Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti



Documenti analoghi
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Popolazione e famiglie

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Parentela e reti di solidarietà

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

L uso e l abuso di alcol in Italia

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

LA POVERTÀ IN ITALIA

McDONALD S E L ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Le esportazioni delle regioni italiane

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

L uso e l abuso di alcol in Italia

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

Pendolari in Lombardia

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

La vita quotidiana nel 2006

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Le adozioni internazionali nel 2013

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L'interesse e la tutela del minore tra processo ed evoluzione sociale. PROF. DANIELE PETROSINO Bari 06/04/2009

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

La vita quotidiana nel 2005

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

I principali risultati

Struttura e attività degli istituti di cura

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

L attività dei confidi

L uso e l abuso di alcol in Italia

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Ministero dello Sviluppo Economico

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Dossier rincari ferroviari

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

La paura della criminalità in Italia

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

Il Telefono Verde contro il Fumo

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Ministero dello Sviluppo Economico

La grande distribuzione organizzata in FVG

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

L importanza di abitare in periferia

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola

Il matrimonio in Italia: un istituzione in mutamento

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2014

Indice delle tavole statistiche

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

MIA BioCatering Rimini, 16 febbraio 2009 Il futuro del catering bio

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

La povertà in Italia nel 2009

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

LA FAMIGLIA IN ITALIA Dossier statistico

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Transcript:

4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia nella struttura dei possessori di telefono. Da anni l Istat monitora il fenomeno attraverso l indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana, che comprende quesiti sulla presenza del telefono nell abitazione e sulla disponibilità di cellulari in famiglia. I dati presentati oggi derivano dall indagine svolta nel novembre 2002 su un campione di circa 20 mila famiglie, per un totale di 53 mila individui. Ufficio della comunicazione tel. +39 06 46732243-44 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 467333105 Informazioni e chiarimenti: Struttura e dinamica sociale Via Ravà, 150 Roma Tel. +39 06 59524606 1. Sempre più famiglie hanno un telefono con cui comunicare Aumenta il numero delle famiglie e dei cittadini che hanno un telefono con cui comunicare. Nel 1997 le famiglie con un telefono, o cellulare, erano 19 milioni 546 mila; nel 2002 sono 21 milioni 242 mila, passando da 92,2% a 96,1% (Tab. 1). Nello stesso periodo è diminuita (da 90,4% a 83%) la percentuale di famiglie con telefono, mentre è significativamente cresciuta (da 27,3% a 75,4) la quota di famiglie dotate di cellulare (Graf. 1). In termini assoluti, nel 1997 le famiglie con cellulare erano 5 milioni 784 mila e nel 2002 sono più che triplicate: 16 milioni 659 mila. Va segnalato inoltre l aumento delle famiglie che hanno più di un cellulare (Graf. 2), passate da 8,5% nel 1998 1 a 43,8%. In sintesi, negli ultimi sei anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nel rapporto tra i cittadini e il telefono (Graf. 3). Sono diminuite le famiglie che non hanno telefono (da 7,8% a 3,9%) o che possiedono soltanto il (da 64,9% a 20,7%); sono aumentate le famiglie che hanno sia il telefono sia il cellulare (da 25,5% a 62,3%) e quelle che possiedono solo il cellulare (da 1,8% a 13,1%). In particolare, le famiglie con il solo cellulare erano 387 mila nel 1997 e sono 2 milioni 887 mila nel 2002. Inoltre, tra le famiglie senza un telefono, nel 1997 quelle che possedevano un cellulare erano il 19%, nel 2002 sono 77%. 1. Il 1998 è stato il primo anno in cui nell indagine Aspetti della vita quotidiana è stata rilevata l informazione sul numero di telefoni cellulari posseduti dalla famiglia.

