La dimensione sociale nella Costituzione

Documenti analoghi
Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Diritti esigibili, acquisiti, sociali, non diritti ma opportunità (aspetti sociali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La comunità territoriale

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 18/03/2015

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio

Animatore socio-educativo

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Carta di Ottawa per la promozione della salute

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

COSTI CONTABILIZZATI CENTRO DI COSTO

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA DISOCUPAZIONE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 11/08/2015

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

DISPENSA N novembre 2012

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE UMBRIA

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Prestazioni nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 3 Servizi alla Persona e alle Imprese

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Interventi Sociali anno 2010

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INTERVENTI E SERVIZI PER TUTTA LA POPOLAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.560 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Il ruolo dei Garanti per l infanzia e l adolescenza. Le prospettive nazionali e regionali.

Dipendenze: una sfida continua

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Il cuore dell Italia che fa impresa

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI EX D.LGS. 196/2003.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

AUDIZIONE VII COMMISSIONE

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Transcript:

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 31 La dimensione sociale nella Costituzione Giacomo Panizza, Occhi aperti sul lavoro sociale, Rubbettino 2004 Lettura: pag. 84 - Lavoro sociale non fa rima con repressione Allegato: Giacomo Panizza, Lasciarsi investire, non esaurire dalla sicurezza, in Animazione sociale, 5/2008 Due differenti aspetti e interpretazioni della sicurezza oggi: sicurezza sociale e sicurezza pubblica Sicurezza pubblica (Ordine pubblico) Da dove viene il bisogno di ordine pubblico, controllo, protezione? Viene dall insicurezza, anche esistenziale, anche da oltre l aumentare della criminalità Ha a che fare con il mondo - delle percezioni - con l idea di benessere - con il valore della tranquillità (minacciata) - con il rischio nel quotidiano - con la nozione valoriale di proprietà e di privato Utilizzo del codice paterno di decisione, competizione, merito, dare regole (diverso da dare comandi), dare responsabilità, stimolare alla conquista della vita, porre limiti, La sicurezza pubblica si declina in: Controllo e repressione Fatturato delle attività Negozianti che si armano Vigilantes Pacchetti sicurezza Telecamere, Ecc. Es: la sicurezza pubblica di fronte alla tratta di persone obbligate alla prostituzione, pone: più sicurezza per i nativi clienti più sicurezza dei locali quartieri meno sicurezza degli stranieri, donne, uomini e minori, obbligati a prostituirsi L Assistente sociale professionale opera per la Sicurezza sociale = come garanzia di livelli minimi di sussistenza per tutti e per ciascuno = come livelli essenziali di prestazioni sociali validi in tutto il territorio nazionale = come salute diffusa promossa = come educazione disponibile per tutti e tutte = come pari opportunità tra diversi = come aiuto nel bisogno che sovrasta e emargina Utilizzo del codice materno di uguaglianza, protezione, prendersi cura (diverso da assistenzialismo), compiacenza, gratificazione, soddisfare i bisogni, proteggere...

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 32 Scheda sulla sicurezza sociale nella Costituzione Italiana * (Tra parentesi: gli articoli della Costituzione del 22 dicembre 1947, entrata in vigore il 1 gennaio 1948) Elementi economici (PER VIVERE) Lavoro (36) Previdenza (38) Mantenimento (38) Autonomi Subordinati Professionali Infortunati Malati Invalidi Vecchi Disoccupati involontari Minori privi di famiglia Adulti inabili Vecchi non previdenziati Sicurezza sociale Assistenza sociale (38) Elementi assistenziali Diritti civili e sociali (117**) Servizi diurni e notturni Famiglia propria Strutture semiresidenziali Famiglia affidataria Strutture residenziali Assistenza sanitaria (117) Prevenzione Cura Riabilitazione (PER VIVERE MEGLIO) Assistenza ospedaliera (117) Assistenza scolastica (117) Misure economiche e altre provvidenze (31) Elementi complementari Assegni (34) (PER VIVERE INSIEME) Retribuzione (36) * Da: Proposta di riforma degli interventi a favore del singolo e del nucleo familiare in condizioni di disagio economico e sociale nel quadro della sicurezza sociale, Roma 1993 - (a cura di Poli A., con Panizza G. e Altri, documento disponibile per fotocopia) ** Art. 117, comma 2, lettera m del testo rinnovellato con legge costituzione 18 ottobre 2001, n. 3: Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: [...] m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 33 Cfr. Giacomo Panizza, Occhi aperti sul lavoro sociale, Rubbettino 2004 - pag. 31 L anonimato e la visibilità sociale La cultura dominante delle popolazioni riguardante le persone e le categorie sociali può condizionare ideologicamente e persino democraticamente le politiche sociali, i servizi, e la destinazione delle risorse annualmente previste col Documento Economico Finanziario dello Stato Interpretazioni circa la persona bisognosa come pericolo sociale come povero da aiutare come risorsa capace Obiettivo degli interventi Difesa della società Rimozione della situazione di emarginazione Emancipazione dalle condizioni di disuguaglianza e sostegno alle capacità Attori e forme dell intervento Tutori sicurezza pubblica e forze dell ordine Servizi specializzati ad hoc ed erogazioni economiche Interventi professionali e reti sociali Rapporto con la comunità locale Rifiuto, ghettizzazione, separazione hard Accettazione nei circuiti quotidiani, con relazioni assistenzialistiche Inserimento occupazionale e sociale (dare ruolo) Finalità dell intervento Custodialismo e espulsione (detenzione, ricovero totale, contenitori del disagio,...) Assistenziale protettivo (es.: offrire servizi di cura, tutelare) Promozionale (es.: partecipazione consapevole, prender parola, agire cittadinanza solidale,...) Risorse economiche e mezzi Spesa per autodifesa Costo di civiltà Investimento sulla dimensione personale, sociale e economica

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 34

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 35

La dimensione sociale nella Costituzione repubblicana 36