Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Documenti analoghi
Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Bioenergetica. Bioenergetica

Ruolo del fegato nella nutrizione

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

I principi nutritivi

La motivazione ed il comportamento alimentare

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Alimentazione e ossigenazione cellulare

Metabolismo glucidico

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Induzione della Fame

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Formazione dei chilomicroni

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

FABBISOGNO ENERGETICO:

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

sfida per il medico...e

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Rapporti tra malnutrizione e salute

INTEGRAZIONE E REGOLAZIONE DEL METABOLISMO

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

METABOLISMO CELLULARE

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Scaricato da 21/01/2011

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Bioenergetica e Metabolismo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

Focus Diete e trattamenti contro sovrappeso e obesità

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

IL DISPENDIO ENERGETICO

Accertamento dello stato nutrizionale

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

IL SISTEMA ENDOCRINO

La motivazione a mangiare può dipendere da:

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Acqua. Acqua. L acqua negli animali e nell uomo ha una duplice azione come mezzo di trasporto e di sostanza reagente

Richiami di fisiologia

Metabolismo glucidico

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

L alimentazione dello Sportivo

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Il trasporto del glucosio

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

I Nutrienti. Nutrizione

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE SOMATOTROPO

Aspetti nutrizionali

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Il podista dovrebbe essere il primo tra tutti gli sportivi, a seguire le regole base della dieta mediterranea.

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

Le trasformazioni energetiche

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

Impariamo a mangiare bene

Le trasformazioni energetiche

Transcript:

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1

Bilancio Energetico La risultanza tra l energia immessa con i cibi e quella consumata per mantenere in vita ed in movimento il corpo viene definito Energia in entrata: degradazione chimica dei macronutrienti attraverso le vie cataboliche. Energia in uscita: dispendio energetico totale giornaliero Quando il sovrappeso diventa eccessivo e si passa all obesità i tessuti adiposi non sono più in grado di immagazzinare tutto il grasso in eccesso, così si comincia ad accumulare il grasso viscerale negli organi interni e nel muscolo. 2

L ipernutrizione e l eccesso lipidico, così come ipossia, radiazioni, stress ossidativo, infezioni virali, determinare alterazione del normale ripiegamento proteico, con conseguente accumulo nel ER di proteine con conformazione lineare od alterata. In questa situazione, si attiva un complesso network di segnali, denominato UPR che conduce, come difesa, ad una riduzione della sintesi proteica, ed un aumento della degradazione proteica. 3

Se la riduzione della sintesi proteica non è sufficiente a risolvere il difetto di ripiegamento delle proteine questa situazione porta ad un malfunzionamento cellulare ed in ultima analisi alla morte cellulare per Apoptosi Iperfagia Accumulo grasso viscerale Stress ER Proteina BiP Network UPR Riduzione sintesi proteica Apoptosi 4

L alterazione del funzionamento cellulare indotto dallo stress ossidativo derivato dall accumulo di grasso viscerale è alla base delle alterazioni fisiologicvhe indotte dall obesita, sia direttamente che per meccanismi di feedback tesi ad evitare la morte cellulare per apoptosi. In particolare l insulino resistenza che porta al diabete e le dislipidemie. L eccesso calorico cronico porta, attraverso l instaurarsi dello stress ER nei neuoni ipotalamici, ad una aumentata resistenza all insulina ed alla leptina con conseguente incremento dell iperfagia ed obesità. 5

Denutrizione 6

Nelle prime 24 ore di privazione alimentare, il metabolismo è sostenuto dall'ossidazione dei trigliceridi e del glucosio depositato nel fegato sotto forma di glicogeno. Con il passare del tempo, vista la modesta entità delle scorte di glicogeno epatico, la gran parte dei tessuti (muscolo, cuore, rene ecc.) si adatta ad utilizzare principalmente acidi grassi, risparmiando glucosio. Il glucosio risparmiato verrà destinato soprattutto al cervello e ai tessuti anaerobici come i globuli rossi che, per "sopravvivere", hanno assoluto bisogno di glucosio (non possono, infatti, utilizzare gli acidi grassi a scopo energetico). In simili condizioni le richieste cerebrali di glucosio ammontano a 4 g/ora, mentre quelle dei tessuti anaerobici si attestano a 1,5 g/ora. 7

Dal momento che il fegato non riesce a ricavare dalla glicogenolisi più di 3 g di glucosio all'ora, è costretto ad attivare una via metabolica "di emergenza", la gluconeogenesi. Tale processo consiste nella produzione di glucosio a partire dagli aminoacidi. Una privazione alimentare prolungata oltre le 24 ore l'azione descritta nella fase di adattamento prosegue con una progressiva accentuazione della gluconeogenesi. Nell'organismo non esistono depositi proteici da utilizzare a scopo energetico, pertanto gli amminoacidi necessari a soddisfare tale processo derivano dalla degradazione delle proteine tissutali ed in particolare muscolari. 8

Nel digiuno di media durata, che si estende fino al ventiquattresimo giorno di privazione alimentare, aumenta sempre più il ricorso alla gluconeogenesi e all'ossidazione lipidica, in un'ottica generale di massimo risparmio del glucosio ematico. Tale processo si accompagna ad una inevitabile riduzione della massa muscolare, con conseguente comparsa di debolezza ed apatia. Nelle fasi iniziali la gluconeogenesi è in grado di produrre anche oltre 100 g di glucosio al giorno, ma presto l'efficienza di questo processo diminuisce a meno 75 g/die. Quantitativo non è più sufficiente a garantire un adeguato rifornimento di glucosio al cervello. 9

Quest'organo è quindi costretto a ricorrere in maniera sempre più importante ai corpi chetonici, tre molecole solubili in acqua derivanti dall'ossidazione dei grassi in condizioni di carenza di glucosio. L'iperproduzione di corpi chetonici (chetosi), pur prolungando la sopravvivenza dell'organismo, causa un'importante incremento dell'acidità ematica. Dopo una fase di denutrizione prolungata, in genere oltre i 20-30 giorni, il corpo ha ormai sfruttato gran parte delle risorse proteiche, comprese le proteine plasmatiche. Riduzione della [albumina] nel sangue Passaggio di plasma negli spazi intracellulari Disidratazione e comparsa di edema. 10

L insieme di questi fattori: Chetosi Deficit immunologico Disidratazione Edemi Ritardata guarigione delle ferite, Riduzione della funzionalità intestinale Ipotrofia muscolare Ridotta efficienza respiratoria Ipotrofia miocardica Conduce inevitabilmente alla MORTE dell organismo Denutrizione 11

Un digiuno totale per meno di 2-3 giorni in soggetti sani comporta una deplezione principalmente di glicogeno e acqua (circa 2 kg, 2-3% del peso corporeo) e solo minime o nulle conseguenze funzionali. Deficit funzionali sono invece già evidenti in soggetti sottoposti a semidigiuno per 15 giorni. Nei pazienti ospedalizzati, spesso ipercatabolici, la deplezione nutrizionale si instaura più rapidamente in corso di digiuno rispetto a soggetti sani. Si accetta empiricamente un periodo di insufficiente apporto alimentare di una settimana come limite minimo prima di avviare un supporto nutrizionale. 12

Per arginare questi problemi fisiologici esiste una complessa regolazione che permette di mantenere il peso corporeo stabile entro limiti molto stretti per lunghi periodi, nonostante variazioni quotidiane dell introito calorico e della spesa energetica. Nell uomo adulto in buone condizioni di salute il peso corporeo varia in ragione di ± 0.1 kg al giorno. 13