2. Famiglie con telefono e cellulare Tra il 1997 e il 2002 le famiglie che dispongono sia del telefono sia del cellulare sono aumentate da 5 milioni 397 mila a 13 milioni 771 mila. Gli incrementi, significativi soprattutto nei primi anni del periodo considerato, hanno riguardato sia il Nord sia il Sud, anche se permangono forti differenze territoriali. Nel 2002 la quota più alta di famiglie che possiedono entrambe le tipologie di telefono si registra al Centro (68,4%), Nord-est (67%) e nei comuni periferici dell area metropolitana (68,3%). Le regioni in cui è più alta la percentuale di queste famiglie sono la Toscana (70,3%), l Umbria (70,5%) e il Trentino Alto-Adige (70%). Quote molto più contenute si riscontrano nel Sud e nelle Isole, dove le famiglie che possiedono sia il telefono sia il cellulare non raggiungono il 53%, e nei comuni fino a 2000 abitanti (57,6%). La percentuale più bassa di famiglie con telefono e cellulare si trova in Puglia: 49,1%. La presenza di entrambi i tipi di telefono raggiunge la quota più alta tra le famiglie con due o più nuclei e tra le coppie con figli (rispettivamente l 85,8% e l 81,5%) e quindi tra le famiglie con tre e quattro componenti (79,7% e 83,3%). Analizzando le caratteristiche della persona di riferimento emerge come la quota di famiglie che possiede sia il telefono che quello mobile è più alta quando la persona di riferimento ha un età compresa tra i 45 e i 64 anni (77,8%), è coniugato o coniugata (74,5%), ricopre le più alte posizioni lavorative (l 83,6% se è dirigente, imprenditore, libero professionista e l 80,4% se direttivo, quadro, impiegato, intermedio) e possiede un elevato titolo di studio (l 81,6% possiede la laurea o un titolo superiore). 3. Famiglie con solo il cellulare L incremento delle famiglie che dispongono di solo telefono cellulare ha riguardato tutte le ripartizioni geografiche italiane e le tipologie di comune, ma l aumento è stato più forte nel Sud e nelle Isole dove, fra l altro, gran parte dell incremento del possesso del telefono è legato alla presenza del solo cellulare. Dal 1997 al 2002 nell Italia insulare le famiglie con solo telefono mobile sono salite da 3,1% a 20,7%, nell Italia meridionale da 2,1% a 16,9%, nell Italia nordoccidentale da 1,6% a 10,9%. Le famiglie con il solo cellulare sono presenti soprattutto in Sicilia (21,2%) e in Puglia (20,2%), nei comuni con popolazione compresa fra i 2 e i 10 mila abitanti (14,4%) e in quelli fra i 10 e i 50 mila abitanti (14,1%). Il possesso del solo telefono cellulare è maggiore tra i single (18,6%) e tra le famiglie in cui la persona di riferimento ha un età compresa tra 15 e 24 anni (61,7%) e tra 25 e 44 anni (26,3%), è celibe o nubile (29,9%), separato o divorziato (27,1%), studente (44,2%), o in cerca di occupazione (34,5%). 4. Famiglie con solo il telefono Come si è visto, fra il 1997 e il 2002 la quota di famiglie che dispongono di solo telefono è diminuita da 64,9% a 20,7%. Il decremento ha riguardato tutte le ripartizioni geografiche e tutte le tipologie di comune. La presenza del solo telefono riguarda il 20,8% delle famiglie dell Italia meridionale e il 17% delle famiglie dell Italia centrale. La presenza esclusiva del telefono è maggiore nei comuni fino a 2 mila abitanti (24,9%), e minore nei comuni periferici dell area metropolitana (12,6%), nel Lazio (15,4%) e in Sardegna (15,7%). 2

Dispongono del solo telefono più della media le famiglie di un solo componente (40,6%) o di due componenti (28,4%) quelle con persona di riferimento donna (35,2%), anziano ultrasettantacinquenne (60,1%) o di età compresa tra 65 e 74 anni (36%), casalinga (40,6%), ritirato dal lavoro (37,7%), o con un basso titolo di studio (39,7%). 5. Famiglie senza telefono Persiste ancora una quota di famiglie e di individui che non dispongono di alcun tipo di telefono come strumento di comunicazione. Chi sono? Si tratta di 861 mila famiglie, per un totale di un milione 317 mila individui che non possiedono né un telefono in casa né un cellulare; rappresentano rispettivamente il 3,9% delle famiglie e il 2,3% degli individui. Queste percentuali raggiungono i livelli più alti nel Sud (7,2% e 4,3% rispettivamente), nelle Isole (6,3% e 3,8%) e nei comuni piccoli con meno di 2 mila abitanti (5,6% e 2,9%), raggiungendo la quota del 7,6% delle famiglie nei piccoli comuni del Sud e delle Isole. La regione con il più alto l indicatore di non copertura telefonica è la Puglia, dove è privo di telefono il 9,1% delle famiglie e il 6,9% degli individui. Non hanno telefono soprattutto le persone sole (10,5% dei single) e le famiglie il cui la persona di riferimento è un anziano ultrasettantacinquenne (11,2%, ma la quota sale a 14,8% se l anziano è una donna e a 17,9% se risiede nel Sud e nelle Isole). Una percentuale superiore alla media si riscontra anche fra le famiglie in cui la persona di riferimento non ha titolo di studio o ha, al massimo, la licenza elementare (8%). La struttura della popolazione senza telefono è fortemente cambiata nel corso del periodo 1997-2002. La percentuale di ultrasettantacinquenni fra i senza telefono è salita da 12,6% a 32,6%, mentre quella delle persone con età compresa tra 15 e 24 anni e tra 25 e 44 anni è scesa rispettivamente da 10,8% a 4,5% e da 29% a 16,8%. Inoltre, è più consistente la presenza di vedove/i (30,1% rispetto a 13,5%), persone sole (44,3% rispetto a 23,5%), ritirati dal lavoro (34,8% rispetto a 25,9%) o in altra condizione professionale (17% rispetto a 6,3%), con un titolo di studio basso o senza alcun titolo di studio (69,1% rispetto a 50,6%). 3

