Struttura e attività degli istituti di cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura e attività degli istituti di cura"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Contiene cd-rom Informazioni n

2 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA CONTI NAZIONALI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI COMMERCIO ESTERO Ambiente, territorio, climatologia Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità Conti economici nazionali e territoriali Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano. Il Rapporto annuale dell Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

3

4

5 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003

6 A cura di: Alessandra Burgio Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat - Servizio sanità e assistenza Tel Fax: burgio@istat.it Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2003 Informazioni n Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo, 16 Roma Coordinamento: Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, 1788 Roma Prestampa e realizzazione del volume in formato elettronico: Nicola Piciocchi Stampa digitale: Istat Produzione libraria e centro stampa Maggio 2006 copie 350 Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

7 Indice Pag. Introduzione 7 Gli istituti di cura nel Capitolo 1. Serie storiche Capitolo 2. Dati e indicatori nazionali Capitolo 3. Dati e indicatori regionali Indice delle tavole statistiche Indice delle tavole statistiche su cd rom Avvertenze Classificazioni adottate Glossario Riferimenti bibliografici 115 5

8

9 Introduzione Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura presentate in questo volume sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero della salute. Il Ministero della salute, mediante appositi modelli di rilevazione (modelli Hsp), nell'ambito del Sistema informativo sanitario, rileva informazioni sui dati anagrafici degli istituti di cura pubblici e privati, le caratteristiche organizzative, i posti letto e in day hospital, le apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura e i dati di attività dei reparti ospedalieri. Il volume si apre con le serie storiche regionali relative alle principali variabili per gli anni Nei capitoli successivi i dati riferiti all anno 2003 sono presentati in tavole a livello nazionale (capitolo 2), regionale (capitolo 3) e provinciale (capitolo 4). Altri dati e indicatori sugli istituti di cura sono consultabili nel database dell Istat denominato Health for all Italia. Il database è gestito mediante un software di facile utilizzo, sviluppato dall Organizzazione mondiale della sanità e riadattato dall Istat, e consente di rappresentare gli indicatori in forma grafica, tabellare e con mappe. È possibile anche effettuare semplici analisi statistiche. Il software è disponibile nel sito internet dell Istat all indirizzo 7

10

11 Gli istituti di cura nel 2003 I dati relativi al 2003 riguardano istituti di cura. Gli ospedali pubblici rappresentano il 55 per cento circa del totale 1. Il settore ospedaliero, tra i diversi servizi sanitari è quello che negli ultimi anni ha mostrato i cambiamenti più significativi, nel tentativo di razionalizzare l utilizzo delle risorse. Tali cambiamenti hanno riguardato soprattutto la riduzione del numero di strutture e di posti letto ed il trasferimento di una parte dell attività dal regime o al day hospital e agli altri servizi sanitari territoriali. Anche nel 2003 l'offerta di posti letto continua a essere tendenzialmente decrescente. Rispetto al 2002 si osserva una diminuzione del 5,5 per cento che porta i posti letto a In termini di dotazione media per mille abitanti i posti letto sono passati da 4,44 nel 2002 a 4,16 nel A livello territoriale