Pistoia Dialoghi sull uomo, festival di antropologia del contemporaneo (7 edizione) Dal 27 al 29 maggio a Pistoia

Documenti analoghi
Il "gioco dei dialoghi", due giorni col pienone

DIALOGANDO PER GIOCO RASSEGNA STAMPA. Foodmoodmag.it 3 giugno Pagina 1 di 5 SI È CHIUSA A PISTOIA LA VII EDIZIONE DEI DIALOGHI SULL UOMO

RASSEGNA STAMPA. Le-ultime-notizie.eu 29 maggio Pagina 1 di 26

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

Pistoia maggio 2016

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Palestra di Educazione Civile

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Fondazione Lavoroperlapersona

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

1ª SUPERLEGA DI CALCIO INTESA SANPAOLO - ALI Novarello, 25 aprile 2015

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

sabato 19/10 ore Il controllo e gli armamenti Massimo Zucchetti Il controllo e la medicina Roberto Gramiccia Il controllo e il web

Chi Siamo.

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015


FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

A scuola di circo: i bambini protagonisti

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

P R E M I O N A Z I O N A L E

MUST SCIENZA è CULTURA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

MUST SCIENZA è CULTURA

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

19-25 giugno. #WomenMW

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

INTRODUZIONE Forum della Pace

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

PROGETTO SCACCHI A SCUOLA

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

Lezione del 9 ottobre 2014

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

L EBRAISMO ED I GRANDI

Il Rosicchialibri. Nel cantiere di Babele

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

ONEHEALTH SALUTE BENESSERE STILI DI VITA. La Salute è Una Sola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Calendario iniziative M5 apertura Isola e Garibaldi. Sabato 1 marzo

CALENDARIO MANIFESTAZIONI Città di Salsomaggiore Terme

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

A M HAMID, UNO DEI DISTRETTI AMMINISTRATIVI PIÙ A SUD DEL MAROCCO E A POCHI PASSI

Officina Italia Visioni Premio Romanzo per il Cinema - Prima edizione Melzo e 20 novembre 2015

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Laboratori e progetti

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.


Transcript:

Pagina 1 di 6 Pistoia Dialoghi sull uomo, festival di antropologia del contemporaneo (7 edizione) Dal 27 al 29 maggio a Pistoia Dopo il successo della scorsa edizione con 20.000 presenze, si terrà da venerdì 27 a domenica 29 maggio Pistoia Dialoghi sull uomo, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli (www.dialoghisulluomo.it). In programma tre giornate con 25 appuntamenti nel centro storico di Pistoia: incontri, spettacoli, letture, proiezioni di film, giochi culturali proposti sempre con un linguaggio accessibile a tutti e rivolti a un pubblico ampio, di tutte le generazioni, interessato all approfondimento culturale e alla ricerca di nuovi strumenti e stimoli per comprendere e decodificare la realtà di oggi. L umanità in gioco. Società, culture, giochi è il tema della settima edizione dei Dialoghi, nella quale antropologi, filosofi, scrittori, sociologi, scienziati, psicanalisti e sportivi riflettono su regole e disciplina, piacere e felicità, logica, azzardo, avventura e rischio, simulazione e strategia, apprendimento ed evoluzione. Gli incontri Apre il festival la lezione inaugurale Mettersi in gioco del filosofo Pier Aldo Rovatti, che ha dedicato un costante interesse e studio a questo tema. Il gioco non è solo competizione, benché oggi si viva in una società dominata dalla competitività, anzi, dovrebbe essere un esperienza di attenuazione dell egoismo individualistico e della pretesa di possedere la verità, poiché non c è vero gioco che non comporti la capacità di mettere in discussione la propria soggettività.

