Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni. Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio

Documenti analoghi
Il genere naturale e il genere grammaticale

Argomento La frase Le espansioni. Attività La terza area della frase: le espansioni

Radice e desinenza del nome

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena

Oggetto diretto e oggetto indiretto

Il nome proprio e il nome comune

Circostanti ed espansioni

Argomento La frase I circostanti (Fase 1) Attività Gli elementi che non fanno parte del nucleo

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 1) Attività Quale oggetto segue il verbo?

Argomento Il nome. Il genere del nome. Attività Help! Chi si accorda con me?

Il sintagma come elemento costitutivo della frase

La frase completa e la frase incompleta

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 1)

Tempi: presente, passato, futuro

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato?

Argomento La frase. Il soggetto (fase1) Attività Come individuare il soggetto

Argomento La frase. La frase nominale. Attività Slogan pubblicitari

L articolo completa un testo

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Argomento La frase Senza verbo è impossibile! Attività Il cappello delle frasi 3. Sillabo p. 23 a cura di Elvira Slomp

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento: Se SI frutta NON si butta Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE!

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi!

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 4

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

GLI OGGETTI E I MATERIALI

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

La valigia degli esperimenti

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

IMPARARE AD IMPARARE:

L orientamento nella classe prima

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Unità di apprendimento. TITOLO: Tuffiamoci nell' Euro. SOTTOTITOLO: Rompi il salvadanaio

UDA LABORATORIO DI IMMAGIME L alfabetiere delle forme e dei suoni

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Schema di sceneggiatura

Schema di sceneggiatura

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Il cartellone del tondo linea alta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO LABORATORIO SPERIMENTANDO classe 4 a Anno Scolastico 2013/14

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Programmazione del Modulo B. La comunicazione verbale e non verbale

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Argomento La frase. Il nocciolo della questione, ovvero la frase nucleare

Il progetto e la galleria fotografica Scuola primaria Viale Mugello, 5 I.C. Cinque Giornate - Milano

«Scriviamo insieme per imparare: chi sa di più aiuta e sostiene chi sa di meno»

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Argomento La frase I circostanti (Fase 2)

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

Esplorazioni degli alunni

UN UNIVERSO DI ALIENI: ATTIVITA DI MATEMATICA SULLE CLASSIFICAZIONI

Scuola Media F. Di Bartolo di Buti (PI) PERCORSO DIDATTICO DI SCIENZE per gli alunni delle classi III A e III B a.s. 2012/2013

CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH. Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

Codice progetto PON: A1 FSEPON-VE

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

Contenuti matematici

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

LA GABBIANELLA E IL GATTO

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

SAPIE PRESENTAZIONE PERCORSO VIEP (VISUAL INTELLIGENCE ENHANCEMENT PROGRAM) PROF. A. CALVANI

assolutamente troppo piccolo per andare a scuola di Lauren Child.

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

PROGETTAZIONE DI UN UNITA DI LAVORO FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE. Titolo dell'unità di lavoro

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO COSTRUIAMO UNA FILASTROCCA

Transcript:

Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio Destinatari: primaria classe prima Obiettivo di riflessione: scoprire la differenza tra nomi propri e nomi comuni Durata: 3 ore Sillabo p. 22 A cura di Elvira Slomp Che cosa fa l insegnante Che cosa fanno gli alunni Modalità di lavoro Materiali / sussidi Fase 1 a. Invita gli alunni a disegnare su un cartoncino il proprio autoritratto e a scriverci il proprio nome. a. Disegnano su un cartellino il proprio autoritratto e vi scrivono il proprio nome. Cartoncini, specchio

b. Predispone dei cartellini con i disegni e i nomi di oggetti reperibili nell aula e negli spazi circostanti e divide la classe in quattro gruppi; distribuisce a ciascun gruppo 4 cartellini ( 2 immagini, 2 nomi) e invita gli alunni a cercare gli oggetti. Cercano gli oggetti rappresentati e appendono i cartellini sull oggetto corrispondente. Scheda A c. Stimola con delle domande la riflessione degli alunni per avviarli alla scoperta che anche gli oggetti hanno un nome. Partecipano alla riflessione; scoprono che anche gli oggetti hanno un nome. d. Fornisce a ogni gruppo dei cartellini con le immagini degli oggetti utilizzati nell attività precedente, corredati dal nome corrispondente. Invita gli alunni a mescolarli con i loro autoritratti. Mescolano i cartellini utilizzati nella fase precedente con i propri autoritratti. Cartellini e. Stimola la riflessione attraverso alcune domande: Sono tutti uguali questi nomi? Che differenze ci sono? Partecipano alla discussione e arrivano a scoprire la diversa funzione dei nomi propri e dei nomi comuni.*

Fase 2 a. Predispone immagini di animali da proiettare alla Lim; prepara una serie di cartellini con i nomi propri e comuni degli animali; li distribuisce ai bambini. Osservano e denominano gli animali, facendo riferimento alla propria esperienza; sollevano il cartellino corrispondente all immagine. b. Prepara e distribuisce terne di cartellini; per ciascun animale, un immagine, un nome proprio, un nome comune; divide la classe in gruppi. Compongono le terne coi tre cartellini corrispondenti, le leggono ai compagni. c. Stimola la riflessione attraverso alcune domande: Sono tutti uguali questi nomi? Che differenze ci sono? Partecipano alla discussione; esprimono le proprie idee riguardo ai nomi. d. Predispone un attività analoga con immagini di luoghi; stimola la riflessione attraverso alcune domande. Partecipano alla discussione; individuano nomi di luoghi conosciuti; stabiliscono una differenza tra nomi comuni e nomi propri. e in plenaria

e. Stimola la riflessione conclusiva, invitando gli alunni a verbalizzare ciò che hanno scoperto; distribuisce la scheda B. Verbalizzano ciò che hanno scoperto attraverso l attività e completano la scheda di riflessione. e in coppia Scheda B Immagini tratte da http://www.midisegni.it * La scoperta sarà fatta attraverso semplici esempi; la verbalizzazione attraverso parole scelte dai bambini ( al posto di nome proprio e nome comune potranno utilizzare termini condivisi).

Scheda A FINESTRA PORTA PENNELLO CESTINO TERMOSIFONE ARMADIO ZAINO MANIGLIA

Scheda B OGGI HO SCOPERTO CHE

Scheda B Soluzione OGGI HO SCOPERTO CHE tutto ha un nome; persone, animali, piante e cose. Le persone, gli animali e i luoghi hanno anche un nome speciale.