considerando le singole regioni, l'offerta più bassa si registra in Campania (3,03 posti letto ogni mille abitanti), quella più alta nel Lazio (5,37). La maggior parte delle regioni del Nord hanno un'offerta superiore alla media. Per quanto riguarda il personale, negli ultimi anni i tassi per mille abitanti hanno subito un lieve aumento. I medici erano 1,94 per mille residenti nel 2000 e attualmente il tasso è salito a 2,11 (in valore assoluto da 112 a 122 mila unità). Anche il tasso relativo al personale sanitario ausiliario, costituito principalmente dal personale infermieristico, è leggermente aumentato passando da 4,74 unità ogni mille residenti a 4,98 (da 273 mila unità a 287 mila). Le unità di personale totali sono passate da circa 621 mila a oltre 647 mila, modificando il tasso da 10,75 a 11,23 ogni mille abitanti. Le differenze territoriali mostrano ancora nel 2003 un forte gradiente da Nord a Sud con tutte le regioni del Mezzogiorno caratterizzate da un offerta di personale inferiore alla media nazionale e particolarmente bassa in Basilicata (8,67), Puglia (8,88), Campania (9,00) e Sicilia (9,20). Al contrario l offerta è massima nella provincia autonoma di Bolzano (14,84) ed elevata anche nel Lazio (13,97). Analizzando la domanda ospedaliera, si osserva che alla contrazione dell'offerta di posti letto corrisponde una significativa riduzione anche dei ricoveri in regime o, che passano da 9,4 milioni circa nel 2000 a 8,4 milioni nel Il tasso di ospedalizzazione si è quindi drasticamente ridotto passando da 163,5 ricoveri ogni mille abitanti nel 2000 a 146,5 nel Analogo andamento si osserva per le giornate di che da 72,5 milioni nel 2000 diminuiscono a circa 64,5 milioni nel Diversamente da quanto avvenuto alla fine degli anni Novanta, il rapporto tra giornate di e ricoveri risulta pressoché invariato dal 2001, per cui la media si è assestata sui 7,6-7,7 giorni. Nel territorio si osservano ancora forti differenze regionali del tasso di ospedalizzazione in regime o, differenze che sono andate anche aumentando nel tempo. A livello regionale si osservano valori molto bassi in Basilicata (103,9), Valle d'aosta (114,3), provincia autonoma di Trento (116,6) e valori molto alti nella provincia autonoma di Bolzano (184,7), in Molise (180,1) e in Abruzzo (172,9). Anche per la media si osservano differenze regionali piuttosto ampie, ma diversamente dal tasso di ospedalizzazione tendono a ridursi nel tempo. Valori superiori ai 9 giorni sono presenti solo in Piemonte e nel Lazio, mentre sono inferiori ai 6,5 giorni in Puglia e Sicilia. La forte riduzione dei ricoveri in regime o e delle giornate di è compensata da una progressiva realizzazione del dettato normativo che auspicava una crescente deospedalizzazione dei pazienti verso forme alternative di ricovero, primo fra tutti il ricovero in day hospital. Questa forma di assistenza ha assunto un'importanza crescente testimoniata dal numero sempre più consistente di trattamenti effettuati (oggi i cicli di day hospital sono circa 3,6 milioni) e da una dotazione crescente di posti letto passati da circa nel 2000 a quasi 33 mila nel 2003 (14 per cento del totale dei posti letto ). Il sistema ospedaliero italiano è quindi ancora caratterizzato da un certo dinamismo determinato, come detto, da un progressivo processo di razionalizzazione delle risorse e dell'attività. Tuttavia alcuni indicatori mostrano recentemente variazioni di intensità decrescente (ad esempio i posti letto e la media), per cui si può ipotizzare una tendenza alla stabilizzazione. Elaborazioni ed editing delle tavole: Luisa Asunis 1 Dodici istituti privati sono risultati inadempienti non avendo trasmesso né i dati di struttura e attività né i dati relativi al personale. 9

