Da nativi digitali a studenti digitali? 1. ANALISI DEI BISOGNI



Documenti analoghi
DA NATIVI DIGITALI A STUDENTI DIGITALI?

Scuola Media Statale Della Torre/Garibaldi

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Anno scolastico PROGETTO

Aula Digitale per Tutti

Linee guida per le Scuole 2.0

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

LABORATORIO DI INFORMATICA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetti a.s

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

IMPARADIGITALE Summer school 2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)

MIGLIORARE GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: insegnare, apprendere e valutare con la LIM. Manerbio (16 h) Montichiari (16 h) Orzinuovi (16 h) Tot 64 h

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

PROGETTO PON/FESR

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Scuola Primaria di Marrubiu

Progettista della comunicazione web

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie Meccanica, meccatronica ed energia Biotecnologie Ambientali. Prot. N 1448/D8 Napoli, 04/03/2015

Programmazione annuale docente classi 4^

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Introduzione e modello EAS

ESITI DEGLI STUDENTI

Linee guida per l'attivazione dei moduli di formazione (a cura di Maria Pia Magliokeen, Referente regionale per le lingue)

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività

Associazione Nazionale Docenti

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

MODULO DI BASE (40 ore)

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

I CARE PON F3 FSE04-POR SICILIA-2013 COD.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

TITOLO:

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

A.F.A.E. PROGETTO. per la gestione del Servizio di assistenza alla comunicazione nelle scuole per soggetti audiolesi

2012 Le Nuove Indicazioni

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

La formazione a distanza

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

Cartoni animati: alleati educativi?

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ovunque tramite cellulare/tablet

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Transcript:

Da nativi digitali a studenti digitali? 1. ANALISI DEI BISOGNI Definizione del bisogno Parole chiave: verso una didattica innovativa per alunni e docenti Descrizione del bisogno: - Nella classe 1 D sono presenti diversi alunni che presentano tempi brevi di attenzione, difficoltà di ascolto e casi di DSA. Inoltre vi sono alunni stranieri con scarse competenze linguistiche Livello di condivisione, nel consiglio di classe, dei bisogni su cui si intende agire: il cdc condivide pienamente i bisogni emersi e i docenti vedono, nell implementazione tecnologica della didattica, un valore aggiunto alla propria professionalità e al dialogo con gli alunni. Inoltre la sperimentazione tecnologica prevede la produzione e la condivisione di cdd in community. Il bisogno di individuare i mezzi e gli strumenti finalizzati al progetto ha portato la costituzione di contatti, di collaborazione sinergiche con aziende specializzate nella fornitura di strumentazioni tecnologiche per la didattica, e la sperimentazione di device. Il bisogno secondo gli studenti: a livello relazionale nella classe vige un forte entusiasmo che ha un indubbia ricaduta nell apprendimento. Il bisogno secondo i genitori: le famiglie sono state coinvolte attraverso la somministrazione di un questionario per individuare il livello di tecnologia posseduta e la modalità di utilizzo. Inoltre è stata richiesta la disponibilità, su base volontaria, per la gestione degli strumenti tecnologici già a disposizione e in previsione di nuovi acquisti. Condividono le finalità del progetto e sottolineano la necessità di alfabetizzazione informatica per gli alunni. analisi del contesto in ingresso Attori coinvolti (tipologia, coinvolgimento, competenze tecnologiche iniziali): alunni e genitori della classe 1 D, Docenti del cdc (10 curricolari), Dirigente dell I.C., personale del servizio civile, sinergie con aziende leader produttrici di tecnologie

