Studio sul comportamento emissivo a freddo di motocicli

Documenti analoghi
Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Valutazione sperimentale delle emissioni di scooter Euro 3

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Sulla definizione dei fattori di emissione reali di alcune categorie di veicoli stradali

Facoltà di Ingegneria

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Valutazione delle caratteristiche cinematiche di percorsi tipici urbani per auto e moto

RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION

C 180 Mercedes-Benz. Pagina 1. Motore

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Mercedes-Benz A 180 CDI BlueEFFICIENCY

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

ALLEGATO 13. Procedimento di prova delle emissioni dei veicoli con sistema a rigenerazione periodica

Determinazione sperimentale delle emissioni di particolato da veicoli motorizzati a due ruote

Ing. Antonino Genovese ENEA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Controllo dei motori a combustione interna

Stefano Dalla Verde L/E-13 TB&L 1

Correlazione nella misura del PN con. punto di prelievo

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Sistemi di Iniezione Common Rail

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

JEEP Wrangler Unlimited

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE

Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, con turbocompressore a geometria fissa

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

a) i punti da 2.2 a sono sostituiti dai seguenti:

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Pressione atmosferica a Trieste

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

km/h (sec.)** 1.0 Ti-VCT (cambio manuale, 5 rapporti) Extra Urbano. Urbano

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

A quale categoria Euro appartiene il mio veicolo

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX.

Immissioni da traffico nelle aree metropolitane

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Il Citan. Furgone e Mixto.

POLITECNICO DI TORINO

Motore. Rapporto di. 10,5:1 10,1:1 compressione Numero massimo di giri giri/min giri/min Sistema di raffreddamento Distribuzione

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Il nuovo Vito Tourer.

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

"Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna" Alessandro Bianchini Ruggero Casoni

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Benzina Speciale F-101

Il rinnovo della flotta autobus come

Power Scan Suite. CODE Engineering S.r.l. - Powerscan Suite Serie 5 -

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Università di Roma Tor Vergata

Pressione atmosferica a Trieste

Benzina Speciale Formula 100

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Referenze relative a. PASTIGLIE FRENO IB per TRAM E C O B R A K E A SBESTOS FREE

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

Pirelli Ambiente Tecnologie SpA. Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie. Ing. Carlo A.

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Informazioni Statistiche N 3/2008

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Pressione atmosferica a Trieste

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

Schede tecniche Alfa Romeo Giulietta Model Year 2014

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM

Ford Power of Choice. Go Further

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

tecnica/motori 01/2017

Contesto Europeo e Locale Road Map

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

L idrogeno nella mobilità sostenibile

Transcript:

XIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Sede ENEA Roma, 4 ottobre 2007 Studio sul comportamento emissivo a freddo di motocicli Giorgio Zamboni, Chiara Carraro Internal Combustion Engines Group (ICEG) Dipartimento di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) Università di Genova Maria Vittoria Prati, Maria Antonietta Costagliola, Mario Bonfantini Istituto Motori CNR 1

Sommario Presentazioni su veicoli a due ruote in incontri EP precedenti Definizione delle sovra-emissioni a freddo Attività sperimentale Modello del transitorio a freddo Conclusioni e sviluppi futuri Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 2

Presentazioni precedenti su moto e ciclomotori Presentazioni ICEG X incontro (S. Donato Milanese, giugno 2005): misura di flussi di traffico classificato; percentuale di veicoli a due ruote differenziata per stagione XI incontro (Firenze, febbraio 2006): definizione dei fattori di emissione per motocicli e ciclomotori XII incontro (Napoli, novembre 2006): definizione dei fattori di emissione e dei dati di base (attività sottogruppo sui ciclomotori) Presentazioni Istituto Motori IX incontro (Roma, giugno 2004): emissioni regolamentate e non di moto e ciclomotori su cicli normalizzati XII incontro (Napoli, novembre 2006): emissioni regolamentate e non di ciclomotori su cicli normalizzati Sul sito EP sono inoltre disponibili due SAE paper (2000-01-0862 e 2000-01-1846) sulle emissioni di veicoli a due ruote equipaggiati con motori a 2 tempi Questo lavoro è tratto dal SAE paper 2007-24-0111 Cold emissive behaviour of motorcycles, degli stessi autori, presentato al Convegno ICE2007 Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 3

Sommario Presentazioni su veicoli a due ruote in incontri EP precedenti Definizione delle sovra-emissioni a freddo Attività sperimentale Modello del transitorio a freddo Conclusioni e sviluppi futuri Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 4

