Indice Presentazione XVIII Curatori Autori XXI Capitolo 1: Problemi tecnici nell applicazione del DM 471/99

Documenti analoghi
Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PANORAMICA DELLE MODALITA REALIZZATIVE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Ossidazione chimica in situ con impiego di ozono in miscela gassosa

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA CARATTERIZZAZIONE DI UN SITO INQUINATO


Università degli Studi di Napoli Federico II

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE DI BONIFICA APPLICABILI NELLA ZONA INSATURA

ARGOMENTI DEI MODULI

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Classe prima. Classe seconda

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

CURRICULUM METODOLOGICO

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Applicazione dell Analisi di Rischio nell ambito della normativa vigente

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

Capitolo 12 Le acque sotterranee

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

La fertilità chimica

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

Ing. Massimo Maffucci 5. Aspetti tecnici nella bonifica dei siti contaminati

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

LE ACQUE SOTTERRANEE

Bonifica e messa in sicurezza permanente della ex discarica di RSU sita alla località Tufara

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Bonifica dei Siti Contaminati. La Struttura dei Progetti di Bonifica (secondo l allegato 4 al DM 471/99)

Conoscere l odore per gestirlo

LE ACQUE SOTTERRANEE

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

La bonifica dei siti contaminati Mauro Majone Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma

Transcript:

Indice Presentazione XVIII Curatori XX Autori XXI Capitolo 1: Problemi tecnici nell applicazione del DM 471/99 1 Introduzione 1 2 Considerazioni a carattere generale 1 3 Considerazioni specifiche 3 3.1 Allegato 1 3 3.2 Articolo 4 6 3.3 Definizione sostanze volatili (COV) 6 Bibliografia 7 Capitolo 2: Comportamento degli inquinanti nel terreno 1 Introduzione 8 2 Il terreno come mezzo poroso e sistema biologico 8 2.1 Fase solida 8 2.2 Fase liquida (soluzione del terreno) 11 2.3 Fase gassosa (atmosfera del terreno) 12 3 Meccanismi fisico-chimici nel terreno 12 3.1 Solubilizzazione in acqua 13 3.2 Reazioni acido-base 14 3.3 Formazione di complessi o chelati 16 3.4 Reazioni di ossido-riduzione 16 3.5 Idrolisi 17 3.6 Adsorbimento 17 3.7 Volatilizzazione 21 3.8 Intrappolamento 22 3.9 Fotoreazioni 22 3.10 Trasformazioni mediate biologicamente 23 3.11 Trasferimento di massa 24 4 Contaminanti d interesse e comportamento ambientale 25 Bibliografia 34 Capitolo 3: Caratterizzazione ai sensi del DM 471/99 1 Premessa 36 2 Perimetrazione e caratterizzazione dei siti contaminati: attività standardizzate dalla Provincia di Milano 37 3 Caratterizzazione di un sito ai sensi del DM 471/99 38 3.1 Raccolta e sistematizzazione dati esistenti 39

VI 3.2 Caratterizzazione del sito e formulazione preliminare del modello concettuale 43 3.3 Piano di investigazione iniziale 47 Bibliografia 53 Capitolo 4 Indagini geognostiche e modello fisico del sottosuolo 1 Principi fondamentali 54 1.1 Fase iniziale 55 1.2 Indagini in caso di fonte della contaminazione nota 56 1.3 Provenienza dei contaminanti indefinita 58 2 Studio di dettaglio 59 2.1 Georadar 59 2.2 Polarizzazione indotta 60 2.3 Induzione elettromagnetica 61 2.4 Tecniche in foro 62 3 Database a e GIS dedicati al disinquinamento 62 3.1 Struttura del GIS 62 3.2 Raccolta dati 64 3.3 Struttura dell archivio 65 3.4 Individuazione delle sorgenti 65 3.5 Analisi del rischio 67 3.6 Metodologie d'intervento 68 4 Caso di inquinamenti diffusi 70 Bibliografia 70 Capitolo 5 Metodi di indagine dei terreni 1 Introduzione 71 2 Definizioni e regole generali per il recupero e la bonifica dei siti contaminati, di cui al DM 471 del 25/10/99 72 3 Il campionamento e l analisi dei suoli contaminati 73 3.1 Piano di campionamento 73 3.2 Modalità di campionamento 77 3.3 Tecniche di prelievo dei campioni di terreno, di rifiuti in genere e di materiali inerti 78 Bibliografia 81 Capitolo 6 Analisi dei terreni 1 Introduzione 82 2 Analisi sui terreni 82 2.1 Estrazione 83 2.2 Metodi di purificazione e di separazione 85 2.3 Metodi di rivelazione 85 3 Scelta dei metodi di analisi 86 4 Selezione dei parametri chimico-fisici 87 5 Parametri caratteristici 89 6 Composti inorganici 90 7 Composti organici 91 7.1 Determinazione del contenuto di idrocarburi 92 7.2 Determinazione dei PCB 95 8 Metodi di screening e di analisi in campo 96 8.1 Strumentazione da campo 100