Graf.1 - Famiglie con telefono e famiglie con telefono cellulare. Anni 1997-2002 (per 100 famiglie) 100,0 90,0 90,4 90,9 87,9 87,5 85,6 83,0 80,0 70,0 73,4 75,4 % 60,0 64,8 Con 50,0 55,9 Con cellulare 40,0 30,0 20,0 43,0 27,3 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Anni Graf.2- Famiglie con un solo cellulare e famiglie con due o più cellulari. Anni 1998-2002 (per 100 famiglie) 50,0 45,0 40,0 35,0 31,8 36,9 38,5 35,7 43,8 33,0 % 30,0 25,0 27,7 30,9 Un cellulare 20,0 15,0 17,8 Due o più cellulari 10,0 5,0 8,5 0,0 1998 1999 2000 2001 2002 Anni 4

Graf.3 - Famiglie per disponibilità di telefono e/o cellulare. Anni 1997-2003 (per 100 famiglie) 70,0 60,0 64,9 63,1 62,3 50,0 51,2 49,7 57,2 Con e cellulare % 40,0 30,0 20,0 25,5 39,8 38,2 30,4 22,6 20,7 Solo cellulare Solo Senza telefono 10,0 0,0 7,7 10,3 13,1 6,2 7,6 5,7 1,8 3,3 5,7 4,7 3,9 3,8 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Anni Tab. 1 Famiglie per disponibilità di telefono e/o cellulare per ripartizione geografica e tipo di comune. Anni 1997 e 2002 (quozienti per 100 famiglie della stessa zona) Con telefono ( o cellulare) Con telefono Senza telefono Con telefono cellulare Con due o più telefoni cellulari 1997 2002 1997 2002 1997 2002 1997 2002 1998 2002 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 94,8 97,4 93,2 86,5 6,8 13,5 27,9 76,8 9,2 43,6 Nord-est 95,6 98,2 94,2 88,1 5,8 11,9 25,4 77,1 8,6 45,6 Centro 95,8 97,3 94,3 86,6 5,7 13,4 33,1 79,1 10,5 47,6 Sud 87,6 92,8 85,5 75,8 14,5 24,2 25,0 69,6 7,0 40,4 Isole 82,8 93,7 79,7 73,0 20,3 27,0 23,1 73,5 6,0 41,1 Italia 92,2 96,1 90,4 83,0 9,6 17,0 27,3 75,4 8,5 43,8 TIPI DI COMUNE Comune centro dell area metropolitana 93,7 96,9 91,8 86,2 8,2 13,8 29,3 74,7 8,9 38,1 Periferia area metropolitana 94,8 96,6 93,3 83,1 6,7 16,9 29,8 81,8 10,0 50,9 Fino a 2.000 abitanti 90,2 94,4 88,2 83,0 11,8 17,0 21,5 68,9 5,6 38,6 Da 2.001 a 10.000 abitanti 90,5 95,9 88,4 81,5 11,6 18,5 24,7 73,8 8,0 44,0 Da 10.001 a 50.000 abitanti 91,7 95,4 89,9 81,3 10,1 18,7 28,9 76,0 8,2 45,1 50.001 abitanti e più 92,7 97,0 91,1 84,4 8,9 15,6 26,9 75,5 9,2 45,1 Italia 92,2 96,1 90,4 83,0 9,6 17,0 27,3 75,4 8,5 43,8 5

