Titolo Associazione Ferrovia Mantova Peschiera

Documenti analoghi
DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

ELEMENTI SULL ATTUAZIONE DI UN SERVIZIO DEL TIPO TRAM TRENO NELL AREA METROPOLITANA AD OVEST DI BRESCIA

Le idee non viaggiano solo nel web: la linea ferroviaria Vicenza Schio orizzonte 2019

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

IL TRENO DELL'AVISIO Servizi autobus in valle di Cembra Faver

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.2 [27/10/2016]

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Rete delle Ciclovie regionali

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Rev4

Modellismo ferroviario Le basi

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

INDAGINE TUTTI IN VALTELLINA. Associazione Mobilità Valtellina

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria.

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

2015: il nuovo contratto

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

2 - Un confronto tra due diverse realtà territoriali

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli

Indice Trasporto Ferroviario

ANDAMENTO DOMANDA PUNTA DEL MATTINO

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE


TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

La prima rete nazionale di ciclovie

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.3 [27/04/2017]

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Reti e servizi di trasporto collettivo

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

La FVM: riaprirla si può, riaprirla si deve (di G. Bariletti 4 Ottobre Fermignano)

LA FERROVIA IN VALDAOSTA. Tra informazione e disinformazione

L ESPERIENZA DI EXPO MILANO 2015: IL PIANO ACCESSIBILITA' E IL PONTE EXPO

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Circolare Territoriale

1 CONVEGNO. Sistema Gomma nel TPL COMUNICAZIONE AL CLIENTE ATTRAVERSO LO SMARTPHONE RELATIVA. i-bus Il TPL Intelligente

IL BINARIO METROPOLITANO

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

FART fino Ascona; tram Ascona

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Relazione sulla qualità dei servizi della FERROTRAMVIARIA

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

TARIFFA N. 40/9/Liguria

TARIFFA N. 40/9/Liguria

Studio servizio ferroviario Novara Varallo. Versione 1.0 [03/11/2016]

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

PROPOSTA DI MODIFICA E POTENZIAMENTO DELLA RETE FERROVIARIA ROMA-SULMONA-PESCARA

I costi standard del trasporto ferroviario e la concorrenza per il mercato

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

UN CASO REALE: FERROVIA DISMESSA FANO-URBINO

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

DAL 18 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE 2015 LINEA ROMA ALBANO LAZIALE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

La ruota e il binario

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

Transcript:

Titolo

Fase finale di uno studio di fattibilità tecnico economica: Determinazione dei costi e dei benefici conseguibili Raffronto costi benefici Una stima sia pure approssimativa dei costi è possibile Rischio di valutazioni soggettive nella determinazione dei benefici: Non esistono algoritmi che consentano di quantificare in modo obiettivo l insieme dei benefici di carattere sociale e ambientale derivanti dal ripristino di una ferrovia. Le ricadute economiche, soprattutto in campo turistico, potrebbero essere quantificate, tuttavia si devono basare su ipotesi piuttosto aleatorie. Trattandosi di una stima puramente qualitativa, è inevitabile che condizionamenti culturali in materia possano influenzare anche inconsapevolmente la valutazione (Esperienze negative vissute con FS). Risultato distorto nel raffronto tra i costi ed i benefici

La prima consapevolezza: Contesto ripristino Venosta Cosa non dovrà essere la nuova FMP Nell ottica delle FS il progetto della nuova FMP non avrebbe alcun senso Esempio linea Sulmona - Carpinone (Trenitalia), Potenziale attrazione turistica Dall orario 2009 compaiono due sole coppie di treni, delle quali una effettuata esclusivamente nei giorni lavorativi (il servizio è integrato su parte del percorso da 9 coppie di autocorse sostitutive)

Un indiscutibile successo della Provincia di Brescia Contraddizioni stampa Giornali Alto Adige Ripetizione pagine giornali locale Società Nazionale Ferrovie e Tramvie La Brescia Edolo come era ancora nella seconda metà degli anni 80, sull orlo della soppressione dopo un inarrestabile declino, e come è oggi, con un servizio regionale d avanguardia

Ferrovia Brescia Iseo Edolo Nuovo orario cadenzato Orario Brescia Edolo Con l acquisto dei nuovi treni in programma anche la ripresa del servizio viaggiatori sulla Iseo Rovato