12

13 CAPITOLO 1 - SERIE STORICHE

14

15 Tavola Istituti di cura, posti letto, degenze, giornate di e personale per regione - Anni REGIONI Numero Istituti Di cui non rispondenti (a) Medici Personale sanitario ausiliario Altro personale Totale personale ANNO 2000 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2001 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Istituti censiti che non hanno trasmesso i dati al Ministero della salute. 13

16 Tavola 1.1 segue - Istituti di cura, posti letto, degenze, giornate di e personale per regione - Anni REGIONI Numero Istituti Di cui non rispondenti (a) Medici Personale sanitario ausiliario Altro personale Totale personale ANNO 2002 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2003 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Istituti censiti che non hanno trasmesso i dati al Ministero della salute. 14

17 Tavola REGIONI per abitanti, tasso di ospedalizzazione, tasso di utilizzo dei posti letto, media, personale per abitanti per regione - Anni per abitanti Tasso di ospedalizzazione per abitanti (a) Tasso di utilizzo per 100 posti letto (b) ANNO 2000 Degenza media (c) Medici per abitanti Personale sanitario ausiliario per abitanti Totale personale per abitanti Piemonte 4,97 136,61 76,78 9,40 2,00 5,14 11,83 Valle d'aosta 3,71 133,56 89,36 9,13 1,70 4,28 11,12 Lombardia 4,94 172,57 74,02 7,63 1,99 5,43 12,71 Trentino-Alto Adige 5,33 182,33 76,77 8,18 1,54 5,60 12,33 Bolzano-Bozen 5,74 202,32 74,63 7,70 1,47 5,51 11,75 Trento 4,94 162,84 79,20 8,77 1,60 5,68 12,90 Veneto 4,80 154,92 79,15 8,81 1,72 5,47 10,90 Friuli-Venezia Giulia 5,10 150,51 67,15 8,10 1,94 6,11 13,06 Liguria 5,19 180,59 79,75 8,19 2,19 5,73 12,62 Emilia-Romagna 4,80 164,90 78,61 8,18 2,08 5,20 11,07 Toscana 4,50 155,03 75,85 7,84 2,01 5,19 10,67 Umbria 3,90 169,70 78,02 6,35 2,08 4,09 9,33 Marche 4,86 168,28 73,38 7,56 1,79 4,59 9,82 Lazio 5,87 169,09 80,25 9,90 2,59 5,28 12,90 Abruzzo 4,25 187,22 86,37 7,08 1,86 4,98 10,68 Molise 4,50 191,85 86,79 7,30 1,96 4,16 9,33 Campania 3,52 154,26 78,34 6,38 1,73 3,56 8,28 Puglia 4,35 194,01 76,41 6,19 1,72 4,08 9,23 Basilicata 4,06 152,01 66,18 6,45 1,29 3,38 7,43 Calabria 4,45 163,59 71,65 7,01 1,76 3,55 8,88 Sicilia 3,77 151,80 66,52 5,92 1,87 3,33 8,60 Sardegna 5,04 153,52 60,93 7,24 1,81 3,99 9,28 Nord 4,93 161,96 76,26 8,25 1,95 5,40 11,98 Nord-ovest 4,96 162,92 75,51 8,13 2,01 5,37 12,44 Nord-est 4,88 160,59 77,33 8,43 1,86 5,45 11,33 Centro 5,15 164,56 78,04 8,69 2,26 5,07 11,52 Mezzogiorno 4,03 164,85 73,09 6,43 1,77 3,73 8,82 Sud 4,01 170,87 77,11 6,50 1,73 3,84 8,85 Isole 4,08 152,22 64,82 6,25 1,86 3,49 8,76 ITALIA 4,65 163,50 75,64 7,67 1,94 4,74 10,75 ANNO 2001 Piemonte 4,96 138,06 73,19 9,48 1,99 5,32 12,23 Valle d'aosta 3,82 127,67 84,87 9,27 1,66 4,46 9,59 Lombardia 4,81 175,24 76,97 7,57 2,05 5,69 13,08 Trentino-Alto Adige 5,36 174,21 72,81 8,07 1,59 5,53 12,49 Bolzano-Bozen 5,46 198,21 77,03 7,55 1,52 5,44 11,90 Trento 5,26 150,91 68,66 8,74 1,66 5,62 13,06 Veneto 4,64 151,89 79,93 8,75 1,66 5,48 10,70 Friuli-Venezia Giulia 4,99 143,29 63,45 7,92 1,93 6,18 13,11 Liguria 5,17 183,57 79,09 7,99 2,40 6,46 13,72 Emilia-Romagna 4,84 160,62 77,93 8,35 2,10 5,37 11,31 Toscana 4,41 152,66 75,34 7,80 2,04 5,46 11,08 Umbria 3,79 158,17 76,06 6,59 2,15 4,63 9,91 Marche 4,69 162,85 73,09 7,48 1,89 5,26 10,92 Lazio 5,87 174,80 80,69 9,55 2,71 5,74 13,61 Abruzzo 4,15 185,28 86,82 6,78 1,84 4,86 10,33 Molise 4,66 202,74 87,77 7,30 2,12 4,39 9,88 Campania 3,58 157,17 77,83 6,36 1,95 3,68 8,80 Puglia 4,26 193,43 77,79 6,08 1,75 4,03 9,14 Basilicata 4,10 148,43 65,69 6,62 1,42 3,63 7,69 Calabria 5,06 167,68 65,44 6,84 1,79 3,76 9,16 Sicilia 3,84 170,50 73,33 5,80 1,94 3,44 8,80 Sardegna 4,67 149,76 63,18 7,07 2,00 4,30 9,98 Nord 4,85 161,48 76,34 8,23 1,98 5,60 12,24 Nord-ovest 4,88 165,25 76,17 8,08 2,07 5,66 12,88 Nord-est 4,82 156,18 76,57 8,44 1,85 5,52 11,35 Centro 5,09 164,83 77,98 8,54 2,34 5,50 12,16 Mezzogiorno 4,08 170,14 74,35 6,31 1,88 3,83 9,08 Sud 4,09 172,39 76,20 6,41 1,84 3,91 9,07 Isole 4,05 165,38 70,39 6,09 1,95 3,65 9,09 ITALIA 4,62 165,23 76,05 7,58 2,01 4,95 11,09 (a) diviso la popolazione media residente per (b) effettive diviso le giornate di potenziali per 100. (c) diviso le degenze. 15