Infrastrutture (spazi, dotazione, locazione, uso attuale, foto): predisposizione di aula insonorizzata, laboratorio di informatica, laboratorio musicale. Tecnologie già presenti (tipologia, ruolo, uso, connettività) LIM, risponditori elettronici, tavoletta wireless, paper show, penna IRIS NOTE, memorie esterne (chiavetta USB personalizzata), rete wireless. Vincoli iniziali (tipologia, descrizione): elettrificazione compatibile con la messa in sicurezza che vincola la predisposizione della nuova aula ossia la scelta dei banchi e del setting educativo 2. CORNICE DI PROGETTO Finalità generali Obiettivi specifici Fare emergere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle ICT a supporto dell apprendimento Migliorare l attenzione Far acquisire uno stile comunicativo efficace Favorire la partecipazione attiva degli alunni Favorire l inclusione Sviluppare, potenziare competenze informatiche Usare consapevolmente il computer come strumento di apprendimento Far scoprire le risorse presenti on line per un apprendimento autonomo e consapevole allargare l ambiente di apprendimento, individualizzare gli interventi, sviluppare il senso di responsabilità e l autonomia, favorire la condivisione, lo scambio di materiali tra alunni e docenti e tra alunni e alunni Favorire scambi e condivisioni con altre realtà scolastiche anche di paesi dell UE Abituare gli alunni ad una fruizione consapevole dei mass media, migliorare la capacità di ascolto, migliorare l attenzione Descrizione del progetto Metodologia IL progetto prevede, attraverso l uso di materiale digitale e di strumenti tecnologici, l attivazione di percorsi diversificati per i singoli alunni, facendo ricorso ad ambienti di apprendimento on line strutturati su piattaforma open source Claroline in collaborazione con IRRE Piemonte. Il lavoro in classe si svolgerà secondo forme varie ed articolate; la classe diviene laboratorio e gli alunni, veri attori di tutto il processo educativo, faranno ricerca per costruire le proprie conoscenze in modo durevole, ciascun alunno, in un ambiente d apprendimento

diverso dalla classe tradizionale, potrà formulare le proprie ipotesi, controllare le conseguenze, potrà progettare e sperimentare, discutere e argomentare le proprie scelte, dovrà lavorare in gruppo in maniera cooperativa coadiuvato dal docente/facilitatore. Setting Peculiarità In fase di definizione: utilizzo di un aula sperimentale, collaborazione con ditte, leader nel settore di arredo scolastico. Collaborazione con l IRRE Piemonte in piattaforma di apprendimento on-line. Collaborazione con aziende leader nel settore di produzione di tecnologie.

3. SCELTE TECNOLOGICHE Finalità / obiettivo specifico..finalità e obiettivi presi dalla cornice di progetto Migliorare l attenzione Far acquisire uno stile comunicativo efficace Favorire la partecipazione attiva degli alunni Favorire l inclusione Tecnologia Tipologia (nome marcamodello) Lim: Ufficiale:Hitachi X Duo 77 Sperimentale : Interwrite Caratteristiche della tecnologia utili al raggiungimento degli obiettivi specifici questa tecnologia. ha questa caratteristica che mi permette di ) fare riferimento agli obiettivi, alla metodologia, al setting eventualmente alle peculiarità. Partecipazione attiva Potenziamento stile comunicativo alunni/insegnanti Migliorare l attenzione Tavoletta wireless Interazione degli alunni Favorire la partecipazione attiva degli alunni Migliorare l attenzione Favorire la partecipazione attiva degli alunni Sviluppare, potenziare competenze informatiche uso consapevole del computer come strumento di apprendimento Far scoprire le risorse presenti on line per un apprendimento autonomo e consapevole Paper show system pen Risponditori elettronici 26 + 10 netbook In via di definizione i modelli Condivisione degli appunti Modalità di verifica che consente di tener conto di variabili non presenti nelle modalità di valutazione tradizionale Lavoro condiviso Laboratorio musicale attrezzato con 16 tastiere musicali elettroniche Acquisizione tecniche musicali Esercitazioni in gruppo Migliorare l attenzione TV LCD (52 pollici) Educazione all ascolto e alla lettura critica dell immagine e delle informazioni Videocamera digitale Arte-musica e motoria documentare le esperienze Memorie esterne (chiavette e Scambio, condivisione di