Vedute interscambi treno bus Ferrovia Brescia Edolo Capolinea di Edolo Il treno storico del centenario Capolinea di Edolo Interscambio treno bus

Ribaltamento dell opinione pubblica in merito al ripristino della Merano Malles. Contraddizioni stampa Giornali Alto Adige Ripetizione pagine giornali locale Sono ancora predominanti gli interessi economici ostili, e soprattutto il ricordo del disservizio prodotto da FS sulla linea Gli studi di fattibilità tecnico economica in precedenza commissionati dalla Provincia Autonoma avevano fornito risultati contradditori

La Ferrovia della Val Venosta, come punto di riferimento per la nuova FMP Contesto ripristino Venosta Contesto in cui è avvenuto il ripristino della Merano Malles: Linea dismessa nel 1991, dopo un lungo periodo di decadenza e di assoluta inadeguatezza alle esigenze di mobilità degli abitanti della valle (Nell orario invernale 89-90 la velocità era stata ridotta a 30 Km/h e circolavano tre sole coppie di treni viaggiatori). Ruolo determinante delle Associazioni Ambientalistiche e Ferroamatoriali Venostane nell avvio del progetto di ripristino.!!! Capacità e determinazione da parte della Provincia Autonoma di Bolzano, nel farsi carico del coraggioso progetto, dopo l iniziale esitazione. Scetticismo della popolazione, diffidenza dei sindaci e degli albergatori, ostruzionismo dei sostenitori del trasporto su strada. Successo strepitoso della nuova gestione, andato ben oltre ogni più ottimistica aspettativa.

Ferrovia della Val Venosta L offerta viaggiatori Orario Venosta Orario Malles Merano Nei giorni feriali 24 coppie di treni in circolazione di cui 7 con prosecuzione sulla linea FS per Bolzano (nei festivi circolazione ridotta a 17 coppie)

La Ferrovia della Val Venosta Esperienza ripetibile sulla FMP Motivi successo Venosta I perché del successo : Qualità del servizio particolarmente elevata (Treni confortevoli, massima pulizia e puntualità, comodi parcheggi d interscambio) accentuato gradimento da parte dell utenza minor uso dell auto privata Costi di produzione treno nettamente inferiori rispetto a FS (8 /Km anziché 13,5) Progressiva estensione del servizio su altre linee dell Alto Adige Attrattiva turistica di notevole livello (particolarmente funzionale il servizio di noleggio biciclette, con tariffa integrata di libera circolazione giornaliera). Eventi vari di grande richiamo, non solo turistico ma anche per la popolazione della valle

La Ferrovia della Val Venosta Esperienza ripetibile sulla FMP Punti di forza Venosta Punti di forza del nuovo servizio ferroviario: Regolamenti d esercizio mirati alle caratteristiche della linea ed agli obiettivi posti dal progetto di ripristino. Contratto di Lavoro consono ad un ottimale utilizzazione del personale ed alla funzionalità del servizio. Tecnologie d avanguardia in grado di conseguire massima sicurezza, regolarità della circolazione ed economia d esercizio.

Vedute interscambi treno bus Ferrovia della Val Venosta Iniziative incentivanti l uso del treno Ferrovia della Val Venosta Malles Interscambio treno bus sullo stesso marciapiede

La ferrovia diventa un attrattiva turistica Il treno storico del centenario Il treno storico del centenario (30/07/06) Sosta per rifornimento d acqua a Silandro Arrivo a Malles

Ferrovia della Val Venosta Discesa Tel - Marlengo Interventi per il recupero dell infrastruttura in presenza di difficoltà orografiche assenti sulla FMP Stato di abbandono della linea Ricostruzione dei ponti Impermeabilizzazione e consolidamento delle gallerie

Ferrovia della Val Venosta Discesa Tel - Marlengo Interventi per il recupero dell infrastruttura Tracciato tortuoso; curve con raggio minimo di 180 metri Stato di abbandono della linea prima dell inizio dei lavori Disboscamenti Disboscamenti