Pagina 2 di 6 Come è cambiato il modo di giocare in TV negli ultimi sessant anni e cosa è cambiato nel coinvolgimento dei telespettatori? Quali personaggi, oggetti e luoghi ricorrono immutabili sullo schermo? Come si conciliano gioco e spettacolo? Come si inventa una buona domanda? Un pezzo di storia della televisione, dal telequiz al game-show, con l autore televisivo e paroliere Davide Tortorella, che ha ideato rompicapi e quiz per Mike Bongiorno, Paolo Bonolis, Gerry Scotti e molti altri. La psicoanalisi si occupa di come una persona possa entrare nel gioco della vita senza perdere contatto con il proprio desiderio; la nevrosi è un modo per non giocare, per mettersi in panchina, per delegare ad altri la responsabilità del fare. Accade ad Amleto che rovescia il destino di Edipo: mentre Edipo non sa chi è ma agisce, Amleto sa bene tutto, ma non agisce. Lo psicoanalista Massimo Recalcati racconta il gioco della vita e il gioco del desiderio. Il gioco è un momento fondamentale nella cultura di una comunità. A pochi mesi dalla trentunesima edizione moderna delle Olimpiadi, la studiosa del mondo classico Eva Cantarella ripercorre la storia dei giochi nell antichità, indagandone l etica, le relazioni tra i partecipanti, il significato e il valore della vittoria. Agli esordi della linguistica troviamo due attività principali di carattere pratico: l invenzione della scrittura e la ricerca etimologica. Con il linguista e membro dell Accademia della CruscaAlberto Nocentini si parla dell invenzione della scrittura, dell omonimia, del rebus, fino a esaminare un quadrato magico, gioco enigmistico di origine antichissima proveniente da Pompei, per cercarne la chiave. L esperto di pedagogia generale e sociale Davide Zoletto interviene sul tema: Il gioco dell ospitalità. Parchi, campi sportivi, cortili scolastici a volte, purtroppo, mostrano ancora vecchie e nuove forme di esclusione, ma possono anche diventare stimolanti contesti educativi per sperimentare nuove appartenenze comuni, indipendentemente dalle provenienze e dai pregiudizi reciproci. Il biologo evoluzionista Dario Maestripieri spiega come i codici del nostro comportamento siano frutto di milioni di anni di evoluzione: lo studio del gioco negli animali rivela similitudini con la specie umana. Da cosa dipendono queste affinità? Ansia da prestazione, voglia di vincere, paura di perdere sono solo alcuni degli stress a cui la nostra mente è sottoposta nei momenti del gioco competitivo e dello sport. Lo psicoterapeuta e consulente di atleti e team

Pagina 3 di 6 sportivi Matteo Rampin illustra le strategie da mettere in atto per una vittoria autentica, poiché il successo è sempre una questione di testa e non di fisicità. Lo scrittore Alessandro Piperno si confronta con la produzione letteraria di Vladimir Nabokov, nella quale il legame tra gioco e illusione è talmente stretto da essere proverbiale. A proposito di Lolita lo scrittore russo disse: «Mi piace comporre enigmi con soluzioni eleganti»; la conferenza sarà un occasione per cercarle. L antropologo francese Christian Bromberger, studioso del calcio e delle competizioni sportive, legge il gioco del pallone come metafora che incarna i valori che plasmano la nostra epoca: per giungere al successo, sul campo come nella vita, occorre infatti conciliare meriti individuali, solidarietà collettiva, fortuna, un minimo di furfanteria e il favore della giustizia, quella dell arbitro. Perché si dice giocare in borsa? L antropologo Marco Aime riflette sulle sorprendenti analogie tra il mondo della finanza, il gioco e le credenze sulla stregoneria. Sono molti i punti in comune tra il giocare in borsa, il rivolgersi a uno stregone e il gioco d azzardo, purtroppo sempre più diffuso nella società contemporanea: il brivido del rischio, il colpo fortunato che può cambiare la vita, sono spesso il motore di scelte incontrollabili e imponderabili. Il gioco, considerato da Umberto Eco uno dei cinque bisogni fondamentali dell uomo, è ormai penetrato nei nostri strumenti di lavoro e uso quotidiano, come computer e smartphone. Secondo lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi ciò fa temere che ludopatie ed effetti perversi di giochi fin troppo realistici entrino nella nostra realtà quotidiana. Il tema è affrontato da Bartezzaghi anche nel volume La ludoteca di Babele in uscita a maggio nella serie di libridialoghi sull uomo (Utet). L azzardo di massa, in Italia, è un giro d affari annuo di quasi 90 miliardi di euro 9 miliardi di guadagno per lo Stato la metà dei quali generati da slot-machine; queste ultime sono più di 400.000 su tutto il territorio nazionale: un numero senza pari nel mondo. Come osserva lo studioso di ludopatia Marco Dotti, si tratta di un fenomeno dagli impatti devastanti sul tessuto sociale, economico, relazionale, affettivo, di cui ancora tardiamo a comprendere la portata presente e futura. La psicologa Anna Oliverio Ferraris spiega quanto sia importante il gioco durante l infanzia: stimola il metabolismo e la crescita della corteccia cerebrale, permette di acquisire abilità fisiche e sociali come gestire

