ANTIUSURA COMITATO DI PROMOZIONE ETICA TIENI ALTO QUESTO IDEALE

Documenti analoghi
SOSTEGNO AL LAVORO PRECARIO

DICHIARAZIONE E RENDICONTO EX ART. 7 LEGGE 10/12/1993 N. 515 (RICHIAMATO DALL ART. 13 comma 6 LEGGE 6/luglio/2012 N. 96)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

VERSO LA NUOVA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA. Martedì 15 settembre 2015

La programmazione finanziaria

LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

EBA/GL/2015/ Orientamenti

LA GIUNTA COMUNALE. Che le entrate di competenza dei primi tre titoli del bilancio esercizio 2013, penultimo anno precedente, accertate come segue:

OGGETTO: Trasporto delle apparecchiature tecnologiche specialistiche in dotazione all'area Polizia Locale e Sicurezza. Individuazione fornitore.

Medici: indennità rischio radiologico

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia!

Oggetto: AVVISO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA CONTRIBUTIVA ANNO 2017 E RELAZIONE DEL TESORIERE PER IL CONTO CONSUNTIVO 2016

Guida alla TUTELA dal SISTEMA BANCARIO

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER L IDROLOGIA (CINID)

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Vademecum soci. per la validazione dei rimborsi e delle prestazioni per familiari a carico anno di reddito 2015

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

La crescita delle imprese parte dal Fondo

dr. Aldo Vittorio Varenna

L Università del Volontariato garantisce tre diversi ambiti di formazione:

La difficile lettura della riforma (L. 27/12/13 n.147) e la disciplina attuale dell anatocismo tra norme, giurisprudenza e dottrina

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

FONDO PREVENZIONE USURA - Articolo 15, Legge 7 marzo 1996, n.108. RELAZIONE SULL OPERATIVITA (non compilare a mano) ANNO 20

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

I chiarimenti degli esperti

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

GESTIONE SCRUTINI CON PROGRAMMA MASTERCOM: LATO DOCENTE

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Il presente lavoro, oltre ad essere la giusta conclusione del. ciclo di studi, rappresenta il corollario di un percorso iniziato poco

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011

POR MARCHE FESR

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE. Prot. n. 140/8L/2007 Genova,

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Art. 6 Mancata restituzione delle somme revocate Art. 7 Interessi di revoca Art. 8 Imputazione delle somme versate

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI RISULTATI DELL INDAGINE DI

Il Welfare Aziendale in Italia. Edizione 2017

LA CERTIFICAZIONE DEI PROGETTI. Dott.ssa Cristina Rigato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Schema di domanda di liquidazione del contributo ex legge 83/89 sull attività promozionale svolta nel 2000 (in bollo) Data...

Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti

Rubrica legale ICT Security Febbraio 2003 Autore: Riccardo Genghini Studio Notarile Genghini Originali e copie nel mondo digitale

CAMPAGNA COMMERCIALE SIS

Quanto costa una malattia professionale ad un azienda?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

RIFORMA DELLE PENSIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO...

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Transcript:

l intento del Comitato è di procedere ad una modifica sostanziale della legge 108/96, cosiddetta legge antiusura, degli articoli 14 e 15 per darle una maggiore efficacia. Infatti se finora la legge ha operato, diciamo al meglio delle sue possibilità, ciò non significa che non evidenzi delle lacune che devono essere colmate proprio per combattere in maniera più incisiva tale piaga. 1

Infatti la legge che ha introdotto le novità del limite del Tasso di usura e gli artt. 14 e 15: - il primo relativo ai fondi messi a disposizione per gli usurati; - il secondo relativo ai fondi per la prevenzione; presenta delle caratteristiche che dopo 10 anni di funzionamento devono essere in qualche modo rivisitati. 2

Il presupposto da cui il Comitato parte è: è che il problema dell'usura è un problema innanzitutto di sistema e poi di cultura e di educazione all'uso del denaro; che non si tratta di vedere l usura soltanto in base al tasso di interesse di riferimento, anche se ciò è e rimane un fattore indicativo; che a prescindere dalla causa l usura dipende dal grado di necessità e di bisogno come era formulato in precedenza nel codice penale art 644 c.c. e cioè «Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo precedente, approfittando dello stato di bisogno di una persona, si fa da questa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra cosa mobile, interessi o altri vantaggi usurari 3

