Comune di Castiglione dei Pepoli (BO)

Documenti analoghi
COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

R1 RELAZIONE TECNICA

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

Metodo di resistivita : interpretazione

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

provincia di trapani


CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

03 Analisi di stabilita di un pendio

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

5.1 Principi di fisica per la geoelettrica

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

RISORSE PER ROMA S.p.A. PROGETTO CAMPIDOGLIO 2 VIA OSTIENSE ROMA INDAGINE GEOFISICA DI TOMOGRAFIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Presentazione dell edizione italiana

Ancona, 14 settembre prot.: 177/15RE

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol.

Indagine di Tomografia Elettrica

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

RELAZIONE ATTIVITA' A)

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

PROSPEZIONI GEOELETTRICHE APPLICATE ALLE RICERCHE ARCHEOLOGICHE

Comune di Brusson RELAZIONE TECNICA SULLE ATTIVITA D INDAGINE GEOFISICA (GEOELETTRICA E GEOSISMICA)

IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

Fondamenti di Meccanica Esame del

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Timbro Ditta Concorrente:

RAPPORTO DI PROVA R

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

Università IUAV di Venezia

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

RELAZIONE DI CALCOLO

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

La finestra principale di lavoro

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

Transcript:

C.G.A. Studio Tecnico Associato Consulenze di Geologia e Ambiente del Dott. Geol. F. Barbieri e del Dott. Geol. M. Ropa Via E. Fermi n /A - 4007 SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) Tel. 05-687..3 Fax 05-687.43.28 Comune di Castiglione dei Pepoli (BO) Località: Via Sensi - Parco Robinson Committente: COOP Reno Relazioner geologica per la verifica di stabilità globale di un versante, in seguito alla realizzazione di area adibita a parcheggio pubblico con conseguente trasformazione delle pista di ciclo cross in una nuova area verde adibita a parco giochi in via Sensi nel Comune di Castiglione dei Pepoli (BO) PROGETTO: CODIFICA: DATA A 863 GA 82 29 aprile 203 I Geologi

SOMMARIO SOMMARIO... INTRODUZIONE... 2 CAMPAGNA GEOFISICA METODOLOGIA D'INDAGINE...3 INDAGINE TOMOGRAFICA ELETTRICA......... 3 Modalità esecutive............ 3 Specifiche Strumentazione......... 4 ELABORAZIONE DATI............ 5 Sezioni tomografiche su base topografica in resistività reale...... 5 VERIFICA DI STABILITÀ...6 Analisi di stabilità per superfici di scivolamento circolari con il metodo di Bishop... 6 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI... 8 ANALISI DI STABILITÀ...8 RISULTATI DEI CALCOLI...9 APPENDICE FIGURE ED ELABORATI GRAFICI Revisione 0 Pagina di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

INTRODUZIONE Su incarico della COOP. Reno è stata redatta questa relazione geologica per la verifica di stabilità globale del versante, in seguito alla realizzazione di area adibita a parcheggio pubblico con conseguente trasformazione delle pista di ciclo cross in una nuova area verde adibita a parco giochi in via Sensi nel Comune di Castiglione dei Pepoli (BO). L intervento viene eseguito nelle immediatamente adiacenze del magazzino COOP RENO Soc. Coop. R.L. di Via Sensi n 4, nel Comune di Castiglione dei Pepoli (BO). Al fine di verificare la stratigrafia superficiale dell area si è proceduto all esecuzione di un indagine tomografica elettrica. I calcoli di stabilità sono stati eseguiti utilizzando i dati geotecnici e microsismici già utilizzati per la relazione geologica e geotecnica relativa all ampliamento del punto vendita COOP di Viale Dante (ora via Sensi) ; nostra codifica A 792 GA 67 del 6 giugno 202. Per quello che concerne la modellazione geologica e geotecnica generale e l analisi geomorfologica dell area, si fa rife rimenti a quanto redatto dagli scriventi nel gennaio 2009 per conto della Massarenti S. p. A. : Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica per la realizzazione dell ampliamento del magazzino COOP RENO di Via Dante n (ora via Sensi), nel Comune di Castiglione dei Pepoli (B O). Revisione 0 Pagina 2 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

