FUTURE OUTLOOK OF GREEN IMPACT ON LUBRICANTS. L'etichetta ambientale per le basi rigenerate di Viscolube

Documenti analoghi
REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy


Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

MATERIA RINNOVABILE RIVISTA INTERNAZIONALE SULLA BIOECONOMIA E L ECONOMIA CIRCOLARE

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

DISCIPLINARE TECNICO REMADE IN ITALY

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

Insieme contro il cambiamento climatico con CLIMAFLEX in NMC Naturefoam

Flessibili. Ecologici.

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Valdigrano: una scelta naturale

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

GRUPPO DI LAVORO 2 GREEN ECONOMY Sviluppo dell ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti Luglio 2012

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PROGETTO uptogreen 2

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Infoday Programma Spazio Alpino

REMADE IN ITALY. Albo delle Certificazioni ambientali conformi al GPP

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

La filiera degli oli: economia circolare da 50 anni. LUBE DAY- Milano, 28 settembre 2016

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Corso di formazione sul Collegato ambientale

DECRETO N Del 03/05/2016

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Bioliquid plus OLIO VEGETALE PURO

SILVER.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

Qualità e risparmio nel rispetto dell ambiente

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

pagina 1 di 10 Titolo documento

Amsa e la sfida dell EXPO 2015: innovazione e sostenibilità

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE PROGETTO CASA BUONA Filiera per una Città Sostenibile

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Per una migliore qualità della vita

I GREEN JOBS: Alcune riflessioni critiche ed uno sguardo alla Toscana. UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Osservatorio sulla Green Economy

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Friend of the Earth Standard

Approfondimento normativo Il nuovo Codice Appalti, il GPP, le certificazioni ambientali

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

Attività dell Autorità Ambientale

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA



PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Green Jobs e Green Economy

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

HSEQ nel Gruppo Snam. Workplace Health Program. Milano, snam.it

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

monouso sostenibile.. e compostabile

L importanza di essere flessibili driver del mercato minieolico: un nuovo prodotto per un nuovo scenario Rimini, 11 novembre 2016 TOZZI GREEN

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione

EcoNatural. Reinventing tissue paper

Transcript:

FUTURE OUTLOOK OF GREEN IMPT ON LURINTS L'etichetta ambientale per le basi rigenerate di Viscolube

La ircular Economy SE LURIFINTE 400N ertificazione sul contenuto di materiale riciclato Introduzione In Europa il modello dell'economia ircolare è considerato la chiave strategica per lo sviluppo di interi settori produttivi. L'Italia sta andando in questa direzione e ne è prova l'obbligo dei cd. "cquisti Verdi" introdotto dal nuovo odice ppalti: le Pubbliche mministrazioni devono acquistare quote minime di prodotti ecosostenibili, tra i quali, in primo luogo, i prodotti derivanti da riciclo. Viscolube, leader nel settore della rigenerazione delle basi lubrificanti e azienda di punta nell'innovazione tecnologica, ha saputo cogliere la sfida, proponendo uno strumento utile a qualificare ambientalmente la filiera. Le basi rigenerate Viscolube sono state sottoposte ad un processo di verifica terzo, indipendente e accreditato, finalizzato a evidenziare la totale tracciabilità del processo e il dato finale sulla rigenerazione. L'etichetta ambientale che accompagna i prodotti riporta altresì i positivi impatti ambientali della rigenerazione: il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni di O 2 in atmosfera, rispetto alla produzione primaria, sono tali da connotare il settore come ambientalmente sostenibile. > 60% 90% > 30% 60% 10% 30% VISOLUE S.R.L. RIIPR006016 REMDE IN ITLY dal riciclo (KG O 2 eq/mg) ltre certificazioni ambientali ReMade in Italy è la prima certificazione di prodotto accreditata in Italia e in Europa per la verifica del contenuto di materiale riciclato in un prodotto. La certificazione attesta la tracciabilità della produzione stessa all interno della filiera produttiva, partendo dalla verifica dell origine delle materie prime in ingresso, fino al prodotto finito certificato, diventando così uno strumento concretamente riconosciuto per i requisiti ambientali negli appalti pubblici e rappresentando un modello per la verifica della qualità e sostenibilità ambientale del riciclo. La certificazione ReMade in Italy è riconosciuta da ccredia (è accreditata ): significa che l ssociazione è estranea al rapporto tra l zienda che la richiede e l Ente di certificazione che effettua la verifica, e che viene controllato, per gli aspetti operativi e di formazione, da ccredia, Ente unico di accreditamento. Queste caratteristiche conferiscono il massimo grado di attendibilità alle informazioni contenute nella certificazione; per questo, ReMade in Italy serve validamente come mezzo di prova per la partecipazione agli appalti verdi (resi obbligatori dal recente odice degli appalti, Dlgs 50/2016). Lo schema di certificazione è governato dall ssociazione ReMade in Italy, no profit, giuridicamente riconosciuta, alla quale fanno parte diverse ziende produttrici di materiali e beni riciclati, operanti nei diversi settori.

