Sistemi di Telecomunicazione

Documenti analoghi
Rete di accesso in rame Pag 1

Sistemi di Telecomunicazione

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Cos'è il cablaggio strutturato?

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

Corso di Informatica

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Reti di Telecomunicazioni 1

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

DigitalSubscriberLine(DSL)

TRASMISSIONI ANALOGICHE E DIGITALI SU DOPPINO TELEFONICO

Le Reti Informatiche

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Quanto sono i livelli OSI?

Requisiti tecnici dell impianto interno per l interfaccia di rete analogica e digitale su filo

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Sistemi a larga banda (Broadband)

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Infrastrutture per la banda larga

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

Reti di Telecomunicazioni 1

3.2 Mezzi trasmissivi elettrici

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Reti ottiche di accesso

Connettività in Italia

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Indirizzi in Internet

Materiale di radiocomunicazione

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord)

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

IRCE Data Cables. Categoria 5e. Categoria 6. Categoria 7. Standard Internazionali. Sigle fondamentali. Sistema di cablaggio strutturato degli edifici

Prescrizioni speciali per impianti di cablaggio strutturato Versione 2 del 19 Novembre 2012 pagina 1 di 5

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Solo la versione tedesca serre come referenza!

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

INTERNET WIRELESS VELOCE

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Sistema Video Balun. Manuale d utilizzo

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino Piancastagnaio (SI) ITALY

Hardware delle reti LAN

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

i nodi i concentratori le dorsali

I vantaggi della fibra ottica

Componenti della rete

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Livello fisico: i mezzi trasmissivi

Modulo 4 Test dei cavi

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Flussi Multimediali. Introduzione

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

Lo scenario: la definizione di Internet

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Guida all installazione per VDSL

L Aquila La nuova rete di TIM

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 4

Networking e Reti IP Multiservizio

Programmazione in Rete

CABLAGGIO STRUTTURATO

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Transcript:

Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22

Il doppino in rame E costituito da una coppia (pair) di conduttori di rame opportunamente ritorti (twisted) E impiegato per comunicazioni foniche e trasmissione dati Presenta una banda passante inferiore al cavo coassiale Basso costo e semplice installazione A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 2/22

Rumore sul doppino telefonico La presenza di rumore sul doppino telefonico e dovuta a diversi fattori di disturbo, che si possono suddividere in intrinseci (se sono propri della linea) ed estrinseci (se provengono dall esterno) Fattori di disturbo intrinseci alla linea sono: Rumore termico dovuto alla linea (puo essere assimilato in qualche maniera al rumore Gaussiano bianco) Echi e riflessioni Attenuazioni Cross-Talk (o co-channel interference) Fattori di disturbo estrinseci alla linea sono dovuti a rumori di tipo impulsivo, causati da scariche elettriche, linee di potenza, apparati elettromeccanici, ecc. Le fonti di rumore precedentemente elencate, possono essere classificate anche come limitanti la capacita e limitanti le prestazioni del sistema di trasmissione digitale su doppino. Le fonti di rumore limitanti la capacita sono essenzialmente il rumore termico ed il crosstalk. Sono disturbi caratterizzati da lente variazioni temporali e quindi i loro effetti possono essere facilmente modellati e predetti. Le fonti di rumore di tipo impulsivo e man-made, invece, sono classificate come limitanti le prestazioni. Sono difficilmente modellabili e fortemente tempo-varianti. Occorrono soluzioni di elaborazione del segnale ad hoc, per fronteggiarne gli effetti (ad es. robusta codifica FEC, interleaving). A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 3/22

Immunita ai disturbi - trasmissione bilanciata e conduttori twistati Campi elettromagnetici esterni agiscono in ugual modo sui due conduttori twisted Quanto sopra, unitamente alla trasmissione bilanciata, presenta una protezione ai disturbi A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 4/22

Riduzione delle emissioni Grazie alla tecnica di tramissione bilanciata, i campi elettromagnetici generati separatamente dai due conduttori sono uguali ma in opposizione di fase, e quindi tendono ad elidersi A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 5/22