I dati da considerare: - sono quelli che hanno caratterizzato e che caratterizzano il fenomeno dell'usura prima e dopo l'introduzione della 108/96. - come può essere da tutti osservato semplicemente leggendo le pagine dei giornali viene da chiedersi se è cambiato qualcosa dopo l introduzione della suddetta legge; - La risposta è negativa: l usura purtroppo è un fenomeno che, come il suo tessuto organizzativo criminale la mafia, prospera senza possibilità di porre correttivi strutturali che ne riescano o a limitare l impatto sul sistema economico imprenditoriale. 4

Il presupposto è: che i fondi stanziati per i due articoli 14 e 15 siano insufficienti ienti che vanno corrette le impostazioni su cui si muove l attuale legge: ge: a) per comprendere a fondo il meccanismo: denuncia da parte dell usurato come presupposto per l attivazione dell Art. 14 occorre porsi le seguenti domande sul funzionamento della legge. 1. In base all'art. 14 quanti mutui sono stati erogati? 2. quanti sono stati ripagati? 3. che notizie si hanno degli usurati reintegrati? 4. quanti mutui sono stati sospesi o revocati per mancata condanna na dell'usuraio? 5. come influenzerà i pèrocessi la nuova prescrizione? Le risposte anche qui le troviamo facilmente sulle pagine dei giornali almeno dal lato degli effetti. 5

Pertanto il meccanismo che il Comitato vorrebbe mettere in atto è: non chiudere le porte dopo che i buoi sono fuggiti dalla stalla bensì intervenire in via preventiva. 6

Il metodo sarebbe mutuato dalla legge antiriciclaggio: il fondo non deve intervenire dopo la denuncia, bensì prima della stessa e quindi il meccanismo dovrebbe essere: 1) l usurato si rivolge all ente antiusura territoriale (sportello lo antiusura, associazioni, confidi ecc) 2) detti enti ricorrono alla Società di certificazione etica, segnalando la situazione, sia in termini di stato di necessità, sia in termini di stato dell attività dell usurato; 3) la Società di certificazione etica, accedendo ai fondi messi a disposizione presso la banca etica, rileva immediatamente l attività dell usurato che gliela cede a titolo gratuito; 4) segnala allo SCICO territoriale la situazione sulla base dei dati certi forniti dall ente territoriale antiusura. 7

La polizia inizia le indagini sull usuraio, il quale nel frattempo ha perso potere nei confronti dell usurato che ha ceduto la propria attività, senza alcun riferimento apparente alla causa. Quando le indagini saranno definite ed il procedimento a carico dell usuraio potrà iniziare a livello legale, solo allora l usurato sarà chiamato a testimoniare. Dopo la condanna dell usuraio ed il recupero delle somme indebitamente estorte l usurato potrà scegliere di riprendersi l attività, pagando tutte le spese in base ad un piano di rientro, oppure vendere l attività sul mercato e con il ricavato pagare le l spese sostenute. 8

Sdoppiando il processo: ANTIUSURA mantenimento dell attività/procedimento penale si potranno evitare gli eccessi criminali che siamo usi apprendere con molta costernazione dai mass media. 9

Per quanto riguarda il fondo di prevenzione introdotto dall articolo 15 della legge 108/96 le domande che ci si propongono sono: 1. dei fondi stanziati per l'art. 15 quanti ne sono stati impiegati? 2. quali sono le associazioni o i confidi più attivi? 3. esistono corsi di formazione per la prevenzione dell'usura? 4. se si, dove si tengono? Anche qui il meccanismo è quello di prevedere una parte di questi fondi per una specifica formazione all uso corretto del denaro facendoli gestire dalla Società di certificazione etica. 10

Conclusione; La legge andrebbe così implementata all art. 14: a. revisione e indicazione di trasformazione del meccanismo di erogazione da schema esclusivamente pubblico a schema di stampo privatistico; b. che a gestire i fondi sia una vera e propria rete di enti specialistici territoriali che fanno capo ad una vera e propria Società di partecipazioni di capitali, inserita nel campo imprenditoriale; c. che la banca destinata a fungere da banca tesoriera sia una Banca Etica, quale organo bancario che possa garantire statutariamente l impegno etico, prima della massimizzazione dei profitti, per la distribuzione dei d fondi in maniera organica e disinteressata dal lato economico. 11

art. 15: a. inserire la formazione nei fondi per la prevenzione dandoli in gestione alla Società di certificazione etica b. affidare a una Banca etica, in qualità di tesoriere, l erogazione dei fondi alle Università riconosciute dalla Società di certificazione etica per gli indirizzi formativi sia a livello di insegnanti che a livello di educatori ai fini dell individuazione della soglia di rischio che porta all usura nella gestione del denaro. 12