BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere.

Documenti analoghi
Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

GLI ORGANISMI SEMPLICI

Botanica generale e sistematica

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

caratteristiche dei viventi

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Metabolismo batterico

Gli Organismi più Semplici

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

I batteri. Copyright 2009 Zanichelli editore

CV2008 Isis Romagnosi 1

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

la catena può essere analizzata in termini energetici

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Microbiologia clinica

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Membri dell universo microbico

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Capitolo 32 Origine ed evoluzione dei microrganismi: i procarioti

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Classe prima. Classe seconda

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Classificazione. Binomia

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

CONSERVAZIONE ALIMENTI

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

METABOLISMO BATTERICO

Flora batterica intestinale DISBIOSI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

IL METABOLISMO ENERGETICO

BIODIVERSITA DEL SUOLO

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Introduzione. Emanuele Osti

LA CELLULA. è un corpuscolo delimitato da un involucro e dotato di tutte le caratteristiche della vita. respira

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Diversità tra i viventi

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Oggetti, materiali e trasformazioni

Helena Curtis N. Sue Barnes

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014


Test di uscita terzo anno

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

LA CHIMICA DELLA VITA

Gli organismi viventi

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

La Laguna di Venezia. I Parametri

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Transcript:

BATTERI Secondo la classificazione classica che divide gli esseri viventi in 5 regni, i batteri appartengono al regno delle Monere. I batteri sono cellule procariote che differiscono da quelle eucariote in quanto non hanno un nucleo ben definito e sono più piccole. Diffusi su tutta la superficie terrestre possono vivere anche in posti inospitali come l alta atmosfera, sottoforma di spore o endospore (stato di vita latente). Esistono vari tipi di batteri e possono essere divisi in base alla composizione, al metabolismo e alla relazione con gli altri organismi.

Classificazione classica CYANOBATTERI o ALGHE AZZURRE sono organismi autotrofi. MONERE ARCHEOBATTERI primitivi, con composizione chimica caratteristica: a) Metanogeni (in ambienti poveri di O 2 e producono CH 4 ) b) Alofili (in acque salate ) c) Termoacidofili ( in H 2 O calde a ph acido) EUBATTERI (rappresentano la maggior parte dei batteri)

Secondo la nuova classificazione gli Archeobatteri e gli Eubatteri appartengono a 2 regni differenti (quindi gli esseri viventi sono suddivisi in 6 regni) Gli archeobatteri vivono in condizioni estreme Vivono in acque acide acque bollenti acque salate nel ghiaccio

Tre gruppi di archeobatteri Termoacidofili Sopportano temperature estreme e acidità Si trovano ad esempio nei vulcani Alofili Sopportano alta salinità Si trovano per esempio nel Mar Morto Metanogeni Vivono in ambienti non ossigenati ad esempio in paludi e acque stagnanti. Producono metano

Si pensa che gli archeobatteri siano stati le prime forme di vita apparse sulla Terra e questo perché in grado di adattarsi alle estreme condizioni in cui si trovava la Terra 3,5 miliardi di anni fa

SCALA DI GRANDEZZE Equivalente in Ordine di grandezza 1 cm 1 mm 100 10 1 100m 10m 1m (nm) Å 10.000 1000 100 10 1 0.1 0.01 0.001 0.0001 mosca (grossi insetti) pulce (piccoli insetti) paramecio Limite dell occhio umano lieviti batteri Limite del microscopio ottico grossi virus piccoli virus Limite del microscopio elettronico molecole atomi gl. rossi cellule sangue alghe microscopi che

Eubatteri I batteri misurano circa 1-2 = micron o micrometro = 0.001 mm Ne occorrono 500.000 per fare un metro di lunghezza I batteri sono PROCARIOTI, UNICELLULARI, alcuni ETEROTROFI, altri AUTOTROFI

Divisione in base alla forma COCCHI: con forma tondeggiante Stafilococchi: a grappolo Streptococchi: lineare BACILLI: forma a bastoncino SPIRILLI: forma a spirale o a virgola