Fonti bibliografiche Pochi dati su cicli real world Diverse indagini con misure su cicli di omologazione eseguiti con partenza a freddo ed a caldo Sovra-emissioni a freddo = E cicli warm-up motore - E cicli motore caldo Tre fonti Il progetto ARTEMIS: valori medi per 115 veicoli, riferiti a differenti classi (pre / 1, 2/4 tempi, con/senza catalizzatore) Sviluppo e validazione del ciclo WMTC: 33 veicoli pre ed 1 testati sulla parte 1, con partenza a freddo ed a caldo Definizione di limiti equivalenti per i cicli WMTC ed 3, effettuata dal Joint Research Centre di Ispra: dati per circa 70 veicoli, che possono essere riferiti alle classi 1, 2 e 3 e a motori 4 tempi Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 5

Procedura di elaborazione dati I dati disponibili non erano direttamente confrontabili: in particolare i valori definiti dal JRC sono stati elaborati per associarli ad una opportuna fase legislativa e per valutare le emissioni a freddo sulla base dei diversi cicli considerati (europeo fasi 2 o 3, WMTC, NEDC per le auto) Sulla base della definizione applicata, è possibile ottenere valori negativi: questi sono stati inclusi nella valutazione dei livelli medi delle sovraemissioni a freddo dopo una verifica della loro plausibilità per CO ed HC, il risultato è probabilmente correlato ad un funzionamento del motore a caldo con miscele molto ricche per gli NO x, in generale le sovra-emissioni sono prossime a zero ed è quindi più facile ottenere valori negativi Le classi utilizzate per il calcolo dei valori medi a partire dal data-base complessivo sono state definite considerando il principio di funzionamento del motore (2 o 4 tempi) la fase di omologazione (da pre ad 3) l installazione o meno del catalizzatore Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 6

Sovra-emissioni a freddo Le classi non dipendono dalla cilindrata del motore i dati dal progetto Artemis non sono disponibili per ciascun veicolo il numero di valori è spesso troppo limitato per consentire un ulteriore suddivisione i veicoli non catalizzati evidenziano un incremento delle emissioni a freddo all aumentare della cilindrata, quelli catalizzati una riduzione In generale la sovra-emissione si riduce al migliorare della fase normativa, (raggruppando opportunamente le classi) Vi è una grande variabilità nel numero di dati disponibili per ciascuna classe ed inquinante, con i valori minimi per le fasi più recenti e per la CO 2 Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 7

Confronto fra auto e motocicli Le sovra-emissioni a freddo per le auto sono incluse in Progress, mediante una procedura dedicata per veicoli 1 e 2, dati dai progetti Meet ed Artemis per le auto pre ed 3 CO and HC cold start extra emissions [g] 30 25 20 15 10 5 0 pre SI cars 122,0 g 1 3 and 2 CO HC NOx pre 2-s pre 4-s 1 2-s Motorcycles 1 4-s w/o cat. 2 4-s w/o cat. 1 4-s cat. 2 4-s cat. 3 4-s cat. 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 NO x cold start extra emissions [g] E evidente una riduzione delle sovra-emissioni per le auto al progredire della fase normativa, analogamente a quanto visto per le moto Considerando i veicoli catalizzati, le auto 1 e 2 e le moto 1 presentano valori assoluti paragonabili; analogamente i veicoli delle classi 3 Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 8

Incidenza della partenza a freddo su percorsi urbani Le emissioni totali per ciascuna classe sono state calcolate con Progress, considerando spostamenti urbani di 6.6 km per le auto e di 5.5 km per le moto (valori medi per singoli viaggi nell area urbana di Genova) Share of cold start emissions on urban trips [%] 100 80 60 40 20 0 pre 1 SI cars 2 3 pre 2-s 1 2-s pre 4-s Motorcycles CO HC NOx x CO2 2 1 4-s w/o cat. 2 4-s w/o cat. 1 4-s cat. 2 4-s cat. 3 4-s cat. L incidenza dell emissione a freddo su quella totale aumenta al migliorare della fase normativa per entrambe le categorie, ad eccezione delle auto 3 Il contributo a freddo è decisamente più elevato nelle auto, probabilmente a causa di una maggiore efficienza del catalizzatore nel funzionamento a caldo, dovuta ad un miglior controllo dell alimentazione di benzina e dei valori del rapporto aria-combustibile Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 9

Sommario Presentazioni su veicoli a due ruote in incontri EP precedenti Definizione delle sovra-emissioni a freddo Attività sperimentale Modello del transitorio a freddo Conclusioni e sviluppi futuri Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 10