8.2 Composti organici volatili 101 8.3 Campionamento di Soil Gas (SG) 102 8.4 Composti semivolatili 104 Bibliografia 106 Capitolo 7 Monitoraggio delle acque sotterranee 1 Premessa 108 2 Metodologie di monitoraggio delle acque nel mezzo insaturo 109 2.1 Metodologia di campionamento 109 2.2 Strategie di campionamento 117 3 Metodologie di monitoraggio delle acque nel mezzo saturo 118 3.1 Misure quantitative 119 3.2 Misure qualitative approccio tradizionale 122 3.3 Misure qualitative nuova metodologia 130 3.4 Certificazione dei risultati analitici e modalità di restituzione dei dati 136 3.5 Strategie di impostazione e gestione della rete di monitoraggio 136 3.6 Protocollo di campionamento e compilazione di rapporti periodici 138 4 Elaborazione statistica dei dati sperimentali 140 4.1 Rappresentazione dell evoluzione temporale dei parametri sperimentali 141 4.2 Analisi delle tendenza 142 4.3 Carte di controllo 143 Bibliografia 145 Capitolo 8 Qualità ed interpretazione del dato analitico 1 Introduzione 149 2 Campionamento 149 3 Caratteristiche di un sistema analitico 157 3.1 Incertezza di misura 161 3.2 Circuiti 162 4 Valutazione dei risultati 163 4.1 Analisi statistica 163 4.2 Dati sotto il limite 164 4.3 Confronto con i limiti di legge 168 5 Appendice A 173 Bibliografia 174 Capitolo 9 Trattamento statistico dei dati 1 Introduzione 176 2 Margine di errore e incertezza 177 3 Analisi accoppiata 179 4 Analisi multivariata 183 5 Trattamento dell incertezza, variabile regionalizzata e modello 185 6 Grandezze caratteristiche di una variabile aleatoria 186 7 Ipotesi di stazionarietà 187 8 Proprietà del variogramma 187 9 Il kriging 189 10 Test di validazione 191 11 Svantaggi della procedura di kriging 191 VII

VIII 12 Esempi applicativi 192 12.1 I caso applicativo 192 12.2 II Caso applicativo 194 12.3 III Caso applicativo 196 Bibliografia 198 Capitolo 10 Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo con traccianti 1 Introduzione 199 2 Uso dei traccianti artificiali 200 2.1 Traccianti utilizzati 200 3 Tecniche del pozzo singolo e dei pozzi multipli 202 3.1 Misura della portata unitaria (q) di Darcy 202 3.2 Misura della velocità effettiva (u) 203 4 Carotaggi di γ-ray 207 5 Esempi di indagini su diversi acquiferi 208 5.1 Indagini eseguite in un acquifero costiero della Penisola Salentina 208 5.2 Indagini su di un area inquinata da Cr-6 presso il F. Esino (Marche) 208 5.3 Esperimenti effettuati in un acquifero della pianura alluvionale in prossimità di Treviso 213 5.4 Esperimenti effettuati nell area di Quercioli di Reggio Emilia 216 6 Falda in pressione 219 Bibliografia 220 Capitolo 11 Trasporto degli inquinanti nel saturo 1 Introduzione 222 2 Meccanismi di trasporto dell inquinante in falda 223 3 Equazione del bilancio dell inquinante all interno del mezzo poroso 226 3.1 Interazioni acqua-terreno 228 4 Formulazione completa di un modello di trasporto di inquinante in un mezzo poroso saturo 229 5 Condizioni al contorno 230 6 Metodologie di soluzione e relative problematiche 231 7 Limiti della teoria classica: il terreno eterogeneo 232 Bibliografia 233 Capitolo 12 Trasporto degli inquinanti nell insaturo 1 Il terreno come sistema trifase disperso 234 2 Il profilo verticale del terreno 234 3 I principali parametri del suolo 236 4 Acqua nel terreno: contenuto e potenziale 238 4.1 Il potenziale dell acqua nel suolo 239 4.2 Espressione del potenziale dell acqua nel suolo 240 4.3 La curva caratteristica 241 5 Il moto nel terreno non saturo 241 5.1 Il flusso nella zona insatura: equazione di Richards 242 6 Modelli di terreno e parametri caratteristici 244 7 Capacità di infiltrazione 245 7.1 Formulazione per la capacità di infiltrazione 247