ase Lubrificante 70N ETIHETT SE LURIFINTE 70N ertificazione sul contenuto di materiale riciclato > 60% 90% > 30% 60% 10% 30% VISOLUE S.R.L. RIIPR005716 ONTENUTO DI RIILTO REMDE IN ITLY dal riciclo (KG O 2 eq/mg) ltre certificazioni ambientali caratteristiche METODO UNITà DI MISUR LIMITI olore Densità @ 15 Viscosità cinematica @ 40 Indice di viscosità 5 Infiammabilità.O.. STM D 1500 STM D 4052 STM D 445 STM D 2270 STM D 97 IP 1 STM D 92 kg/m 3 Max 1,0 Max 870 13,5 16,5 Min 95 Max 6 Max 0,1 Min 175 KG O2 eq/mg ertificato n.p2826 climalternti

ase Lubrificante 80N ETIHETT SE LURIFINTE 80N ertificazione sul contenuto di materiale riciclato > 60% 90% > 30% 60% 10% 30% Viscolube srl RIIPR005816 ONTENUTO DI RIILTO REMDE IN ITLY dal riciclo (kwh/kg) dal riciclo (gr co 2 eq/kg) ltre certificazioni ambientali caratteristiche METODO UNITà DI MISUR LIMITI olore Densità @ 15 Viscosità cinematica @ 40 Indice di viscosità Infiammabilità.O.. STM D 1500 STM D 4052 STM D 445 STM D 2270 STM D 97 IP 1 STM D 92 g/ml Max 0,5 Max 0,860 14,0 17,0 Min 97 Max 6 Max 0,03 Min 180 KG O2 eq/mg ertificato n.p2826 climalternti

ase Lubrificante 150N ETIHETT SE LURIFINTE 150N ertificazione sul contenuto di materiale riciclato > 60% 90% > 30% 60% 10% 30% VISOLUE S.R.L. RIIPR005916 ONTENUTO DI RIILTO REMDE IN ITLY dal riciclo (KG O 2 eq/mg) ltre certificazioni ambientali caratteristiche METODO UNITà DI MISUR LIMITI olore Densità @ 15 Viscosità cinematica @ 40 Indice di viscosità 5 Infiammabilità.O.. STM D 1500 STM D 4052 STM D 445 STM D 2270 STM D 97 IP 1 STM D 92 g/ml Max 1,0 Max 0,870 28,0 32,0 Min 105 Max 9 Max 0,03 Min 215 KG O2 eq/mg ertificato n.p2826 climalternti

ase Lubrificante 400N ETIHETT SE LURIFINTE 400N ertificazione sul contenuto di materiale riciclato > 60% 90% > 30% 60% 10% 30% VISOLUE S.R.L. RIIPR006016 ONTENUTO DI RIILTO REMDE IN ITLY dal riciclo (KG O 2 eq/mg) ltre certificazioni ambientali caratteristiche METODO UNITà DI MISUR LIMITI olore Densità @ 15 Viscosità cinematica @ 40 Indice di viscosità 5 Infiammabilità.O.. STM D 1500 STM D 4052 STM D 445 STM D 2270 STM D 97 IP 1 STM D 92 g/ml Max 2,0 Max 0,880 56,0 62,0 Min 105 Max 9 Max 0,05 Min 235 KG O2 eq/mg ertificato n.p2826 climalternti

Via Timavo, 34,20124 Milano (MI) info@remadeinitaly.it