Favorire scambi e condivisione con altre realtà scolastiche anche di paesi dell U.E hard disk) Sistema di videoconferenza materiale, archivio Lingue straniere e scambi a livello territoriale con altre realtà allargare l ambiente di apprendimento, Macchina fotografica digitale Software per montaggio audio-video Stampante multifunzione Software-database sul monitoraggio delle prestazioni fisiche degli alunni Licenza windows XP e 7 per i computer Licenza office 2010 Antivirus nord 32 Cabrì 2plus e 3D Piattaforma/ambiente di apprendimento on line (LMS) riservato alla classe Sussidi di supporto ai progetti di educazione all immagine, ambientale e alla cittadinanza. Attività di documentazione e di produzione di sussidi multimediali In vista della continuità tra scuola e famiglia, si opta per la scelta dei suddetti software in quanto utilizzati dagli alunni in casa individualizzare gli interventi, sviluppare il senso di responsabilità e l autonomia, favorire la condivisione, lo scambio di materiali tra alunni e docenti e tra alunni e alunni

4. STORYBOARD DELLE AZIONI apprendere e saper utilizzare nuovi codici di comunicazione e nuovi linguaggi acquisire competenze curricolari spendibili in diversi contesti scolastici e non acquisire competenze relazionali interagendo e collaborando con gli altri in un progetto comune utilizzare le tecnologie per la costruzione personalizzata della conoscenza (metacognizione) imparare ad apprendere secondo il proprio stile personale arricchire le proprie conoscenze in una dimensione di continuo scambio e confronto con gli altri. acquisire competenze digitali utilizzando con dimestichezza e spirito critico le tecnologie. metodologia problem-solving; brainstorming didattica laboratoriale, lavori di gruppo e individuali con le TIC, Contenuto/Azione (specificare se disciplinare) Tempi Soggetti coinvolt i e ruoli Setting Metodologiatecniche di conduzione Uso della tecnologia Si rimanda alle singole progettazioni disciplinari A.S. In corso Docenti/ alunni Il setting dell aula è in via di definizione: si stà valutando la disposizione a banchi circolari per gruppi di alunni. Sono stati presi contatti con ditte del settore per una valutazione di realizzabilità Si rimanda alle singole programmazioni disciplinari Integrata nella didattica Contenuto/Azione: Identificare i singoli step di lavoro, indicandone i contenuti affrontati Tempi: Indicare collocazione temporale dell azione rispetto all articolazione temporale generale del progetto e durata. Soggetti coinvolti e ruoli: Identificazione degli attori coinvolti nel progetto, individuando il ruolo che svolgono nel processo complessivo Setting: Definizione degli spazi per la realizzazione delle attività, con particolare riferimento ai requisiti, che devono essere chiaramente esplicitati

Metodologia - Tecniche di conduzione: Specificare le modalità di gestione delle singole azioni, soprattutto in riferimento alle tecniche attraverso le quali verrà messa in atto la conduzione Tecnologia: tipologia delle tecnologie utilizzate

5. VALUTAZIONE Tempi:in itinere tramite feedback sistematici,che ne orientano l evoluzione del processo insegnamento /apprendimento Modalità:somministrazione di schede di autovalutazione, di test sia di tipo oggettivo (vero/falso, scelta multipla, a completamento e corrispondenze.., in forma cartacea che interattivi utilizzando i risponditori Verdict) che soggettivo(lettura,comprensione di testi, questionari a risposta aperta) test individuali e per gruppi ccoperativi, relazioni e ricerche. Valutazione sommativa:riferita a momenti significativi dell itinerario didattico, a una fase unitaria di insegnamento/apprendimento, necessaria per poter passare alla fase successiva di istruzione. Autovalutazione in itinere e finale I lavori prodotti dai ragazzi, i risultati delle prove,dei test,.. saranno monitorati e le informazioni raccolte nel corso delle attività svolte verranno utilizzate per valutare l efficacia del processo apprendimento/insegnamento e dell evoluzione della proposta progettuale.