8 Distribuzione del profilo di umidità durante il processo di infiltrazione 248 9 Evapotraspirazione 248 10 Drenaggio e redistribuzione interna 250 11 Condizioni iniziali per il contenuto d acqua 253 12 Condizioni al contorno per il contenuto d acqua 254 13 Il fenomeno dell isteresi 255 14 Equazione del trasporto e della diffusione 256 Bibliografia 257 Capitolo 13 Attenuazione naturale monitorata 1 Introduzione 259 2 Fondamenti dei processi di attenuazione naturale 259 2.1 Fenomeni di biodegradazione 263 2.2 Limitazioni ai processi di biodegradazione in campo 266 3 L attenuazione naturale monitorata 267 3.1 Valutazione dell efficacia dei processi di attenuazione naturale 267 3.2 Modellazione dei processi di attenuazione naturale 270 3.3 Piano di monitoraggio 274 4 Vantaggi e limitazioni connesse alla MNA 275 5 Accettazione degli interventi di MNA 276 Bibliografia 277 Capitolo 14 Incapsulamento 1 Introduzione 281 2 Le coperture dei siti contaminati 282 3 Coperture di argilla compattata 285 3.1 Effetti di degradazione 285 3.2 Cedimenti 288 3.3 Prestazioni idrauliche in sito 289 4 Coperture composite 291 4.1 Prestazioni idrauliche in sito 291 5 Geosintetici bentonitici (GCL) 293 5.1 Danneggiamento dovuto la gelo 293 5.2 Essiccamento 294 6 Coperture alternative 295 6.1 Coperture monolitiche 296 6.2 Barriere capillari 298 7 Confronto tra i diversi tipi i barriere 300 Bibliografia 302 Capitolo 15 Stabilizzazione/solidificazione 1 Definizione e classificazione 304 2 Meccanismi del processo di solidificazione e stabilizzazione con cementi 306 2.1 L idratazione del cemento Portland 307 2.2 Il silicato idrato di calcio gel (C-S-H gel) 308 2.3 Il silicato idrato di calcio indurito (C-S-H (I)) 309 2.4 I meccanismi di immobilizzazione 310 2.5 Reazioni tra il cemento e le specie chimiche contaminanti 312 2.6 L effetto della carbonatazione 314 IX

X 3 Tecnologie di solidificazione e stabilizzazione dei suoli 315 3.1 Caratterizzazione del sito 315 3.2 I processi in situ 316 3.3 I processi ex situ 319 4 Prove di controllo sui materiali stabilizzati/solidificati 321 4.1 Caratteristiche fisico meccaniche 321 4.2 Prove di cessione 322 4.3 Indagini microstrutturali 322 Bibliografia 323 Capitolo 16 Barriere idrauliche 1 Introduzione 326 2 Tipologie di opere costitutive delle barriere idrauliche 327 3 Strategie di utilizzo dei pozzi-barriera 328 4 Limiti di utilizzo della tecnica dei pozzi-barriera 330 4.1 Limitazioni dovute al contesto idrogeologico 330 4.2 Limitazioni dovute alla tipologia di contaminanti 330 4.3 Limitazioni dovute alle condizioni di flusso e di trasporto degli inquinanti 332 5 Elementi per la progettazione dei pozzi-barriera 333 5.1 Il criterio di dimensionamento di un pozzo-barriera 333 5.2 Efficienza idraulica ed efficacia idrochimica del pozzo-barriera 335 5.3 La progettazione di pozzi-barriera 337 5.4 Previsione del tempo di funzionamento per raggiungere gli obiettivi di risanamento 340 6 Problemi da affrontare nella gestione delle barriere idrauliche 341 6.1 Valori di riferimento per le acque derivanti dal sistema di barriere idrauliche 341 6.2 La restituzione in falda delle acque derivanti dalle barriere idrauliche 344 7 Ottimizzazione del sistema mediante programmazione lineare 344 8 Monitoraggio e verifica delle barriere idrauliche 348 8.1 Il sistema di monitoraggio dei pozzi-barriera 348 8.2 Le misure da effettuare sulle barriere idrauliche 349 8.3 Risultati del monitoraggio e verifiche 351 9 Un esempio di verifica del dimensionamento di una barriera idraulica 353 9.1 Modello fisico del sottosuolo e parameri idrogeologici 354 9.2 Flusso idrico sotterraneo e fattori di controllo del bilancio idrico 355 9.3 Modello di flusso 356 9.4 Modello di trasporto 358 Bibliografia citata 362 Bibliografia consigliata 364 Capitolo 17 Applicabilità dei processi microbiologici 1 Introduzione 365 2 Gli inquinanti 365 3 Prerequisiti per l applicazione del biorisanamento 366

