori della Biblioteca Classense, con un importante manifestazione, realizzata con la collaborazione dell Istituzione Biblioteca Classense, del Centro dantesco dei Frati minori conventuali di Ravenna e delle Edizioni di Storia e Letteratura: A capire Dante: omaggio a Francesco Mazzoni. Carlo Ossola e Ernesto Ferrero (scrittore e critico letterario, già direttore editoriale di Einaudi e, dal 1998 al 2015, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino) ricorderanno il grande dantista Francesco Mazzoni (1925-2007), che fu presidente della Società Dantesca Italiana dal 1968 al 2005. Fu titolare dal 1967 al 2001 della prima cattedra italiana di Filologia dantesca (Università di Firenze). Nell occasione si farà riferimento anche della recente meritoria pubblicazione presso le Edizioni di Storia e Letteratura dei primi due volumi di Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca, che raccoglie appunto i saggi danteschi di Mazzoni. Collegamento sorgente: http://www.ravenna24ore.it/news/ravenna/0060822-haber-francescobianconi-dei-baustelle-tutti-protagonisti-dante2021