18 Tavola 1.2 segue - REGIONI per abitanti, tasso di ospedalizzazione, tasso di utilizzo dei posti letto, media, personale per abitanti per regione - Anni per abitanti Tasso di ospedalizzazione per abitanti (a) Tasso di utilizzo per 100 posti letto (b) ANNO 2002 Degenza media (c) Medici per abitanti Personale sanitario ausiliario per abitanti Totale personale per abitanti Piemonte 4,47 125,69 76,13 9,72 2,06 5,14 12,06 Valle d'aosta 3,61 119,08 85,50 9,38 1,77 4,52 9,80 Lombardia 4,53 167,91 76,60 7,44 2,12 5,47 12,77 Trentino-Alto Adige 4,78 160,51 72,61 7,78 1,71 5,96 13,85 Bolzano-Bozen 5,22 193,66 78,43 7,56 1,78 6,27 14,68 Trento 4,35 128,39 65,93 8,09 1,63 5,66 13,05 Veneto 4,47 143,73 78,38 8,75 1,79 5,35 10,83 Friuli-Venezia Giulia 4,76 137,66 64,10 8,00 1,90 6,15 13,18 Liguria 5,05 166,74 75,39 7,99 2,01 5,27 11,55 Emilia-Romagna 4,77 159,94 77,99 8,34 2,17 5,50 11,56 Toscana 4,49 147,37 73,87 7,80 1,95 5,23 10,82 Umbria 3,67 151,82 76,05 6,64 2,15 4,72 10,07 Marche 4,57 150,59 78,08 7,47 1,90 5,16 10,61 Lazio 5,65 170,85 84,24 9,57 2,76 5,89 13,80 Abruzzo 4,60 193,62 81,42 6,89 1,91 5,22 10,93 Molise 4,77 192,67 86,06 7,46 2,24 4,49 10,01 Campania 3,47 150,47 80,32 6,48 1,97 3,76 8,95 Puglia 4,02 184,62 77,67 6,15 1,79 4,05 9,15 Basilicata 4,03 137,47 72,40 6,81 1,56 4,11 8,50 Calabria 4,16 160,50 73,84 6,87 2,01 4,05 9,62 Sicilia 3,94 176,63 74,31 5,82 2,10 3,65 9,14 Sardegna 4,66 157,78 65,49 7,01 2,04 4,34 9,80 Nord 4,59 153,46 76,25 8,19 2,03 5,43 12,09 Nord-ovest 4,56 155,50 76,39 8,03 2,09 5,35 12,42 Nord-est 4,64 150,61 76,07 8,42 1,94 5,55 11,63 Centro 4,98 159,15 80,02 8,56 2,34 5,49 12,13 Mezzogiorno 3,96 168,00 76,23 6,37 1,96 3,98 9,29 Sud 3,89 166,12 78,46 6,51 1,91 4,05 9,29 Isole 4,12 171,97 71,78 6,09 2,08 3,82 9,30 ITALIA 4,44 159,77 77,03 7,57 2,06 4,92 11,09 ANNO 2003 Piemonte 4,38 120,81 76,49 9,74 2,12 5,17 12,33 Valle d'aosta 3,50 114,34 79,72 8,91 1,73 4,45 9,98 Lombardia 4,28 154,96 75,09 7,49 2,20 5,60 13,16 Trentino-Alto Adige 4,37 150,06 75,32 7,99 1,77 5,84 13,54 Bolzano-Bozen 5,05 184,73 77,28 7,68 1,92 6,36 14,84 Trento 3,72 116,64 72,76 8,46 1,62 5,35 12,28 Veneto 4,19 135,85 80,01 8,80 1,77 5,33 10,81 Friuli-Venezia Giulia 4,35 125,74 67,73 8,25 1,94 6,13 13,24 Liguria 3,64 127,05 80,89 8,18 2,18 5,88 12,24 Emilia-Romagna 4,67 155,33 77,67 8,27 2,20 5,47 11,53 Toscana 3,88 132,06 75,06 7,85 2,18 5,50 11,43 Umbria 3,32 138,73 76,76 6,65 2,16 4,70 10,06 Marche 3,76 134,01 77,21 7,58 1,86 4,95 10,24 Lazio 5,37 162,05 80,98 9,54 2,86 6,03 13,97 Abruzzo 4,05 172,92 82,01 6,81 1,98 5,12 11,02 Molise 5,03 180,13 80,88 7,85 2,16 4,49 9,87 Campania 3,03 132,50 80,48 6,54 1,98 3,83 9,00 Puglia 3,97 168,82 77,49 6,24 1,78 3,94 8,88 Basilicata 3,18 103,89 63,71 7,10 1,59 4,28 8,67 Calabria 5,01 141,85 65,89 6,97 2,03 4,15 9,66 Sicilia 3,75 159,16 70,60 5,89 2,13 3,67 9,20 Sardegna 4,47 154,93 68,36 6,96 2,06 4,35 9,84 Nord 4,31 142,61 76,59 8,25 2,08 5,51 12,30 Nord-ovest 4,24 142,13 76,04 8,10 2,17 5,50 12,81 Nord-est 4,40 143,29 77,34 8,46 1,95 5,52 11,59 Centro 4,52 146,87 78,69 8,60 2,45 5,61 12,35 Mezzogiorno 3,79 151,18 74,34 6,44 1,98 3,99 9,29 Sud 3,73 147,89 76,60 6,58 1,91 4,06 9,25 Isole 3,93 158,11 69,97 6,15 2,11 3,84 9,36 ITALIA 4,16 146,50 76,31 7,65 2,11 4,98 11,23 (a) diviso la popolazione media residente per (b) effettive diviso le giornate di potenziali per 100. (c) diviso le degenze. 16

19 Tavola Istituti di cura del Servizio sanitario nazionale, posti letto, degenze, giornate di e personale per regione - Anni REGIONI Numero Istituti Di cui non rispondenti (a) Medici Personale sanitario ausiliario Altro personale Totale personale ANNO 2000 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2001 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Istituti censiti che non hanno trasmesso i dati al Ministero della salute. 17

20 Tavola 1.3 segue - Istituti di cura del Servizio sanitario nazionale, posti letto, degenze, giornate di e personale per regione - Anni REGIONI Numero Istituti Di cui non rispondenti (a) Medici Personale sanitario ausiliario Altro personale Totale personale ANNO 2002 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2003 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Istituti censiti che non hanno trasmesso i dati al Ministero della salute. 18