Pagina 4 di 6 la paura ed esercitare l autocontrollo, rappresenta una forma di terapia naturale per non perdere la fiducia in se stessi di fronte alle normali difficoltà della vita. Arte e gioco sono in dialogo da sempre. La storica dell arte Antonella Sbrilli propone un percorso fra passato e presente che prende avvio dalla serie di opere Medici Slot-machinedell artista statunitense Joseph Cornell: piccole scatole azionabili che accostano due mondi, la Firenze medicea e le macchinette delle sale da gioco americane. Il gioco nell infosfera: il dominio dei videogiochi è il titolo dell incontro con l esperto di innovazione Luca De Biase, il quale sottolinea le caratteristiche più interessanti dei videogiochi: le regole sono spesso ciò che va scoperto per proseguire e vincere nel gioco; la commistione tra autorialità delle storie e il protagonismo dell utente; il confine mobile tra il gioco volontario e la realtà obbligatoria. L antropologo Adriano Favole approfondisce il rapporto fra gioco, libertà e creatività culturale: attraverso i giochi l essere umano sperimenta situazioni inedite e mette alla prova i legami sociali. Ma cosa succede quando i giochi viaggiano? Oggi infatti giochi e sport hanno una vocazione globale e subiscono trasformazioni e cambiamenti quando sono fatti propri da società diverse e lontane tra loro. Gli sport, e in particolare il calcio, rappresentano una straordinaria occasione di educazione, fratellanza e conoscenza. L ex calciatore e campione del mondo Marco Tardelli dialoga con l antropologo dello sport Bruno Barba e la figlia Sara Tardelli, autrice televisiva, su come lo sport possa essere palestra di umiltà e di bellezza, esercizio di umanità e di crescita culturale, anche se talvolta una misteriosa volontà di autodistruzione ce ne mostra la parte peggiore: la violenza, il razzismo, il business. Gli spettacoli L attore, autore e regista Gioele Dix legge la Novella degli scacchi di Stefan Zweig, capolavoro che ruota su una decisiva e mortale partita a scacchi, dove la scacchiera diventa il campo di battaglia in cui le storie individuali si intrecciano alla storia collettiva (venerdì 27, teatro Manzoni).

Pagina 5 di 6 Uno o centomila? L artista Arturo Brachetti, il più veloce trasformista del mondo secondo ilguinness Book of Records, si racconta in una serata spettacolare, fatta di illusioni e viaggi fantastici: un dialogo a tu per tu con il pubblico in cui emerge la sua capacità di trasformarsi in molteplici personaggi indossandone non solo il vestito, ma soprattutto l anima (sabato 28, teatro Manzoni). Tre i film in programma, a cura del critico Ranieri Polese, al teatro Bolognini: Il grande peccatore, del 1949, diretto da Robert Siodmak, che analizza magistralmente i meccanismi del vizio del gioco d azzardo (venerdì 27); La decima vittima, diretto nel 1965 da Elio Petri, che ha anticipato la visione del gioco come tema di emancipazione sociale propria dei film di fantascienza e dei reality show (sabato 28); Lo spaccone, del 1961, regia di Robert Rossen, un capolavoro della storia del cinema americano, in cui Paul Newman interpreta il giocatore di biliardo Eddie lo svelto (domenica 29). La mostra Il festival Pistoia Dialoghi sull uomo omaggia il grande maestro della fotografiaferdinando Scianna con la mostra fotografica personale In gioco, ispirata al tema della manifestazione: dal 27 maggio al 3 luglio nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia (ingresso libero). I giochi culturali Domenica 29 maggio, alle 10.30, partenza da Palazzo Pretorio, in Piazza Duomo, per Il gioco di Pistoia. Caccia ai tesori nascosti nella città : una vera e propria caccia al tesoro, ideata per il festival, che permette ai concorrenti di esplorare cinque luoghi del centro storico di Pistoia, alla ricerca delle risposte necessarie per vincere (Durata: 90 minuti max dai 16 anni in su a cura di Artemisia Associazione Culturale). Sempre domenica, alle 16.30, in Piazza della Sapienza, è la volta del cruciverba ideato per idialoghi da Stefano Bartezzaghi, che sfida Davide Tortorella a risolverlo insieme al pubblico: un cruciverba che parla di giochi.

Pagina 6 di 6 I volontari Importantissimo, come ogni anno, sarà il contributo degli studenti dell ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e della provincia, e degli studenti universitari, la cui partecipazione negli anni è stata sempre crescente e appassionata. Anche quest anno i Dialoghi avranno uno studente vincitore della gara di scrittura Mettersi in gioco: una sfida all individualismo, che leggerà il suo elaborato sul palco di piazza del Duomo e riceverà in premio un buono acquisto del valore di 200 euro da spendere nelle librerie del festival e una copia di tutti i volumi della collana dei Dialoghi sull uomo. Biglietti in vendita dal 29 aprile ( 3,00 7,00) Informazioni, programma e biglietti: www.dialoghisulluomo.it