3.1 Biodegradabilità degli inquinanti 367 3.2 Presenza nel sito contaminato di microrganismi capaci di degradare i composti inquinanti 374 4 Fattori che influenzano la bioremediation a scala reale 375 4.1 Concentrazione degli inquinanti 376 4.2 Umidità 376 4.3 ph 377 4.4 Macro e micronutrienti 377 4.5 Biodisponibilità degli inquinanti 378 4.6 Presenza/assenza di ossigeno 378 5 I processi di rimozione in campo 379 5.1 Bioattenuazione 379 5.2 Biostimolazione 380 5.3 Bioaugmentation 381 6 Casi studio 382 6.1 Biorisanamento on site di idrocarburi alifatici e ciclici 382 6.2 Biorisanamento on site di un suolo contaminato da idrocarburi pesanti del petrolio 383 6.3 Biorisanamento on site di suoli contaminati da petrolio con un sistema tecnologico integrato 383 6.4 Bioremediation in situ di siti contaminati da Metil tert-butil Etere (MtBE) 385 7 Vantaggi e limiti della bioremediation 386 Bibliografia 387 Capitolo 18 Compostaggio/humificazione 1 Introduzione 390 1.1 Richiami concettuali e definizioni 390 1.2 I trattamenti biologici in fase solida nell ambito dei processi di bonifica ex situ 392 2 Il compostaggio come tecnologia di bonifica biologica dei suoli contaminati 392 2.1 Potenzialità del processo di compostaggio sfruttabili in bonifica biologica 392 2.2 Cenni sul significato, sui meccanismi e sulle conseguenze del processo di humificazione 393 3 Bonifica biologica di suoli contaminati mediante tecniche di trattamento in cumulo 398 3.1 Principi generali delle tecniche di trattamento in cumulo 398 3.2 Sistemi di trattamento in cumulo 401 3.3 Efficienza e aspetti economici dei sistemi di trattamento in cumulo 404 Bibliografia 406 Capitolo 19 Phytoremediation 1 Introduzione 409 2 Fisiologia di base delle piante 410 2.1 Nutrizione inorganica 410 2.2 Produzione per fotosintesi dei materiali vegetali 410 2.3 Scambio di gas e processi di traspirazione 411 XI

XII 3 Meccanismi di azione della phytoremediation 411 3.1 Fitostabilizzazione 412 3.2 Rizodegradazione 413 3.3 Fitoaccumulazione 413 3.4 Fitodegradazione 414 3.5 Fitovolatilizzazione 415 3.6 Evapotraspirazione 415 4 Applicazioni 416 4.1 Controllo delle infiltrazioni 417 4.2 Bonifica dei suoli contaminati 417 4.3 Barriere idrauliche per le acque del sottosuolo 418 4.4 Trattamento delle acque (rizofiltrazione) 419 5 Vantaggi, limiti della phytoremediation 420 6 Studi di trattabilità 421 Bibliografia 422 Capitolo 20 Sistemi biologici in fase semisolida 1 Introduzione 425 2 Descrizione della tecnologia 425 3 Fase di trattamento 426 3.1 Tipologie di sistemi 426 3.2 Parametri di processo e problemi di gestione 428 4 Esperienze e applicazioni condotte 434 4.1 Scala pilota e dimostrazioni in campo 434 4.2 Scala reale 436 5 Potenzialità e limiti 438 Bibliografia 439 Capitolo 21 Composti a lento rilascio di ossigeno 1 Introduzione 443 1.1 Proprietà chimico fisiche del MtBE 445 1.2 Tossicologia del MtBE 446 1.3 Definizione dei limiti di accettabilità del MtBE 449 2 Trasporto e destino ambientale del MtBE nelle acque sotterranee 450 2.1 Adsorbimento e coefficiente di ritardo 451 2.2 Potenziale di biodegradazione 451 3 Bioremediation in situ di contaminazioni da MtBE 452 3.1 Biostimolazione 453 3.2 Bioaugmentation 454 4 Analisi di un caso reale 454 4.1 Caratterizzazione della contaminazione della falda 456 4.2 Descrizione della tecnologia di bonifica 458 4.3 Descrizione dell intervento 459 4.4 Conclusioni 461 Bibliografia citata 461 Bibliografia consigliata 462 Capitolo 22 Processi cometabolici in falda 1 Introduzione 463 2 I solventi clorurati: proprietà e diffusione in ambiente 464 3 Reazioni di degradazione di idrocarburi alifatici clorurati 465