Introduzione della schermatura Perche la schermatura dei cavi La presenza di schermi puo portare i seguenti benefici: immunita ai disturbi elettromagnetici riduzione dell emissione di radiofrequenza uniformita del valore dell impedenza riduzione della diafonia (se applicata a singole coppie) Importanza della corretta messa a terra degli schermi: EMC Differenti tecniche di schermatura FOIL - foglio sottile di alluminato che avvolge il cavo sotto la guaina di protezione esterna CALZA - trecciola di fili di rame che avvolge il cavo, presentando una migliore conducibilita del foglio di alluminio a fronte di una copertura non completa FOGLIO + CALZA - il risultato di schermatura e sicuramente migliore, ma aumentano il costo e le dimensioni del cavo A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 6/22

Tipi di doppino UTP (Unshielded Twisted Pair): Doppino non schermato - Z = 100 Ω FTP (Foiled Twisted Pair): Doppino con schermo globale in foglio di alluminio - Z = 100 Ω S-UTP o S-FTP: Doppino con schermo globale in foglio di alluminio e calza in rame - Z = 100 Ω STP (Shielded Twisted Pair): Doppino con singole coppie schermate piu schermo globale - Z = 150 Ω A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 7/22

Cavo FTP A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 8/22

Cavi multicoppia A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 9/22

Rete di distribuzione in rame Per rete di distribuzione in rame si intende l insieme dei portanti fisici, delle loro attestazioni/terminazioni, delle infrastrutture, degli apparati trasmissivi, degli accessori e degli apparecchi che consentono nel loro insieme la manipolazione ed il trasporto del segnale trasmissivo dalla centrale terminale al cliente, e viceversa. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 10/22

La rete di distribuzione in rame, cosiddetta elastica, si suddivide in rete primaria, rete secondaria e raccordo A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 11/22

I cavi nella rete di distribuzione I cavi sono definiti in funzione del numero di coppie (potenzialita ), del diametro dei conduttori e del tipo di rivestimento impiegato per la protezione. I cavi attualmente impiegati hanno una potenzialita, in funzione del diametro dei singoli conduttori (0,4 o 0,6 mm), che varia da 10 a 2400 coppie. L idoneita alla posa sotterranea o aerea e definita dal tipo di protezione del rivestimento esterno (guaine). I cavi per la posa in trincea hanno guaine in polietilene e armatura di nastri in alluminio ed acciaio, quelli per la posa in canalizzazione hanno, di norma, guaina in polietilene ed armatura in alluminio, quelli per la posa aerea hanno guaina in polivinilcloruro, mentre quelli per la posa interna hanno guaine in alluminio e materiale non propagante la fiamma ed a bassa emissione di fumi. L interno di un cavo puo essere riempito con aria (Secco) o con gel (Tamponato). Per terminazioni dei cavi s intende il complesso di materiali di vario tipo necessari a terminare, proteggere, permutare, sezionare e numerare le coppie dei cavi. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 12/22

Struttura della rete di accesso A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 13/22

A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 14/22

A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 15/22

Tecnologie trasmissive su doppini in rete di accesso - I Fonica in banda base (analogica, telefono) Dati in banda base (analogica, modem) Numerica (sistemi xdsl) Allocazione dello spettro del canale telefonico per la trasmissione ADSL e VDSL: Il VDSL utilizza larghezze di banda assai piu elevate, sia in upstream che in downstream, rispetto all ADSL. Tali larghezze di banda sono necessarie a trasmettere ad elevato bit rate, a distanze accettabilmente lunghe. La presenza del cross-talk impone precisi vincoli sulle velocita di trasmissione in funzione della lunghezza del collegamento e della larghezza di banda di trasmissione. Le tecniche che permettono elevati rate di trasmissione (es. VDSL), richiedono larghezze di banda assai elevate per trasmettere, ma la copertura entro la quale tali rate di trasmissione sono garantiti, diminuisce drasticamente rispetto alle tecniche meno veloci: A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 16/22