Attività sperimentale Nella Sala Emissioni E4 dell Istituto Motori è in corso una campagna di misure su motocicli 3, anche al fine di approfondire l aspetto del comportamento emissivo a freddo di questa tipologia di veicoli. La Sala è dotata di un banco a rulli per veicoli a due ruote (monorullo AVL Zollner 20") che permette l effettuazione di test sia con piccoli ciclomotori (80 kg) che con grossi motocicli (max 450 kg). E possibile simulare sia la resistenza all avanzamento stradale che l inerzia del veicolo. Il banco permette la misura delle emissioni allo scarico durante cicli di guida dinamici. I gas di scarico vengono diluiti con l aria ambiente tramite un sistema convenzionale costituito da un Sistema di Campionamento a Volume Costante (CVS) + tunnel di diluizione. CO, HC, NOx e CO2 sono analizzati con un banco AVL AMA 4000. In questo laboratorio è anche possibile caratterizzare le emissioni di particolato sia in termini di massa (tramite determinazione gravimetrica) che come numero totale di particelle e la loro distribuzione dimensionale (tramite un Impattore a bassa Pressione, ELPI). Fan Driver s aid Chassis dyno AVL AMA 4000 gas analyser bench Dilution air Dilution tunnel Continuously sampling Questo laboratorio è stato attrezzato con i fondi del Centro di Competenza Trasporti della Regione Campania Collected to bags Avl Mobile CVS Blower Unregulated compounds sampling Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 11

VEICOLO In questa presentazione si riportano solo i risultati ottenuti con uno scooter 4 T di 125 cc di cilindrata. Lo scooter è dotato di catalizzatore three-way e di sonda lambda. Le sue caratteristiche tecniche sono: Attività sperimentale Categoria Principio di funzionamento Motore Cilindrata [cm 3 ] Sistema di iniezione Raffreddamento Cambio Potenza massima [kw] giri/min Coppia massima [N-m] Peso a vuoto [kg] Max velocità [km/h] after-treatment scooter 4-tempi monocilindro, 4 valvole 124,8 Iniezione elettronica (EFI) liquido automatico 11,0 11000 12,0 161 110-115 Si, catalizzatore a tre vie Peugeot Satelis CLASSIFICAZIONE DELLO SCOOTER Classe 2, subclasse 2-1 poichè soddisfa le seguenti specifiche: cilindrata < 150 cm³ e 100 km/h <= v max < 115 km/h Massa di inerzia equivalente: kg 240 Categoria emissviva 3 Lo scooter è stato messo a disposizione dalla Dell'Orto S.p.A Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 12

CICLI DI GUIDA Le emissioni sono state misurate durante l esecuzione di quattro cicli di guida, tutti con partenza a freddo: ciclo di omologazione europeo EU Urban Driving Cycle (UDC) con partenza a freddo; il nuovo ciclo di omologazione World Motorcycle Test Cycle (WMTC); Inrets urbain fluide court (IUFC)*; Inrets route court (IRC)*. Attività sperimentale *sviluppato dall INRETS per studi sull effetto della partenza a freddo Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 13

Attività sperimentale Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 14

Attività sperimentale CO emissions [g/km] 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 Ciclo di omologazione europeo Urban Driving Cycle (UDC) 1 st BAG: 6,2 g/km UDC cold phase CO limite CO 3: 2,0 g/km nostro risultato: 3,3 g/km 2 nd BAG: 1,8 g/km UDC hot phase HC emissions [g/km] 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 1 st BAG: 1,7 g/km UDC cold phase HC limite HC 3: 0,8 g/km nostro risultato: 0,85 g/km 2 nd BAG: 0,4 g/km UDC hot phase 2,0 0,5 0,0 1st UDC 2nd UDC 3rd UDC 4th UDC 5th UDC 6th UDC 0,0 1st UDC 2nd UDC 3rd UDC 4th UDC 5th UDC 6th UDC NOx emissions [g/km] 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 nostronox risultato: 0,25 g/km 1 st BAG: 0,35 g/km NOx limite 3: 0,15 g/km 2 nd BAG: 0,20 g/km UDC hot phase CO 2 emissions [g/km] 140 120 100 80 60 40 20 1 st BAG: 109 g/km UDC cold phase CO 2 2 nd BAG: 98 g/km UDC hot phase 0,00 1st UDC 2nd UDC 3rd UDC 4th UDC 5th UDC 6th UDC 0 1st UDC 2nd UDC 3rd UDC 4th UDC 5th UDC 6th UDC Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 15