Tab. 2 Famiglie per disponibilità di telefono e/o cellulare per ripartizione geografica e tipo di comune. Anni 1997 e 2002 (quozienti per 100 famiglie della stessa zona) Con telefono e cellulare cellulare Senza telefono 1997 2002 1997 2002 1997 2002 1997 2002 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 26,3 65,9 66,9 20,7 1,6 10,9 5,2 2,6 Nord-est 23,9 67,0 70,3 21,1 1,5 10,1 4,4 1,8 Centro 31,6 68,4 62,7 18,2 1,5 10,6 4,2 2,7 Sud 22,9 52,7 62,6 23,1 2,1 16,9 12,4 7,2 Isole 20,0 52,9 59,7 20,2 3,1 20,7 17,2 6,3 Italia 25,5 62,3 64,9 20,7 1,8 13,1 7,8 3,9 TIPI DI COMUNE Comune centro dell area metropolitana 27,4 63,9 64,4 22,2 1,9 10,8 6,3 3,1 Periferia area metropolitana 28,3 68,3 65,0 14,7 1,4 13,5 5,2 3,4 Fino a 2.000 abitanti 19,5 57,6 68,7 25,4 1,9 11,4 9,8 5,6 Da 2.001 a 10.000 abitanti 22,6 59,4 65,8 22,1 2,1 14,4 9,5 4,1 Da 10.001 a 50.000 abitanti 27,2 61,9 62,8 19,3 1,8 14,1 8,3 4,6 50.001 abitanti e più 25,3 63,0 65,8 21,5 1,7 12,5 7,3 3,0 Italia 25,5 62,3 64,9 20,7 1,8 13,1 7,8 3,9 Tab. 3 Famiglie per disponibilità di telefono e/o cellulare per regione. Anni 1997 e 2002 (quozienti per 100 famiglie della stessa zona) Con telefono e cellulare cellulare Senza telefono Con due o più telefono cellulari 1997 2002 1997 2002 1998 2002 1997 2002 1998 2002 Piemonte 25,0 63,5 66,9 20,0 2,0 13,4 6,1 3,1 8,9 44,0 Valle d'aosta 22,0 58,8 68,4 18,3 2,4 20,0 7,2 2,9 7,5 44,9 Lombardia 28,0 67,5 66,8 20,7 1,3 9,5 3,8 2,3 9,9 44,6 Trentino-Alto Adige 17,2 70,0 77,4 18,8 0,7 9,6 4,8 1,6 5,7 44,4 Veneto 24,8 67,8 69,4 20,7 1,6 10,0 4,3 1,5 8,0 48,4 Friuli-Venezia Giulia 18,0 65,0 75,5 22,7 1,1 9,7 5,3 2,6 5,2 43,2 Liguria 21,1 63,9 67,5 22,2 2,1 11,2 9,4 2,6 6,3 38,1 Emilia-Romagna 26,2 66,1 68,0 21,5 1,6 10,3 4,1 2,0 11,0 43,6 Toscana 31,3 70,3 63,5 19,0 1,0 9,4 4,3 1,3 10,6 49,8 Umbria 37,5 70,5 56,2 17,8 1,6 7,9 4,7 3,9 14,5 48,9 Marche 26,2 66,2 65,4 21,6 1,8 9,8 6,5 2,5 8,0 47,5 Lazio 32,3 67,5 62,4 16,8 1,7 12,1 3,6 3,6 10,4 45,9 Abruzzo 20,5 62,1 74,0 23,2 1,3 9,7 4,2 5,1 8,3 45,4 Molise 21,3 55,0 65,9 22,9 2,9 15,2 9,9 6,9 6,6 41,8 Campania 24,5 52,8 62,7 24,4 1,6 16,6 11,1 6,2 6,9 38,8 Puglia 23,0 49,1 61,2 21,6 2,4 20,2 13,4 9,1 7,5 42,0 Basilicata 19,5 55,0 66,1 24,0 2,4 14,7 12,0 6,2 6,1 45,6 Calabria 21,2 52,2 55,9 22,6 3,0 17,2 19,9 8,0 5,9 36,3 Sicilia 20,0 50,4 57,8 21,6 3,0 21,2 19,3 6,9 5,8 39,1 Sardegna 20,0 60,2 65,7 16,1 3,5 19,2 10,8 4,6 6,7 47,2 Italia 25,5 62,3 64,9 20,7 1,8 13,1 7,8 3,9 8,5 43,8 6