21 Tavola per abitanti, tasso di ospedalizzazione, tasso di utilizzo dei posti letto, media, personale per abitanti degli istituti di cura del Servizio sanitario nazionale per regione - Anni REGIONI per abitanti Tasso di ospedalizzazione per abitanti (a) Tasso di utilizzo per 100 posti letto (b) Degenza media (c) Medici per abitanti Personale sanitario ausiliario per abitanti Totale personale per abitanti ANNO 2000 Piemonte 4,68 134,27 78,90 9,47 1,99 5,11 11,75 Valle d'aosta 3,71 133,56 89,36 9,13 1,70 4,28 11,12 Lombardia 4,84 170,26 74,88 7,67 1,97 5,38 12,56 Trentino-Alto Adige 4,98 176,28 76,73 7,89 1,52 5,46 11,88 Bolzano-Bozen 5,02 190,07 74,22 7,12 1,44 5,37 11,45 Trento 4,94 162,84 79,20 8,77 1,59 5,55 12,30 Veneto 4,69 154,30 80,36 8,81 1,70 5,47 10,86 Friuli-Venezia Giulia 4,97 149,93 67,84 8,09 1,94 6,11 13,06 Liguria 4,82 175,52 82,37 8,15 2,12 5,64 12,28 Emilia-Romagna 4,70 163,27 79,60 8,21 2,01 5,17 10,92 Toscana 4,41 153,28 76,47 7,84 1,98 5,17 10,58 Umbria 3,85 169,58 78,35 6,36 2,08 4,09 9,33 Marche 4,71 168,11 74,58 7,55 1,79 4,59 9,82 Lazio 5,40 160,55 84,20 10,13 2,33 5,10 12,20 Abruzzo 4,19 187,15 87,10 7,08 1,86 4,98 10,68 Molise 4,50 191,63 86,80 7,31 1,96 4,16 9,33 Campania 3,46 152,87 79,38 6,42 1,73 3,55 8,25 Puglia 4,22 191,62 76,47 6,10 1,71 4,05 9,15 Basilicata 4,06 152,01 66,18 6,45 1,29 3,38 7,43 Calabria 4,40 162,97 71,82 7,01 1,76 3,55 8,88 Sicilia 3,67 148,79 67,35 5,97 1,85 3,31 8,53 Sardegna 4,98 153,44 61,53 7,24 1,81 3,99 9,28 Nord 4,77 159,83 77,45 8,27 1,92 5,37 11,85 Nord-ovest 4,78 160,33 76,87 8,16 1,99 5,33 12,29 Nord-est 4,75 159,12 78,28 8,41 1,83 5,42 11,22 Centro 4,88 159,91 80,40 8,77 2,13 4,98 11,16 Mezzogiorno 3,95 163,19 73,67 6,43 1,76 3,72 8,78 Sud 3,93 169,51 77,60 6,49 1,72 3,83 8,81 Isole 3,99 149,93 65,56 6,29 1,84 3,48 8,72 ITALIA 4,49 161,06 76,86 7,69 1,90 4,70 10,61 ANNO 2001 Piemonte 4,62 134,15 76,85 9,60 1,98 5,27 12,07 Valle d'aosta 3,82 127,67 84,87 9,27 1,66 4,46 9,59 Lombardia 4,71 173,02 77,89 7,61 2,03 5,65 12,93 Trentino-Alto Adige 4,78 169,62 77,02 7,86 1,58 5,43 12,03 Bolzano-Bozen 4,90 189,30 77,15 7,16 1,50 5,37 11,59 Trento 4,67 150,52 76,90 8,71 1,65 5,49 12,45 Veneto 4,54 151,41 81,15 8,75 1,64 5,48 10,66 Friuli-Venezia Giulia 4,87 142,66 64,24 7,91 1,93 6,18 13,11 Liguria 4,87 179,11 81,62 7,97 2,33 6,37 13,39 Emilia-Romagna 4,76 159,16 78,68 8,38 2,04 5,34 11,16 Toscana 4,32 150,87 76,15 7,81 2,01 5,43 10,97 Umbria 3,76 158,11 76,19 6,59 2,15 4,63 9,91 Marche 4,54 162,67 74,26 7,46 1,89 5,26 10,92 Lazio 5,47 166,55 84,14 9,76 2,53 5,55 13,00 Abruzzo 4,09 185,19 87,08 6,77 1,84 4,86 10,33 Molise 4,61 202,38 88,07 7,31 2,12 4,39 9,88 Campania 3,51 155,99 78,95 6,39 1,94 3,67 8,76 Puglia 4,12 190,44 77,92 6,00 1,73 3,98 9,04 Basilicata 4,10 148,43 65,69 6,62 1,42 3,63 7,69 Calabria 5,03 166,81 65,60 6,87 1,79 3,76 9,16 Sicilia 3,73 167,61 74,27 5,83 1,91 3,42 8,73 Sardegna 4,57 149,25 63,95 7,08 2,00 4,30 9,98 Nord 4,69 159,26 77,97 8,25 1,95 5,56 12,10 Nord-ovest 4,69 162,33 78,05 8,12 2,05 5,61 12,71 Nord-est 4,68 154,95 77,87 8,44 1,81 5,50 11,24 Centro 4,85 160,36 80,11 8,62 2,25 5,41 11,83 Mezzogiorno 3,98 168,38 74,96 6,31 1,86 3,81 9,03 Sud 4,01 170,90 76,68 6,40 1,83 3,90 9,02 Isole 3,94 163,07 71,26 6,12 1,93 3,64 9,04 ITALIA 4,46 162,75 77,45 7,60 1,98 4,90 10,94 (a) diviso la popolazione media residente per (b) effettive diviso le giornate di potenziali per 100. (c) diviso le degenze. 19