Ferrovia della Val Venosta Stazione MarlengoAssociazione Interventi per il recupero dell infrastruttura Ferrovia Mantova Peschiera La stazione di Marlengo Stato di abbandono prima dell inizio lavori...... e il giorno dell inaugurazione 05/05/05

Ferrovia della Val Venosta Stazione MarlengoAssociazione Interventi per il recupero dell infrastruttura Ferrovia Mantova Peschiera La stazione di Silandro in completo abbandono La stazione di Spondigna il giorno dell inaugurazione

Ferrovia della Val Venosta Viadotto Covelano Interventi per il recupero dell infrastruttura Il viadotto di Covelano Installazione di reti di protezione e disboscamenti Sostituzione travate ponti in ferro La rampa tra Tel e Marlengo

Ferrovia della Val Venosta Adige e ferrovia Situazione idrogeologica a rischio, assente sulla FMP Il fiume Adige lambisce la sede ferroviaria; apparecchiature varie e canalizzazioni sono posate sul limite estremo dell argine.

Ferrovia della Val Venosta Ciclabile della Venosta Affinità con la FMP Pista ciclabile e ferrovia affiancate

Strategie di base Obiettivi irrinunciabili per un servizio efficiente Strategie di base Massima attenzione alla QUALITA PERCEPIBILE dall utenza: Massima velocità commerciale = Riduzione dei tempi di percorrenza Massima puntualità Comfort elevato Funzionalità del contratto di lavoro: Flessibilità d orario Flessibilità di utilizzazione Coinvolgimento e incentivazione Azioni: Massima velocizzazione del tracciato storico Perditempi per fermata ridotti al minimo mediante: marciapiedi delle stazioni con altezza di 55 cm sul piano del ferro, treni ad elevata accelerazione, muniti di ampi accessi con vestiboli a filo dei marciapiedi, piani regolatori di stazione che consentano l ingresso contemporaneo dei treni incrocianti. scambi idonei a essere percorsi sul ramo deviato alla velocità di 60 Km/h, Massima pulizia dei treni e delle stazioni

Interventi al contorno Interventi al contorno, azioni incentivanti e promozionali indispensabili per vitalizzare la nuova ferrovia Integrazione degli autoservizi ricadenti nel bacino d utenza, con centri di interscambio attigui alle principali stazioni Parcheggi d interscambio auto privata - treno in tutte le stazioni Affitto locali di stazione ad uso bar a condizioni vantaggiose e con obbligo di vendita biglietti Mantenimento della pulizia e del decoro degli ambienti di stazione da parte di privati in cambio dell assegnazione degli appartamenti ivi presenti a condizioni particolarmente vantaggiose Servizio integrato con Navigarda, navigazione laghi Mantova e fluviale - nuovo pontile d imbarco nei pressi della stazione di Mantova Pacchetti di offerte servizi vari a tariffa integrata o convenzionata

Inserimento raccordo parabolico Aumento della velocità consentita dal vecchio tracciato Sopraelevazione del binario in curva e inserimento del raccordo parabolico Assetto del treno in rettilineo Sopraelevazione trasversale = h Assetto del treno nelle curve del tracciato velocizzato Programma

Determinazione della velocità massima in relazione alle caratteristiche delle curve Varianti di tracciatoassociazione Ferrovia Mantova Peschiera

Ingressi contemporanei di treni incrocianti in stazione su linea a semplice binario (FMP) Piani schematici incroci Piano regolatore di stazione che impone l ingresso di un treno per volta Tronchino di salvamento Piano regolatore di stazione che consente l ingresso contemporaneo dei due treni incrocianti in una stazione posta su linea a semplice binario

Punti critici del tracciato Varianti di tracciato Rappresentate in rosso, due ipotesi di modestissime varianti di tracciato da verificare sul posto Ostacoli alla velocizzazione in adiacenza a Borghetto

Stralcio d orario grafico feriale relativo Orario grafico alla fascia 18.30 20.30

La Ferrovia Mantova Peschiera Quadro orario FMP storico Documentazione storica L orario L offerta FMP negli anni 60, uno dei primi esempi di interoperabilità in campo ferroviario

La Ferrovia Mantova Peschiera Immagini storiche Marmirolo e Peschiera Nella valle del Mincio tra Monzambano e Valeggio