Programmazione didattica disciplinare

Documenti analoghi
Relazione finale del docente

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma di lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

V LL. Programma a.s ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

Programma di letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Italiano N.ro ore settimanali 4 N.ro ore complessivamente svolte 85

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

La Floresta Mario Italiano 5I

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

Lettura e comprensione

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

2.OBIETTIVI EDUCATIVI 3. OBIETTIVI COGNITIVI

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

Taietta Paola Marina italiano 5E

PROGRAMMA SVOLTO. INDIRIZZO Liceo Scientifico Classe V AL

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it email: info@liceobeccaria.it sito web: www.liceobeccaria.it Programmazione didattica disciplinare Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. Elena D Incerti Classe Quinta sez.d Materia: Italiano Libri di testo in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, (il nuovo) La scrittura e l interpretazione, ed. rossa, Palumbo; voll. 4, 5,6 Al termine degli studi liceali gli studenti padroneggiano discretamente le Competenze strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa formulazione disciplinari e articolazione di personali argomentazioni sia nella produzione orale acquisite che scritta. Hanno acquisito sul piano metodologico e concettuale la conoscenza di un discreto, a volte buon patrimonio che li avvierà allo sviluppo e alla conseguente maturazione di personalità autonoma, sul piano intellettuale etico e civile in vista della piena assunzione di scelte. Hanno sviluppato una più che sufficiente capacità critica nella ricezione della multiformità di messaggi, informazioni e stimoli proposti dalla complessità della società contemporanea Argomenti svolti a. Storia letteraria: I minimi disciplinari richiesti dalla programmazione comune di materia erano: esposizione organica, articolata e chiara dei contenuti. Capacità di sintesi e rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi dei testi letterari e loro contestualizzazione. Efficacia argomentativa e critica nei linguaggi specifici (nello scritto, secondo le forme testuali previste dall Esame di Stato). Valutazione delle forme e delle strutture letterarie. Organizzazione dei contenuti anche in un ottica interdisciplinare. Giudizio critico dei contenuti. La classe nel complesso ha raggiunto tali obiettivi. - La letteratura dell Ottocento: caratteri generali - Il Romanticismo europeo e italiano: caratteri generali - Alessandro Manzoni: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Giacomo Leopardi: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - La Scapigliatura - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano - Giovanni Verga: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Caratteri generali del Decadentismo europeo e italiano - Giosue Carducci: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Giovanni Pascoli: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Gabriele D Annunzio: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - La poesia del primo Novecento: l avanguardia futurista; i crepuscolari - Luigi Pirandello: cenni biografici e contesto storico-letterario; le opere - Italo Svevo: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Le avanguardie: la Scapigliatura e Marinetti, il Crepuscolarismo e Gozzano - L Ermetismo - Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Salvatore Quasimodo: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere Mod_T08 Programmazione didattica disciplinare Pag. 1/5

- Eugenio Montale: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Umberto Saba: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere - Salvatore Quasimodo: cenni biografici e contesto storico-letterario, le opere b. Testi analizzati dal volume 4 de (il nuovo) La scrittura e l interpretazione. Illuminismo, Neoclassicismo, Romanticismo M.me de Stael, Dovrebbero a mio avviso gli Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche P. Giordani, Finito è il progresso delle arti: quando abbiano trovato il bello, e saputo esprimerlo, in esso riposano G. Berchet, La sola vera poesia è popolare A. Manzoni, Il rapporto tra poesia e storia dalla Lettre à M. Chauvet A. Manzoni, Sul Romanticismo: l utile per iscopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo A. Manzoni, In morte di Carlo Imbonati A. Manzoni, La Pentecoste dagli Inni Sacri A. Manzoni, Il cinque maggio A. Manzoni, dall Adelchi, coro dell atto IV G. Leopardi, La teoria del piacere dallo Zibaldone G. Leopardi, Lettera a Pietro Giordani del 30/4/1817 G. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica G. Leopardi, Ultimo canto di Saffo G. Leopardi, L infinito dai Canti G. Leopardi, Alla luna dai Canti G. Leopardi, Le ricordanze dai Canti G. Leopardi, La sera del dì di festa dai Canti G. Leopardi, Il sabato del villaggio dai Canti G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell Asia dai Canti G. Leopardi, A se stesso dai Canti G. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto dai Canti G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette morali G. Leopardi, Cantico del gallo silvestre dalle Operette morali c. Testi analizzati dal volume 5 de: de (il nuovo) La scrittura e l interpretazione. Naturalismo, Simbolismo e avanguardie Ch. Baudelaire, Corrispondenze da Spleen e Ideale E. Praga, La strada ferrata da Trasparenze A. Boito, Dualismi dal Libro dei versi E. Praga, Preludio, da Penombre Mod_T08 Programmazione didattica disciplinare Pag. 2/5