Attività sperimentale Ciclo di omologazione World Motorcycle Test Cycle (WMTC) per scooter di Classe 2, subclasse 2-1 X 0,3 X 0,7 Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 16

Attività sperimentale Ciclo Inrets urbain fluide court (IUFC) Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 17

Attività sperimentale Ciclo Inrets route court (IRC) Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 18

Sommario Presentazioni su veicoli a due ruote in incontri EP precedenti Definizione delle sovra-emissioni a freddo Attività sperimentale Modello del transitorio a freddo Conclusioni e sviluppi futuri Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 19

Procedura di calcolo Il fattore di emissione a freddo istantaneo f cold è espresso mediante una funzione esponenziale decrescente della distanza percorsa x: f cold,j = a j exp (- x / T j ) per j = CO, HC, NO x, CO 2 La sovra-emissione a freddo è calcolata integrando la funzione su un percorso di lunghezza d prefissata: e cold, j = a j T j [1 - exp (- d / T j )] a j = fattore di emissione istantaneo all avviamento del motore; la sua definizione richiede la conoscenza della sovra-emissione a freddo T j = - d transient, j / ln (k j /a j ) d transient, j = distanza totale percorsa nel transitorio a freddo k j = coefficiente di forma, che può essere definito adattando i valori calcolati alla curva cumulativa di emissione sperimentale Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 20

Dati a freddo per lo scooter 3 Le curve cumulative delle emissioni totali in funzione del tempo sono ricavate dalle misure in continuo sul ciclo di omologazione Il contributo a caldo viene approssimato con una retta (R 2 elevati), la cui intercetta rappresenta la sovra-emissione a freddo Il confronto tra emissioni totali ed a caldo consente di definire la durata del transitorio a freddo e la relativa distanza percorsa, che dipendono dall inquinante considerato Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 21

Identificazione dei parametri Per lo scooter 3 3 Le curve cumulative delle emissioni a freddo in funzione della distanza consentono di definire i coefficienti k j I coefficienti a j e le costanti T j sono stati valutati sulla base dei valori sperimentali dei parametri relativi al transitorio a freddo HC cold cumulative emission [g] 2 1 Experimental Calculated k = 0,002 Calculated k = 0,01 Calculated k = 0,1 Calculated k = 0,5 Calculated k = 0,7 Per i motocicli di tutte le classi sono stati considerati 0 0 250 500 750 1000 1250 1500 1750 Travelled distance [m] le sovra-emissioni a freddo definite nella prima fase i valori di k j ricavati per lo scooter 3 CO HC NO x CO 2 k [g/km] 0.7 0.1 0.3 0.1 a [g/km] 45.7 7.7 0.57 22.6 T [km] 0.201 0.371 1.153 0.142 una distanza percorsa nel transitorio pari a circa 2 km (due ripetizioni UDC) per le classi da pre ad 2, i valori sperimentali ricavati per lo scooter per la classe 3 Poiché i dati utilizzati si riferiscono a test normalizzati, il llo è valido per velocità medie tipiche della modalità urbana e temperatura ambiente intorno a 20 C Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 22

Conclusioni e sviluppi futuri L indagine ha consentito di approfondire i seguenti aspetti: l influenza della fase normativa sulle emissioni a freddo delle moto il confronto del comportamento a freddo di auto e moto, sia in termini assoluti che relativi l incidenza del ciclo di guida considerato sulle emissioni a freddo di uno scooter 3 la variazione delle caratteristiche del transitorio secondo i diversi inquinanti Nuove attività programmate ulteriore ricerca bibliografica, in particolare per le classi 2 e 3 analisi dell influenza del ciclo di guida considerato (con particolare riferimento ai cicli real world) ed alla procedura di misura sulle emissioni prove su altri motocicli 3, per studiare il comportamento a freddo anche in relazione agli inquinanti non regolamentati, a cominciare dal particolato misura delle emissioni utilizzando profili di velocità rilevati a Genova su moto nell attività con VBox sviluppo del llo del transitorio a freddo, con nuova identificazione dei parametri riferita a differenti veicoli, valori di velocità media e di temperatura ambiente Zamboni, Carraro, Prati, Costagliola, Bonfantini XIII Incontro Expert Panel Emissioni, Roma, 4/10/07 23

Grazie per l attenzione! Per ulteriori informazioni e contatti: www.iceg.unige.it www.im.cnr.it 24