XIII 3.1 Biodegradazione aerobica cometabolica 467 3.2 Biodegradazione aerobica diretta 469 3.3 Reazioni di riduzione 470 4 Modelli cinetici per la biodegradazione aerobica 472 4.1 Modello di biodegradazione in assenza di substrato di crescita con inibizione da metaboliti intermedi 472 4.2 Modello di biodegradazione in presenza di substrato di crescita e con inibizione da metaboliti intermedi 474 5 Test di biodegradazione in microcosmi aerobici 475 5.1 Valutazione della potenzialità biodegradativa della biomassa presente nel sito 476 5.2 Fenomeni di inibizione competitiva tra substrato di crescita e inquinante e inibizione dovuta ad alta concentrazione dell inquinante 483 5.3 Valutazione del fabbisogno di nutrienti e ossigeno 484 5.4 Valutazione dell efficacia di eventuali inoculi microbici 485 5.5 Completezza della mineralizzazione dei solventi clorurati 487 6 Test in reattori pilota e problemi di scale up 488 6.1 Sperimentazione in reattori pilota di laboratorio e in campo 488 6.2 Implementazione a scala reale 489 Bibliografia 490 Capitolo 23 Bioventilazione ed estrazione di vapori 1 Introduzione 493 2 Modelli di flusso e di trasporto degli inquinanti 493 2.1 Equazione di flusso per gas nel sottosuolo insaturo 493 2.2 Trasporto di contaminanti in fase gassosa 495 3 Fattori fisici, chimici e biologici influenti e scelta del trattamento 499 3.1 Permeabilità del terreno al gas 500 3.2 Volatilità dei contaminanti 501 3.3 Biodegradabilità degli inquinanti in ambiente aerobico 501 3.4 Scelta della tecnologia 501 4 Test pilota 502 4.1 Test a gradini di portata (stepped-rate test) 503 4.2 Test a portata costante (constant-rate test) 503 4.3 Test respirometrico in situ 503 5 Interpretazione dei dati di campo 504 5.1 Stima della permeabilità del terreno al gas 504 5.2 Stima del raggio di influenza 506 5.3 Stima del tasso di biodegradazione degli inquinanti e del tempo necessario alla bonifica per processi di biodegradazione 508 6 Aspetti progettuali e realizzativi 509 6.1 Permeabilità dei terreni al gas e tasso di biodegradazione dei contaminanti 509 6.2 Definizione delle portate di intervento e configurazione dei pozzi 512 6.3 Scelta delle tecnologie di trattamento degli effluenti 514

XIV 6.4 Valutazione delle prestazioni e chiusura degli interventi 518 6.5 Analisi dei costi di intervento 520 Bibliografia 523 Capitolo 24 Lavaggio fisico e chimico 1 Introduzione 525 2 Descrizione della tecnologia 525 2.1 Pre-trattamento 525 2.2 Separazione fisica 526 2.3 Trattamento della frazione fine 527 2.4 Trattamento delle acque di processo 534 2.5 Trattamento delle emissioni atmosferiche 535 3 Applicazione del lavaggio come tecnologia di risanamento 535 3.1 Caratterizzazione della matrice contaminata 535 3.2 Studio di fattibilità 536 3.3 Dimensionamento dell'impianto 536 3.4 Installazione e verifica 537 3.5 Monitoraggio 537 4 Potenzialità e limiti 537 Bibliografia 538 Capitolo 25 Air sparging 1 Introduzione 540 2 Principi fondamentali 543 2.1 Dinamica del processo 543 3 Fattibilità del sistema 546 3.1 Caratteristiche specifiche del sito 546 3.2 Caratteristiche fisico-chimiche del sottosuolo 548 3.3 Caratteristiche fisico-chimiche dei contaminanti 549 3.4 Vantaggi e svantaggi dell applicazione dell AS 550 4 Dimensionamento e installazione del sistema di AS 551 4.1 Definizione dell area da bonificare 551 4.2 Descrizione di un test pilota 551 5 Applicazione dell AS 555 5.1 Progettazione del sistema di AS 555 5.2 Descrizione di un sistema di AS 556 5.3 Monitoraggio del processo e chiusura degli interventi 558 Bibliografia citata 561 Bibliografia consigliata 561 Capitolo 26 Barriere reattive permeabili 1 Introduzione 562 2 Principio di funzionamento 562 3 Vantaggi e svantaggi 562 4 Possibili configurazioni 563 5 Materiali reagenti 565 6 Contaminanti trattabili mediante ferro zero-valente 567 7 Meccanismi di degradazione dei solventi clorurati a contatto con ferro zero-valente 568 8 Caratterizzazione della contaminazione e del sito 571 9 Prove di laboratorio 572