22 Tavola 1.4 segue - per abitanti, tasso di ospedalizzazione, tasso di utilizzo dei posti letto, media, personale per abitanti degli istituti di cura del Servizio sanitario nazionale per regione - Anni REGIONI per abitanti Tasso di ospedalizzazione per abitanti (a) Tasso di utilizzo per 100 posti letto (b) Degenza media (c) Medici per abitanti Personale sanitario ausiliario per abitanti Totale personale per abitanti ANNO 2002 Piemonte 4,17 122,47 80,44 9,84 2,04 5,09 11,90 Valle d'aosta 3,61 119,08 85,50 9,38 1,77 4,52 9,80 Lombardia 4,42 165,78 77,65 7,48 2,10 5,42 12,62 Trentino-Alto Adige 4,40 156,62 75,70 7,72 1,70 5,89 13,51 Bolzano-Bozen 4,82 185,75 79,41 7,46 1,78 6,25 14,58 Trento 3,99 128,39 71,39 8,09 1,62 5,53 12,47 Veneto 4,38 143,28 79,44 8,75 1,77 5,35 10,79 Friuli-Venezia Giulia 4,62 137,09 65,26 8,00 1,90 6,15 13,18 Liguria 4,77 162,79 77,73 8,00 1,95 5,18 11,21 Emilia-Romagna 4,69 158,44 78,83 8,38 2,11 5,47 11,42 Toscana 4,40 145,65 74,48 7,80 1,92 5,19 10,71 Umbria 3,65 151,76 76,22 6,64 2,15 4,72 10,07 Marche 4,40 150,47 79,64 7,46 1,90 5,16 10,61 Lazio 5,27 163,00 88,09 9,75 2,61 5,72 13,20 Abruzzo 4,53 193,32 81,91 6,86 1,91 5,22 10,93 Molise 4,76 192,63 86,09 7,46 2,24 4,49 10,01 Campania 3,42 150,11 81,09 6,49 1,96 3,75 8,92 Puglia 3,91 182,15 77,56 6,04 1,77 3,99 9,03 Basilicata 4,03 137,47 72,40 6,81 1,56 4,11 8,50 Calabria 4,14 160,45 74,03 6,87 2,01 4,05 9,62 Sicilia 3,81 174,79 75,07 5,83 2,09 3,65 9,13 Sardegna 4,56 157,29 66,74 7,02 2,04 4,34 9,80 Nord 4,44 151,46 77,95 8,22 2,00 5,39 11,95 Nord-ovest 4,38 152,89 78,46 8,08 2,06 5,30 12,25 Nord-est 4,52 149,45 77,26 8,43 1,91 5,53 11,53 Centro 4,75 154,90 82,28 8,63 2,26 5,40 11,82 Mezzogiorno 3,88 166,91 76,75 6,35 1,96 3,96 9,26 Sud 3,82 165,22 78,79 6,48 1,90 4,03 9,24 Isole 4,00 170,46 72,69 6,10 2,08 3,82 9,30 ITALIA 4,30 157,67 78,44 7,59 2,03 4,88 10,96 ANNO 2003 Piemonte 4,10 117,80 80,50 9,88 2,11 5,12 12,18 Valle d'aosta 3,50 114,34 79,72 8,91 1,73 4,45 9,98 Lombardia 4,17 152,98 76,30 7,52 2,18 5,55 13,01 Trentino-Alto Adige 4,24 146,11 75,43 7,96 1,76 5,84 13,54 Bolzano-Bozen 4,77 176,68 77,59 7,62 1,91 6,36 14,84 Trento 3,72 116,64 72,76 8,46 1,62 5,35 12,28 Veneto 4,11 135,46 81,09 8,81 1,74 5,33 10,77 Friuli-Venezia Giulia 4,26 125,23 68,04 8,22 1,94 6,13 13,24 Liguria 3,49 125,23 82,72 8,17 2,14 5,83 12,07 Emilia-Romagna 4,60 154,24 78,26 8,30 2,13 5,44 11,39 Toscana 3,79 130,63 75,69 7,84 2,15 5,47 11,33 Umbria 3,30 138,68 76,96 6,65 2,16 4,70 10,06 Marche 3,70 133,95 77,80 7,58 1,86 4,95 10,24 Lazio 4,98 154,55 84,88 9,76 2,67 5,83 13,28 Abruzzo 4,03 172,67 81,95 6,78 1,98 5,12 11,02 Molise 5,02 179,99 80,89 7,86 2,16 4,49 9,87 Campania 2,95 131,56 82,02 6,57 1,97 3,82 8,97 Puglia 3,76 165,10 78,52 6,12 1,75 3,88 8,74 Basilicata 3,18 103,89 63,71 7,10 1,59 4,28 8,67 Calabria 5,00 141,84 65,93 6,97 2,03 4,15 9,66 Sicilia 3,73 158,83 70,83 5,90 2,13 3,67 9,19 Sardegna 4,38 154,45 69,58 6,97 2,06 4,35 9,84 Nord 4,18 140,90 78,06 8,28 2,05 5,47 12,18 Nord-ovest 4,08 139,89 78,06 8,14 2,15 5,45 12,65 Nord-est 4,32 142,31 78,05 8,47 1,91 5,50 11,52 Centro 4,30 142,89 80,99 8,69 2,35 5,51 12,00 Mezzogiorno 3,72 150,05 75,01 6,42 1,97 3,97 9,25 Sud 3,63 146,40 77,40 6,55 1,90 4,04 9,20 Isole 3,89 157,75 70,48 6,16 2,11 3,84 9,36 ITALIA 4,04 144,56 77,68 7,67 2,08 4,94 11,10 (a) diviso la popolazione media residente per (b) effettive diviso le giornate di potenziali per 100. (c) diviso le degenze. 20