E. Zola, la prefazione a La fortuna dei Rougon G. Carducci, San Martino da Rime nuove G. Carducci, Alla stazione in una mattina d autunno, da Odi barbare Carducci, Nevicata da Odi barbare G. Verga, Fantasticheria da Vita dei campi G. Verga, Rosso Malpelo da Vita dei campi. Verga, G. Verga, La lupa da Vita dei campi G. Verga, La roba dalle Novelle rusticane G. Verga, la prefazione ai Malavoglia G. Verga, Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della marea G. Pascoli, Il fanciullino G. Pascoli, L assiuolo da Myricae G. Pascoli, X agosto, da Myricae G. Pascoli, Digitale purpurea dai Poemetti G. Pascoli, Italy dai Poemetti G. Pascoli, Il lampo, da Myricae G. Pascoli, Il tuono, da Myricae G. Pascoli, La mia sera, da I canti di Castelvecchio [testo in fotocopia] G. Pascoli, Il gelsomino notturno, I canti di Castelvecchio G. D Annunzio, La sera fiesolana, da Alcyone G. D Annunzio, La pioggia nel pineto, da Alcyone G. D Annunzio, I pastori, da Alcyone G. D Annunzio, Andrea Sperelli e la conclusione del romanzo da ll piacere I. Svevo, Inettitudine e senilità : l inizio del romanzo L. Pirandello, La differenza tra umorismo e comicità da L umorismo L. Pirandello, Il treno ha fischiato da Novelle per un anno L. Pirandello, C è qualcuno che ride da Novelle per un anno 57. F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 58. F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista 59. F.T. Marinetti, Bombardamento da Zang Tumb Tumb C. Govoni, Il palombaro [testo in fotocopia] G. Gozzano, L amica di Nonna Speranza, da I colloqui [testo in fotocopia] Palazzeschi, E lasciatemi divertire Mod_T08 Programmazione didattica disciplinare Pag. 3/5

d. Testi analizzati dal volume 6 de: (il nuovo) La scrittura e l interpretazione. Modernità e contemporaneità G. Ungaretti, In memoria, da L allegria G. Ungaretti, Veglia, da L allegria G. Ungaretti, I fiumi, da L allegria G. Ungaretti, Mattina, da L allegria G. Ungaretti, Soldati, da L allegria E. Montale, I limoni, da Ossi di seppia E. Montale, Non chiederci la parola, da Ossi di seppia E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia E. Montale, La primavera hitleriana, da La bufera e altro E. Montale, L anguilla, da La bufera e altro E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale da Satura E. Montale, L alluvione ha sommerso il pack dei mobili da Satura E. Montale, E ancora possibile la poesia? S. Quasimodo, Ed è subito sera da E subito sera S. Quasimodo, Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno U. Saba, A mia moglie da Casa e campagna U. Saba, Amai da Mediterranee e. Dante Alighieri Il Paradiso, lettura integrale dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXI, XXXIII f. Scrittura - Tipologie A, B, C, D della prima prova scritta dell Esame di Stato - Guida alla stesura dei percorsi (con relativa bibliografia) per l orale dell Esame di Stato g. Letture assegnate - I. U. Tarchettti, Fosca - a scelta: G. Verga, I Malavoglia o Mastro don Gesualdo o una raccolta di novelle - I. Svevo, La coscienza di Zeno - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal Mod_T08 Programmazione didattica disciplinare Pag. 4/5

Metodi e strumenti Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Conferenze Tipologia delle prove di verifica Numero delle prove A. Interrogazione Almeno due per B. Prova strutturata di analisi di testi Almeno tre proposte ogni C. Traduzione di brani - D. Tema Almeno tre proposte ogni E. Saggio breve Almeno tre proposti ogni F. Quesiti a risposta singola - G. Quesiti a risposta multipla - H. Problemi a soluzione rapida - I.. - Mod_T08 Programmazione didattica disciplinare Pag. 5/5