CAMPAGNA GEOFISICA METODOLOGIA D'INDAGINE La caratterizzazione stratigrafica dei terreni è stata realizzata con la seguente campagna geognostica: esecuzione di n linee tomografiche elettriche; elaborazione dei dati raccolti. INDAGINE TOMOGRAFICA ELETTRICA Il metodo tomografico elettrico ha come obiettivo quello di ricostruire il profilo elettrostratigrafico di un sito, valutando la distribuzione della resistività misurata al di sotto dello stendimento elettrodico. La tecnica di prospezione multielettrodica consiste nel ricostruire la distribuzione della resistività reale del sottosuolo mediante immissione di corrente elettrica e misura della differenza di potenziale in una serie di elettrodi posizionati sulla sezione da indagare. Il principio su cui si basa il metodo è quello di differenziare le litologie sulla base del comportamento elettrico delle stesse in quanto le caratteristiche di resistività, conducibilità e caricabilità elettrica sono direttamente correlate alle caratteristiche chimi co-fisiche del mezzo attraversato. I dati in campagna vengono rilevati sulla base di una geometria di stendimento predeterminata e le caratteristiche geolelettiche misurate (resistività, conducibilità e/o caricabilità) vengono collezionate così come sono misurate. MODALITÀ ESECUTIVE Modalità esecutive La tecnica per la misura delle proprietà elettriche del terreno in superficie si avvale di dispositivi elettrodici a "quadripolo": per mezzo di due elettrodi (C e C2) di immissione di corrente, e per mezzo di due altri elettrodi (P e P2) di misura. Il metodo della tomografia elettrica combina insieme la tecnica dei profili e quella dei sondaggi, consentendo in questo modo di investigare contemporaneamente sia variazioni laterali che verticali della resist ività elettrica. Questa tecnica utilizza, infatti, un gran numero degli elettrodi allineati ed equidistanziati sulla superficie del terreno, che, tramite un cavo multi -polare, sono collegati al sistema di acquisizione. Revisione 0 Pagina 3 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

Grazie ad un unità di controllo, che permette di selezionare in modo automatico quattro elettrodi di misura alla volta, secondo una sequenza prestabilita, è possibile eseguire in modo veloce una serie di misure delle proprietà elettriche apparenti. Nel caso specifico è stato utilizzat o il metodo di acquisizione Wenner-Schlumberger, caratterizzato dalla seguente configurazione di base: \ Configurazione elettrodica Wenner - Schlumberger In questa geometria di stendimento gli elettrodi di immisione corrente, C2 e C sono inizialmente sistemati alla stessa distanza a degli elettrodi di misura di potenziale P e P2; e vengono successivamente allontanati di una distanza pari a 2a, 3a. na. Ogni ciclo di acquisizione delle misure è ripetuto per distanze P -P2 pari ad un multiplo intero di a, con la modalità riportata al punto precedente. Di seguito si riportano l array utilizzato: Sezione n elettrodi Spacing (m) Lunghezza array (m) A - A' 6 5.00 75.00 Tabella n array elettrodico SPECIFICHE STRUMENTA ZIONE Lo strumento utilizzato è un georesistivimetro MAE A3000E, apparecchiatura specifica per misure di prospezione geoelettrica multielettrodo e misure di resistività nel terreno. Lo strumento è costituito da un telaio interamente in alluminio inserito in una valigia in plastica rigida antischiacciamento per uso in campagna o in qualsiasi situazione estrema. L'alimentazione è a batteria 2 V. La potenza di 60 Watt del generatore interno può essere incrementata fino a 600 Watt con l utilizzo di un generatore esterno opzionale. La registrazione e il salvatag gio dei dati avviene su memoria Compact Flash e/o in opzione su disk on key USB, per garantire la massima sicurezza anche in mancanza di alimentazione per lunghi periodi. L'unità è totalmente Revisione 0 Pagina 4 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

computerizzata e tutte le funzioni sono scelte da menù' attrave rso il Touch screen integrato nel monitor. Il display LCD da 6, 4 Tft a colori permette la rappresentazione sia numerica che grafica dei dati acquisiti. Tabella n 2 - Caratteristiche del georesistivimetro utilizzato ELABORAZIONE DATI Sezioni tomografiche su base topografica in resistività reale I dati di campagna vengono elaborati tramite il software, RES2DINV della Geotomo Software, il tipo di elaborazione utilizzata si basa sul metodo smoothness -constrained least-squares, attualmente considerato standard per l elaborazione tomografica. L inversione matematica tiene conto dell effettiva ubicazione topografica degli elettrodi modificando e adattando al profilo topografico l area di influenza dei dati rilevati. Di tutte le sezioni di inversione vengono considerate attendibili solo quelle che presentano lo scostamento minimo dal dato di campagna (pseudosezione in resistività apparente). In Appendice n sono riportate le sezioni tomografiche elettriche in resistività reale. Revisione 0 Pagina 5 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