23 Tavola Ecotomografi, tomografi assiali computerizzati, tomografi a risonanza magnetica degli istituti di cura per tipo di istituto e regione - Anni REGIONI Istituti rilevati (a) Ecotomografi Tomografi assiali computerizzati Tomografi a risonanza magnetica Istituti pubblici Istituti privati Istituti pubblici Istituti privati Istituti pubblici Istituti privati ANNO 2000 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2001 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Sono solo gli istituti di cura che hanno comunicato la presenza di apparecchiature. 21

24 Tavola 1.5 segue - Ecotomografi, tomografi assiali computerizzati, tomografi a risonanza magnetica degli istituti di cura per tipo di istituto e regione - Anni REGIONI Istituti rilevati (a) Ecotomografi Tomografi assiali computerizzati Tomografi a risonanza magnetica Istituti pubblici Istituti privati Istituti pubblici Istituti privati Istituti pubblici Istituti privati ANNO 2002 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA ANNO 2003 Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Sud Isole ITALIA (a) Sono solo gli istituti di cura che hanno comunicato la presenza di apparecchiature. 22

25 Tavola disponibili in day hospital negli istituti di cura pubblici e privati accreditati per regione - Anni REGIONI Numero % sul totale dei posti letto Numero % sul totale dei posti letto Piemonte , ,95 Valle d'aosta 41 9, ,94 Lombardia , ,54 Trentino-Alto Adige 422 8, ,45 Bolzano-Bozen 109 4, ,51 Trento , ,42 Veneto , ,51 Friuli-Venezia Giulia 583 9, ,39 Liguria , ,66 Emilia-Romagna , ,52 Toscana , ,38 Umbria , ,01 Marche , ,18 Lazio , ,59 Abruzzo , ,84 Molise 24 1, ,67 Campania , ,12 Puglia , ,97 Basilicata 212 8, ,89 Calabria , ,12 Sicilia , ,83 Sardegna , ,71 Nord , ,33 Nord-ovest , ,91 Nord-est , ,94 Centro , ,12 Mezzogiorno , ,12 Sud , ,61 Isole , ,23 ITALIA , ,43 REGIONI Numero % sul totale dei posti letto Numero % sul totale dei posti letto Piemonte , ,69 Valle d'aosta 51 11, ,41 Lombardia , ,24 Trentino-Alto Adige , ,66 Bolzano-Bozen 135 5, ,41 Trento , ,91 Veneto , ,23 Friuli-Venezia Giulia , ,03 Liguria , ,79 Emilia-Romagna , ,39 Toscana , ,41 Umbria , ,51 Marche , ,74 Lazio , ,13 Abruzzo 534 9, ,38 Molise 98 6, ,91 Campania , ,45 Puglia , ,03 Basilicata , ,31 Calabria , ,72 Sicilia , ,35 Sardegna , ,48 Nord , ,51 Nord-ovest , ,34 Nord-est , ,73 Centro , ,54 Mezzogiorno , ,94 Sud , ,92 Isole , ,98 ITALIA , ,93 23

26 Tavola Attività di pronto soccorso degli istituti di cura pubblici e privati accreditati per regione - Anni REGIONI Ricorsi Tasso di ricorso al pronto soccorso (a) % di ricoverati ANNO 2000 Piemonte ,10 12,89 Valle d'aosta ,12 19,44 Lombardia ,83 18,52 Trentino-Alto Adige ,99 14,23 Bolzano-Bozen ,97 13,89 Trento ,81 14,60 Veneto ,70 29,80 Friuli-Venezia Giulia ,74 16,18 Liguria ,34 22,28 Emilia-Romagna ,53 18,88 Toscana ,94 18,01 Umbria ,06 17,07 Marche ,29 20,09 Lazio ,29 21,35 Abruzzo ,20 37,54 Molise ,65 39,18 Campania ,10 20,21 Puglia ,66 38,60 Basilicata ,15 42,80 Calabria ,11 31,12 Sicilia ,72 26,97 Sardegna ,63 17,67 Nord ,36 20,01 Nord-ovest ,58 17,28 Nord-est ,94 23,23 Centro ,68 19,91 Mezzogiorno ,60 27,97 Sud ,76 29,38 Isole ,97 24,94 ITALIA ,87 22,72 ANNO 2001 Piemonte ,04 11,95 Valle d'aosta ,41 17,80 Lombardia ,18 17,32 Trentino-Alto Adige ,18 13,51 Bolzano-Bozen ,15 13,80 Trento ,15 13,22 Veneto ,41 17,02 Friuli-Venezia Giulia ,42 15,37 Liguria ,25 20,81 Emilia-Romagna ,28 19,09 Toscana ,53 18,92 Umbria ,26 17,46 Marche ,40 16,66 Lazio ,52 21,21 Abruzzo ,59 32,34 Molise ,49 39,40 Campania ,98 19,98 Puglia ,07 38,42 Basilicata ,46 45,13 Calabria ,66 30,98 Sicilia ,27 27,98 Sardegna ,84 20,46 Nord ,67 16,62 Nord-ovest ,77 16,12 Nord-est ,78 17,27 Centro ,38 19,59 Mezzogiorno ,67 28,38 Sud ,46 29,20 Isole ,65 26,71 ITALIA ,80 21,31 (a) Ricorsi al pronto soccorso diviso la popolazione media residente per