Tecnologie trasmissive su doppini in rete di accesso - II ADSL: rispetto all HDSL, si basa sul principio della trasmissione asimmetrica, con una capacita molto maggiore dalla centrale verso utente (downstream) rispetto alla direzione opposta (upstream). In questo modo viene eliminato l effetto della paradiafonia, a meno che non coesistano sullo stesso cavo altri sistemi bidirezionali. Le tecniche impiegate si basano sul principio generale della modulazione QAM. La massima velocita downstream e di 8.1 Mb/s. Viene impiegato un solo doppino per entrambe le direzioni, con o senza Cancellatore d Eco. VDSL: e uno sviluppo dell ADSL, che permette di raggiungere velocita molto elevate, sempre con tecnica asimmetrica. Sono previste le seguenti velocita nette: Downstream: da 12,96 Mb/s a 51,84Mb/s con modulazione 16 CAP (Modulazione Ampiezza/Fase su 16 portanti) Upstream : da 1,62Mb/s a 19,44 Mb/s con modulazione QPSK Ovviamente le lunghezze del doppino devono essere limitate: da 150 a 300 m. Questo tipo di tecnologia e adatto per i sistemi FTTCab, per il tratto fra il cabinet ONU e l utente. Il VDSL e specificato, come sistema di accesso per i servizi a larga banda, da DAVIC (Digital Audio & Video Council), assumendo collegamenti <300m su coppie schermate o su cavo coassiale. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 17/22

Tecnologie trasmissive su doppini in rete di accesso - III SDSL: usa le stesse tecnologie dell ADSL, ma consente una trasmissione bidirezionale di un segnale a 2 Mb/s su un singolo doppino (a differenza dell HDSL che richiede 2 doppini). Questo sistema potra in prospettiva sostituire l HDSL. Non esistono ancora sistemi commerciali di questo tipo. CDSL o HDSL-lite: una versione ridotta dell ADSL, che facilita l installazione presso l utente. E anche detta splitterless, in quanto elimina i filtri HPF/LPF di separazione fra POTS e ADSL. Obiettivi: trasmissione downstream 1.5Mb/s, trasmissione upstream 256kb/s, distanza: < 2.8Km su cavo 0.4. Questo sistema dovrebbe in prospettiva sostituire gli attuali modem in banda fonica utilizzati per i collegamenti residenziali a Internet. Viene attribuita notevole importanza alla eliminazione dello splitter, in quanto cio elimina i costi d installazione. In compenso viene accettata una diminuzione delle prestazioni, che si ritiene adeguata per l utente residenziale. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 18/22

Confronto di sistemi xdsl A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 19/22

Interfacce su NT-ADSL La normativa internazionale e le specifiche di Telecom Italia prevedono due interfacce sull NT ADSL posto in casa dell utente: Interfaccia ATM-F 25 (a 25 Mb/s con codice 4B/5B) Interfaccia Ethernet 10 B-T ( a 10 Mb/s su coppie simmetriche, con protocollo di accesso MAC) Queste due interfacce costituiscono la base per lo sviluppo dei servizi che utilizzano i sistemi ADSL e VDSL per il trasporto dei dati. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 20/22

Evoluzione della rete di accesso con sistemi FTTx L impiego dei sistemi ADSL rientra nelle architetture della Rete di Accesso che tendono a rivalutare la rete in rame esistente. Le nuove architetture della rete di accesso vengono indicate come FTTx (Fiber to The x) e precisamente: FTTB (X=Building), FTTCab (x=cabinet), FTTE (X=Exchange), in funzione di dove e posizionato l ONU. Gli elementi della rete FTTX sono: TRA: Terminale di Raccolta di Accesso, posto in centrale, che fa da interfaccia fra le reti dei Servizi e la Rete di Accesso Rete PON, basata su tecnica TDM in direzione downstream e TDMA in direzione upstream. La velocita complessiva downstream e di 633 Mb/s, mentre quella upstream e di 155 Mb/s ONU: Optical Nework Unit: e il cabinet posto in vicinanza degli utenti A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 21/22

Sistema FTTCab L architettura piu conveniente, dal punto di vista tecnico, e rappresentata dai sistemi FTTCab, attualmente accantonati perche richiedono la cablatura generalizzata delle fibre.l ADSL e impiegato solo nell ultimo tratto, fra ONU e Terminale di utente. I sistemi FTTCab dovrebbero servire, in prospettiva, a rinnovare l intera Rete di Accesso, eliminando le centrali locali e portando i flussi di utente a poche centrali (circa 120 sul territorio nazionale), fornite di interfacce STM1 e di autocommutatori ATM, in grado di gestire sia il traffico telefonico sia il traffico dati. Lo svantaggio dell FTTCab e l investimento richiesto per il cablaggio completo del territorio. A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 22/22