VERIFICA DI STABILITÀ La verifica di stabilità è stata condotta ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008). La verifica è stata condotta nel campo delle tensioni efficaci e in condizioni dinamiche, applicando i seguenti coefficienti parziali: Tabella n 3 Coefficienti parziali utitlizzati La verifica di stabilità è stata condotta in corrispondenza della sezione tomografica elettrica eseguita. Tale sezione è indicata come A-A sulla planimetria di progetto ed è riportata in appendice. ANALISI DI STABILITÀ PER SUPERFICI DI SCI VOLAMENTO CIRCOLARI CON IL METODO DI BIS HOP La verifica di stabilità del fronte di scavo è stata condotta utilizzando il metodo per superfici di scivolamento circolari di Bishop. Le equazioni usate sono: Fv = 0, M0 = 0, Criterio di rottura ci bi + (Wi - u i bi + Xi ) tan i F = W sin i i sec i tan tan i i / F Revisione 0 Pagina 6 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

dove: c i = coesione in termine di pressioni efficaci; i = angolo di attrito interno in termine di pressioni efficaci; W = x= peso del concio larghezza del concio u = pressione idrostatica = Fs = angolo tra l'orizzontale e il concio fattore di sicurezza La stabilità dei pendii nei confronti dell azione sismica è stata eseguita con il metodo pseudo - statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene con siderato un aumento percentuale delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza. Ai fini della valutazione dell azione sismica, nelle verifiche agli stati limite ultimi, sono state considerate le seguenti forze statiche eq uivalenti: F F H V K K Dove: F H e F V sono rispettivamente la componente orizzontale e verticale della forza d inerzia applicata al baricentro del concio; o v W W W: peso concio K o : Coefficiente sismico orizzontale K v : Coefficiente sismico verticale. Revisione 0 Pagina 7 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI ANALISI DI STABILITÀ L interpretazione della tomografia elettrica ha permesso di validare i dati geotecnici ottenuti dalle indagini geognostiche precedentemente eseguite: Tabella n 4 parametri geotecnici utilizzati nei calcoli di stabilità I parametri sismici utilizzati nei calcoli sono i seguenti: Tabella n 5 parametri sismici utilizzati nei calcoli di stabilità Il livello di falda è stato considerato coincidente con il confine stratigrafico tra l Unità e l Un ità 2. Revisione 0 Pagina 8 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

RISULTATI DEI CALCOLI I risultati dei calcoli, sinteticamente rappresentati nella tavola Analisi di stabilità metodo di Bishop allagata in Appendice n, hanno messo in evidenza come la piccola scarpata naturale immediatamente a valle del nuovo Parco Robinson risulti potenzialmente instabile. In particolare si individuano una serie di superfici circolari caratterizzate da fattore di sicurezza (Fs) inferiore ad. 3. Tale superfici, che nella tavola allegata sono colorate in rosso quando Fs< 0. 97 e blu se Fs è compreso tra 0. 97 e. 3, interessano solo marginalmente il ciglio della scarpata. Si ritiene quindi opportuno consigliare, oltre che una corretta regimazione delle acque superficiali, una fascia di rispetto che a partire dal limite del percorso esistente a valle della nuova area giochi si estenda verso valle per circa 2.0 m (vedi figura allegata). San Giovanni in Persiceto, 29.04.203 I Geologi : Revisione 0 Pagina 9 di 9 L : \A 863 - G A 8 2 - C o o p R e n o - P a r c o R o b i n so n - C a st i g l i o n e d e i P e p o l i \Word\R e l a z i o n e 8 6 3. d o c x

8 0 9 4 8 7 8 5 8 7 24 2 C.G.A. UBICAZIONE AREA DI INDAGINE COMMITTENTE: Coop Reno CANTIERE: Parco Robinson - Castiglione dei Pepoli (Bo) DATA : 29.04.202 A' 4 3 5 2 A A' Traccia sezione tomografica elettrica e sezione analisi di stabilità A Scala :000

COMMITTENTE: Coop Reno CANTIERE: Parco Robinson - Castiglione dei Pepoli (BO) DATA ESECUZIONE: 29.04.203 Sezione geoelettrica tomografica - log Scala : 250 652.60 647.60 Quota in metri 642.60.2.2.45.2.45 637.60.2.45 632.60 0 5 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 Distanza dall'elettrodo n in metri

C.G.A. ANALISI DI STABALITA' GLOBALE - METODO DI BISHOP COMMITTENTE: Coop Reno CANTIERE: Parco Robinson - Castiglione dei Pepoli (Bo) DATA : 29.04.203 Scala :500 Stato di fatto Stato di progetto A A A' A' Livello della falda al contatto tra Unità e Unità 2 Superfici con:.0 > Fs > 0.97 Ubicazione sezione tomografi e di calcolo di stabilità Superfici con: 0.97 > Fs

8 0 9 4 8 7 8 5 8 7 24 2 C.G.A. INDIVIDUAZIONE GRAFICA DELL'AREA DI RISPETTO COMMITTENTE: Coop Reno CANTIERE: Parco Robinson - Castiglione dei Pepoli (Bo) DATA : 29.04.202 A' 4 3 5 2 A A' Traccia sezione tomografica elettrica e sezione analisi di stabilità A Scala :000 Area di rispetto