9.1 Prove per la determinazione delle cinetiche di degradazione 572 9.2 Prove per la determinazione della longevità della barriera 574 9.3 Prove ausiliarie 575 10 Dimensionamento di una PRB 575 11 Fase modellistica di supporto alla progettazione della barriera 580 12 Soluzioni tecniche per la realizzazione della barriera reattiva permeabile 582 12.1 Realizzazione della cella permeabile reattiva 583 12.2 Realizzazione dei diaframmi impermeabili 584 13 Rete di monitoraggio 584 14 Stato di sviluppo della tecnologia 586 15 Un caso pratico 586 15.1 Inquadramento del sito 586 15.2 Caratterizzazione dell inquinamento 589 15.3 Obiettivo della bonifica 591 15.4 Dimensionamento della barriera 591 15.5 Costruzione della barriera 598 15.6 Monitoraggio 600 15.7 Stima dei costi 601 15.8 Ripristino ambientale 602 Bibliografia citata 602 Bibliografia consigliata 603 Capitolo 27 Desorbimento termico 1 Introduzione 606 2 Descrizione della tecnologia 606 2.1 Pre-trattamento 607 2.2 Fase di desorbimento 607 2.3 Post-trattamento 608 2.4 Utilizzo del materiale trattato 611 2.5 Tipologia di unità disponibili a scala reale 612 3 Limiti e potenzialità del desorbimento termico 618 3.1 Caratteristiche dei contaminanti 619 3.2 Caratteristiche della matrice 620 3.3 Parametri di processo 623 3.4 Confronto tra desorbimento termico e altre tecnologie ex situ 626 4 Applicazioni 626 5 Costi 628 Bibliografia 629 Capitolo 28 Criteri per la selezione delle tecnologie 1 Premessa 630 2 Interventi in situ ed ex situ 636 3 Applicazione delle diverse tecnologie in Europa 638 4 Aspetti economici 641 4.1 Considerazioni sui costi 642 4.2 Sostenibilità economica 646 5 Sistemi di supporto alle decisioni 650 Bibliografia 657 XV

XVI Capitolo 29 Analisi di rischio: aspetti generali 1 Introduzione 659 2 Strutturazione di un analisi di rischio 660 2.1 Caratterizzazione del sito 660 2.2 Definizione del modello concettuale 661 2.3 Calcolo della concentrazione nel punto di esposizione 665 2.4 Stima del rischio 668 2.5 Gestione del rischio 671 3 Applicazione dell analisi di rischio secondo il DM 471/99 672 Bibliografia 674 Capitolo 30 Analisi di rischio: aspetti tossicologici 1 Introduzione 676 2 Principi generali della valutazione tossicologica 678 3 Valutazione della tossicità 679 3.1 Indici di effetto e livelli di dose accettabili 681 4 Valutazione della cancerogenicità 682 4.1 Valutazione qualitativa di rischio cancerogeno 683 4.2 Valutazione quantitativa del rischio cancerogeno 685 5 Miscele ambientali e standard di riferimento 690 6 Nuove tecnologie e metodi alternativi al modello animale 691 7 Valutazione dell esposizione 691 Bibliografia 692 Capitolo 31 Analisi di rischio: aspetti critici ed innovativi 1 Introduzione 694 2 Stato dell'arte dell'analisi di rischio in Europa 695 2.1 I principi del RBLM: Risk-Based Land Management 695 2.2 Aspetti critici nel confronto dei modelli 698 2.3 L'analisi di rischio nella strategia europea per la difesa del suolo 702 3 Stato dell'arte dell'analisi di rischio in Italia 704 3.1 Elementi rilevanti della normativa 704 3.2 I modelli in uso 705 3.3 Sviluppo dell'analisi di rischio ecologico 709 Bibliografia 711