Divisione in base al metabolismo ETEROTROFI Come gli animali hanno bisogno di nutrirsi di molecole organiche già sintetizzate. AUTOTROFI Come le piante sono in grado di sintetizzare le molecole organiche a partire da molecole inorganiche, come l anidride carbonica. L energia necessaria per alimentare questi processi può essere fornita dalla luce o da altri composti chimici. Fotoautotrofi (energia solare come fonte di energia) Chemioautotrofi (reazioni chimiche come fonte di energia)

Divisione in base alla relazione con altri organismi Batteri simbionti: colonizzano un determinato organismo apportandogli dei vantaggi (ad esempio la flora intestinale). Batteri patogeni: producono danni, infezioni, all organismo e si possono suddividere in: a) patogeni facoltativi: non causano sempre malattia, dipende dall'individuo e dalla loro concentrazione b) patogeni obbligati, causano sempre dei danni. Batteri saprofiti (decompositori): decompongono gli organismi morti trasformandoli in sostanze che vengono poi usate dalle piante.

Batteri aerobi: utilizzano ossigeno Alcune particolarità dei batteri Batteri anaerobi: non necessitano della presenza di ossigeno. Svolgono la fermentazione. Possono essere anaerobi obbligati (che vengono uccisi dall'ossigeno) o facoltativi. Batteri azotofissatori: fissano l N 2 atmosferico. Si trovano, ad esempio, nelle radici delle leguminose.

BATTERI UTILI Flora intestinale

BATTERI NOCIVI Per l uomo Patogeni per virulenza Patogeni per produzione di tossine Tubercolosi Per gli alimenti Alterazione della qualità commerciale Alterazione della qualità igienica Tetano

Moltiplicazione dei batteri I batteri si moltiplicano ogni 20 minuti circa A partire da un batterio in 6 ore si ottiene la popolazione di Roma 1 2 4 8 16 32 A partire da un batterio in 9 ore si ottiene la popolazione dell Italia

3 fase stazionaria 2 crescita 1 latenza Curva di crescita dei batteri

Come si combattono i batteri Il trattamento delle malattie infettive varia secondo la natura del batterio. Attualmente si basa soprattutto sull'impiego di antibiotici, ma in determinate malattie (ad esempio il tetano) si ricorre all'impiego di antisieri. Le infezioni superficiali, invece, possono essere trattate, oltre che con gli antibiotici, anche con sostanze disinfettanti e battericide, come l'alcool e la tintura di iodio, ma prima di disinfettarsi è importante lavare e pulire bene la ferita da sporcizie.

Il tetano Il tetano è una grave malattia infettiva causata dall azione di una sostanza tossica prodotta dal batterio Clostridium tetani che vive nel suolo o nell'intestino degli animali. A differenza di altre malattie il tetano non si trasmette da persona a persona e l'infezione deriva spesso da una ferita, anche banale, attraverso la quale la spora del batterio entra nel nostro organismo. Le spore hanno una resistenza notevole, se riscaldate a 80 resistono per sei ore e se sottoposte ad ebollizione (100 ), vivono ancora per 3-4 minuti. Sono distrutte completamente solo da una ebollizione prolungata di almeno 15 minuti. Le spore possono vivere nel terreno umido per anni. Terra e pulviscolo atmosferico, specialmente in campagna, sono ricche di spore tetaniche. Il bacillo vive bene solo in mancanza di ossigeno, quindi in una ferita aperta il bacillo è bloccato, ma se la ferita è chiusa e profonda, come quella fatta da un chiodo o da una scheggia di legno, l'ossigeno presente è scarso e i globuli bianchi avranno difficoltà a distruggere i batteri. Se poi la ferita non è stata ben lavata ed è sporca di ruggine e terra entreranno altri germi che consumando ossigeno, renderanno più forti i bacilli del tetano. L'infezione tetanica produce violente contrazioni muscolari, chiamate spasmi. Altri sintomi possono essere febbre, sudorazione, e tachicardia. Gli spasmi possono interessare le corde vocali e i muscoli respiratori, tanto da mettere in seria difficoltà la respirazione. In Italia, prima dell'introduzione della vaccinazione obbligatoria si avevano centinaia di casi all anno, ma dalla fine degli anni 60 in poi le infezioni sono andate diminuendo e non si registrano più casi di tetano in persone al di sotto dei 20 anni di età. Il vaccino è fatto con la tossina resa innocua mediante procedimenti chimici, ma ancora in grado di stimolare la produzione di anticorpi.