27 Tavola 1.7 segue - Attività di pronto soccorso degli istituti di cura pubblici e privati accreditati per regione - Anni REGIONI Ricorsi Tasso di ricorso al pronto soccorso (a) % di ricoverati ANNO 2002 Piemonte ,80 12,85 Valle d'aosta ,22 16,27 Lombardia ,05 15,93 Trentino-Alto Adige ,69 13,99 Bolzano-Bozen ,35 14,75 Trento ,55 13,19 Veneto ,25 17,82 Friuli-Venezia Giulia ,00 15,96 Liguria ,98 21,98 Emilia-Romagna ,46 16,95 Toscana ,50 16,37 Umbria ,97 15,90 Marche ,39 15,63 Lazio ,88 19,61 Abruzzo ,28 34,16 Molise ,24 40,45 Campania ,81 18,43 Puglia ,60 33,98 Basilicata ,47 42,02 Calabria ,38 29,26 Sicilia ,33 26,88 Sardegna ,63 18,89 Nord ,33 16,29 Nord-ovest ,47 15,81 Nord-est ,16 16,93 Centro ,14 17,86 Mezzogiorno ,93 26,40 Sud ,43 26,89 Isole ,89 25,29 ITALIA ,21 20,11 ANNO 2003 Piemonte ,90 12,58 Valle d'aosta ,69 15,70 Lombardia ,37 15,86 Trentino-Alto Adige ,80 13,37 Bolzano-Bozen ,76 15,50 Trento ,93 11,75 Veneto ,64 16,70 Friuli-Venezia Giulia ,91 16,39 Liguria ,57 19,62 Emilia-Romagna ,72 16,05 Toscana ,76 15,93 Umbria ,91 23,47 Marche ,45 15,70 Lazio ,30 19,63 Abruzzo ,92 29,83 Molise ,91 39,76 Campania ,72 16,57 Puglia ,86 30,94 Basilicata ,05 32,66 Calabria ,78 27,10 Sicilia ,96 24,60 Sardegna ,46 20,70 Nord ,22 15,63 Nord-ovest ,08 15,23 Nord-est ,98 16,12 Centro ,63 18,42 Mezzogiorno ,70 24,08 Sud ,72 24,12 Isole ,03 23,98 ITALIA ,56 19,21 (a) Ricorsi al pronto soccorso diviso la popolazione media residente per

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Struttura e attività degli istituti di cura

Struttura e attività degli istituti di cura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settore Sanità e previdenza Struttura e attività degli istituti di cura Anno 2002 Informazioni n. 17-2005 I settori AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

9. Assistenza ospedaliera

9. Assistenza ospedaliera 9. Assistenza ospedaliera Keystone LaPresse Assistenza ospedaliera 9.1. Assistenza ospedaliera per acuti e lungodegenti Il sistema SSN si avvale per l assistenza ospedaliera di 1.410 Istituti di ricovero

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002

Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Popolazione Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002 Contiene cd-rom Informazioni n. 9-2006

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

http://www.istat.it/servizi/studenti/valoredati/

http://www.istat.it/servizi/studenti/valoredati/ Il processo di produzione dell'informazione statistica si conclude con la diffusione dei dati, mettendo a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni i risultati delle rilevazioni. Tutti

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Roma, 1 aprile 2008 L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Con questa pubblicazione l'istat, in collaborazione con il Ministero della salute, intende descrivere il fenomeno dell ospedalizzazione

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale: Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Assistenza residenziale e semiresidenziale in Italia Istituti di cura e case di riposo

Assistenza residenziale e semiresidenziale in Italia Istituti di cura e case di riposo Assistenza residenziale e semiresidenziale in Italia Istituti di cura e case di riposo A cura di Antonella Carrino, Ufficio Studi 50&Più Premessa La domanda di assistenza in Italia è in crescita costante

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 DICEMBRE Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2003 Contiene Cd-Rom Informazioni

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... Istat I.stat il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Il sistema

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 SETTEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei VOL. 1, N. 1 GENNAIO Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei Introduzione Il sistema di sorveglianza

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli